Hai fondato la tua azienda a Malta, sono arrivati i primi utili – e ora? Lasciare semplicemente i soldi sul conto aziendale sarebbe uno spreco. Malta offre opportunità uniche per il reinvestimento intelligente dei profitti, ma come spesso accade sullisola: il diavolo si nasconde nei dettagli.

Ti spiego come reinvestire strategicamente i profitti ottenuti a Malta in modo intelligente, quali vantaggi fiscali ti attendono e soprattutto: dove si trovano le insidie che nessuno ti racconta al primo incontro di consulenza. Dopo tre anni di esperienza imprenditoriale sull’isola conosco i trucchi – e gli errori costosi.

Perché Malta è perfetta per la reinvestimento degli utili (e dove si celano gli ostacoli)

Non è un caso se Malta è diventata la destinazione preferita dagli imprenditori europei. Il sistema di rimborso delle imposte (Malta Refund System) rende la reinvestimento degli utili estremamente attraente – se sai come funziona.

Il Malta Refund System: Il turbo per il tuo reinvestimento

Ecco il punto forte: gli utili distribuiti sono tassati al 35% come imposta societaria, ma come holding maltese puoi ricevere indietro 6/7 di questa cifra. Aliquota effettiva: 5%. Se invece reinvesti in espansione aziendale, immobili o altri investimenti qualificati, questa tassazione sugli utili distribuiti viene azzerata.

Cosa significa concretamente: su 100.000€ di profitto, se li reinvesti ne hai 95.000€ a disposizione per la crescita. In caso di distribuzione, restano circa 83.000€ netti dopo le tasse. Una differenza di 12.000€ ogni 100.000€ di utile.

Sfruttare i vantaggi del mercato interno UE

Come Stato membro UE, Malta ti garantisce accesso all’intero mercato europeo senza barriere doganali. I tuoi reinvestimenti in altri Paesi UE beneficiano di:

  • Libertà di movimento dei capitali
  • Trattati fiscali armonizzati (Direttive comunitarie)
  • Semplificazione di fusioni e acquisizioni transfrontaliere
  • Eliminazione della ritenuta di fonte sui dividendi intra-UE

Gli ostacoli nascosti (che nessuno ti dice)

I requisiti di sostanza diventano più severi: Malta rafforza costantemente gli Economic Substance Requirements. La tua azienda deve svolgere una reale attività economica a Malta. Le società “scatola vuota” sono ormai superate.

Compliance BEPS: L’iniziativa OCSE contro l’erosione della base imponibile (Base Erosion and Profit Shifting) rende più rischiose le strategie fiscali aggressive. Ciò che oggi è legale, domani può essere problematico.

Trappola di liquidità negli immobili: Gli investimenti immobiliari sono popolari, ma il mercato maltese è piccolo. Uscite rapide sono difficili se improvvisamente hai bisogno del capitale per altri progetti.

Opzione di reinvestimento Effetto fiscale Liquidità Rischio
Espansione aziendale Malta Ottimo (0% per spese qualificate) Bassa Media
Espansione UE Buono (aliquota effettiva 5%) Media Alta
Immobiliare Malta Buono (ammortamenti possibili) Bassa Media
Investimenti finanziari Medio (secondo la struttura) Alta Variabile

Vantaggi fiscali a Malta nella reinvestimento: Quanto puoi davvero risparmiare

I vantaggi fiscali sono reali, ma non automatici. Devi conoscere e rispettare le regole del gioco. Ecco le leve principali per la tua strategia di reinvestimento:

Spese aziendali qualificate: 100% deduzione immediata

Per alcune reinvestimenti puoi detrarre totalmente le spese subito invece di ammortizzarle negli anni:

  • Hardware e software IT: Laptop, server, licenze – tutto detraibile all’istante
  • Formazione del personale: Corsi, certificati, conferenze interamente deducibili
  • Ricerca e sviluppo: Particolarmente vantaggiosa grazie a ulteriori detrazioni per l’R&D
  • Brevetti e IP: La proprietà intellettuale gode di trattamento speciale a Malta

Esempio pratico: La tua società di online marketing realizza 200.000€ di utile. Investi 80.000€ in infrastruttura server e formazione del team. Restano imponibili solo 120.000€ – risparmio a 35% tax: 28.000€.

IP-Box Regime: Solo il 5% di tasse sui proventi da licenza

La Intellectual Property Box di Malta è una manna per chi lavora con la proprietà intellettuale. I ricavi da brevetti, copyright, licenze software o marchi sono tassati solo al 5%.

Come funziona: Sviluppi un software, lo registri come IP a Malta e lo concedi in licenza alle tue filiali allestero. Le royalties arrivano a Malta e sono tassate al minimo.

Importante: Vale il requisito di sviluppo e nexus. La proprietà intellettuale deve essere stata creata prevalentemente a Malta – niente acquisto di brevetti pronti dall’estero.

Ammortamenti accelerati: Ammortizzi il doppio più velocemente

Per determinati settori economici Malta prevede ammortamenti accelerati:

Categoria asset Ammortamento standard Ammortamento accelerato Vantaggio
IT Equipment 25% annuo 50% annuo Vantaggio di liquidità
Green Technology 20% annuo 40% annuo Bonus sostenibilità
Macchinari industriali 20% annuo 35% annuo Sostegno all’industria
Energie rinnovabili 20% annuo 50% annuo Incentivo alla transizione energetica

Evitare la trappola del 35%: Il tempismo è tutto

Qui serve attenzione: Malta tassa inizialmente i profitti al 35%, ma ne rimborsa 6/7 dopo la distribuzione. In caso di reinvestimento, questa anticipazione fiscale è evitata.

Strategia chiave: Pianifica le tue uscite prima della fine dell’anno fiscale. Così riduci subito i profitti tassabili e ti risparmi l’anticipo del 35%.

In pratica: La tua azienda genera 180.000€ di utile fino a novembre. Invece di pagare 63.000€ di tasse e aspettare il rimborso, investi 80.000€ in espansione a dicembre. L’utile tassabile scende a 100.000€, imposta dovuta: 35.000€. Vantaggio di cassa: 28.000€.

Strategie di reinvestimento per aziende maltesi: I 5 approcci più collaudati

Dopo tre anni d’esperienza a Malta ho visto cosa funziona – e quali esperimenti sono costati caro. Ecco le cinque strategie veramente redditizie:

Strategia 1: Sviluppare Malta come hub UE

Il reinvestimento più ovvio: trasformare la tua azienda maltese nel centro operativo per le attività europee. Particolarmente efficace per modelli digitali.

Passi concreti:

  1. Contabilità centrale: Tutte le filiali UE contabilizzano tramite Malta
  2. Shared services: IT, HR, Marketing gestiti centralmente da Malta
  3. IP holding: Tutti i marchi, brevetti e software accentrati a Malta
  4. Treasury function: Cash management per tutto il gruppo

Perché funziona: Sfrutti le basse aliquote maltesi sui profitti UE, mentre rafforzi la sostanza operativa sullisola. I requisiti di sostanza sono soddisfatti: dipendenti reali svolgono attività reale a Malta.

Esempio d’investimento: Sarah, fondatrice di una SaaS, ha investito 150.000€ dei suoi utili maltesi in un team tech di 6 persone a Sliema. Risultato: sviluppo centrale per tutti i mercati UE, risparmio costi del 40% rispetto a team dispersi, totale ottimizzazione fiscale.

Strategia 2: Buy-and-Build tramite acquisizioni

Le società maltesi sono piattaforme ideali per acquisizioni europee. La struttura ottimizzata fiscalmente consente strategie buy-and-build aggressive.

Target ideali:

  • GmbH tedesche con alta tassazione (30%+ contro il 5% Malta)
  • SARL francesi con compliance complessa
  • SRL italiane con ostacoli burocratici
  • Sp. z o.o. polacche con potenziale di crescita

Processo di acquisizione:

  1. Due diligence a Malta: Avvaliti di avvocati maltesi per takeover UE
  2. Struttura ottimizzata: Target diventa figlia della holding maltese
  3. Integrazione post-merge: Funzioni centrali spostate a Malta
  4. Ottimizzazione profitto: Transfer pricing strategico tra società del gruppo

Effetto fiscale: La filiale tedesca continua a pagare il 30% d’imposta, ma le management fees, royalties e interessi fluiscono a Malta con tassazione agevolata.

Strategia 3: Immobiliare a Malta come asset aziendale

Gli immobili commerciali a Malta non sono solo una protezione dall’inflazione ma anche una soluzione fiscalmente intelligente, specialmente nei distretti business in crescita.

Location d’investimento consigliate:

Zona Prezzo medio/m² Rendimento Liquidità
Ta Xbiex (distretto finanziario) €4.500-6.000 4-6% Buona
Sliema Business €3.800-5.200 5-7% Ottima
Msida (Tech-Hub) €3.200-4.500 6-8% Media
Birkirkara Industrial €2.800-3.800 7-9% Scarsa

Vantaggi fiscali: Gli ammortamenti degli immobili riducono il carico fiscale operativo.

Consiglio pratico: Acquista la sede aziendale tramite la società maltese, non privatamente. Così i futuri utili da vendita restano nella struttura fiscalmente ottimizzata.

Strategia 4: Investimenti fintech e blockchain

Malta si posiziona come “Blockchain Island” – una vera opportunità per le aziende che investono nel settore. Qui la chiarezza normativa è unica in Europa.

Opzioni d’investimento:

  • Licenze VFA (Virtual Financial Assets): Sviluppo di propri token o servizi crypto
  • Progetti DLT (Distributed Ledger Technology): Infrastrutture blockchain a Malta
  • Trading crypto: Trading professionale con licenza maltese
  • Acquisizioni fintech: Acquisizione ed espansione di fintech esistenti

Vantaggi regolamentari: Con il VFA Act e i regolamenti DLT, Malta offre il quadro giuridico più chiaro della UE per le attività crypto. Ciò che in altri paesi è zona grigia, a Malta è trasparente.

Agevolazione fiscale: Le token-sale e i servizi blockchain sono spesso coperti dall’IP-Box Regime – solo il 5% sugli introiti.

Strategia 5: R&D e innovazione ottimizzati fiscalmente

La ricerca e sviluppo è il booster per i reinvestimenti. Malta propone alcuni dei più generosi incentivi R&D d’Europa.

Vantaggi R&D a Malta:

  • Doppia deduzione (200%): Le spese qualificate sono dedotte due volte
  • R&D Tax Credits: Fino al 25% come rimborso fiscale diretto
  • IP-Box sui risultati: Ricavi solo al 5% di imposta
  • Finanziamenti UE: Accesso ai programmi Horizon Europe

Cosa conta come R&D:

  • Sviluppo software (anche tool interni)
  • Ottimizzazione processi e automazione
  • Ideazione di nuovi modelli di business
  • Progetti AI e Machine Learning
  • Ricerca su sostenibilità ed efficienza

Esempio di calcolo: 100.000€ investiti in R&D per software.

Malta trampolino di lancio per lespansione internazionale: Ecco come fare

Malta non è il punto d’arrivo – è il veicolo. Il vero punto di forza dell’isola sta nel gestire l’espansione internazionale in modo ottimizzato dal punto di vista fiscale. Ecco le mie esperienze dirette da progetti di successo:

Strategia Malta-hub: Prima UE, poi il mondo

Parti dall’Europa, usa Malta come centrale e poi espandi oltremare. Questa sequenza massimizza i vantaggi fiscali e riduce i rischi di compliance.

Fase 1 – Espansione UE (anni 1-2):

  1. Sales-hub in area DACH: Germania/Austria/Svizzera per vicinanza locale
  2. Centro operativo Malta: Amministrazione, IT e legale centralizzati
  3. Accentramento IP: Tutti i brevetti, marchi e licenze software a Malta
  4. Servizi interni: Management fees dalle filiali verso la sede a Malta

Fase 2 – Espansione extra-UE (anno 3+):

  1. Filiale USA via Malta: Sfrutta la convenzione fiscale Malta-USA
  2. Operazioni in Asia: Singapore o Hong Kong come sub-hub
  3. Zona MENA: Malta ponte verso i mercati arabi
  4. Africa Business: Utilizza i legami storici di Malta

Sfruttare strategicamente le convenzioni fiscali

Malta vanta oltre 70 trattati contro la doppia imposizione – più di molti grandi Paesi UE. Questo apre possibilità di arbitraggio uniche.

Paese destinatario Ritenuta senza convenzione Con convenzione Malta Risparmio
USA (dividendi) 30% 5% 25 punti percentuali
Singapore (licenze) 10% 0% 10 punti percentuali
UAE (management fees) 20% 0% 20 punti percentuali
Cina (interessi) 10% 7% 3 punti percentuali

Esempio pratico: La tua holding maltese licenzia software alla filiale USA. Senza trattato applicano il 30% di ritenuta. Con la convenzione Malta-USA solo il 5%. Su 1 milione USD guadagni da licenza risparmi 250.000 USD di imposte.

Costruire correttamente strutture holding

La classica struttura holding di Malta funziona solo con sufficiente sostanza. Ecco come impostarla correttamente:

Malta TopCo (holding):

  • Detiene tutte le partecipazioni operative
  • Funzioni centrali di tesoreria e finanziamento
  • Titolarità della IP e licenze
  • Pianificazione e direzione strategica del gruppo

Filiali operative (in vari Paesi):

  • Gestione attività locali e compliance
  • Pagamento di management fees alla holding maltese
  • Royalties per l’uso dell’IP
  • Finanziamenti infragruppo tramite Malta

Soddisfare i requisiti di sostanza:

  • Almeno 2 direttori qualificati residenti a Malta
  • Riunioni del CDA regolarmente tenute a Malta
  • Decisioni manageriali strategiche prese da Malta
  • Uffici idonei e personale locale

Pianifica subito le exit strategies

Ottimismo a parte: considera l’uscita sin dall’ingresso. Le strutture maltesi sono flessibili, ma preparare l’exit dal punto di vista fiscale è fondamentale.

Ottimizzazione per la vendita:

  • Vendere la holding maltese invece delle singole attività
  • Detenzione delle quote per almeno 5 anni per esenzione plusvalenze
  • Valuta l’impatto fiscale di share deal vs asset deal
  • Scegli la tempistica adatta per massimizzare il risparmio fiscale

Preparazione IPO:

  • La Borsa di Malta come alternativa alle principali piazze europee
  • Strategie dual-listing (Malta + borsa principale)
  • Implementazione tempestiva degli standard di governance
  • Investor Relations gestite direttamente da Malta

Evitare trappole legali nella reinvestimento a Malta

Malta è attraente – ma non tutto ciò che luccica è oro. Dopo tre anni di esperienza pratica ecco le più importanti insidie legali e come evitarle:

Economic Substance: Si fa sul serio

Malta prende sul serio il concetto di economic substance. Le società di comodo ormai sono fuori gioco. Serve sostanza vera – non solo di facciata.

Cosa controlla davvero Malta oggi:

  • Core Income Generating Activities (CIGA): Le attività chiave sono effettivamente svolte a Malta?
  • Personale qualificato: I tuoi collaboratori a Malta hanno le competenze richieste?
  • Spese operative: I costi sostenuti a Malta sono coerenti con l’attività dichiarata?
  • Beni materiali: Disponi di uffici adeguati, IT, attrezzature a Malta?

Esempio pratico di creazione sostanza: Marcus, CEO di un’agenzia marketing tedesca, ha scelto Malta. Invece di una soluzione “scatola vuota”, ha assunto 3 specialisti marketing a Malta, affittato uffici a Sliema e trasferito la vera attività di sviluppo campagne sull’isola. Costi: 180.000€/anno. Risparmio fiscale: 320.000€/anno. Net benefit: 140.000€ e presenza reale a Malta.

BEPS e compliance internazionale

L’iniziativa OCSE BEPS (Base Erosion and Profit Shifting) ha reso più rischiosa la pianificazione fiscale aggressiva. Malta adegua costantemente la normativa agli standard BEPS.

Temi BEPS critici per strutture maltesi:

Azione BEPS Impatto Malta Cosa devi fare
Azione 3 (CFC Rules) Regole sulle Controlled Foreign Company rafforzate Documenta vere attività a Malta
Azione 5 (Pratiche fiscali dannose) Certi regimi sotto osservazione Sfrutta solo vantaggi fiscali conformi alla UE
Azione 6 (Treaty Shopping) Clausole anti-abuso nei trattati fiscali Dimostra reali motivi commerciali
Azione 13 (Documentazione Transfer Pricing) Obblighi documentali dettagliati Redigi un transfer pricing study completo

Strategia “Safe Harbor”: Documenta sistematicamente che la struttura maltese serve un vero scopo commerciale, non solo il risparmio fiscale. Prepara un “Business Rationale Memorandum” con motivazioni operative concrete per Malta.

Transfer pricing: Un rischio spesso sottovalutato

Le operazioni intra-gruppo tra la holding maltese e le filiali estere devono riflettere prezzi di mercato. Il fisco maltese fa controlli sempre più serrati.

Tipici errori di transfer pricing:

  • Management fees troppo alte: 15% del fatturato per servizi management sono poco sostenibili
  • Licenze IP eccessive: 25% di royalty su semplice software è aggressiva
  • Prestiti infragruppo a tassi eccessivi: 8% di interesse rischia accertamenti
  • Margini cost-plus irrealistici: Mark-up del 300% su servizi condivisi non è “arm’s length”

Soluzione orientata al benchmark: Usa database come Bureau van Dijk o RoyaltyRange per documentare prezzi di trasferimento di mercato. Redigi annualmente un transfer pricing study.

Aiuti di Stato UE e vantaggi fiscali

Non tutti i vantaggi fiscali maltesi sono conformi alle norme UE sugli aiuti di Stato. La Commissione europea fa controlli crescenti sui regimi nazionali.

Regimi a rischio (occhio!):

  • Regole Trading Company (parzialmente problematiche)
  • Regimi Shipping (sotto osservazione UE)
  • Certi aspetti IP-Box (nexus stringenti)
  • Incentivi finanziari selettivi (a rischio selettività)

Regimi sicuri (conformi UE):

  • Corporate tax standard con sistema di rimborso
  • Incentivi R&D (conformi OCSE)
  • Ammortamenti accelerati (disponibili per tutti)
  • Benefici da direttive UE (direttiva madre-figlia, royalties)

Status resident vs non-resident: Cruciale per la fiscalità

I vantaggi fiscali di Malta valgono solo per società residenti a Malta. Lo status di non-residente fa saltare tutto.

Requisiti per la residenza fiscale maltese:

  • Costituzione a Malta: La società deve essere fondata secondo il diritto maltese
  • Gestione e controllo da Malta: Le decisioni strategiche vanno prese sull’isola
  • Board meeting regolari a Malta: Almeno il 50% degli incontri si devono tenere fisicamente a Malta
  • Maggioranza dei direttori a Malta: La maggioranza deve essere residente maltese

Rischio non-residenza: Se la società viene classificata come non-residente, paga il 35% d’imposta senza diritto al rimborso. Il 5% effettivo diventa rapidamente un 35% reale.

Miglior prassi: Tieni tutte le board meeting importanti a Malta, documenta le decisioni prese sull’isola, nomina almeno 2 direttori residenti a Malta con qualifiche adeguate.

Passi pratici: Come attuare la tua strategia di reinvestimento

Basta teoria! Ecco la roadmap concreta per reinvestire in modo intelligente i tuoi utili a Malta. Questi step sono tratti da progetti già realizzati:

Fase 1: Analisi e strategia (mese 1-2)

Passo 1: Analisi finanziaria

  • Calcola gli utili disponibili per il reinvestimento
  • Previsioni di flusso di cassa per i prossimi 3 anni
  • Confronta la tassazione attuale con la struttura ottimizzata
  • Calcola il break-even per diverse opzioni di reinvestimento

Passo 2: Due diligence fiscale

  • Verifica della struttura Malta rispetto alla compliance BEPS
  • Confronto dei requisiti di sostanza con la situazione attuale
  • Audit sulla documentazione di transfer pricing
  • Analisi dei trattati fiscali per l’espansione pianificata

Passo 3: Valutazione delle opzioni strategiche

Opzione reinvestimento Range investimento Time to ROI Livello di rischio Efficienza fiscale
Espansione team Malta €100k-500k 12-18 mesi Basso Molto alta
Acquisizione UE €500k-5M 24-36 mesi Alto Alta
Sviluppo IP €200k-1M 18-24 mesi Medio Molto alta
Immobiliare Malta €300k-2M 60+ mesi Medio Media
Investimento fintech €1M-10M 36-60 mesi Molto alto Alta

Fase 2: Ottimizzazione strutturale (mese 2-4)

Passo 4: Ottimizza la struttura societaria

  1. Setup Malta holding: Accorpa le operative sotto la holding maltese
  2. IP repositioning: Trasferisci la proprietà intellettuale alla società di Malta
  3. Centralizza la tesoreria: Gestisci il cash flow dalla sede maltese
  4. Shared services: Offri IT, HR, contabilità centralmente da Malta

Passo 5: Costruisci sostanza reale sullisola

  • Spazi ufficio: Affitta locali adeguati in un business district
  • Staff locale: Assumi personale qualificato per le funzioni chiave
  • Composizione CDA: Assicurati la maggioranza di direttori residenti a Malta
  • Governance: Pianifica più del 60% delle riunioni CDA a Malta

Esempio pratico – costi di setup:

  • Ufficio (250m², Sliema Business District): €4.500/mese
  • 3 FTE (Finance, IT, Admin): €120.000/anno
  • 2 direttori maltesi (professionisti): €24.000/anno
  • Setup & Compliance (avvocati, commercialisti): €35.000 una tantum
  • Totale anno 1: €233.000 per vera sostanza Malta

Fase 3: Esecuzione reinvestimento (mese 4-12)

Passo 6: Implementa i reinvestimenti prioritari

Quick win (impatto fiscale immediato):

  • Acquisto hardware IT e licenze software (deduzione immediata 100%)
  • Finanzia formazione e certificazioni del personale
  • Avvia progetti R&D (deducibilità fiscale 200%)
  • Assumi professionisti per l’espansione

Investimenti a medio termine (6-18 mesi):

  • Costruisci pipeline acquisizioni e chiudi i primi deal
  • Avvia espansione internazionale nei mercati target
  • Espandi e monetizza il portafoglio IP
  • Partnership strategiche con aziende maltesi e UE

Passo 7: Avvia compliance e monitoraggio

  • Transfer pricing policy: Documenta i prezzi infragruppo
  • Economic substance reporting: Raccogli prove trimestrali di sostanza
  • Tax advisory: Consulenza continua con esperti fiscali a Malta
  • Regular review: Ottimizza la struttura ogni sei mesi

Fase 4: Scaling ed espansione (anno 2+)

Passo 8: Misura ed espandi il successo del reinvestimento

KPI per il successo del reinvestimento:

Metrica Target anno 1 Target anno 2 Misurazione
Aliquota fiscale effettiva ≤ 8% ≤ 6% Trimestrale
ROI reinvestimenti ≥ 20% ≥ 25% Annuale
Malta Substance Score ≥ 85% ≥ 90% Semestrale
Success rate espansione ≥ 60% ≥ 75% Per progetto

Passo 9: Ottimizzazione continua

  • Monitora nuovi regimi fiscali e direttive UE
  • Espandi sistematicamente la pipeline acquisizioni
  • Amplia strategicamente il portafoglio IP
  • Verifica regolarmente le strategie di uscita

Red flags per correzione rotta:

  • Aliquota fiscale effettiva sopra il 10%
  • Segnalazioni di sostanza dalla Malta Revenue
  • Controversie transfer pricing da altri Stati
  • ROI dei reinvestimenti sotto il 15% per oltre 2 trimestri

Domande frequenti sulla reinvestimento degli utili a Malta

Come amministratore tedesco di GmbH posso aprire semplicemente una filiale a Malta?

Sì, ma con importanti restrizioni. La società maltese deve svolgere reale attività, non solo ottimizzazione fiscale. Servono almeno 2 direttori residenti a Malta e sufficiente sostanza operativa in loco. Strutture “scatola vuota” non funzionano più.

Quanta reale sostanza serve a Malta?

Regola pratica: almeno 2-3 dipendenti full-time, uffici adeguati e il 60% dei board meeting a Malta. I costi sono circa 200.000-300.000€ l’anno per una presenza seria. L’investimento vale la pena oltre 1 milione€ di utile annuo.

Quale risparmio fiscale è realistico aspettarsi?

Con una struttura corretta, il carico fiscale effettivo scende dal classico 25-30% al 5-8%. Su 500.000€ di utile annuo il risparmio è circa 100.000-125.000€. Tolti i costi di sostanza, restano 50.000-75.000€ netti di risparmio fiscale all’anno.

L’ottimizzazione fiscale a Malta è ancora conforme UE secondo BEPS?

Sì, se si crea vera sostanza e si dimostra una business rationale. Malta aggiorna costantemente la legge agli standard BEPS. Strutture aggressive senza reale presenza ora sono rischiose. Prediligi ottimizzazione moderata con presenza concreta a Malta.

Posso trasferire la mia azienda tedesca a Malta?

Tecnicamente sì tramite cambio sede, ma fiscalmente complicato. Più semplice: crea una holding maltese come nuova capogruppo e trasferisci progressivamente le funzioni. Così eviti l’exit tax tedesca e costruisci la struttura in modo organico.

Cosa succede con una verifica fiscale in Germania?

I verificatori tedeschi guardano con sospetto alle strutture maltesi. Documenta sistematicamente: verbali del CDA a Malta, reale attività locale, trasfer pricing in linea col mercato. Una documentazione pulita è la tua migliore difesa.

Quali settori beneficiano di più di Malta?

IT/software (regime IP-Box), fintech (regolamentazione chiara blockchain), consulenza/servizi (fees ottimizzabili), e-commerce (scalabilità UE) e holding di partecipazioni. Le aziende manifatturiere beneficiano meno, dovendo avere presenza fisica dove si produce.

Quanto dura l’intero processo di setup Malta?

Fondazione società: 2-4 settimane. Struttura fiscale ottimizzata con sostanza: 4-6 mesi. Espansione UE tramite Malta: 6-12 mesi. Calcola almeno sei mesi per una struttura professionale – le scorciatoie si pagano dopo.

Quanto costa una consulenza Malta?

Consulenza setup: 15.000-35.000€. Compliance continuativa: 2.000-5.000€ al mese. Studio transfer-pricing: 10.000-25.000€. Consulenza fiscale: 200-400€/ora. Investire in una consulenza valida paga: strutture arrangiate costano molto più avanti.

Posso incassare privatamente i profitti maltesi?

Sì, con una tassazione effettiva al 5% sfruttando il sistema di rimborso. Da cittadino UE, in Germania paghi anche l’imposta sostitutiva, ma puoi compensarla con le tasse Malta già pagate. Pianifica le distribuzioni su più anni in modo ottimale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *