Indice Perché Malta per le famiglie? Test di realtà oltre le cartoline Scuole a Malta: capirne il sistema ed effettuare la scelta giusta Vivere a Malta con la famiglia: dalla ricerca alla sistemazione Integrazione a Malta: come tu e i tuoi figli potete sentirvi a casa davvero Pianificazione familiare pratica: budget, tempistiche e primi passi Trappole frequenti e come evitarle Domande frequenti Perché Malta per le famiglie? Test di realtà oltre le cartoline Te lo dico sinceramente: Malta con la famiglia non è una vacanza prolungata. Tra i tramonti da Instagram e la realtà c’è spesso un abisso – ed è proprio per questo che, nonostante tutto, la vita qui funziona per molte famiglie internazionali. Malta, realtà quotidiana per famiglie: cosa aspettarsi davvero Dopo tre anni sull’isola, conosco entrambi i lati della medaglia. Malta offre vantaggi reali per le famiglie: appartenenza all’UE senza barriere linguistiche (l’inglese è lingua ufficiale), un clima mediterraneo che ti ricarica di vitamina D tutto l’anno e dimensioni dell’isola facili da gestire. Ma – ed è importante dirlo – Malta è diventata rumorosa, affollata e costosa. L’infrastruttura fa fatica a reggere la crescita degli ultimi anni. Cosa significa per te? Ti troverai spesso imbottigliato nel traffico più di quanto immagini. Gli affitti si sono quasi raddoppiati dal 2020. E sì, la famosa tranquillità maltese a volte significa che l’idraulico arriva “la prossima settimana, forse”. Per quali famiglie Malta è davvero adatta Malta è ideale soprattutto per famiglie che: – Lavorano da remoto o hanno attività internazionale – Preferiscono la flessibilità alla routine – Hanno figli aperti alle nuove lingue – Possono contare su un reddito netto stabile di almeno 4.000€ – Preferiscono la vita cittadina a quella rurale Test di realtà: La famiglia Weber da Monaco, due figli (8 e 12 anni), si è trasferita qui nel 2023. Il loro bilancio sincero dopo un anno: “I bambini ora parlano inglese fluentemente, tutto l’anno tempo di mare, ma paghiamo 2.800€ per un trilocale a Sliema, che a Monaco costava 1.800€”. I costi nascosti della vita familiare a Malta Tipologia di costo Malta (mensile) Germania/Austria (confronto) Appartamento 3 locali (centrale) 2.200-3.000€ 1.500-2.200€ Scuola privata (per figlio) 300-800€ 200-500€ Auto (mantenimento/assicurazione) 400-600€ 300-450€ Spesa (famiglia) 800-1.200€ 600-900€ Attività per bambini 200-400€ 150-300€ Ricorda: i costi più elevati vengono in parte compensati da tasse più basse (spesso 15-25% per cittadini UE) e dall’assenza di lunghe percorrenze. Ma sii onesto con il tuo calcolo. Scuole a Malta: capirne il sistema ed effettuare la scelta giusta Il sistema educativo maltese è un mix variopinto di eredità britannica, tradizioni locali e un tocco internazionale. Per te come genitore significa: più possibilità, ma anche più decisioni da prendere. Panoramica sul sistema scolastico maltese A Malta il sistema è trilingue: malti (lingua nazionale), inglese (ufficiale) e spesso italiano o altre lingue UE. I tuoi figli diventeranno automaticamente multilingue – un grande vantaggio per il loro futuro. I tre tipi di scuole a Malta: State Schools (scuole pubbliche): Gratuite, ma principalmente con insegnamento in malti Church Schools: Sovvenzionate, spesso bilingui (malti/inglese), orientamento religioso Independent Schools: Private, generalmente internazionali, dominate dall’inglese Scuole internazionali a Malta: la scelta più realistica per famiglie UE Siamo sinceri: se vieni da Germania, Austria o Svizzera, i tuoi figli frequenteranno probabilmente una scuola internazionale. Ecco le opzioni principali: Scuola Curriculum Costo mensile Caratteristiche QSI International School Americano 450-650€ Classi piccole, forte senso di comunità Verdala International School Cambridge/IB 500-800€ Grande campus, ottimo livello accademico St. Catherines High School Britannico 300-500€ Scuola d’élite locale con respiro internazionale San Anton School Cambridge 400-600€ Tradizionale, molto british Iscrizioni e liste d’attesa: come entrare a scuola Qui si entra nel concreto: le scuole più richieste hanno spesso liste d’attesa. Il mio consiglio: candidati almeno 6-12 mesi prima. Iter tipico per l’iscrizione: 1. Domanda online con pagelle degli ultimi 2 anni 2. Colloquio con la direzione (spesso possibile via video) 3. Test d’ingresso in base all’età del bambino 4. Lista d’attesa o conferma diretta 5. Tassa d’iscrizione (di solito 500-1.000€) più la prima retta Suggerimento insider: Molte scuole danno priorità alle famiglie già residenti a Malta. Se puoi, organizza un “viaggio esplorativo” con visite alle scuole prima del trasferimento definitivo. Scuola tedesca di Malta: l’alternativa full-time Dal 2020 è presente anche una Scuola Internazionale Tedesca Malta. Perfetta se pensi di rientrare in futuro o vuoi far mantenere ai tuoi figli il titolo di studio tedesco. Costo: 600-900€ al mese Curriculum: Programmi tedeschi rivisti in chiave internazionale Lingue: Tedesco, inglese, malti Sede: Ta Xbiex (molto centrale) Cosa devi sapere: la scuola è giovane e in crescita. Significa grande flessibilità e attenzione personale, ma anche meno struttura rispetto alle tradizionali scuole internazionali. Vivere a Malta con la famiglia: dalla ricerca alla sistemazione Il mercato immobiliare maltese è un’avventura a sé stante. Se hai famiglia, ti serviranno spazio, una buona zona e un budget che non salti subito. Questa è la mia guida onesta nella giungla delle case. Le zone più family-friendly a Malta Malta è piccola, ma scegliere la zona giusta fa la differenza nella quotidianità. Ecco la mia suddivisione dell’isola in base al tipo di famiglia: Per chi arriva dall’estero: – Sliema/St. Julians: Centrale, internazionale, ma costosa (2.500-3.500€ per 3 locali) – Gzira/Msida: Un po’ più conveniente, ottimi collegamenti, atmosfera studentesca – Swieqi/San Gwann: Più tranquillo, più spazio, scuole apprezzate nelle vicinanze Per famiglie con budget alto: – Attard/Balzan: La “Beverly Hills” di Malta, case grandi, comunità internazionale – Mosta: Zona centrale, ottimo rapporto qualità-prezzo – Mellieha: A nord, tranquilla ma più distante Per chi guarda al risparmio: – Zebbug/Siggiewi: Quartieri autentici, affitti più accessibili – Birgu/Cospicua: Storici, meno turistici La ricerca dell’appartamento a Malta: il lato pratico Dimentica la precisione tedesca – a Malta la ricerca della casa segue altre regole. Ecco il mio survival kit: Piattaforme utili: – Property.com.mt: Massima scelta, ma molti annunci sono già passati – Gruppi Facebook: Rental Apartments Malta, Expats in Malta – aggiornati di frequente – Dhalia.com.mt: Piattaforma locale con buoni filtri – Frank Salt/RE/MAX: Agenzie tradizionali con servizio in inglese Maratona delle visite: cosa ti aspetta Non lo nascondo: le visite agli appartamenti possono essere frustranti. Considera almeno 2-3 settimane in cui riesci a fare 4-5 appuntamenti al giorno. Checklist visita appartamento: Testare la pressione dell’acqua (problema estivo!) Verificare l’aria condizionata – d’estate è indispensabile Misurare la velocità di internet (se lavori da casa) Controllare i parcheggi – problema sottovalutato Ascoltare i vicini – le famiglie maltesi sono vivaci Provare l’ascensore, se presente (i blackout capitano) Contratti d’affitto a Malta: trattare e capire I contratti maltesi hanno le loro peculiarità. Ecco i punti chiave: Clausola Prassi a Malta Margini di trattativa Deposito 2-3 mensilità Poco, spesso si paga in contanti Preavviso disdetta 1-3 mesi Pattuitile con contratti lunghi Aumenti canone Annuale 2-5% Limitabile con contratto oltre i 2 anni Spese accessorie Di solito escluse A volte trattabili per includerle Arredamento Spesso parzialmente arredato Specificare i dettagli Nota importante: Fatti mettere tutto per iscritto. A Malta le promesse orali sono bene intenzionate, ma non hanno valore legale. I costi nascosti della casa Questi sono i costi che sulle inserzioni non trovi: Condominio: 50-150€ al mese per manutenzione spazi comuni Acqua/luce: 150-300€ in estate (condizionatori!) Internet: 30-50€ per una connessione decente Parcheggio: 80-200€ extra, se disponibile Spese legali: 200-500€ per controllo contratto La mia regola: aggiungi il 25-30% all’affitto base, così il calcolo è più realistico. Integrazione a Malta: come tu e i tuoi figli potete sentirvi a casa davvero Integrarsi a Malta è come il clima dell’isola: spesso imprevedibile, ma quando gira bene, è il massimo. Dopo tre anni posso dirti: vale la pena provarci, ma devi essere attivo. Capire la mentalità maltese I maltesi sono generalmente amichevoli con gli stranieri, ma le vere amicizie non nascono in un giorno. L’isola ha un forte spirito di comunità – tutti conoscono tutti, e i nuovi arrivati vengono prima osservati. Cosa conta per la famiglia: – I maltesi sono molto orientati alla famiglia – i figli aprono tutte le porte – La pazienza paga – dopo 6-12 mesi arriveranno i primi inviti – La religione ha più peso che nell’Europa centrale – Il buon vicinato conta – dedica tempo alle chiacchiere Superare le barriere linguistiche: l’inglese non basta Sì, l’inglese è lingua ufficiale. No, non basta per integrarsi davvero. Imparare il malti è segno di rispetto e ti apre le porte. Strategia per l’apprendimento linguistico familiare: Bambini: Acquisiscono il malti automaticamente a scuola e con gli amici Adulti: Corso base di malti presso l’Institute for Tourism Studies Tutta la famiglia: Guardare programmi TV maltesi (TVM2 offre sottotitoli) Pratica: Fare la spesa in malti – i negozianti sono molto pazienti Trovare community: dai gruppi espatriati alle associazioni locali Malta ha una comunità internazionale vivace, ma anche forti strutture locali. Il mio consiglio: sfruttale entrambe. Comunità internazionale: – Expats in Malta (Facebook): 25.000+ membri, molto attiva – International Womens Club Malta: Eventi mensili, organizzazione impeccabile – Malta International Football Club: Lo sport unisce, anche i bambini – Beach cleanups: Eventi ambientali regolari, tutte le nazionalità Integrazione locale: – Comitati delle festa: Ogni paese organizza feste religiose – aiutare significa veri contatti – Band Clubs: Bande musicali locali, molto tradizionali ma aperte – Consigli locali: Riunioni comunali – noiose, ma informative – Neighborhood Watches: Sicurezza e comunità in uno Fare amicizia: strategie reali per adulti Fare nuove amicizie da adulti è sempre difficile – a Malta ancora di più. Ecco cosa funziona davvero: Grazie ai figli: L’attesa all’uscita da scuola vale oro. Gli altri genitori sono nella stessa situazione e aperti ai contatti. Hobby e sport: – Tennis/Padel: Federation maltese, club in ogni zona – Diving: La community sub è compatta e solidale – Running: Malta Marathon Club organizza corse settimanali – Cooking Classes: Sicilian Food Academy, corsi di cucina di gruppo Baby-sitting e attività: creare una rete sociale Le famiglie maltesi spesso hanno i nonni vicini – tu no. Ecco come costruire comunque una rete di supporto: Fascia d’età Attività Costo (mensile) Potenziale integrazione 3-6 anni Ginnastica, nuoto 80-150€ Alto – i genitori aspettano insieme 7-12 anni Calcio, tennis, teatro 60-120€ Medio – organizzazione dei passaggi 13+ anni Basket, scout, musica 40-100€ Basso – i ragazzi più autonomi Capire l’integrazione: quando ti senti davvero come a casa? Lo capisci quando: – I tuoi figli iniziano a sognare in malti – Vieni invitato al Band Club – Il fruttivendolo ti mette da parte i pomodori migliori – Discuti di politica maltese (e ti arrabbi!) – I fuochi d’artificio della festa non ti fanno più sobbalzare Tempistiche realistiche: – Mesi 1-3: Modalità “sopravvivenza”, tutto è nuovo – Mesi 4-8: Prime conoscenze superficiali – Mesi 9-18: Nascono vere amicizie – Dopo 2 anni: Ti senti a casa, ma un po’ di nostalgia resta Pianificazione familiare pratica: budget, tempistiche e primi passi È il momento di fatti, numeri e passi concreti. Dopo tre anni di Malta-Reality, conosco i costi nascosti e le trappole temporali. Ecco il tuo masterplan. Check del budget: quanto costa davvero Malta con famiglia Ecco tre scenari di budget realistici, basati su casi concreti di famiglie: Famiglia attenta al budget (2 adulti, 2 figli): Voce di spesa Mensile Annuale Note Affitto (3 locali, Mosta/Zebbug) 1.800€ 21.600€ Non centrale, ma adatta alle famiglie Retta scolastica (per figlio) 600€ 7.200€ State-aided schools Spesa 800€ 9.600€ Misto Lidl/Welbees Trasporti 400€ 4.800€ Auto singola, mezzi pubblici Salute/assicurazioni 300€ 3.600€ Assicurazione sanitaria privata Tempo libero/attività 400€ 4.800€ Sport, gite, cinema Totale 4.300€ 51.600€ Minimo per una vita dignitosa Famiglia comfort (2 adulti, 2 figli): – Affitto: 2.800€ (zona centrale, Sliema/Swieqi) – Scuole: 1.200€ (scuole internazionali) – Varie: +30% rispetto al budget base – Totale: circa 6.500€ mensili Famiglia premium: – Affitto: 4.000€+ (attico/villa) – Scuole: 1.600€ (top scuole internazionali) – Lifestyle: 2.000€+ (ristoranti, viaggi, attività premium) – Totale: oltre 9.000€ al mese Quando trasferirsi: la tempistica perfetta Trasferirsi a Malta con la famiglia è come giocare a scacchi – devi pensare con tre mosse d’anticipo. Migliori periodi per il trasferimento, in base alle priorità: Agosto/settembre: Inizio anno scolastico, migliori chance per il posto a scuola, ma caldo estremo e affitti al top Gennaio/febbraio: Periodo più calmo, affitti più bassi, ma anno scolastico già iniziato Maggio/giugno: Clima gradevole, fine anno scolastico prossimo, prezzi medi Il mio insider tip: Pianifica il trasloco a maggio, approfitta dell’estate per ambientarti e inizia la scuola a settembre. I bambini avranno tempo di adattarsi. I primi passi: la check-list della famiglia per Malta 6 mesi prima del trasferimento: Iscrizione scuole (liste d’attesa!) Pianificare il budget in dettaglio Chiarire la situazione fiscale Prima ricerca casa online Definire il lavoro (usufruire della libera circolazione UE) 3 mesi prima del trasferimento: Visite agli appartamenti (pianifica viaggio esplorativo) Ingaggiare ditta traslochi con esperienza Malta Stipulare assicurazione sanitaria per Malta Animali domestici: passaporto pet UE Richiedere patente internazionale 1 mese prima: Firmare contratto d’affitto definitivo Versare caparra (spesso richiesta in contanti all’arrivo) Completare le iscrizioni a scuola Disdire residenza in Germania/Austria/Svizzera Strategia bancaria: conto UE per il periodo di transizione Il maratona della burocrazia: cosa ti aspetta nei primi mesi A Malta la carta non manca mai – ma con l’ordine giusto tutto fila meglio. Ecco la priorità: Settimana 1-2 (subito all’arrivo): Richiedere la Residency Card (Identity Malta, anche online) SIM maltese (Vodafone/Go/Melita offrono pacchetti family) Apertura conto locale (HSBC/BOV sono UE friendly) Attivazione utenze (Enemalta/Water Services Corporation) Settimana 3-4: Sicurezza sociale (Department of Social Security) Registrazione fiscale (Inland Revenue Department) Iscrizione scolastica dei bambini (anche se già confermata) Importazione/acquisto auto (Transport Malta) Mese 2-3: Trovare il medico di famiglia (importante per i check up dei bambini) Valutare assicurazioni locali (casa/auto) Contattare amministrazione comunale (Local Council) Pianificazione finanziaria: tasse, banche e risparmio per le famiglie Il sistema fiscale maltese può essere molto vantaggioso per cittadini UE – se lo gestisci bene. Basi fiscali per famiglie: – Cittadini UE: Di solito 15-35% in base al reddito – Status Non-Dom: Per famiglie facoltose, 15% su reddito maltese – Costi baby-sitter: Detraibili in parte dalle tasse – Rette scolastiche: Scuole private non detraibili, state-aided in parte sì Nota importante: Trova un buon commercialista a Malta. I 500-800€ di consulenza spesso ti fanno risparmiare errori dieci volte più costosi. Strategia bancaria: 1. Transizione: Mantieni conto UE per 6-12 mesi 2. Locale: Conto principale maltese (HSBC/BOV/Banif) 3. Internazionale: Banca digitale (Revolut/N26) per bonifici internazionali 4. Risparmio: A Malta non c’è tassa patrimoniale – ottimo sul lungo periodo Trappole frequenti e come evitarle Dopo tre anni a Malta e decine di chiacchierate con altre famiglie, conosco gli errori tipici dei principianti. Ecco le trappole più grandi – e come aggirarle abilmente. Trappola affitto: il “risparmio” che costa caro L’errore più grande delle famiglie: scegliere l’appartamento più economico e pentirsene per mesi. Classici casi da evitare: – Appartamento senza aria condizionata: In estate è invivibile, installarla dopo costa oltre 2.000€ – Ultimo piano non isolato: Diventa una sauna, bollette altissime – Impianto elettrico vecchio: Problemi continui, rischio per i bimbi – Assenza di parcheggio: Perdi 30 minuti ogni giorno per trovarne uno – Palazzi rumorosi: Le famiglie maltesi sono vivaci – attenzione ai nervi La mia regola dei 300€: Meglio pagare 300€ in più per una casa decente che soffrire sei mesi. Tempo e serenità valgono di più. Trappola scuole: liste d’attesa e promesse vane Molte famiglie sottovalutano quanto sia competitivo ottenere un buon posto a scuola. Errori classici: – Candidatura tardiva: “Vediamo ad agosto” – ma i posti sono già finiti – Scommettere su una sola scuola: Avere sempre 2-3 alternative – Fidarsi di promesse orali: Contano solo le conferme scritte – Sottovalutare i trasporti: 45 minuti di tragitto sono la norma con il traffico maltese – Ignorare i costi extra: Uniformi, libri e gite possono costare 1.000€ in più Piano B: Se tutte le scuole sono piene, spesso c’è movimento tra ottobre e novembre quando alcune famiglie lasciano Malta. Trappola integrazione: la “bolla expat” contro la community locale La community expat a Malta è accogliente – ma può diventare una gabbia. Segnali d’allarme: – Dopo 6 mesi conosci solo altri tedeschi/austriaci – I tuoi figli non hanno amici maltesi – Vai solo in ristoranti “internazionali” – Ti lamenti sempre dei “maltesi” – Pensi già al rientro dopo un anno Come rompere la bolla: Cerca almeno il 30% di contatti locali Coltiva un hobby o volontariato maltese Iscrivi i figli a sport/musica locali Studia un po’ di malti – segno di rispetto Partecipa alle feste di paese (ce n’è dappertutto) Trappola burocrazia: complessità sottovalutata Malta è UE – ma molte cose funzionano in modo diverso che in Germania o Austria. Incubi amministrativi: – Residency Card: Occorrono spesso 3-6 mesi invece delle 4 settimane promesse – Conto in banca: Standard tedeschi vs. lentezza mediterranea – Import auto: Moduli solo in malti, spese nascoste – Fisco: Le scadenze sono serie, multe salate – Documenti scolastici: Legalizzazioni, traduzioni, apostille – una montagna di carta! La mia strategia di sopravvivenza: Prevedi tempi lunghi: Tutto dura il doppio di quanto si spera Aiuto locale: Avvocato/consulente per pratiche complesse Raccogli tutta la documentazione tedesca tradotta Sii paziente: I funzionari maltesi sono cordiali, ma mai “veloci” Trappola estiva: caldo e costi sottovalutati L’estate a Malta è spesso uno shock per chi viene dall’Europa centrale. Realtà estive che ti sorprenderanno: – Bollette elettriche: 300-500€ tra luglio e agosto solo per l’aria condizionata – Carenza d’acqua: A volte manca acqua giorni interi – Stress da caldo: 35°C+ per settimane, durissimo con bimbi piccoli – Invasione turisti: Spiagge piene, traffico fermo, ristoranti carissimi – Fuga d’estate: Molte famiglie tornano “a casa” nei mesi più caldi Strategie anti-caldo: Prevedi budget aria condizionata Installare serbatoi d’acqua Allestire spazi esterni ombreggiati Scegli attività nelle prime ore del mattino Pianifica una vacanza in patria nei mesi più caldi Trappola rientro: dimenticare l’exit strategy Nessuno vuole pensare che possa andare male, ma una strategia di uscita per le famiglie all’estero è essenziale. Motivi più comuni per tornare: – I figli non si adattano – Lo stress mette a rischio la relazione – Cambiano le condizioni lavorative – La nostalgia è troppo forte – Problemi economici Savvy exit strategy: Anno di prova: Primo contratto solo per 12 mesi Rimani in contatto con “casa” Liquidità di riserva: Metti da parte i costi per 6 mesi di trasferimento Compatibilità scolastica: Scuola tedesca o diploma internazionale Bilancio annuale: Valuta onestamente cosa funziona e cosa no La mia opinione sincera: Il 30% delle famiglie torna nei primi due anni. Non è un fallimento: Malta non è per tutti – ed è normale così. Domande frequenti Qual è il costo minimo per trasferirsi con la famiglia a Malta? Per una famiglia di 4 persone servono almeno 4.300€ al mese per un buon tenore di vita. Aggiungi costi di trasloco 8.000-15.000€ e costi di avvio (cauzione, scuola, arredi) di circa 10.000€. Conta almeno 25.000€ per iniziare. I miei figli devono imparare il malti? Nelle scuole internazionali è spesso facoltativo, nelle pubbliche obbligatorio. Lo consiglio comunque: mostra rispetto, aiuta a integrarsi e i bambini lo imparano naturalmente tramite gli amici. Il malti di base basta per la vita di tutti i giorni. Quanto tempo serve per sentirsi integrati? Tempistiche realistiche: 3-6 mesi di “modalità sopravvivenza”, 6-12 mesi per i primi veri contatti, 12-24 mesi per una vera integrazione. Le famiglie con figli si integrano di solito più in fretta: i bambini sono veri passaporta sociali. Malta è sicura per famiglie con bambini? Malta è molto sicura – la criminalità è inferiore che in Germania. I rischi principali sono il traffico (i guidatori maltesi sono… speciali) e il caldo estivo. Qui i bambini crescono più liberi che nelle grandi città tedesche. Possiamo portare la nostra auto tedesca/austriaca a Malta? Sì, ma è costoso e complicato. I cittadini UE possono guidare la propria auto per 6 mesi, poi va registrata. Costi: 200-500€ più assicurazione locale. Spesso conviene vendere e acquistare un’auto direttamente a Malta. Come funziona la sanità per famiglie UE a Malta? Con tessera sanitaria europea hai accesso al sistema pubblico. La qualità è discreta, ma le attese sono lunghe. Molte famiglie internazionali sottoscrivono un’assicurazione privata (300-600€ al mese per tutta la famiglia). Cosa succede se mio figlio non entra nella scuola desiderata? Procedi con le liste d’attesa, contatta le alternative, eventualmente trascorri un anno in una scuola meno richiesta. Malta offre anche opzioni di homeschooling e spesso in ottobre/novembre si liberano posti quando alcune famiglie lasciano l’isola. I nonni possono venire a trovarci e restare a lungo? I cittadini UE possono restare per 90 giorni senza registrazione, poi serve la Residency. Molte famiglie expat fanno venire i genitori durante l’inverno – è una formula molto usata. Com’è organizzata la partenza se vogliamo lasciare Malta? Dal punto di vista legale è semplice: 1-3 mesi di preavviso per l’affitto, segnalazione alle autorità. Psicologicamente e logisticamente è più complesso. Calcola 3.000-8.000€ per il trasloco di ritorno. Molte famiglie lasciano Malta nei primi due anni. Esistono gruppi tedeschi/austriaci per famiglie a Malta? Sì, gruppi Facebook molto attivi: Deutsche in Malta, Österreicher Malta, Expat Families Malta. Incontri regolari, feste per bambini, gite di gruppo. Attenzione però all’effetto bolla expat – meglio integrarsi anche con la comunità locale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *