La realtà di Malta: perché il tuo amico a quattro zampe non entra nel bagaglio a mano

Quando mi sono trasferita a Malta tre anni fa insieme alla mia gatta Luna, ingenuamente pensavo: UE è UE, metti la gatta nel trasportino e via. Spoiler: non è affatto così semplice. Malta sarà anche piccola, ma sulle regole per portare animali domestici gioca nella Champions League della burocrazia.

La buona notizia? Come cittadino UE hai la vita molto più facile rispetto a chi arriva da fuori. Niente quarantena di mesi, niente folli costi per analisi del sangue. La cattiva notizia? Servono comunque almeno 4-6 settimane di preparazione e circa 200-500 euro per animale, a seconda della situazione.

Cosa rende Malta speciale per l’ingresso degli animali domestici

Essendo un’isola, Malta è particolarmente severa sulle malattie animali. Non è per dare fastidio, ma per la sua posizione geografica. Una volta introdotta una malattia, qui si diffonde più velocemente del pettegolezzo a Sliema. Per questo i controlli sono più rigidi che sulla terraferma.

Inoltre, sappi che Malta non offre collegamenti aerei diretti per animali domestici da tutti i paesi UE. A seconda della provenienza, spesso serve fare scalo o prendere tratte alternative passando per l’Italia. Ne parliamo tra poco.

Pet Relocation Malta: verifica reale dei costi

Ecco i numeri sinceri, frutto della mia esperienza e di quella di amici expat:

Voce di spesa Costo Note
Passaporto europeo per animali (prima emissione) 15-30€ Solo la prima volta
Microchip + registrazione 25-50€ Se non già presente
Vaccino antirabbia 30-60€ Richiamo annuale
Certificato sanitario 50-120€ Valido solo 10 giorni
Trasporto in aereo (all’interno UE) 100-300€ In base a compagnia e taglia
Trasporto in traghetto 80-150€ + costo auto

Cosa significa per te? Calcola almeno 300-500 euro se devi organizzare tutto da zero. Se hai già un passaporto europeo valido, te la cavi con circa 150-250 euro.

Passaporto europeo animali Malta: i documenti davvero necessari

Il passaporto europeo per animali è la tua carta d’oro per viaggiare senza problemi nell’UE con il tuo amico peloso. Senza il pass non si parte. Punto. Ho visto un expat tedesco rimandato indietro all’aeroporto di Monaco perché pensava che bastasse il libretto sanitario nazionale. Spoiler: non basta.

Cos’è esattamente il passaporto europeo per animali?

Il passaporto europeo per animali domestici (anche detto EU Pet Passport) è un documento standard riconosciuto in tutta l’Unione Europea. Riporta l’identità dell’animale, tutte le vaccinazioni e i trattamenti veterinari. Consideralo come un vero passaporto per il tuo animale.

Importante: Puoi richiedere il passaporto solo nel paese UE dove il tuo animale è registrato al momento. Vivi in Germania? Lo rilascia il veterinario tedesco. Sei già in Spagna? Devi andare da un veterinario spagnolo.

Microchip: l’identità digitale del tuo animale

Prima ancora di pensare al passaporto europeo per animali, serve il microchip. Si tratta di un minuscolo transponder, quanto un chicco di riso, impiantato sotto la pelle dal veterinario. Tranquillo – fa male quanto una normale iniezione.

Il microchip deve rispettare lo standard ISO 11784 o 11785. Quelli moderni lo sono di default, ma chiedi comunque conferma. Alcuni chip degli anni 2000 potrebbero non essere compatibili.

Anche la registrazione è fondamentale: i tuoi dati di contatto devono essere associati a una banca dati riconosciuta. In Germania, per esempio, TASSO o Deutsches Haustierregister. Costo: 15-25 euro una tantum.

Step-by-step: come ottenere il passaporto europeo per animali

  1. Fai microchippare l’animale (se non lo hai già fatto)
  2. Completa le vaccinazioni obbligatorie – almeno la rabbia è d’obbligo
  3. Rivolgiti a un veterinario autorizzato – non tutti possono rilasciare il passaporto
  4. Porta con te questi documenti: carta d’identità, libretti vaccinali, attestazione microchip
  5. Ritira il passaporto – solitamente pronto in 1-2 settimane

Consiglio da insider: chiama prima di andarci e chiedi se il veterinario può rilasciare il passaporto europeo. Non tutti lo fanno, meglio evitare viaggi inutili.

Particolarità specifiche di Malta sul passaporto europeo

Malta riconosce tutti i passaporti europei validi, ma ha qualche particolarità:

  • Avere una traduzione inglese aiuta: I funzionari maltesi spesso parlano tedesco o italiano, ma l’inglese rende le cose più semplici
  • Foto dell’animale ben visibile: Assicurati che la foto sul passaporto sia chiara
  • Storia vaccinale completa: Malta controlla con più attenzione di altri paesi UE – ogni voce deve essere leggibile e completa

Vaccino antirabbia Malta: il tempismo fa la differenza per entrare

Il vaccino contro la rabbia è il cuore di tutta la procedura relocation. Da qui dipende se il trasferimento fila liscio o si trasforma in incubo burocratico. Ho visto persone costrette a rimandare il volo perché non si erano organizzate con le tempistiche.

La regola dei 21 giorni: perché è impossibile prepararsi troppo presto

Dopo la vaccinazione antirabbica il tuo animale deve attendere almeno 21 giorni prima di poter entrare a Malta. Vale sia per la prima vaccinazione, sia per chi aveva il vaccino scaduto. Se il richiamo è stato fatto in tempo, non c’è attesa.

Un esempio: la tua gatta è stata vaccinata l’1 gennaio. Può entrare a Malta non prima del 22 gennaio – quindi non il 21, ma il 22! Malta conta dal giorno successivo alla vaccinazione.

Il mio errore all’epoca: pensavo che 3 settimane fossero 21 giorni. Lo sono, ma Malta vuole 21 giorni interi dopo il vaccino. Quindi in pratica 22 giorni. Io e Luna abbiamo dovuto restare in Germania una settimana in più per aver prenotato troppo presto.

Quali vaccini antirabbia accetta Malta?

Malta accetta tutti i vaccini inattivati contro la rabbia approvati in UE. Le marche più diffuse – Nobivac, Versican, Rabisin – sono tutte valide. Fondamentale che il vaccino sia correttamente annotato sul passaporto.

Cosa è importante verificare:

  • Numero di lotto del vaccino obbligatorio sul passaporto
  • Durata di validità: solitamente 1-3 anni a seconda del vaccino
  • Timbro e firma del veterinario sempre necessari

Certificato sanitario per Malta: l’ultimo passaggio burocratico

Oltre al passaporto, per Malta serve anche un certificato sanitario ufficiale. Si tratta di un documento in più che conferma che il tuo animale è in buona salute e può viaggiare.

I punti critici:

  • Solo 10 giorni di validità dalla data di rilascio
  • Solo veterinari ufficiali possono rilasciarlo
  • Costo aggiuntivo: 50-120 euro a seconda della zona
  • Prenotazione necessaria: spesso bisogna fissare con 1-2 settimane di anticipo

Il mio consiglio: fai preparare il certificato sanitario proprio come ultimo passo prima della partenza. Io lo ritiro di solito 2-3 giorni prima del volo. Anticipare troppo è rischioso per la scadenza stretta, prenderlo il giorno stesso è uno stress inutile.

Altri vaccini: cosa è consigliato per Malta?

La rabbia è obbligatoria, ma si consigliano altre vaccinazioni a seconda dell’animale:

Vaccino Cane Gatto Nota per Malta
Cimurro/Parvovirosi Consigliato Diffuso tra i cani randagi
Rinotracheite/feline panleucopenia Consigliato Molti gatti randagi presenti
Leishmaniosi Da valutare Raro Presente ma poco diffusa
Filariosi Consigliato Consigliato Zanzare mediterranee come vettori

Parla con il tuo veterinario di fiducia per queste vaccinazioni aggiuntive. A Malta i veterinari sono bravi, ma prevenire costa sempre meno che curare.

Trasporto animali Malta: confronto tra aereo e traghetto

Qui si entra nel pratico: come portare davvero il tuo animale a Malta? Essendo un’isola, le opzioni sono solo aereo o traghetto. Entrambe hanno pro e contro: tutto dipende dall’animale, dal budget e dalla tua pazienza.

Aereo: veloce, ma non per ogni animale

L’aereo è l’opzione più rapida – ma anche la più stressante per l’animale. Cani e gatti fino a 8 kg (compresa la gabbietta) possono di solito viaggiare in cabina. Oltre quel peso, il trasporto è in stiva – ed è davvero poco piacevole.

Quali compagnie accettano animali verso Malta?

  • Air Malta: Voli diretti da Francoforte, Monaco, Vienna. In cabina fino a 8kg, stiva fino a 32kg
  • Lufthansa: Via Francoforte o Monaco. Regole severe ma affidabili
  • Ryanair: Niente animali (solo cani guida ammessi)
  • easyJet: Non trasporta animali

I prezzi per il trasporto aereo:

  • Cabina (fino a 8kg): 50-120 euro a tratta
  • Stiva (oltre 8kg): 150-300 euro a tratta
  • Trasportino: 30-80 euro (se non ne hai già uno)

Nota: Il trasportino deve entrare sotto il sedile e non superare 55x40x23 cm. L’animale deve poter girarsi e sdraiarsi. Sembra facile, ma è spesso il motivo per cui gatti molto grandi o cani piccoli restano fuori cabina.

Traghetto per Malta: più rilassante, ma serve più tempo

Il traghetto è l’alternativa meno stressante, soprattutto per animali sensibili o di grossa taglia. Si va in auto fino in Italia e poi si prende uno dei traghetti per Malta.

Tratte marittime per Malta:

  • Da Sicilia (Catania): Virtù Ferries, circa 4,5 ore di traversata
  • Da Pozzallo (Sicilia): Virtu Ferries, circa 1,5 ore
  • Da Genova: Grimaldi Lines, circa 20 ore (con pernottamento a bordo)

I costi del traghetto con animale:

Tratta Durata Auto + animale Cabina (se richiesta)
Pozzallo – Valletta 1,5h 80-120€
Catania – Valletta 4,5h 100-150€
Genova – Valletta 20h 200-300€ 150-250€

Oltre a questo, considera il carburante per arrivare in Italia (300-800 euro a seconda della partenza), pernottamenti in viaggio, pedaggi in Austria/Italia.

La mia raccomandazione: quale mezzo per quale animale?

L’aereo è ideale per:

  • Animali piccoli e tranquilli fino a 8kg
  • Chi ha già volato altre volte
  • Se viaggi anche tu in aereo
  • Quando il tempo è più importante dei soldi

Il traghetto è meglio per:

  • Cani grandi da 15kg in su
  • Animali anziani o molto nervosi
  • Se ti trasferisci con l’auto
  • Per più animali insieme

Io ho provato entrambe le soluzioni: Luna (piccola gatta) è venuta in aereo, il mio futuro cane Max (labrador di 30kg) è arrivato in traghetto. Entrambi si sono adattati bene, ma decisamente il viaggio in traghetto è stato più rilassato – sia per me che per loro.

Come ridurre lo stress da trasporto: consigli pratici

Che tu scelga aereo o traghetto, ecco alcuni trucchi utili:

  1. Far abituare l’animale al trasportino in anticipo: Inizia 2-3 settimane prima, anche solo per mangiare o ricevere premi
  2. Porta con sé odori familiari: Il gioco preferito o capi d’abbigliamento tuoi
  3. Sedazione solo su consiglio veterinario: In aereo può essere persino rischiosa per i cambi di pressione
  4. L’ultimo pasto 4-6 ore prima del viaggio: Lo stomaco vuoto limita nausea e malessere
  5. Avere sempre un piano B: Se l’animale appare non in condizione di viaggiare

Arrivo a Malta con animali: dogana, controlli e primi passi

Ci sei quasi! Il tuo animale è arrivato sano e salvo a Malta. Restano solo i controlli all’ingresso tra te e la “dolce vita” maltese con il tuo compagno peloso. Spoiler: Malta è scrupolosa ma leale – purché tutti i documenti siano in regola.

Controllo doganale all’aeroporto di Malta: Cosa succede davvero?

Al Malta International Airport (MLA) il controllo animali avviene nell’area rossa della dogana. Non puoi semplicemente attraversare la zona verde “Nothing to declare”, anche se il tuo animale è in regola con la normativa UE.

Cosa succede in concreto:

  1. Estrarre l’animale dal trasportino (se richiesto)
  2. Mostrare il passaporto europeo per animali
  3. Presentare il certificato sanitario
  4. Far scansionare il microchip (i funzionari hanno lo scanner)
  5. Breve ispezione visiva
  6. Timbro sul passaporto – fatto!

Di solito ci vogliono 5-15 minuti. Mi è capitato che un impiegato troppo zelante leggesse ogni voce per 45 minuti. Considera qualche minuto extra, soprattutto se qualcuno ti aspetta in aeroporto.

Traghetto al Grand Harbour: più rilassato ma altrettanto accurato

I controlli al Grand Harbour di Valletta sono spesso più tranquilli, perché c’è meno affollamento. Si procede in modo più lento – in senso positivo. I funzionari sono meno di fretta e spesso più disponibili.

Nota per chi arriva in traghetto: Devi far passare anche l’auto dalla dogana. Il controllo animali avviene in parallelo a quello dell’auto, presso lo stesso sportello.

Cosa fare in caso di problemi

A volte qualcosa può andare storto. Ecco i problemi più frequenti e le soluzioni:

Problema: Certificato sanitario scaduto
Soluzione: Malta offre una quarantena a pagamento (ca. 200 euro al giorno). Di solito bastano 1-2 giorni per ottenere un nuovo certificato.

Problema: Microchip illeggibile
Soluzione: I funzionari dispongono di diversi scanner. In casi estremi, una foto dell’animale insieme al passaporto può aiutare come identificazione.

Problema: Vaccino vicino alla scadenza
Soluzione: Malta accetta vaccini fino all’ultimo giorno di validità. Il giorno successivo diventerebbe un problema.

Problema: Funzionario parla solo maltese
Soluzione: Chiedi per un collega che parli inglese o tedesco. C’è sempre!

Primi passi dopo un ingresso con successo

Fatto! Il tuo animale è ufficialmente entrato a Malta. Ora è il momento di ambientarsi.

Consigli per le prime 24 ore:

  • Zona tranquilla per acclimatarsi: Niente tour turistici subito a Valletta con il cane
  • Mantenere la routine abituale: Orari pasti, giri a piedi
  • Offrire molta acqua: Il clima mediterraneo è una novità anche per gli animali
  • Salvare i contatti del veterinario: In caso serva un controllo rapido

Cosa organizzare nella prima settimana:

  • Trovare e conoscere un veterinario locale
  • Registrare l’animale alle autorità maltesi (se residenza permanente)
  • Nuovo collare con indirizzo/mobilè maltese
  • Trovare la parafarmacia per animali più vicina

Veterinario a Malta: costi e primi riferimenti

Malta è “pet friendly” – ma diversa dalla Germania. L’approccio è più mediterraneo, spesso i prezzi sono più bassi, ma fissare un appuntamento può diventare caotico. Dopo tre anni con animali sull’isola, ecco cosa ho imparato.

Come funziona il sistema veterinario maltese

A Malta ci sono circa 40 veterinari per 500.000 abitanti e circa 80.000 animali domestici. Sembrano pochi, ma tutto funziona sorprendentemente bene. La maggior parte dei veterinari parla un ottimo inglese e molti anche italiano o tedesco.

Caratteristiche locali:

  • Niente prenotazione online come in Germania: Spesso vince il “chi arriva per primo”
  • Orari d’apertura più lunghi: Molti studi sono aperti fino alle 20
  • Pausa pomeridiana lunga: Di solito chiusi tra le 13 e le 16
  • Pronto soccorso nei weekend: A rotazione tra gli ambulatori

Veterinari consigliati a Malta

Ecco i miei preferiti, in base alla mia esperienza e ai feedback della community expat:

Sliema/St. Julians (zona turistica):

  • Tower Veterinary Clinic (Sliema): Dr. Mario Brincat, parla tedesco, attrezzatura moderna
  • St. Julians Animal Clinic: Accogliente per expat, prenotazioni online disponibili

Valletta/Floriana (centro):

  • Capital City Veterinary Clinic: Economico, competente, poca burocrazia
  • Floriana Vet: All’antica, ma esperto soprattutto con animali anziani

Mosta/Naxxar (zona centrale):

  • Central Veterinary Clinic (Mosta): Grande struttura, vari specialisti
  • Naxxar Animal Hospital: Pronto soccorso 24h, ma prezzi più alti

Costi delle visite veterinarie a Malta

La buona notizia: a Malta il veterinario costa molto meno che in Germania o Svizzera. Ecco i prezzi reali dalla mia esperienza:

Prestazione Malta Germania (confronto) Risparmio
Visita di controllo 25-35€ 50-80€ ~50%
Vaccino antirabbia 15-25€ 30-60€ ~50%
Sterilizzazione gatta 80-120€ 150-300€ ~60%
Castrazione cane (piccolo) 150-220€ 300-500€ ~50%
Pulizia dentale 120-180€ 300-600€ ~70%
Supplemento pronto soccorso 20-30€ 50-100€ ~60%

Farmaci e alimenti specifici a Malta

Qui le cose si complicano. Molte marche tedesche/europee a Malta sono irreperibili o solo su ordinazione. Il mio cane Max aveva bisogno di cibo ipoallergenico particolare e ci ho messo settimane a trovarlo.

Dove trovare prodotti per animali:

  • Ark Pet Shop (varie filiali): La catena più grande, buona scelta
  • Pet City (Qormi): Prezzi bassi, marchi maltesi
  • PetSmart (Sliema): Orientato agli expat, marchi internazionali
  • Online: Zooplus consegna a Malta – serve 1-2 settimane, spesso costa meno

Esempio prezzi articoli per animali:

  • Cibo secco premium (15kg): 40-60 euro
  • Lettiera per gatti (10L): 8-12 euro
  • Svermificazione: 12-20 euro
  • Antiparassitari: 25-40 euro

Registrare l’animale a Malta: è obbligatorio?

Sì e no. Non esiste un obbligo legale di registrazione, ma è comunque consigliato. Molti comuni hanno registri volontari, e in caso di ritrovamento questa è la prima cosa che viene controllata.

Cosa fare:

  1. Chiedere informazioni al proprio comune: Alcuni hanno programmi specifici
  2. Aggiornare i dati del microchip: Nuovo indirizzo e cellulare maltese
  3. Registrare su Animal Welfare Malta: Organizzazione no-profit riconosciuta

Costo: solitamente gratis o 5-10 euro per la pratica.

Problemi classici con la Pet Relocation per Malta: come evitare errori costosi

Dopo anni a Malta e chiacchiere con tanti proprietari di animali, conosco tutte le trappole tipiche. Buone notizie: quasi tutte si possono evitare, se sai a cosa stare attento.

Problema #1: Tempismo sballato col vaccino antirabbia

È il classico: dimentichi la regola dei 21 giorni dalla vaccinazione antirabbica. E ti ritrovi bloccato in aeroporto!

Come evitarlo:

  • Annota la data della vaccinazione: Giorno vaccino + 21 giorni = primo giorno di viaggio
  • Attenzione ai richiami: Se il vaccino precedente era ancora valido, niente attesa. Se era scaduto, ripartono i 21 giorni
  • Metti un margine di sicurezza: Meglio 25-30 giorni invece del minimo indispensabile

Esempio reale: il mio vicino voleva volare a Malta col suo cane. L’ultimo vaccino era di marzo 2022, il richiamo fatto ad agosto 2023. Passati più di 12 mesi – quindi, considerato come nuova vaccinazione, servivano 21 giorni di attesa. Aveva pianificato solo 10 giorni, ha dovuto spostare il volo. Costo extra: 400 euro di modifica biglietto.

Problema #2: Il caos del certificato sanitario poco prima di partire

Il certificato ufficiale vale solo 10 giorni – ma i veterinari ufficiali non sono sempre subito disponibili. In periodo di ferie o feste può essere un problema.

La mia soluzione:

  1. Prendere appuntamento 3-4 settimane prima: Spiega che ti serve per il giorno X
  2. Cerca un veterinario sostituto: Nel caso il primo abbia problemi
  3. Flessibilità con la data di viaggio: 2-3 possibili giorni invece di uno
  4. Valuta anche rotte alternative: In caso salti tutto all’ultimo minuto

Problema #3: Sorprese della compagnia aerea al check-in

Le regole delle compagnie per gli animali cambiano spesso. Quello che valeva in fase di prenotazione può essere diverso il giorno della partenza.

Le sorprese più frequenti:

  • Trasportino troppo grande: Dimensioni controllate al centimetro
  • Sforamento del peso massimo: Animale e trasportino insieme oltre il limite
  • Costi supplementari imprevisti: “Ora sono 50 euro in più”
  • Restrizioni stagionali: “In estate niente animali in stiva”

Consigli utili:

  • Conferma tutto 48 ore prima: Via email o telefono con la compagnia
  • Pesa il trasportino in anticipo: Animale incluso, con accessori
  • Prepara un piano B: Compagnia alternativa o traghetto come backup
  • Arriva presto al check-in: Più tempo per gestire imprevisti

Problema #4: Sottovalutare il caldo estivo

Malta a luglio/agosto è davvero torrida. Oltre 35°C sono la norma e per gli animali abituati al clima tedesco è uno stress elevato.

Punti critici:

  • L’asfalto può bruciare le zampe: Dopo le 10 di mattina troppo caldo per uscire
  • L’auto si trasforma in un forno: Mai lasciare l’animale in macchina, neanche per poco
  • Rischio colpi di calore negli animali anziani: Specialmente se cardiopatici
  • Mancanza d’acqua: Il fabbisogno raddoppia/quadruplica

Cosa faccio io con Max (Labrador nero) d’estate:

  • Uscite solo prima delle 9 o dopo le 19
  • Sempre all’ombra – pochi alberi a Malta!
  • Tappetino refrigerante in casa – costa 20 euro, è un salvasituazione
  • Tre ciotole d’acqua in luoghi diversi della casa
  • Appena vedo ansimare, via nel climatizzatore

Problema #5: Differenze culturali nella gestione degli animali

Malta è attenta agli animali ma a modo suo. Certe regole tedesche qui sembrano esagerate.

Sbalzi culturali frequenti:

  • Uso del guinzaglio più permissivo: Molti maltesi lasciano i cani liberi
  • I gatti randagi fanno parte del paesaggio: Nutriti e tollerati da tutti
  • Appuntamenti veterinari più flessibili: “Vieni quando vuoi” invece di orari fissi
  • Niente tassa sui cani: Ma regole più severe in caso di morsi

Cosa significa per te: Rilassati, ma non lasciarti andare troppo. La precisione tedesca su vaccini e prevenzione resta preziosa, anche qui – basta non esagerare con la pignoleria.

Domande frequenti su Pet Relocation verso Malta

Quanto serve per organizzare tutto il trasferimento di animali a Malta?

Dalla prima vaccinazione antirabbica all’arrivo a Malta, servono almeno 6-8 settimane. Se l’animale ha già tutti i vaccini basteranno 4-6 settimane. Il nodo cruciale è spesso il certificato sanitario, valido soli 10 giorni.

Quanto costa in totale trasferire un animale a Malta?

I costi complessivi vanno da 300 a 800 euro per animale, secondo la situazione. Se hai già il passaporto UE valido, te la cavi con 200-400 euro. Se invece parti da zero (microchip, vaccini, trasporto), si può arrivare fino a 800 euro.

I cani definiti pericolosi possono entrare a Malta?

Malta non ha una lista nazionale di razze vietate, ma alcuni comuni hanno regole proprie. American Pit Bull Terrier, Rottweiler e simili sono soggetti a controlli più severi. Consigliato: informarsi prima con l’ambasciata maltese e portare un test comportamentale.

Serve un’assicurazione sanitaria per animali a Malta?

Le assicurazioni animali non sono molto diffuse a Malta. Molti expat pagano direttamente il veterinario, visto che è meno caro della Germania. Per animali con patologie croniche o molto anziani può avere senso una polizza europea che copra anche Malta.

Posso portare il mio animale solo temporaneamente a Malta?

Sì, per soggiorni brevi fino a 90 giorni valgono le stesse regole UE. Serve il passaporto europeo, vaccino rabbia valido e certificato sanitario. Per periodi più lunghi, meglio avere come riferimento un veterinario maltese.

Cosa succede se il mio animale si ammala a Malta?

A Malta ci sono veterinari molto preparati e l’assistenza sanitaria è di livello europeo. Per le emergenze ci sono cliniche 24 ore. Per interventi molto complessi, può capitare che si venga inviati in Italia o in Germania – ma succede raramente.

Esiste la quarantena per animali domestici a Malta?

Con i documenti UE in regola, niente quarantena. Solo se manca qualche documento o l’animale appare malato, si può imporre una quarantena temporanea: circa 200 euro al giorno, di solito basta 1-3 giorni.

Quali vaccini sono obbligatori a Malta?

Per l’ingresso è richiesta solo la vaccinazione antirabbica. Per vivere a Malta si consiglia anche cimurro/parvovirosi (cani) e rinotracheite/panleucopenia (gatti). Per la filariosi meglio fare una profilassi per via delle zanzare mediterranee.

È possibile entrare con più animali contemporaneamente a Malta?

Sì, ma ci sono limiti numerici. Come privato puoi trasportare fino a 5 animali. Oltre, scatta la normativa sull’importazione commerciale, molto più severa. Ogni animale deve avere tutti i documenti in regola.

Cosa faccio se il mio animale non sopporta il trasporto?

Spesso aiuta una abitazione graduale al trasportino per 2-3 settimane. Calmanti solo dietro consiglio veterinario – in aereo possono essere rischiosi. Alternativa: trasporti professionali offrono servizi personalizzati per 300-600 euro extra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *