Indice Importare l’auto a Malta: capire le basi Step by step: pianificare al meglio l’import auto Malta Immatricolare un’auto a Malta: documenti e iter amministrativi Importare auto Malta costi: calcolare correttamente il budget Guida a sinistra a Malta: il passaggio da guidatore destro Codice della strada Malta: cosa devono sapere gli automobilisti tedeschi Registrare l’auto a Malta: l’ultima maratona burocratica Evitare gli errori più comuni nell’import auto Malta Domande frequenti Sono qui, seduto sulla mia auto tedesca con targa maltese, e ripenso al giorno in cui ho deciso: La macchina viene con me a Malta. Quella che era partita come un’idea spontanea si è trasformata in un’odissea durata mesi tra regolamenti UE, uffici pubblici e le insidie della guida a sinistra. Oggi, due anni dopo, posso dirti: ne è valsa la pena – ma solo perché adesso so come si fa davvero. Se ti stai chiedendo se il tuo fedele bolide debba affrontare il salto verso quest’isola nel Mediterraneo, sei nel posto giusto. Mentre la maggior parte delle guide ti dice che “è tutto facilissimo”, io ti dico la verità: importare un’auto a Malta si può fare, ma serve metodo, pazienza e un pizzico di calma alla maltese. Importare l’auto a Malta: capire le basi Prima di girare la chiave sul suolo maltese per la prima volta, è fondamentale capire cosa significhi davvero importare un’auto a Malta. Non si tratta solo di una traversata in traghetto – è un’importazione ufficiale in un altro paese UE, con tutte le procedure del caso. Quando la tua auto risulta “importata”? Ecco il punto cruciale: la tua auto viene considerata importata appena la utilizzi a Malta per più di sei mesi. È questa la soglia magica in cui Transport Malta (l’autorità maltese della motorizzazione) ti dice: “Benvenuto nel sistema fiscale maltese.” Fino ad allora puoi circolare con la targa tedesca – ma attento, il tempo parte dal primo giorno di arrivo. Libera circolazione UE vs. leggi nazionali Hai ragione: come cittadino UE puoi trasferirti ovunque. Ma la tua auto? È soggetta alle regole del Paese dov’è immatricolata. Malta ha regole tutte sue – e non sempre sono semplici: Tassa di immatricolazione: Può arrivare fino al 37% del valore del veicolo Revisione tecnica: Test maltese VIP (Vehicle Inspection Programme) Adattamento per guida a sinistra: Fari da regolare Cambio assicurazione: Quella tedesca copre solo per poco Immatricolazione veicolo a Malta: Le tre opzioni Hai sostanzialmente tre possibilità per vivere con la tua auto a Malta: Status da turista: Fino a 6 mesi con targa tedesca (solo per visitatori) Immatricolazione temporanea: Per soggiorni tra 6 e 12 mesi (complesso e costoso) Importazione completa: Immatricolazione permanente maltese (la scelta definitiva) Anticipo: se resti a lungo, la strada obbligata è l’importazione completa. Tutte le alternative si rivelano più care e complicate. Step by step: pianificare al meglio l’import auto Malta Il momento migliore per importare l’auto? Sicuramente non in un giorno festivo maltese. Ce ne sono così tanti che sembra ci siano vacanze ogni due giorni. Ho provato una volta ad occuparmi delle pratiche in agosto – errore madornale. Metà Malta è in vacanza, l’altra metà fa siesta. Tempistiche: come pianificare l’import auto Malta Il mio consiglio: inizia a pianificare almeno tre mesi prima del tuo trasloco. Ecco le scadenze collaudate: Quando Cosa fare Perché è importante? 3 mesi prima Richiedi valutazione del veicolo Base per il calcolo delle tasse 2 mesi prima Fai tradurre i documenti Le autorità maltesi lo esigono 6 settimane prima Prenota il traghetto Alta stagione – posti limitati 1 mese prima Disdici o adegua l’assicurazione Eviti doppie spese 2 settimane prima Prenota appuntamento da Transport Malta Si prenota solo online Raccolta documenti: la checklist per import auto Malta Le autorità maltesi adorano la carta. Non PDF, non email – carta. Ecco l’elenco completo di ciò che serve: Llibretto di circolazione (Parte I): Originale più traduzione certificata Certificato di proprietà (Parte II): Dimostrazione della proprietà COC (Certificate of Conformity): Rilasciato dal produttore, attesta la conformità UE Contratto o fattura d’acquisto: Per attestare valore e tasse Certificato revisione (TÜV): Non più vecchio di 6 mesi Passaporto o carta d’identità: Se sei cittadino UE basta la carta Prova di residenza a Malta: Contratto di affitto o bolletta Valutazione del veicolo: Da perito riconosciuto COC: l’ostacolo invisibile I COC (Certificate of Conformity) sono spesso la causa di fallimento dell’import senza che te ne accorga. Questo certificato dimostra che la tua auto rispetta gli standard UE. Il problema? Molti proprietari non l’hanno mai ricevuto o l’hanno perso. Dove si ottengono? Direttamente dal produttore o suo rappresentante. Ci vogliono 2-4 settimane e costa tra i 50-200 euro. BMW, Mercedes, VW – ognuno ha la sua prassi. Il mio consiglio: chiama direttamente in sede nazionale tedesca, sono quasi sempre più preparati del concessionario locale. Immatricolare un’auto a Malta: documenti e iter amministrativi Adesso si fa sul serio. Sei davanti al Transport Malta Building a Marsa e ti chiedi perché tutta Valletta sembra in fila prima di te. Benvenuto nella realtà maltese – qui tutto va più tranquillo. Transport Malta: il tuo nuovo migliore amico (o nemico) Transport Malta è il punto di riferimento per tutto ciò che ha ruote. Il complesso a Marsa è inconfondibile – moderno, sembra venire da un’altra epoca. Nota positiva: la prenotazione online degli appuntamenti funziona. Nota negativa: spesso gli slot sono pieni per settimane. Trucco da insider: controlla online la mattina alle 8. Di solito si liberano posti last minute per cancellazioni. E sì, il servizio oggi è molto meglio di quanto si dica – i tempi in cui si passava la giornata in coda sono finiti. Il test VIP: il TÜV in versione maltese Il Vehicle Inspection Programme (VIP) è la versione maltese del TÜV tedesco. Differenza: è più accurato, richiede più tempo e ha regole sue. Ecco cosa viene controllato: Regolazione fari: Devono essere adattati per la guida a sinistra Freni e pneumatici: Minimo battistrada 1,6mm (come in Germania) Emissioni: Più severi che in Germania Dotazione di sicurezza: Kit primo soccorso, triangolo, gilet riflettente Elettronica: Tutte le luci, clacson, tergicristalli Il test costa 40 euro e dura circa 30 minuti. Va prenotato separatamente – anche qui: pianifica con largo anticipo. Regolazione fari: a sinistra è la nuova regola I fari tedeschi illuminano a destra – ovvio, per la guida a destra. A Malta devono invece puntare a sinistra. Non è opzionale, è obbligatorio per il test VIP. Hai due possibilità: Nastro adattatore: Soluzione temporanea con adesivi speciali (5-10 euro) Regolazione in officina: Adattamento permanente (50-150 euro) Le auto moderne con fari LED o xenon spesso si configurano dal computer di bordo. Controlla il manuale o chiedi a un meccanico maltese. Importare auto Malta costi: calcolare correttamente il budget Ora la parte dolorosa: quanto costa davvero? Te lo dico subito: non è economico. Malta finanzia parte del suo bilancio di stato proprio con le immatricolazioni auto. Quando ho visto il primo conto ho pensato: “Dev’essere un errore.” Non lo era. Tassa di immatricolazione: la voce di spesa principale La tassa di immatricolazione è il macigno maggiore nell’import auto Malta. Dipende dal valore attuale del veicolo e può variare tra 0% e 37%. Il calcolo è complicato e si basa su: Tipo veicolo: Auto, moto, veicolo commerciale Cilindrata: Motore più grande = tassa più alta Emissioni CO2: Inquina meno, paghi meno Anno immatricolazione: Più vecchia è, meno paghi Valore di mercato: Base del calcolo Valore veicolo Cilindrata Cilindrata > 1600ccm Fino a 5.000 € 0% 15% 5.001 – 15.000 € 15% 25% 15.001 – 25.000 € 25% 35% Oltre 25.000 € 35% 37% Panoramica costi import auto Malta: cosa si paga davvero Ecco la verità nuda e cruda – la mia lista spese completa per una VW Golf di 3 anni con valore di mercato 15.000 euro: Voce Costo Nota Tassa immatricolazione 3.750 € 25% del valore auto Test VIP 40 € Revisione veicolo maltese Valutazione veicolo 150 € Perizia riconosciuta Traduzioni 120 € Documenti certificati Targa 35 € Targa maltese Spese amministrative 85 € Gestione Transport Malta Traghetto (A/R) 280 € Con auto, da Sicilia Totale 4.460 € Esclusi lavori officina Risparmiare: i veri consigli per abbattere i costi La tassa di immatricolazione è fissa – nessuno sconto. Ma sulle altre spese si può agire: Valutazione del veicolo: Chiedi preventivi, i prezzi variano parecchio Traduzioni: Non tutti i documenti vanno tradotti certificati Traghetto: Fuori stagione risparmi fino al 50% COC: Prova prima dal concessionario, spesso costa meno che dal produttore Quando non conviene importare? Risposta onesta: per auto oltre 10 anni o sotto i 5.000 euro di valore, meglio rifare i conti. Spesso conviene acquistare sul mercato locale. A Malta il mercato dell’usato è vivace – molti veicoli sono import UK (volante a destra), perfetti per la guida a sinistra. Guida a sinistra a Malta: il passaggio da guidatore destro Ammetto: il primo giorno a sinistra è stato da incubo. Sedevo a destra, pensavo a sinistra, svoltavo storto e mi sono ritrovato davanti al traffico. Fortuna che a Malta capita spesso e i maltesi sono pazienti con i turisti confusi. Guida a sinistra Malta: sopravvivere alle prime 24 ore La vera sfida del cambio guida è mentale, non tecnica. La tua auto tedesca funziona benissimo – è il cervello che deve resettarsi. Cosa cambia subito: Posizione sedile: Siedi a destra, guidi a sinistra – ci vuole pratica Rotatorie: In senso orario invece che antiorario Corsia di sorpasso: A destra invece che a sinistra Svoltare: Svoltare a sinistra equivale a svoltare a destra in Germania Segnali Malta: retaggio inglese e standard UE I segnali stradali maltesi sono un mix tra standard britannici e UE. Il lato positivo: la maggior parte è intuitiva o in inglese. La curiosità: le velocità sono espresse in km/h, ma alcuni cartelli vecchi in mph. Segnali importanti a Malta: Give Way: Dare precedenza (come “dare la precedenza”) No Entry: Vietato entrare Bus Lane: Solo bus – multe salate se si viola ZTL (Zona Traffico Limitato): Area a traffico limitato, solo residenti Volante a destra o sinistra: quale si adatta meglio? Ti chiedi se il tuo volante a sinistra sia uno svantaggio a Malta? In parte sì. Sorpassare è più difficile, hai visibilità ridotta. Ma parcheggiare lungo la strada è più facile. La mia esperienza dopo due anni: ci si abitua. La maggior parte degli expat guida con volante a sinistra, solo britannici e maltesi hanno auto a destra. A Valletta – o nei vicoli – tanto ci si infila a malapena. Codice della strada Malta: cosa devono sapere gli automobilisti tedeschi Malta è piccola, ma ha regole stradali ben toste. Alcune sono logiche, altre sembrano risalire ai tempi della colonia inglese. E poi ci sono le “leggi non scritte” che nessun cartello indica. Limiti di velocità Malta: vai piano e vivi sereno Buone notizie per i tedeschi stressati: a Malta vai in automatico più rilassato. I limiti sono moderati e davvero rispettati. Tipo strada Limite velocità Note Centri abitati 50 km/h Spesso zone 30 Strade extraurbane 80 km/h Meno larghe che in Germania Superstrada 80 km/h Sì, solo 80 anche qui! Zone scolastiche 15 km/h Controlli severi Parcheggiare a Malta: creativo, costoso o impossibile Parcheggiare a Malta è quasi un’arte. I parcheggi ufficiali sono spesso pieni, quelli creativi… costosi. Le multe possono essere salate. Il sistema dei parcheggi è questo: Strisce bianche: Gratis, ma quasi sempre occupate Strisce blu: A pagamento, 1-2 euro/ora Strisce gialle: Solo residenti, con permesso Strisce rosse: Divieto assoluto di sosta Il mio consiglio: scarica l’app “Park Malta”. Ti mostra i posti liberi in tempo reale e puoi pagare subito. Mi ha salvato da tante multe. Multe Malta: salate e immediate La polizia stradale maltese è efficiente – forse fin troppo. Ecco le trappole più comuni per gli automobilisti tedeschi: Infrazione Multa Frequenza Eccesso di velocità 50-300 € Quotidiano Sosta vietata 25-100 € Moltissimo Cellulare alla guida 120 € Controlli frequenti Corsia bus 300 € Automatico con telecamere Semaforo rosso 150 € Controllo con telecamere Regole particolari a Malta Qualche curiosità che nessuno ti dice: Rotatorie: Ha la precedenza chi è già dentro – ma non tutti i maltesi sono d’accordo Clacson: Usato spesso e amichevolmente, non come segno di rabbia Frecce: Spesso opzionali – almeno, secondo molti locali Strisce pedonali: I pedoni avrebbero la precedenza, ma non fidarti troppo Weekend drivers: Il sabato e la domenica si va molto piano Registrare l’auto a Malta: l’ultima maratona burocratica Hai tutti i documenti, il test VIP superato, la tassa pronta. Ora il passo finale: la registrazione ufficiale presso Transport Malta. Qui si decide se i mesi di preparazione portano al successo… o devi ricominciare tutto. Il gran giorno: appuntamento da Transport Malta Sei davanti al Transport Malta Building con la tua valigetta: sembra un esame. E in effetti lo è. Gli impiegati conoscono tutti i trucchetti dei proprietari disperati e ogni errore nei documenti. Così si svolge l’appuntamento: Check-in: Conferma appuntamento, prendi il numero Controllo documenti: Tutto esaminato con cura Calcolo tassa: In base alla valutazione veicolo Pagamento: Solo contanti o carta, nessuna eccezione Consegnano le targhe: Le tue nuove targhe maltesi La targa maltese: la tua nuova identità Le targhe maltesi sono diverse da quelle tedesche: tre lettere, tre numeri, tutto qua. Formato: ABC 123. Le lettere sono casuali, i numeri progressivi. Niente targhe a scelta – Malta è pragmatica, non vanitosa. Cosa indica la tua targa: Vecchi formati: DBY, GBY = prima del 2004 Formati nuovi: AAA-ZZZ = dopo ingresso in UE Targhe speciali: P = Polizia, M = Military, H = Historic Assicurazione Malta: l’ultimo passo Con targa maltese serve assicurazione maltese. La tua polizza tedesca non è più valida. Nessun problema – tante compagnie presenti e prezzi nella norma. Assicurazioni auto note a Malta: Middlesea Insurance: Il maggiore, tanti uffici Elmo Insurance: Spesso più economico, buon servizio online Mapfre Middlesea: Gruppo internazionale, copertura UE GasanMamo: Operatore locale, servizio personale I costi? Circa 300-600 euro all’anno per una polizza casco, variabile in base ad età, veicolo e classe di merito. La tua classe di merito tedesca è spesso riconosciuta – porta la certificazione dettagliata della vecchia compagnia. Evitare gli errori più comuni nell’import auto Malta Li ho commessi (quasi) tutti – gli errori classici dell’import auto. Ecco la mia top-list e come evitarli per non perdere tempo (e soldi). Errore #1: iniziare troppo tardi a pianificare Tipico: “Ci penso due settimane prima!” Non funziona. Gli appuntamenti sono tutti pieni per settimane, la COC richiede tempo, le traduzioni pure. La prima mia auto è rimasta ferma 3 mesi con targa tedesca… perché ero in ritardo con le pratiche. Soluzione: Parti almeno tre mesi prima, meglio quattro. Errore #2: valutazione auto sbagliata La tassa dipende dal valore di mercato. Molti fanno valutare l’auto troppo alta (fa piacere all’ego) o si affidano al primo perito. Risultato: qualche centinaio di euro di tassazione in più. Soluzione: Prendi più valutazioni, scegli la più bassa ma realistica. Errore #3: andare all’ufficio senza test VIP Senza test VIP valido non passi da Transport Malta. Io ci ho provato una volta – due ore di attesa per niente. Soluzione: Prima il test VIP, poi la registrazione. Mai il contrario. Errore #4: disdire troppo presto l’assicurazione tedesca Disdici la polizza tedesca e rimani scoperto… perché l’iter maltese dura più del previsto. Soluzione: Disdici in Germania solo dopo aver attivato quella maltese. Checklist import auto Malta: ultimo controllo prima dell’ufficio Prima di andare da Transport Malta, verifica questa lista: ☐ Test VIP superato (non più vecchio di 30 giorni) ☐ Valutazione veicolo da perito riconosciuto ☐ Tutti i documenti tradotti e certificati ☐ COC della casa madre ☐ Prova residenza Malta non oltre 3 mesi ☐ Abbastanza contanti per pagare le tasse ☐ Appuntamento Transport Malta confermato ☐ Piano B per assicurazione Domande frequenti Per quanto tempo posso guidare a Malta con targa tedesca? Fino a 6 mesi se sei turista. Se rimani più a lungo o ti registri come residente, devi importare e immatricolare l’auto. Quanto costa davvero importare un’auto a Malta? Per un’auto dal valore di 15.000 euro, considera un totale di 4.000-5.000 euro tasse e oneri inclusi. La tassa di immatricolazione è la voce più consistente (15-37% del valore). Il COC è obbligatorio per l’import? Sì, senza Certificate of Conformity l’import è impossibile. Attesta che l’auto è conforme agli standard UE. Si richiede al produttore per 50-200 euro. Posso trasferire la mia classe di merito tedesca? Di solito sì. Le assicurazioni maltesi accettano spesso la certificazione tedesca. Chiedi quella internazionale alla vecchia compagnia. Quanto è difficile abituarsi alla guida a sinistra? I primi giorni servono per abituarsi – soprattutto quando si gira o sorpassa. Dopo una settimana non ci pensi più. I veicoli tedesco (volante a sinistra) non danno problemi nel traffico maltese. Quando non conviene importare l’auto? Per auto sopra i 10 anni o sotto i 5.000 euro. Qui i costi di import spesso superano il valore. Meglio valutare una vettura acquistata localmente. Come trovare un buon perito auto a Malta? Transport Malta pubblica una lista di periti riconosciuti. I prezzi variano tra 100 e 200 euro. Richiedi più preventivi – il meno caro non è sempre il peggiore. Cosa succede se il test VIP non viene superato? Ricevi l’elenco dei difetti e, dopo la riparazione, puoi ripetere il test. I problemi più comuni: regolazione fari ed emissioni. Ogni ripetizione costa 40 euro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *