Indice Società maltesi e contratti di management: tutto ciò che devi davvero sapere Redazione a prova di legge di contratti di consulenza a Malta Ottimizzazione fiscale tramite una redazione intelligente dei contratti Strutture internazionali: Malta come sede di holding Applicazione pratica: dall’idea al contratto firmato Compliance e obblighi continuativi Domande frequenti Sai cosa mi ha sorpreso di più nel diritto societario maltese? Non le regole fiscali complicate o i moduli infiniti in malti, ma quanti sedicenti “esperti” strutturano i contratti di management in modo completamente sbagliato. Dopo tre anni di esperienza a Malta e qualche capello grigio in più, condivido qui la mia conoscenza su come redigere contratti di management e consulenza a prova di legge con società maltesi. Spoiler: è più complicato di quanto suggeriscano le eleganti brochure degli studi legali, ma è fattibile – se sai davvero quali sono i punti chiave. Società maltesi e contratti di management: tutto ciò che devi davvero sapere Le Basi: Malta Company vs Partnership Iniziamo dalle basi che nessun consulente fiscale ti spiegherà così: a Malta puoi scegliere principalmente tra una Private Limited Company (simile alla s.r.l. italiana) e varie forme di partnership. Per strutture di management internazionali, nella maggior parte dei casi (95%) la scelta giusta è la Private Limited Company. Perché? Una Malta Company può, come società UE, sfruttare tutti i vantaggi della libertà di stabilimento europea e, allo stesso tempo, beneficiare dell’attraente regime fiscale maltese. Il sistema di rimborso “6/7ths Refund” (ne parliamo dopo) consente un’aliquota effettiva del 5% – ma solo con la corretta impostazione legale. Consiglio dalla pratica: Ho visto imprenditori scegliere la Partnership perché sembrava “più flessibile”. Dopo tre mesi sono tornati al modello Company, perché i partner internazionali non capivano la Partnership. Risparmiati la deviazione. Perché stipulare contratti di management? Me lo chiedono in continuazione e la risposta è più articolata di quanto si pensi. I contratti di management (o Management Service Agreements) non servono solo all’ottimizzazione fiscale, ma creano strutture legali chiare in questi ambiti: Gestione operativa: Chi prende quali decisioni e si assume quali responsabilità? Struttura delle remunerazioni: Le management fee e le distribuzioni di utili hanno trattamenti fiscali completamente diversi Limitazione di responsabilità: Se strutturato correttamente, ti protegge da responsabilità personali Requisiti di sostanza: Malta richiede attività economica reale – i contratti di management aiutano a dimostrarla Transfer Pricing: Fondamentali per documentare prezzi di mercato nelle strutture internazionali Le mie prime esperienze con avvocati maltesi Ricordo ancora il mio primo appuntamento in un noto studio di Valletta. Il socio mi ha spiegato per 45 minuti perché Malta fosse la “nuova Dublino” per il fintech, ma non sapeva dirmi quanto ci volesse per un semplice Management Agreement. Spoiler: realisticamente ci vogliono 6-8 settimane, non le “2-3 settimane” promesse. Cosa ho imparato: gli avvocati maltesi sono bravi, ma diversi. Conoscono perfettamente il diritto locale, ma spesso hanno poca esperienza con le strutture fiscali tedesche o austriache. Serve quasi sempre una combinazione di avvocato maltese e consulente legale del proprio paese. Tipo di studio Punti di forza Punti deboli Costo (ca.) Studio “Big 4” Malta Esperienza internazionale, tutti i servizi Caro, tempi di attesa lunghi €400-600/ora Boutique maltese Personale, specialista Malta Esperienza internazionale limitata €200-350/ora Studio tedesco con Malta Desk Metodo tedesco, capisce la tua struttura Caro, spesso conoscenza teorica di Malta €350-500/ora Redazione a prova di legge di contratti di consulenza a Malta Comprendere il diritto contrattuale maltese Il diritto contrattuale maltese si basa sul Civil Code, fortemente influenzato dal Code Civil francese – quindi molto diverso dai sistemi tedesco o austriaco. Cosa significa per te: certe clausole comuni in Germania a Malta non funzionano o hanno effetti diversi. Ad esempio: le clausole di esclusione di responsabilità a Malta sono molto più restrittive. Non puoi esonerarti facilmente dalla colpa grave – secondo il diritto maltese (articolo 1058 Civil Code) tale clausola è nulla. L’ho imparato a mie spese quando un contratto standard tedesco è stato smontato davanti al Companies Tribunal maltese. Tre differenze fondamentali che devi conoscere: Principio di buona fede: Malta richiede la buona fede nei contratti in modo più esplicito rispetto al diritto tedesco Clausole penali: Le penali sono possibili, ma soggette a limiti più rigorosi Diritti di recesso: Le norme su recesso funzionano diversamente, soprattutto nei contratti a lungo termine Clausole essenziali per i Management Agreements Dopo innumerevoli negoziazioni contrattuali a Malta ho sviluppato una checklist delle clausole davvero fondamentali. Ecco i must-have per ogni contratto di management con società maltesi: 1. Scope of Services (Ambito delle prestazioni) Definisci in modo preciso quali servizi manageriali saranno erogati. Formule vaghe come “consulenza generale” sono un disastro per l’analisi Transfer Pricing. Meglio: Pianificazione strategica e sviluppo del business Gestione finanziaria e reportistica Supervisione operativa e controllo qualità Monitoraggio della compliance normativa Gestione dei rischi e controlli interni 2. Struttura delle Management Fees Qui la questione diventa fiscale. Esistono tre modelli di base: Modello Fee Trattamento fiscale Malta Pro Contro Tariffa fissa mensile Costo d’esercizio, integralmente deducibile Pianificabile, semplice Nessun vantaggio extra se la performance è ottima Fee legata alla performance Costo d’esercizio, ma documentazione complessa Allineamento di interessi Documentazione Transfer Pricing laboriosa Modello ibrido Tariffa base + componente performance Equilibrio tra pianificabilità e incentivi Più complesso 3. Sostanza e realtà economica Dopo le regole BEPS (Base Erosion and Profit Shifting), Malta è diventata molto più rigorosa. Il contratto di management deve riflettere un’attività economica reale: Presenza fisica: Presenza regolare a Malta o attività di management remoto dimostrabili Decision-making: Documentazione su dove e come vengono prese le decisioni strategiche Gestione del rischio: Chi assume quali rischi aziendali e chi ne ha il controllo effettivo? Responsabilità e assicurazione – ciò che conta davvero Qui spesso c’è una dura lezione: gli imprenditori tedeschi sopravvalutano la possibilità di limitare la responsabilità a Malta. Il diritto maltese prevede la Directors & Officers Insurance, ma la copertura è spesso piena di falle. Il mio consiglio dopo tre anni di Malta: L’assicurazione di responsabilità professionale è un must, non un optional. Massimale minimo €1 milione, meglio €2-3 milioni. Sì, costa circa €3.000-5.000 all’anno, ma alla prima minaccia di un’azione legale locale ringrazierai ogni singolo euro speso in copertura. Tre rischi di responsabilità spesso sottovalutati: Consulenza fiscale cross-border: Un errore può causare danni in più Paesi Violazioni regolamentari: Malta Financial Services Authority (MFSA) impone sanzioni pesanti Violazioni della protezione dati: Anche a Malta si applica il GDPR – e le multe sono concrete Ottimizzazione fiscale tramite una redazione intelligente dei contratti Come sfruttare davvero il 6/7ths Refund System maltese Entriamo nel cuore della questione: il famoso 6/7ths Refund System di Malta. Attenzione: il 90% dei consulenti fiscali tedeschi lo spiega in modo sbagliato o incompleto. Te lo illustro come funziona davvero: Malta applica inizialmente il 35% di imposta sui redditi societari. Fin qui nulla di nuovo. Il trucco arriva alla distribuzione degli utili: i soci possono chiedere il rimborso di 6/7 delle imposte pagate – corrisponde a un’aliquota effettiva del 5% sugli utili distribuiti. Ma – e questo “ma” è importante – il sistema funziona solo in presenza di certe condizioni: Attività economica sostanziale a Malta: Le società fittizie non ottengono alcun rimborso Domanda corretta: Il rimborso non è automatico, va richiesto con apposita domanda Tempistiche: Le richieste di refund devono essere presentate entro scadenze precise Documentazione: Prova dettagliata di attività economica e versamenti fiscali anticipo Che impatto ha questo sui tuoi contratti di management? Fondamentale: Le management fee sono costi deducibili e riducono il reddito imponibile. Una buona struttura può essere questa: Scenario Utile prima della management fee Management fee Utile imponibile Carico fiscale effettivo Senza contratto di management €100.000 €0 €100.000 €5.000 (5%) Con contratto di management €100.000 €60.000 €40.000 €2.000 (2%) Management fee contro dividendi – la differenza fondamentale Qui sta un grande errore che vedo spesso: gli imprenditori tedeschi trattano fiscalmente management fee e dividendi come se fossero uguali. A Malta non è affatto così. Management fee: Sono costi deducibili per la società maltese Abbattono al 100% il reddito imponibile Generalmente nessuna ritenuta alla fonte (0% per ricevute UE) Devono essere a prezzo di mercato (principio “Arm’s Length”) Dividendi: Distribuiti su utili già tassati Consentono l’accesso al rimborso 6/7ths In genere esenti da ritenuta su destinatari UE Nessuna verifica sul prezzo di mercato La domanda strategica: cosa conviene fiscalmente? La risposta dipende dalla tua struttura globale: Regola empirica dalla mia esperienza: Con un carico fiscale complessivo sotto il 20% nella tua giurisdizione, le management fee sono spesso più vantaggiose. Se è più alto, la struttura dividendi più refund può risultare preferibile. Diritto UE sugli aiuti di Stato: cosa significa per te Nel 2019 c’è stato un piccolo shock: la Commissione UE ha esaminato il sistema fiscale maltese per aiuti di Stato illegittimi. Il risultato? Nessun problema per il sistema 6/7ths, ma controlli più rigorosi nell’applicazione pratica. Cosa cambia per i tuoi contratti di management: Attività reale obbligatoria: Le società di comodo non sono più accettate I requisiti di sostanza sono più severi: Malta esige attività reale economica Aumentano gli obblighi di documentazione: Tutto deve essere facilmente dimostrabile La buona notizia: I contratti di management strutturati correttamente restano pienamente conformi alle regole UE. Serve però lavorare in modo ancora più rigoroso. Strutture internazionali: Malta come sede di holding La struttura perfetta per business UE Malta brilla come sede di holding UE per strutture internazionali. Dopo tre anni di pratica con diversi setup, ti presento le strutture più testate: Struttura holding classica UE: Società operativa tedesca/austriaca Società maltese come holding UE Contratto di management fra i due livelli Licensing di IP tramite la società maltese Perché questa struttura funziona così bene? Malta può sfruttare tutti i vantaggi delle direttive UE: Direttiva UE Vantaggio per la struttura maltese Effetto pratico Direttiva Madre-Figlia Esenzione da ritenuta su dividendi 0% ritenuta su utili distribuiti Direttiva Interessi & Royalties Esenzione da ritenuta su interessi e royalty Licensing IP esente imposte Direttiva Fusioni Riorganizzazioni esenti da imposte Struttura flessibile Un esempio concreto dalla mia pratica: un imprenditore IT tedesco con €500.000 di utile annuo ha ridotto legalmente e conformemente alle regole UE la sua pressione fiscale dal 28% al 12% tramite una struttura maltese studiata su misura. Requisiti di sostanza: molto più di burocrazia Qui si fa sul serio: Malta richiede sostanza economica (economic substance) per tutti i vantaggi fiscali. Non è semplice burocrazia, ma realtà concreta e con conseguenze rilevanti. Cosa intende Malta per sostanza: Presenza fisica: Ufficio a Malta (in genere basta un serviced office) Dipendenti locali: Almeno un collaboratore qualificato o un director locale Decisioni locali: Le decisioni aziendali cruciali devono essere prese a Malta Attività core generatrici di reddito: Parte delle attività produttive deve svolgersi a Malta La mia esperienza pratica dopo tre anni: un serviced office da €200/mese e un director locale da €1.500/mese sono sufficienti nella maggior parte dei casi. I costi salgono solo se servono dipendenti veri – ma parliamo allora di ben altri volumi di utili. Avvertimento: Ho visto imprenditori convinti di poter “simulare” la sostanza. Oggi Malta Revenue (l’Agenzia delle Entrate maltese) è molto severa — e in caso di violazioni annulla tutti i vantaggi fiscali. Transfer Pricing e Arm’s Length Principle Adesso entriamo nel tecnico: il Transfer Pricing tra società collegate deve avvenire a prezzi di mercato. Vale anche per le management fee fra società tedesca e maltese. Cosa significa “a valore di mercato”? Malta applica le OECD Transfer Pricing Guidelines: Comparable Uncontrolled Price Method: Quanto pagherebbe un soggetto indipendente? Cost Plus Method: Costi dei servizi più il margine standard di mercato Transactional Net Margin Method: Margine netto su base comparabile Per le management fee le fasce di mercato tipiche sono: Tipo di servizio di management Gamma di mercato Documentazione richiesta Servizi amministrativi Costo + 5-10% Bassa Management strategico 2-8% del fatturato Media Gestione del rischio 5-15% dell’utile Alta Il mio consiglio: fatti preparare uno studio Transfer Pricing prima di fissare le management fee. Costa €3.000-8.000, ma ti evita problemi seri con il fisco in seguito. Applicazione pratica: dall’idea al contratto firmato Scelta dell’avvocato a Malta – i miei consigli Dopo innumerevoli incontri con studi maltesi, una cosa è chiara: il più caro non è per forza il migliore. Ecco i criteri che uso per scegliere: Requisiti fondamentali per gli avvocati a Malta: Abilitazione legale a Malta: Sembra scontato, ma certi “esperti Malta” hanno solo collaborazioni indirette Competenza Companies Act: Il Company Law maltese cambia in continuazione – l’avvocato deve essere aggiornato Formazione fiscale: Meglio ancora se ha specializzazione in diritto tributario maltese Madrelingua inglese: Malta è bilingue, ma i contratti sono di solito in inglese Tre tipi di studio che posso consigliare: Camilleri Preziosi: Studio d’eccellenza, standard internazionali, prezzo adeguato (€400-500/ora) Ganado Advocates: Ottima area corporate, buon equilibrio qualità/prezzo (€300-400/ora) Boutique: Ideale per strutture minori, servizio personale (€200-300/ora) Il mio trucco personale: Chiedi sempre un “fee estimate” prima di incaricare. I professionisti seri danno una stima credibile; quelli poco trasparenti restano vaghi. Costi e tempistiche tipiche Ecco i numeri che davvero interessano. Costi e tempi realistici dalla mia esperienza: Management Agreement (standard): Servizio Durata lavoro Costo Tempistica Prima bozza Management Agreement 8-12 ore €2.400-4.800 1-2 settimane Negoziazione (2-3 round) 4-6 ore €1.200-2.400 2-3 settimane Revisione finale ed esecuzione 2-3 ore €600-1.200 1 settimana Totale 14-21 ore €4.200-8.400 4-6 settimane Strutture internazionali complesse: Per strutture multi-paese o con requisiti regolamentari particolari, i costi possono anche raddoppiare. Ho gestito Management Agreements da €15.000-20.000 – ma includevano anche studio Transfer Pricing, compliance MFSA e pareri fiscali cross-border. Costi totali realistici per una struttura completa Malta (società + management agreement): Struttura semplice: €8.000-12.000 Setup internazionale standard: €15.000-25.000 Struttura multi-paese complessa: €30.000-50.000+ Gli errori più comuni (e come evitarli) Dopo tre anni di Malta, ho una “Hall of Fame” dei peggiori errori. Ecco i Top 5 – così potrai schivarli: Errore #1: sottovalutare la sostanza Un imprenditore tedesco pensava che bastasse un indirizzo di posta per una società maltese. Dopo sei mesi gli è arrivata la lettera da Malta Revenue: verifica sostanza. Risultato: €25.000 di imposte arretrate più interessi. Morale: investi subito in una reale sostanza. Errore #2: ignorare il Transfer Pricing Management fee al 50% del fatturato senza documentazione? Non è una buona idea. Il fisco tedesco le ha qualificate tutte come utili occulti. Costo: €80.000 di tasse a posteriori. Errore #3: risparmiare sull’avvocato €800 per un “template standard di management agreement” trovato online. Sembrava buono, ma mancava completamente di riferimenti giuridici maltesi. Il contenzioso è poi costato €40.000. Errore #4: tempistiche per la richiesta di refund 6/7ths Refund richiesto fuori termine (scadenza: fine dell’anno successivo alla distribuzione). Risparmio fiscale di €15.000 perso perché il commercialista non conosceva le scadenze maltesi. Errore #5: sottovalutare la compliance Annual Return consegnato con tre mesi di ritardo. Risultato: multa da €2.000 e procedura di “striking off”. Società quasi cancellata. Il consiglio più importante: Non risparmiare sulla struttura iniziale, ma sui costi correnti. Una struttura fatta bene costa una volta €20.000-30.000, ma nel tempo può significare risparmi fiscali di €100.000 e più. Compliance e obblighi continuativi Annual Return: cosa succede davvero se lo dimentichi Parliamo subito chiaro: Malta prende la compliance sul serio. Molto sul serio. Dopo tre anni di esperienza ho imparato: meglio una domanda di troppo che un’omissione. Gli obblighi continuativi più importanti per le società maltesi: Obbligo di compliance Scadenza Costo in caso di ritardo Worst case Annual Return 31 gennaio €233 di multa Striking off (cancellazione) Financial Statements 10 mesi dopo la chiusura dell’esercizio €233-€1.165 Procedimento penale Tax Return 30 giugno (anno successivo) 5% di interesse annuo Esecuzione forzata Beneficial Ownership Per variazioni: 14 giorni €5.000 €10.000 + responsabilità penale Il Registro dei Beneficial Owner è uno degli obblighi che più spesso viene dimenticato. Dal 2018 ogni società maltese deve comunicare i titolari effettivi – e aggiornarli entro 14 giorni in caso di modifiche. Sembra semplice ma può essere insidioso: Anche le partecipazioni indirette superiori al 25% sono da dichiarare Le strutture con trust vanno dichiarate integralmente Dichiarazioni errate sono reato (fino a 2 anni di prigione) Il mio consiglio: affidati a un Company Secretary locale. Costa €1.500-3.000 l’anno ma gestisce tutte le scadenze. Molto meno rispetto alle multe per omissione. FATCA e CRS Reporting Sul fronte internazionale la cosa si complica: Malta è conforme sia a FATCA che a CRS. Cosa vuol dire? Scambio automatico di informazioni con oltre 100 Paesi, tra cui Germania, Austria e Svizzera. Cosa viene comunicato automaticamente? Saldi di conto corrente: Tutti i conti bancari della società maltese Redditi da capitale: Interessi, dividendi, plusvalenze Prodotti assicurativi: Valore delle polizze vita Informazioni Beneficial Owner: Chi detiene il controllo effettivo della società Per i tuoi contratti di management questo significa: trasparenza obbligatoria. Malta non è più un “paradiso fiscale” per l’opacità. Ma questo è un bene – l’ottimizzazione fiscale corretta non ha bisogno di segreti. Nota importante: Le segnalazioni CRS non comportano automaticamente richieste di pagamento fiscale. Offrono solo trasparenza. Se la struttura maltese è a norma, non c’è motivo di preoccuparsi. Implicazioni pratiche per i Management Agreements: Documentazione sempre più importante: Tutti i pagamenti devono essere tracciabili Controlli più severi su sostanza: Le autorità fiscali dei paesi di origine vedono i flussi Malta e fanno domande Transfer Pricing sotto la lente: Il prezzo di mercato deve essere inoppugnabile La buona notizia: strutture pulite beneficiano dalla trasparenza. Se tutto è regolare, il CRS aumenta la fiducia di partner commerciali e banche. Domande frequenti Serve davvero un avvocato maltese per i contratti di management? Sì, decisamente. La normativa maltese è molto diversa da quella tedesca o austriaca. Template “standard” tedeschi spesso sono inutilizzabili o presentano lacune gravi. Quanto tempo serve per avviare una struttura maltese con contratto di management? Normalmente 8-12 settimane per la costituzione + gestione contrattuale. Per strutture internazionali complesse, anche 4-6 mesi. Si può ottenere il rimborso 6/7ths anche senza presenza fisica a Malta? No. Dall’inizio 2019 Malta richiede reale sostanza economica. Minimo: ufficio, director locale e prove di attività reale. Cosa succede se Germania/Austria considera la mia società maltese come “scatola vuota”? In tal caso, viene considerata fiscalmente trasparente e tutti gli utili sono tassati nel paese di origine. Ecco perché la sostanza è essenziale. Le management fee fra Germania e Malta sono soggette a ritenuta? In genere no, grazie alla direttiva UE Interessi & Royalties. Attenzione però: il servizio deve essere vero e remunerato a prezzo di mercato. Posso trasferire in blocco i contratti tedeschi già esistenti su Malta? Non direttamente. Il diritto maltese ha altre basi. I contratti vanno rifatti o pesantemente adattati. Quanto possono essere alte al massimo le management fee? Dipende dai servizi resi. In genere: 5-15% del fatturato o 20-40% dell’utile, ma sempre con documentazione Transfer Pricing. Devo pagare imposte a Malta sulle management fee? Solo se sei residente fiscale maltese o se le fee sono prodotte a Malta. Per manager tedeschi di norma no. Le autorità maltesi possono revocare la mia società di management? Sì, in caso di violazione dei requisiti di sostanza o mancata compliance. Quindi: massima attenzione e rispetto delle scadenze. Malta conviene anche per utili più bassi? Diventa interessante da circa €200.000 di utile annuo. Sotto questa soglia, i costi (setup e gestione) “mangiano” il risparmio fiscale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *