Malta mercato degli affitti 2025: La dura realtà per chi cerca una locazione a lungo termine

Devo dirtelo chiaro e tondo: il mercato degli affitti a Malta è, attualmente, un vero incubo. Quando mi sono trasferito qui quattro anni fa, credevo che le storie sui 1.500 euro per una stanza in condivisione fossero esagerate. Oggi pago io stesso quella cifra per un monolocale a Gzira – e posso pure considerarmi fortunato.

Perché il mercato degli affitti a Malta è così teso

I numeri parlano chiaro: secondo la Malta Tourism Authority, oggi sull’isola vivono oltre 68.000 stranieri in modo permanente – il 15% della popolazione totale. Allo stesso tempo, ogni anno vengono costruite solo circa 2.000 nuove unità abitative, mentre la domanda triplica. Tre sono i fattori che alimentano il mercato più di tutti:

  • Industria del gaming: Malta è la Las Vegas d’Europa – più di 300 aziende di gaming online hanno sede qui e attirano professionisti ben pagati
  • Nomadi digitali: Dall’introduzione del Nomad Residence Permit nel 2021, lavoratori da remoto arrivano a flotte
  • Fuggitivi fiscali: Europei benestanti sfruttano il Non-Dom-Status di Malta (un regime fiscale speciale per i non residenti) e fanno schizzare i prezzi

Il risultato? Un mercato pressoché inaccessibile a chi ha un reddito normale.

La concorrenza per le locazioni a lungo termine

Ogni appartamento decente vede almeno 20 interessati pronti a contenderselo. Ho partecipato a visite che sembravano i casting di un reality show. I proprietari possono scegliere a piacimento – e lo fanno davvero. I più penalizzati sono: – Studenti (spesso rifiutati a prescindere) – Famiglie con bambini (i proprietari temono i rumori) – Persone senza conto in banca maltese (problemi con i versamenti) – Chi non può entrare subito in casa Cosa significa per te? Devi essere più veloce, flessibile e strategico della concorrenza.

Airbnb vs. affitto a lungo termine: Il vero problema

Ecco il vero “game changer”: moltissimi proprietari con Airbnb guadagnano anche il triplo o quadruplo rispetto a un affitto a lungo termine. Un appartamento che renderebbe 1.200 euro al mese ne porta tranquillamente 3.500 su Airbnb. Risultato? Sempre meno case disponibili per chi cerca di affittare a lungo termine. Il governo maltese ha annunciato nuove regolamentazioni sulle locazioni brevi, ma finora si è mosso poco.

Le migliori strategie per la tua affitto a lungo termine a Malta

Dopo quattro anni e tre traslochi ho imparato alcuni trucchi che funzionano davvero. Scorda quello che sai sulla ricerca casa “normale” – qui valgono regole completamente diverse.

Strategia #1: Il metodo del contatto diretto

Gli appartamenti migliori non arrivano mai sui portali noti. Circolano tramite passaparola, gruppi Facebook o contatti personali. Ecco la mia ricetta del successo:

  1. Iscriviti subito ai gruppi Facebook giusti:
    • Malta Rentals (35.000+ membri)
    • Apartments for Rent Malta (28.000+ membri)
    • Malta Accommodation and Flatshares (22.000+ membri)
    • Gruppi specifici per zona tipo Sliema Community o Valletta Residents
  2. Pubblica subito un post “Cerco” con foto: Gli inserzionisti danno fiducia più facilmente a chi ci mette la faccia
  3. Offri disponibilità immediata per la visita: Scrivi che puoi vedere casa entro 24 ore
  4. Menziona budget e data ingresso: I proprietari odiano le richieste vaghe

Strategia #2: Malta e la regola del tempismo

Il tempismo è tutto a Malta. La maggior parte dei tedeschi cerca tra settembre e ottobre per entrare a novembre – ossia quando lo fanno tutti. Sii più furbo:

Mese Offerta Domanda Il mio consiglio
Gennaio-Marzo Alta Bassa Periodo perfetto per offerte
Aprile-Giugno Media Media Buon compromesso
Luglio-Agosto Bassa Alta Solo per disperati
Settembre-Ottobre Bassa Altissima Pura follia
Novembre-Dicembre In crescita In calo Affari inattesi

Strategia #3: Il metodo sono già qui

I proprietari odiano trattare con chi è ancora in Germania. Se puoi, vieni direttamente a Malta e cerca sul posto. Sì, dovrai prendere un Airbnb o ostello all’inizio, ma le possibilità di trovare casa salgono tantissimo. Perché funziona: – Puoi visitare subito – Dai la prova di fare sul serio – Firmi il contratto immediatamente – Niente “ci devo pensare” o problemi di fusi orari La mia casa migliore l’ho trovata proprio perché ho visitato e confermato nello stesso giorno.

Strategia #4: Prepara il pacchetto-convincente

Prepara una “cartella da inquilino” che ti faccia distinguere:

  • Letter of Employment: Lettera del datore di lavoro con tua retribuzione
  • Estratti conto: Ultimi tre mesi (dimostra solidità)
  • Referenze: Ex proprietari (meglio se tradotte)
  • Profile Letter: Lettera di presentazione con hobbies e motivazione per Malta
  • Prontezza per deposito: Dimostra che puoi pagare subito la cauzione

Ti sembra troppo? Forse sì. Ma funziona!

Quartieri a Malta a confronto: Dove vuoi davvero vivere come straniero

Malta è minuscola, ma le differenze tra i quartieri sono enormi. Ecco la mia panoramica sincera dopo quattro anni di isola:

Il corridoio Sliema-St. Julians: Caro ma pratico

Sliema è la Manhattan di Malta: costosa, caotica – ma puoi fare tutto a piedi. Qui vivono la maggior parte degli expat. E si sente. Vantaggi:

  • Miglior rete bus dell’isola
  • Ristoranti, bar, negozi sotto casa
  • L’inglese basta ovunque
  • Grande comunità expat

Svantaggi:

  • Affitti da capogiro (1.400-2.000€/monolocale)
  • Rumorosa, specialmente nei weekend
  • D’estate assalto dei turisti
  • Parcheggio? Dimentica

St. Julians è ancora più internazionale – e ancora più caro.

Valletta: Di carattere ma complicata

La capitale è Patrimonio UNESCO, bellissima da vedere. Ma viverci non è sempre semplice.

Aspetto Pro Contro
Atmosfera Unica, storica Può sembrare un museo
Traffico Senza auto, tutto a piedi Salite ripide, faticoso
Prezzi Più economica di Sliema Comunque cara (1.200-1.600€)
Servizi Capolinea bus centrale Pochi supermercati, spettrale di notte

Msida e Gzira: Il compromesso dei pragmatici

Qui vivo io, e – nella maggior parte dei casi – sono soddisfatto. Quartieri che offrono il giusto compromesso tra praticità e costi. Gzira in particolare: – 15 minuti a piedi da Sliema – Decisamente più economica (1.000-1.400€) – Manoel Island a due passi (perfetta per le passeggiate) – Buone linee bus – Meno caos turistico Msida simile, ma: – Ancora più economica (900-1.300€) – Vicino all’università (può essere rumorosa) – Perfetta per raggiungere Valletta

Birkirkara e Hamrun: Autentico, ma non per tutti

Qui si trova la vera Malta. Quartieri molto più economici, ma serve adattabilità. Piccolo reality check:

  • Lingua: Qui si parla prevalentemente malti
  • Prezzi: 650-1.000€ per appartamenti dignitosi
  • Trasporti: Serve l’auto o bus ben pianificati
  • Integrazione: Più difficile, ma autentica

Gozo: Paradiso, ma con sfide

La “sorella” minore di Malta è bellissima, ma viverci… è tutta un’altra storia. Pro: – Natura mozzafiato – Affitti bassi (500-900€) – Vera atmosfera isolana – Pochi turisti fuori stagione Contro: – Il traghetto è il cordone ombelicale col resto del mondo – Blackout elettrici più frequenti che a Malta – Lavoro fuori dal turismo quasi assente – Gli inverni possono essere solitari Il mio consiglio? Prima orientati su Malta, poi pensa eventualmente a Gozo.

Prezzi degli affitti a Malta: Quanto costa davvero affittare a lungo termine nel 2025

Parliamo di soldi – senza filtri. Negli ultimi cinque anni i prezzi degli affitti sono esplosi, senza segni di rallentamento.

Prezzi attuali per quartiere

Ecco i prezzi realistici per case in buono stato (primavera 2025):

Quartiere Monolocale Bilocale Trilocale Stanza in affitto
Sliema/St. Julians 1.400-2.000€ 1.800-2.800€ 2.500-4.000€ 700-1.200€
Valletta 1.200-1.800€ 1.600-2.400€ 2.200-3.200€ 600-900€
Gzira/Msida 1.000-1.500€ 1.400-2.000€ 1.800-2.600€ 550-800€
Birkirkara/Hamrun 800-1.200€ 1.100-1.600€ 1.500-2.200€ 400-650€
Gozo 600-1.000€ 800-1.400€ 1.200-1.800€ 350-500€

I costi nascosti negli affitti a Malta

Ecco cosa spesso gli inquilini stranieri sottovalutano – e che può diventare davvero costoso: Spese extra (di solito escluse):

  • Elettricità: 150-300€/mese (l’aria condizionata è micidiale!)
  • Acqua: 30-60€/mese
  • Internet: 25-45€/mese
  • TV via cavo: 15-25€/mese (opzionale)

Costi una tantum:

  • Cauzione: 1-2 affitti mensili (contanti!)
  • Commissione agenzia: Spesso 1 mensilità
  • Registrazione contratto: 150-200€ (se ufficiale)
  • Mobili: Molti appartamenti sono “parzialmente arredati” = quasi vuoti

Evoluzione dei prezzi e previsioni

Dal 2020, gli affitti aumentano in media dell’8-12% annuo. Le zone più colpite: 1. Zone premium: Sliema, St. Julians (+15% annuo) 2. Valletta: Gentrificazione post-EU (+12%) 3. Gzira/Msida: Nuovi “hotspot” per expat (+10%) Buone notizie? Nelle zone B come Birkirkara o Hamrun i prezzi stanno rallentando.

Rapporto stipendio-affitto: La realtà difficile

Con uno stipendio maltese “normale” (mediana: circa 2.200€ lordi), questi prezzi sono fuori portata. Ecco perché tanti maltesi vivono ancora coi genitori o in case condivise. Se hai uno stipendio da remoto tedesco o lavori nel gaming hai qualche vantaggio, però: – Conta di spendere almeno il 40-50% del tuo netto per affitto + spese extra – Famiglie: prevedi il 60-70% del reddito – Single con lavoro locale: impossibile vivere soli Morale? Sii realistico col budget e tieni risparmi per i primi mesi.

Cercare casa a Malta: Le piattaforme principali e i consigli segreti

Dopo tre ricerche fallite e un trasferimento in uno “scatolone” (che ho lasciato dopo due mesi), conosco ogni trucco. Ecco la mia guida completa alle piattaforme davvero utili.

I grandi portali online: Pro e contro

Property.com.mt – Il “Immobiliare.it” maltese – Pro: Ampia scelta, offerte serie, tanti filtri – Contro: Spesso prezzi gonfiati, tanti annunci da agenzie – Consiglio: Buono per avere un’idea del mercato, poi trattare direttamente coi proprietari Frank Salt Estate – Il leader – Pro: Agenzia affermata, tanti immobili di fascia alta – Contro: Commissioni care, fuori budget medio – Consiglio: Solo se il budget non è un problema Dhalia.com.mt – Operatore locale – Pro: Spesso immobili più economici, meno nota = meno concorrenza – Contro: Sito stile anni 2000, poco user-friendly da mobile – Consiglio: Piccolo gioiello per occasioni

Gruppi Facebook: Dove succede tutto

Qui si trova l’azione vera. L’80% dei miei amici ha trovato casa tramite Facebook: I migliori gruppi per affitti a lungo termine:

  1. Malta Rentals (36.000+ membri) – Gruppo più attivo, nuovi post ogni giorno – Mix di proprietari e inquilini cercanti – Buona moderazione, poco spam
  2. Apartments for Rent Malta (28.000+ membri) – Un po’ più business – Più annunci di agenzie, ma anche privati
  3. Malta Accommodation and Flatshares (22.000+ membri) – Perfetto per stanze condivise – Target più giovane, atmosfera più easy

Gruppi locali (consiglio segreto!): – Sliema Residents Association – Valletta Community – Gzira Local News – Birkirkara Residents Spesso sono frequentati da maltesi anziani che evitano la “giungla” turistica.

Gruppi WhatsApp: Il vero giro degli insider

Il Sacro Graal: gruppi WhatsApp privati, dove si entra solo per invito. Chiedi a tutti quelli che conosci di introdurti. Nomi tipici: – Malta Housing Network – Expat Housing Malta – Malta Rentals Private

La strategia “Vitamin B”

A Malta tutto gira sul networking. L’isola è un villaggio – tutti conoscono tutti. Il mio consiglio:

  • Frequentare coworking space: Hotspot expat
  • Meetup ed eventi: Cerca su Facebook “Malta Expat”
  • Corsi di lingua: Anche solo per socializzare
  • Trova il bar che fa per te: Gli habitué spesso sanno di case libere prima che vadano online

Tempismo & trucchi per i gruppi

Ogni gruppo Facebook ha regole proprie: Migliori orari per postare: – Domenica sera (18-20): i proprietari pianificano la settimana – Mercoledì pranzo (12-14): tutti connessi in pausa pranzo – Venerdì pomeriggio (15-17): decisioni per il weekend Il post perfetto: 🏠 Cerco bilocale zona Gzira/Msida 📅 Ingresso: flessibile, disponibile subito 💰 Budget: €1.200-1.400/mese 🏢 Lavoratore presso [Azienda] 📞 Disponibile per visita in qualsiasi momento 💳 Cauzione pronta Breve bio: Project manager tedesco, non fumatore, nessun animale domestico, tranquillo. Referenze eccellenti. Cerco affitto annuale. PM se conoscete qualcosa! 🙏 [Foto personale – aumenta la fiducia!]

La strategia offline: Old school vince ancora

A volte l’analogico batte il digitale:

  • Bacheche dei supermercati: Specialmente a Birkirkara, Hamrun e zone tipiche
  • Annunci nei caffè: In particolare a Valletta
  • Contatto diretto: Cartelli “To Let” sugli edifici – suona direttamente
  • Agenzie in loco: Spesso hanno annunci esclusivi

Sì, sembra strano. Ma conosco almeno tre persone che così hanno trovato l’appartamento dei sogni.

Contratto daffitto a Malta: Basi legali per inquilini internazionali

Qui serve fare attenzione: la legge sugli affitti maltese è diversa da quella tedesca. Io stesso ho pagato care alcune ingenuità – tu puoi risparmiarti soldi e stress.

Contratti: registrati o non registrati?

Questa è la decisione più importante da prendere: Contratti registrati (official contracts):Vantaggi: Protezione legale, deducibili fiscalmente, indirizzo ufficiale – Svantaggi: Il proprietario paga tasse, quindi spesso l’affitto è più alto o si rifiuta di registrare – Costi: 150-200€ per la registrazione Contratti non registrati (cash deals):Vantaggi: Più economico, subito disponibile, meno burocrazia – Svantaggi: Nessuna tutela legale, problemi con le autorità – Rischio: Se nascono problemi, sei indifeso Il mio consiglio: Scegli sempre contratto registrato se puoi. Se non fosse possibile (molti proprietari si oppongono), almeno fatti dare un accordo scritto.

Clausole standard e campanelli d’allarme

Clausole normali, accettabili:

  • 2 mesi di cauzione
  • 1 mese di preavviso
  • Animali ammessi soltanto se autorizzati
  • Divieto di fumare in casa
  • Pagamento anticipato (il primo del mese)

Red flag – da evitare:

  • Cauzione oltre i 3 mesi: Esagerato/fregatura
  • Divieto di ospiti/amici: Irrealistico e inapplicabile
  • Utenze extra senza limite: Può diventare un salasso
  • Solo contanti, niente contratto: Altissimo rischio
  • Nessuna posta in appartamento: Spesso segno di locazione illegale

Cauzione e pagamenti

Pagamento Normale Problema Consiglio
Cauzione 1-2 mesi 3 o più Sempre una ricevuta scritta
Primo affitto All’ingresso Mesi anticipati Non più di un mese anticipato
Modalità Bonifico Solo contanti Pretendi il bonifico
Ricevute Sì, automatiche No/rifiuto Niente bonifico senza ricevuta

Utenze e spese extra: le trappole

Le utenze maltesi sono insidiose per chi non ne sa: Capire il costo della luce: Malta ha una delle elettricità più care in Europa. Un monolocale d’estate (con aria condizionata) arriva facilmente a 200-300€ di bolletta. Strategie di negoziazione: – Contrattare un tetto massimo “all inclusive” (es. “Utenze incluse fino a 150€/mese”) – Pretendere contatori separati nelle case condivise – Verificare l’efficienza degli elettrodomestici (occhio ai climatizzatori vecchi!)

I tuoi diritti come inquilino

Anche con un contratto non registrato hai delle tutele:

  • Diritto alla quiete: I rumori molesti sono illegali anche qui
  • Diritto alle riparazioni: I problemi strutturali sono a carico del proprietario
  • Tutela da sfratto improvviso: Non può cacciarti dall’oggi al domani
  • Privacy: Almeno 24h di preavviso alle visite

Attenzione: Far valere questi diritti senza contratto registrato è quasi impossibile.

Cosa fare se sorgono problemi?

Fase 1: Dialogo diretto – Confermare tutto per iscritto (anche WhatsApp vale) – Restare calmi anche se il proprietario si innervosisce – Indicare scadenze per le riparazioni Fase 2: Housing Authority – Solo se il contratto è registrato – Mediazione gratuita, ma lenta – Tra inquilino e proprietario Fase 3: Azione legale – Solo ultimissima risorsa: costosa e lunga – Solo per somme importanti – Verificare eventuale assicurazione legale Fase 4: Andarsene e basta – A volte la soluzione più pragmatica – Mettere in conto la perdita della cauzione, risparmiare stress – Cercare nuova sistemazione Malta è piccola – una cattiva reputazione tra gli expat può nuocere al proprietario. Sfrutta questo elemento a tuo favore.

Errori comuni nella ricerca casa a Malta – e come evitarli

Ho commesso praticamente ogni errore possibile. Tre traslochi, una truffa subita, e due case in cui non augurerei nemmeno al mio peggior nemico di finire. Ecco le trappole più diffuse e come evitarle.

Errore #1: Sottovalutare i costi extra

È stato il mio errore più costoso. L’affitto era 1.200€, ma tra luce, acqua e internet sono arrivato a 1.650€ mensili. In piena estate, con aria condizionata rotta, persino 1.800€. La realtà: – Luce: 150-400€ a seconda di stagione ed elettrodomestici – Acqua: 30-80€ (specialmente costosa con piscina o terrazza) – Internet: 25-45€ – Manutenzione/riparazioni: 50-100€ medi Il mio consiglio: Prevedi sempre altri 400-500€ extra per spese. Meglio restare con soldi in tasca che finire al verde.

Errore #2: Valutare le case solo online

A Malta le foto mentono eccome. Il mio primo appartamento sembrava un palazzo, in realtà era una cantina piena d’umidità e muffa. Trucchi classici nelle foto:

  • Grandangoli che sembrano aumentare la superficie
  • Angoli strategici che celano i cantieri accanto
  • Colori saturi per coprire i danni da umidità
  • “Vista mare” spesso significa: vedi solo un lembo d’acqua tra due edifici

La soluzione: – Visitare sempre di persona – Tornare a orari diversi del giorno – Parlare coi vicini (spesso la dicono tutta) – Visitare quando piove (l’umidità non si nasconde)

Errore #3: Ignorare il trasporto pubblico

Senza auto, a Malta il bus è la regola – e il servizio ha le sue stranezze. Una volta presi casa in una “zona tranquilla”, così tranquilla da avere il bus ogni due ore. Bus: la realtà dei fatti

Tratta Tempo ufficiale Tempo reale Puntualità
Valletta – Sliema 15 min 25-40 min 60%
Gzira – St. Julians 10 min 15-25 min 70%
Birkirkara – Valletta 20 min 30-50 min 50%
Gozo – Malta (traghetto) 45 min 60-90 min 80%

Il mio consiglio: Fai una prova della tratta nella fascia oraria in cui dovrai andare al lavoro. Un bus affidabile alle 9 può diventare un incubo alle 17.

Errore #4: Firmare troppo in fretta

Il mercato è teso, ok. Ma la fretta è cattiva consigliera. Io ho firmato un contratto senza controllare la pressione dell’acqua: per tre mesi ho fatto docce a filo d’acqua. La mia checklist per le visite:

  • Controlla pressione acqua in ogni stanza
  • Prova aria condizionata/riscaldamento
  • Testa ogni luce e presa
  • Misura la velocità internet (basta un’app sul cellulare)
  • Apri/chiudi finestre e porte
  • Cerca muffa (specie in bagno)
  • Valuta i vicini (rumore? cattivo vicinato?)

Errore #5: Sottovalutare la barriera linguistica

“Tutti parlano inglese a Malta” – vero, ma non tutti i proprietari lo parlano davvero bene. Errori nel contratto possono costarti caro. Trappole tipiche: – “Utilities included” può voler dire tutto e niente – “Furnished” spesso vuol dire solo letto e una sedia – “Sea view” vs. “Sea glimpse” vs. “Near the sea” – “Zona tranquilla” è concetto soggettivo Il mio consiglio: Pretendi sempre conferma scritta. Su WhatsApp vale come prova.

Errore #6: Rischiare l’isolamento sociale

Una casa economica in un quartiere solo maltese può essere molto solitaria se non parli la lingua e la zona è molto tradizionale. Segnali d’allarme: – Solo persone anziane in strada – Niente bar/caffè nei dintorni – Zona molto religiosa (se non fa per te) – Expats lontani Trova il giusto equilibrio: Non serve vivere nel ghetto expat, ma troppa solitudine è nociva.

Errore #7: Cauzione cash senza ricevuta

1.500€ in contanti, una stretta di mano, “siamo persone oneste” – e tre mesi dopo il proprietario nega tutto. Standard minimi:

  • Ricevuta scritta per ogni pagamento
  • Foto dello stato dell’appartamento
  • Conferme WhatsApp per ogni accordo
  • Copia del suo documento (in caso di cash deal)

Evita il “perfect storm”

Il peggio è l’effetto combinato: – Casa cara e zona brutta – Contratto non registrato e proprietario ambiguo – Cauzione alta e cash senza ricevuta – Trasporti scadenti – Spese nascoste Cosa succede? Resti bloccato, sprechi soldi e sei infelice. Strategia d’emergenza: Prima di firmare chiediti: “Se va male, posso permettermi di uscire subito?” Se la risposta è no, continua a cercare. Malta è piccola, la community expat pure. Un errore ti rallenta mesi. Prendi il tuo tempo: la casa giusta ti aspetta.

Domande frequenti (FAQ)

Quanto tempo serve, realisticamente, per trovare un affitto a lungo termine a Malta?

Se cerchi attivamente e segui le mie strategie: 2-4 settimane. In alta stagione (settembre/ottobre) anche 6-8 settimane. Consiglio: arrivare con almeno un mese di budget per soggiorno temporaneo su Airbnb per cercare di persona.

Serve obbligatoriamente un conto maltese per affittare a lungo termine?

No, ma tutto diventa più semplice. Molti proprietari accettano anche bonifici SEPA. Nei contratti non ufficiali spesso tutto si fa in contanti. Un conto locale però facilita molto la vita quotidiana.

Gli appartamenti arredati sono la norma a Malta?

“Arredata” spesso vuol dire solo: letto, armadio e forse un tavolo. Case davvero arredate con stoviglie, biancheria ecc. sono rare e costano di più. Prevedi 500-1.000€ extra per acquistare l’essenziale.

Come cittadino UE posso affittare facilmente a lungo termine a Malta?

Sì, come cittadino UE hai piena libertà di residenza. Ma ci sono comunque ostacoli pratici: lingua, rete di contatti, prassi diverse. Da un punto di vista legale nessun problema.

Cosa fare se il proprietario non restituisce la cauzione?

Con contratto registrato: coinvolgi la Housing Authority. Contratti non registrati: è difficile. Ecco perché conservare tutte le conferme scritte e rendere pubblico il caso nella rete expat – la pressione sociale a Malta funziona spesso meglio della legge.

Gozo è un’alternativa valida per chi cerca affitto a lungo termine?

Solo se lavori da remoto o hai un impiego nel turismo. Il traghetto è il tuo lifeline – con maltempo o problemi tecnici resti isolato. Ma per pensionati o nomadi digitali con lavoro flessibile è un piccolo paradiso.

Come riconoscere un proprietario affidabile ed evitare le truffe?

Casi sospetti: solo e-mail, chiede il deposito prima di vedere l’appartamento, prezzi troppo bassi, si rifiuta di telefonare. Affidabile: incontro di persona, visita, referenze locali, prezzi nella media.

Qual è il periodo migliore per cercare casa?

Gennaio-marzo: migliore offerta e poca domanda. Aprile-giugno: equilibrio. Luglio-ottobre: difficile e caro. Novembre-dicembre: occasioni sorprendenti, perché i turisti vanno via.

Vale la pena affidarsi a un’agenzia per un affitto a lungo termine?

Solo con budget superiori (1.800€+) o se hai poco tempo. L’intermediazione costa un mese extra di affitto. Con budget normali, Facebook e iniziativa personale danno risultati migliori.

Costi accessori realistici per un monolocale?

Estate: 250-400€ (aria condizionata!), inverno: 150-250€. Voce più pesante: luce (100-300€), acqua (30-60€), internet (25-45€). Senza aria condizionata d’estate vivere a Malta è quasi impossibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *