Cosa significa veramente Dual Residency Malta?

Vivo da tre anni come “Malteser del weekend” – e no, non è glamour come sembra. Dual Residency significa ufficialmente che puoi essere fiscalmente residente in due Paesi senza essere tassato due volte. In pratica vuol dire: fai la spola tra la tua residenza principale e Malta, di solito per settimane o mesi.

I tre tipi di Dual Residency Malta

Lascia che ti risparmi la confusione che ho vissuto all’inizio. Esistono tre modi diversi per essere “Dual Resident”:

  • Malta Non-Dom Status: Sei residente fiscale a Malta ma paghi tasse solo sui redditi prodotti a Malta e trasferiti a Malta
  • Convenzione sulla doppia imposizione (DTA): Sfrutti gli accordi tra Malta e il tuo Paese d’origine per ottimizzare le tasse
  • Libera circolazione UE + seconda residenza: Mantieni la residenza principale e registri solo una seconda residenza a Malta

Dual Residency vs. emigrazione classica

La differenza rispetto all’emigrazione completa? Non abbandoni completamente la tua vecchia vita. Io conservo la mia assicurazione sanitaria tedesca, il conto in banca e perfino il mio panificio preferito dietro casa. Malta diventa la tua seconda casa, non l’unica.

Un commercialista maltese mi disse una volta: “La Dual Residency è come essere sposati ma poterti permettere ogni tanto un flirt – legale, ma complicato.”

Chi lo fa davvero?

Dalla mia esperienza, sono principalmente tre i gruppi coinvolti:

Categoria professionale Motivazione Tipico ritmo
Imprenditori digitali Ottimizzazione fiscale + lifestyle 3-4 mesi a Malta, resto in patria
Operatori finanziari Passaporto UE + networking Pendolarismo settimanale
Pensionati facoltosi Clima + tasse sulla pensione Inverno a Malta

Il mio percorso da malteser del weekend: dal sogno alla realtà

Ti racconto la mia storia, perché è quella tipica di tanti che iniziano con la Dual Residency. Spoiler: non è andata liscia come su Instagram.

La scintilla: quando il 42% di tasse è troppo

Nel 2021 stavo andando bene come consulente indipendente. Poi è arrivata la dichiarazione dei redditi e ho pensato: “Aliquota marginale del 42% – si può fare di meglio.” Malta saltava fuori ovunque nei forum per imprenditori. 5% di tasse sugli utili d’impresa? Una bella tentazione.

Il mio primo errore: pensavo di poter semplicemente fondare una società maltese e continuare a vivere in Germania. Spoiler: non funziona. L’Agenzia delle Entrate tedesca non è stupida.

Il reality check a Valletta

Marzo 2022 sono volato a Malta – non per vacanza, ma per un check di realtà. Per tre settimane ho provato a immaginare se davvero potessi viverci regolarmente. Ecco cosa ho imparato:

  1. Malta è minuscola: Dopo due settimane conoscevo ogni coffeeshop di Sliema
  2. L’infrastruttura è… particolare: Se l’autobus non arriva, pazienza
  3. L’inglese aiuta, il maltese ancora di più: Specialmente con la pubblica amministrazione
  4. La community è compatta: Tutti conoscono tutti – vantaggio e svantaggio insieme

Il primo inverno da Malteser del weekend

Ho scelto il modello “meglio dei due mondi”: da ottobre a marzo per lo più a Malta, da aprile a settembre soprattutto in Germania. Sembra ragionevole, no?

La prima settimana è stata una luna di miele. La seconda settimana ok. La terza settimana ho pensato: “E ora?” Questo è il fenomeno Malta: l’isola è meravigliosa, ma piccola. Molto piccola.

Cosa mi ha aiutato:

  • Creare routine: Posti fissi dove lavorare, soliti caffè, soliti percorsi a piedi
  • Trovare una community: Eventi digital nomad, gruppi expat, club sportivi
  • Coltivare passioni: Ho imparato a fare immersioni – la miglior scelta di sempre

Perché sono comunque rimasto

Nonostante tutte le difficoltà iniziali, Malta è diventata la mia seconda casa. I vantaggi superano gli ostacoli:

Gennaio 2023: mentre i miei amici in Germania si lamentavano per i costi del riscaldamento, io rispondevo alle e-mail in spiaggia a 18°C in t-shirt. Solo questo ha ripagato la fatica.

Dual Residency Malta: Capire tasse, legge e burocrazia

Qui si fa complicato. Ma ti accompagno – passo dopo passo e senza legalese.

La regola base: il test dei 183 giorni

La cosa più importante: la residenza fiscale dipende dai giorni di presenza. Chi passa più di 183 giorni l’anno in un Paese, di solito è fiscalmente residente lì. Con la Dual Residency si gioca su questi numeri.

Esempio pratico: Nel 2023 sono stato 160 giorni a Malta, 205 giorni in Germania. Così sono rimasto residente fiscale in Germania, ma ho potuto sfruttare il Non-Dom Status maltese per la mia consulenza internazionale.

Malta Non-Dom Status: Il Santo Graal?

Il Malta Non-Dom Status non è automatico. Va richiesto, e bisogna rispettare alcuni criteri:

Requisito Implicazioni pratiche La mia esperienza
Residenza fiscale a Malta Almeno 183 giorni a Malta Difficile se hai business in Germania
Non domiciliato a Malta Malta non è il tuo “centro di vita” Dimostrare altri domicili altrove
Domanda al Commissioner Documentazione approfondita 4 mesi di attesa

Convenzione contro la doppia imposizione Germania-Malta

Qui si fa interessante per i tedeschi. Il DTA tra Germania e Malta permette di ottimizzare le tasse senza trasferirsi del tutto.

Regole “Tie-Breaker”: Se sei residente fiscale in entrambi i Paesi, contano questi criteri:

  1. Casa permanente (dove hai la residenza principale?)
  2. Centro degli interessi vitali (dove sono famiglia, business, patrimonio?)
  3. Dimora abituale (dove vivi di solito?)
  4. Cittadinanza (come ultima misura)

Ottimizzazione fiscale pratica come Dual Resident

Ecco cosa ho imparato in tre anni:

Cosa funziona:

  • Servizi di consulenza internazionale: Tassabili a Malta se sei fiscalmente residente lì
  • Rendite da capitale: Possono essere ottimizzate a seconda della fonte
  • Prodotti digitali: Vendibili tramite società maltese

Cosa non funziona:

  • Gestire clienti tedeschi da Malta: Stabile organizzazione in Germania = tassazione tedesca
  • Trasferimenti fittizi: Il fisco tedesco controlla
  • Soluzioni rapide: Ottimizzare seriamente richiede sostanza reale

L’iscrizione a Malta: la mia guida pratica

Identity Malta è il punto di riferimento per quasi tutto. La mia esperienza: porta pazienza. Tanta pazienza.

Documenti richiesti per cittadini UE:

  • Passaporto o carta d’identità
  • Prova dell’alloggio (contratto d’affitto o atto di proprietà)
  • Prova di assicurazione sanitaria
  • Prova di disponibilità finanziaria
  • Certificato penale (per alcune tipologie di visto)

Consiglio: prenota online gli appuntamenti con Identity Malta. Presentarsi senza prenotazione è come giocare alla lotteria – ma con meno possibilità di vincere.

Assicurazione sanitaria e previdenza sociale

Attenzione! Come Dual Resident rischi di “cadere fra le sedie”:

Opzione 1: Mantenere l’assicurazione sanitaria tedesca
Funziona se non trasferisci il centro di vita a Malta. Continuo a pagare la mutua tedesca e sono coperto in tutta la UE.

Opzione 2: Assicurazione sanitaria maltese
Obbligatoria se diventi residente fiscale a Malta. Più economica, ma i servizi sono… beh… maltesi.

Opzione 3: Assicurazione internazionale privata
Costosa, ma flessibile. Molti expat optano per questa soluzione.

Il ritmo perfetto del weekend: pendolare tra Valletta e la patria

Dopo tre anni da pendolare, ho trovato il mio ritmo. Non è perfetto, ma funziona. Ecco le strategie che mi hanno aiutato.

La regola delle 4 settimane: il mio ciclo Malta-Germania

Divido l’anno in blocchi di circa 4 settimane. Basta per ambientarsi davvero a Malta, ma non troppo per perdere i contatti in Germania.

Periodo Base principale Focus Sfida
Ottobre – gennaio Malta (80%) Deep work, nuovi progetti Mancano i mercatini natalizi tedeschi
Febbraio – marzo Germania (60%) Networking, visite clienti Lungo inverno tedesco
Aprile – giugno Flessibile (50/50) Chiudere progetti Viaggi continui
Luglio – settembre Germania (70%) Tempo con la famiglia, amici Nostalgia di Malta

Trucchi per i voli dei “Malteser del weekend”

La tratta Malta-Germania è quella che ho percorso di più. Ecco cosa ho imparato:

Migliori collegamenti aerei:

  • Air Malta: Voli diretti, spesso convenienti, ma puntualità “folkloristica”
  • Ryanair: Economica da Düsseldorf/Colonia, ma Ryanair è… Ryanair
  • Lufthansa: Affidabile via Monaco, ma costosa
  • Eurowings: Voli diretti da varie città tedesche

La mia strategia di prenotazione:

  1. Biglietti flessibili: 50€ in più, ma risparmi in caso di cambiamento
  2. Voli da martedì a giovedì: 30-40% meno cari rispetto al weekend
  3. Ottimizzare il bagaglio a mano: Vivo con uno zaino da 40L
  4. Pianificazione annuale: Prenoto i voli con 6 mesi d’anticipo

Consiglio: l’aeroporto di Malta è minuscolo. 45 minuti prima bastano. Approfitta per un ultimo pastizzi.

Lavorare tra i fusi orari

Malta e Germania hanno lo stesso fuso orario – un grande vantaggio. Ma restano alcune sfide:

Come gestisco i meeting essendo pendolare:

  • Trasparenza nel calendario: Le settimane a Malta sono segnate in agenda
  • Video first: Le riunioni importanti sono sempre online
  • Orari flessibili: Meeting mattutini, prima che Malta si svegli
  • Giorni offline: Pianifico consapevolmente giornate off

Massimizzare la produttività a Malta:

Malta è perfetta per il deep work — se sai organizzarti:

  1. Stabilire postazioni fisse: Lavoro 80% da home office, 20% nei caffè
  2. Evitare distrazioni: La spiaggia è stupenda, ma poco produttiva
  3. Creare routine: Corsa alle 7:00, lavoro alle 8:00, fine alle 18:00

Vita sociale come Dual Resident

Questa è la parte più difficile. Le amicizie soffrono quando sei sempre in viaggio. Le mie soluzioni:

In Germania:

  • Quality Time invece di Quantity: Settimane intense invece di serate superficiali
  • Date fisse: Compleanni ed eventi importanti sono sacri
  • Comunicazione: Gli amici sanno sempre dove sono

A Malta:

  • Community expat: Grazie a gruppi Facebook e meet-up
  • Attività regolari: Gioco a padel ogni mercoledì
  • Integrazione locale: Studiare il maltese aiuta molto

Salute e sport nella Dual Residency

Viaggiare costantemente è faticoso. Questa la mia routine salute:

Area Soluzione Malta Soluzione Germania
Sport Nuoto, corsa sul mare Palestra, ciclismo
Alimentazione Cucina mediterranea, pesce Abitudini tedesche integrali
Medicina Checkup di base Medico di famiglia, prevenzione
Benessere mentale Meditazione in riva al mare Amici, famiglia

Importante: tengo cartelle cliniche separate nei due Paesi. Così evito traduzioni e burocrazia inutile.

Organizzare una seconda residenza a Malta: dalla ricerca della casa all’arredamento

Trovare casa a Malta è come un flirt: all’inizio vedi solo il meglio, poi scopri i difetti. Ecco cosa ho imparato dopo tre traslochi.

Casa a Malta: la realtà

Malta ha uno dei mercati immobiliari più caldi d’Europa. I prezzi sono impazziti, la qualità spesso… migliorabile.

I portali più utili:

  • Frank Salt Real Estate: Indirizzi top ma prezzi top
  • PropertyMalta.com: Ampia scelta, qualità mista
  • Facebook Groups: Rentals Malta, Foreigners in Malta — ricchi di dritte
  • QuickLets: Simile ad Airbnb, per soggiorni lunghi

Prezzi reali 2024 (mia esperienza):

Zona 1 camera 2 camere Valutazione personale
Sliema/St. Julians €800-1.200 €1.200-2.000 Caro ma pratico
Valletta €600-1.000 €1.000-1.600 Fascino + rumore
Gzira/Msida €500-800 €800-1.200 Ottimo rapporto qualità/prezzo
Gozo €400-600 €600-900 Tranquilla ma isolata

Le mie tre case a Malta: errori e lezioni

Casa 1: il costoso errore Sliema

Zona: Sliema, vista mare
Affitto: €1.400/mese
Problema: Zona turistica rumorosa e cara

Il mio vicino era un Airbnb con turisti da party ogni settimana. Bella vista mare, ma €1.400 per 45 mq erano follia.

Casa 2: l’esperimento Valletta

Zona: Valletta, casa storica
Affitto: €900/mese
Problema: Umidità, rumore, tante scale

Valletta è stupenda — per visitarla. Per viverci un po’ meno. Le case antiche affascinano, ma portano muffa. E Valletta non dorme mai.

Casa 3: la fortuna a Gzira

Zona: Gzira, stradina tranquilla
Affitto: €750/mese
Perché funziona: Perfetto equilibrio

Vivo qui da un anno. 10 minuti a piedi da Sliema ma silenzio totale. Appartamento moderno senza invasione di turisti. A volte less is more.

Visita della casa a Malta: cosa controllare assolutamente

I proprietari maltesi mostrano solo il lato migliore. La mia checklist:

Controlli tecnici:

  1. Test velocità internet: Scarica la app Speedtest e verifica di persona
  2. Pressione dell’acqua: Prova doccia e rubinetti
  3. Aria condizionata: Funziona? Quanto è vecchia? Chi paga la corrente?
  4. Umidità: Annusa negli angoli, cerca macchie scure
  5. Finestre: Sono ermetiche? Malta è polverosa e ventosa

Tutela legale:

  • Contratto scritto: Anche tra “amici” — Malta è dalla parte dei locatori
  • Deposito cauzionale: Max 2 mesi d’affitto, tutto per iscritto
  • Preavviso: Di solito 1 mese, ma si può trattare
  • Cosa è incluso/escluso: Cosa comprende il canone?

Tip maltese: molti proprietari chiedono cauzione in contanti. È normale, anche se può sembrare strano.

Arredare casa a Malta da Dual Resident

Come Dual Resident serve una strategia diversa rispetto a chi si trasferisce definitivamente.

La mia filosofia “minimal ma funzionale”:

Categoria Livello di investimento Motivazione
Letto & materasso Alto Il sonno conta più dell’estetica
Postazione di lavoro Alto Produttività = buona attrezzatura
Cucina Medio Bastano le basi
Soggiorno Basso IKEA basta e avanza
Decorazione Basso Less is more

Strategia shopping Malta:

  • IKEA Malta: Più caro che in Germania, ma sempre utile
  • Second hand: Facebook Marketplace è una miniera d’oro
  • Portare da Germania: Elettronica e articoli particolari
  • Artigiani locali: Soluzioni su misura sorprendentemente economiche

Gestire utenze e servizi

La parte noiosa, ma non si scappa. Ecco la mia guida:

Internet e telefono:

Enemalta (elettricità): Monopolio, niente alternative, ma funziona
Water Services Corporation: Anche qui monopolio, l’acqua è cara
Melita/GO (internet): Due provider, prezzi simili, entrambi ok

La mia routine per i servizi:

  1. Giorno 1: Richiedere connessione internet (servono 1-2 settimane)
  2. Giorno 2: Voltura luce e acqua
  3. Giorno 3: Acquistare SIM maltese
  4. Giorno 5: Aprire conto bancario (se serve)

Importante: a Malta tutto richiede tempo. Prevedi almeno 2-3 settimane per sistemare tutto.

Dual Residency Lifestyle: Costi, sfide e tranelli nascosti

Parliamo di soldi. Dual Residency non è economica – ma può valere la pena, se fatta bene. Ecco il mio bilancio onesto.

I miei veri costi Dual Residency 2024

Questi numeri vengono dalla mia contabilità reale – nessun abbellimento:

Voce di spesa Malta (4 mesi) Germania (8 mesi) Totale/anno
Affitto €3.000 €6.400 €9.400
Voli €2.400
Spesa alimentare €1.200 €2.000 €3.200
Trasporti €300 €800 €1.100
Assicurazioni €200 €1.800 €2.000
Utenze €400 €600 €1.000
Totale €5.100 €11.600 €19.100

Per confronto: in Germania avrei speso circa €15.000/anno. I €4.100 in più sono il mio “premium lifestyle”.

Costi nascosti di cui nessuno parla

Le basi le conosci. Ecco le spese che mi hanno sorpreso:

Burocrazia:

  • Commercialista Malta: €2.500/anno (inevitabile con strutture complesse)
  • Avvocato per contratti: €800 una tantum
  • Apostille e traduzioni: €300/anno
  • Doppie commissioni bancarie: €200/anno

Adattamenti allo stile di vita:

  • Doppia dotazione base: €1.500 una tantum
  • Perdita di qualità con voli low cost: Il tempo è denaro
  • Ristoranti più cari: Cucina per uno è inefficiente
  • Spese FOMO: Vuoi vivere Malta sul serio

Costi opportunità invisibili:

  • Tempo per viaggiare: 1 giorno a settimana fra voli/trasporti
  • Perdita di produttività: Cambiare spesso luogo costa efficienza
  • Costo sociale: Eventi persi e amicizie meno profonde

Risparmio fiscale vs. costi extra: il mio bilancio

La domanda chiave: conviene davvero la Dual Residency?

La mia ottimizzazione fiscale 2024:

Tipo di reddito Germania Ottimizzato Malta Risparmio
Consulenza internazionale 42% + previdenza sociale 5% Malta €8.500
Prodotti digitali 42% + previdenza sociale 35% Malta €1.200
Clienti tedeschi 42% + previdenza sociale 42% + previdenza sociale €0
Risparmio totale €9.700

Conclusione: €9.700 risparmi fiscali meno €4.100 di costi lifestyle extra = €5.600 reale risparmio, più bel tempo e nuove esperienze.

I peggiori tranelli della Dual Residency

Sbagliando si impara — ecco gli errori che mi sono costati di più:

Tranello 1: Sostanza vs. apparenza

All’inizio pensavo bastasse aprire una società maltese. Sbagliato. Serve vera sostanza: ufficio, dipendenti, clienti locali. Senza, è evasione fiscale.

Tranello 2: Il mito dei 183 giorni

Meno di 183 giorni in Germania non basta per essere fuori dalla fiscalità tedesca. Se il tuo centro di vita resta in Germania, sei comunque residente fiscale tedesco.

Tranello 3: Costi compliance sottovalutati

Malta ha obblighi di reporting molto rigidi. La mia società maltese va auditata ogni anno. Costo: €1.500. Non lo dice nessuno nei prospetti.

Tranello 4: La trappola del ritorno

Quando torni in Germania, il fisco vuole sapere cosa hai fatto a Malta. Tieni tutto documentato: voli, fatture hotel, incontri d’affari.

Quando conviene davvero la Dual Residency

Dopo tre anni lo posso dire onestamente: la Dual Residency non fa per tutti. Le mie regole empiriche:

Dovresti provarci se:

  • Reddito sopra €80.000/anno: Sotto questa soglia, i costi extra consumano il risparmio
  • Clienti internazionali: Offri servizi fuori dalla Germania
  • Flessibilità lavorativa: Puoi lavorare ovunque
  • Spirito d’avventura: Lo vedi come una scelta di vita, non solo fiscale

Lascia perdere se:

  • Famiglia con figli in età scolare: Viaggiare sempre non è giusto per i bambini
  • Business locale: I clienti tedeschi vogliono un contatto locale
  • Bassa tolleranza al rischio: Non ami burocrazia e incertezza
  • Vuoi guadagni rapidi: L’ottimizzazione seria richiede 2-3 anni di setup

Il mio bilancio onesto: continuo, ma non più solo per le tasse. Malta è diventata la mia seconda casa. Questo non si misura in Excel.

Il lifestyle del “Malteser del weekend” fa per te?

Dopo tre anni come Dual Resident ti dico la verità più importante: non è un facile “tax hack” come molti credono. È un esperimento di vita, con vantaggi economici.

Il test onesto della personalità

Prima di investire un solo euro, fai questo reality check. Mi sarei risparmiato tanto stress se all’inizio avessi risposto sinceramente a queste domande:

Sei il tipo da Dual Residency?

Caratteristica Dual Residency ✓ Meglio restare ✗
Flessibilità Ti adatti in fretta Hai bisogno di routine fisse
Vita sociale Fai nuove amicizie facilmente Hai una cerchia fissa di amici
Stile lavorativo Produttivo ovunque Hai bisogno del solito ufficio
Propensione al rischio Ami le avventure Ami la prevedibilità
Famiglia Single o partner flessibile Figli a scuola o molti impegni

Le tre fasi della Dual Residency

Le vivono tutti. Ecco cosa ti aspetta:

Fase 1: Luna di miele (mesi 1-6)

Tutto entusiasmante e nuovo. Malta sembra una vacanza. Pubblicherai molti tramonti su Instagram e penserai: “Perché non lo fa chiunque?”

Pensieri tipici: “Il clima è fantastico, le tasse basse, la vita costa poco.”
Realtà: Vivi ancora da turista.

Fase 2: Reality check (mesi 6-18)

Arrivano i primi problemi. Gli uffici pubblici ti fanno impazzire, Malta è piccola, ti manca l’efficienza tedesca.

Pensieri tipici: “Forse non era una grande idea.”
Realtà: Ora decidi se continuare.

Fase 3: Integrazione (dal mese 18)

Trovi il tuo ritmo. Malta non è più una vacanza, è la seconda casa.

Pensieri tipici: “Non è perfetto, ma è mio.”
Realtà: Ce l’hai fatta — oppure torni in Germania.

Modelli alternativi di Dual Residency

La Dual Residency non è bianco o nero. Ecco altre opzioni che ho visto/provato:

1. Il “Winter Malteser”

Modello: Ottobre-marzo a Malta, resto in Germania
Vantaggi: Ti godi l’estate tedesca e l’inverno maltese
Svantaggi: Meno risparmi fiscali, ti perdi Malta d’estate

2. Il “Nomade per progetto”

Modello: Vai a Malta solo per alcuni progetti
Vantaggi: Flessibile, meno obblighi
Svantaggi: Nessuna vera ottimizzazione fiscale

3. Il full-timer con visite in Germania

Modello: Residenza principale Malta, tanti viaggi in Germania
Vantaggi: Massima ottimizzazione fiscale, vera integrazione
Svantaggi: Stacco totale dalla vecchia vita

Il mio test decisionale: 10 punti

Valuta ogni frase da 1 (per niente vero) a 5 (completamente vero):

  1. Lavoro almeno al 70% da remoto
  2. Il mio reddito annuale supera €80.000
  3. Ho clienti/affari internazionali
  4. Sono single o ho un partner che appoggia il progetto
  5. Amo il clima caldo e lo stile di vita mediterraneo
  6. So gestire burocrazia e incertezza
  7. Faccio nuove amicizie con facilità
  8. Lo vedo come unavventura, non solo ottimizzazione fiscale
  9. Sono pronto a investire 2-3 anni
  10. Ho riserve economiche per imprevisti

Risultato:
40-50 punti: Vai!
30-39 punti: Fai una prova di 3 mesi
20-29 punti: Ripensaci bene
Meno di 20 punti: Lascia perdere

Il mio piano test di 3 mesi per “newbie”

Hai dubbi? Prova così:

Mese 1: Turista con una missione

  • Vivi in diverse zone (1 settimana ciascuna)
  • Prova coworking e caffè per lavorare
  • Tieni un diario costi onesto
  • Annota gli episodi problematici

Mese 2: Simula la vita da expat

  • Affitta una vera casa
  • Mantieni i tuoi standard lavorativi
  • Prova a fare amicizie locali
  • Svolgi pratiche amministrative (codice fiscale ecc.)

Mese 3: Reality check

  • Vivi da vero local
  • Organizza il rientro in Germania
  • Valuta: lo rifaresti sul lungo termine?
  • Fai i conti: vale la pena davvero?

Il mio bilancio personale dopo tre anni

Resto – ma per motivi diversi da quelli iniziali. Il risparmio sulle tasse è piacevole, ma non più centrale. Malta è diventata la mia seconda casa.

Cosa farei oggi in modo diverso: meno focus sulle tasse, più sulla qualità della vita. I soldi vanno e vengono – le esperienze restano.

Dual Residency è come una relazione: all’inizio vedi solo i lati positivi, poi conosci i difetti, poi decidi se restare o mollare. Per me ha funzionato — ma è stato un vero lavoro.

Cosa significa per te? Se hai fatto il test e sei sopra i 35 punti, Malta merita almeno una prova. Ma vai piano. Neanche Roma fu costruita in un giorno — e nemmeno la tua vita maltese.

Domande frequenti sulla Dual Residency Malta

Serve un visto per Malta come cittadino UE?

No, come cittadino UE puoi vivere e lavorare liberamente a Malta. Se resti oltre 90 giorni, devi registrarti presso Identity Malta.

Quanti giorni devo passare a Malta per avere vantaggi fiscali?

Per essere fiscalmente residente a Malta serve vivere sull’isola almeno 183 giorni l’anno. Alcuni programmi come il Non-Dom richiedono criteri aggiuntivi.

Posso mantenere l’assicurazione sanitaria tedesca?

Dipende dal tuo status. Come cittadino UE con assicurazione sanitaria europea sei coperto anche a Malta. Per soggiorni lunghi verifica i dettagli con la tua assicurazione.

Quali sono davvero i costi della vita a Malta?

Malta è più cara di quanto si dica. Calcola un 15-20% in più rispetto alle grandi città tedesche, specialmente per affitti e prodotti importati. I prodotti locali costano meno.

Quali tasse risparmio davvero da Dual Resident?

Dipende dalla tua struttura di reddito. Su consulenza internazionale puoi risparmiare il 20-35%. Con soli clienti tedeschi di solito nessun vantaggio.

Malta è troppo piccola per viverci tutto l’anno?

Malta sono 316 km²: è soggettivo. Dopo due anni la conosci come le tue tasche, ma la prossimità al mare e all’Europa compensano. Gozo cambia un po’ aria.

Quanto è complicata la burocrazia maltese?

Più complicata della Germania, ma meglio che in Italia! Prevedi il doppio del tempo per ogni pratica rispetto alla Germania.

Svantaggi della Dual Residency?

Svantaggi principali: costo della vita più alto, isolamento sociale, viaggi continui, tasse complicate, meno prevedibilità. Non è un “life hack” facile.

Vale la pena la Dual Residency sotto i €100.000 all’anno?

Difficile. I costi per mantenere due case spesso annullano i benefici fiscali. Sotto gli €80.000, di solito non conviene economicamente.

Posso tornare in Germania facilmente dopo Dual Residency?

Sì, in linea di massima, ma il fisco tedesco controlla bene gli anni trascorsi a Malta. Tieni tutto in ordine: soggiorni, attività lavorativa e pagamenti tasse documentati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *