Indice Perché proprio Malta? La mia opinione sincera I due percorsi alla cittadinanza maltese Malta Citizenship by Investment: Quanto costa davvero il programma Naturalizzazione a Malta tramite residenza: Il percorso della pazienza Requisiti e documenti: Cosa serve davvero Costi in dettaglio: Nessuna sorpresa nascosta Iter e tempi: Così si svolge il processo Ostacoli frequenti: Cosa può andare storto Malta Golden Visa vs. altri programmi UE: Il confronto onesto Conclusioni e prossimi passi Domande frequenti sulla cittadinanza maltese Perché proprio Malta? La mia opinione sincera Quando oggi racconto a qualcuno che mi interessa la cittadinanza maltese, di solito sento: Malta? Quell’isoletta nel Mediterraneo? Sì, proprio lei. Ma lascia che ti dica: questi 316 chilometri quadrati hanno un bel caratterino. Come membro dell’UE, Malta ti offre non solo libertà di circolazione in tutti i 27 paesi UE, ma anche viaggi senza visto in oltre 180 paesi nel mondo. L’inglese è lingua ufficiale, il sistema giuridico è stabile e – non è un segreto – le aliquote fiscali sono attraenti per imprenditori e investitori. Ma qui arriva il reality check: Malta non è economica, non è veloce e sicuramente non è per tutti. Le autorità sono meticolose fino all’eccesso, il costo della vita sale da anni e il mercato immobiliare è surriscaldato. Eppure la richiesta del passaporto maltese è costante. Cosa rende Malta speciale come destinazione per la cittadinanza? Vantaggi Membership UE: Libertà di movimento, permesso di lavoro e residenza in tutti i paesi UE Agevolazioni fiscali: Nessuna tassa di successione per i non residenti, Corporate Tax interessante Lingua ufficiale inglese: Nessuna barriera linguistica con autorità e business Stabilità politica: Membro UE dal 2004, sistema legale solido Posizione geografica: 3 ore di volo da Londra, 2 da Roma, 1,5 dalla Sicilia La domanda ora è: quale strada sceglierai? Il costoso servizio espresso o il percorso di residenza? Entrambi hanno i loro ostacoli. I due percorsi alla cittadinanza maltese Malta ti offre fondamentalmente due strade per ottenere la cittadinanza – e sono molto diverse tra loro. Ecco le basi, prima di scendere nei dettagli. Percorso 1: Citizenship by Investment Programme (CBI) Il Malta Citizenship by Investment Programme è la Porsche delle opzioni per la cittadinanza. Devi investire una somma a sei cifre, affrontare una procedura di due diligence rigorosa e, dopo 12-36 mesi, ottieni il passaporto maltese. Sembra facile? Non lo è affatto. Dal 2020 il programma è chiamato ufficialmente Granting of Citizenship for Exceptional Services by Direct Investment – un nome lungo per un programma esclusivo con solo 400 posti l’anno. Percorso 2: Naturalizzazione tramite residenza Il percorso classico: vivi legalmente almeno cinque anni a Malta, impari un po’ di maltese, superi un test di cittadinanza e speri che la domanda sia accettata. Decisamente più economico, ma molto più lungo e con meno garanzie. Entrambi i percorsi hanno senso – dipende da quanto tempo e denaro sei disposto a investire. Criterio Citizenship by Investment Naturalizzazione tramite residenza Investimento minimo €690.000 – €750.000 Circa €50.000 – €100.000 Durata 12-36 mesi 5-7 anni Permanenza a Malta 12-36 mesi in base all’investimento Almeno 5 anni Competenze linguistiche Inglese sufficiente Richiesto maltese base Probabilità di successo Alta se la domanda è corretta Variabile caso per caso Malta Citizenship by Investment: Quanto costa davvero il programma Parliamoci chiaro: Il Malta CBI Program è un prodotto di lusso. Se non hai disponibili almeno 700.000 euro liquidi, puoi risparmiarti la visita dall’avvocato. Le tre colonne portanti del programma Il programma maltese Citizenship by Investment si basa su tre pilastri che devi soddisfare tutti: Contributo statale: Una donazione non rimborsabile allo Stato maltese Investimento immobiliare: Acquisto o affitto di un’immobile Donazione a ONG: Donazione a un’organizzazione maltese riconosciuta Importi e tempistiche L’importo dell’investimento dipende da quanto sei disposto ad aspettare: Durata della residenza Contributo statale Immobile (acquisto) Immobile (affitto/anno) Donazione ONG Investimento totale 36 mesi €600.000 €700.000 €16.000 €10.000 €690.000 – €1.310.000 12 mesi €750.000 €700.000 €16.000 €10.000 €776.000 – €1.460.000 Nota importante: Queste cifre valgono per il richiedente principale. Ogni persona aggiuntiva (coniuge, figli, genitori) costa da €25.000 a €50.000 in più. Costi nascosti che vengono spesso trascurati Oltre all’investimento base ci sono anche: Spese Due Diligence: €7.500 a persona sopra i 13 anni Parcella avvocato: €15.000 – €30.000 a seconda dello studio Fideiussione bancaria: Da depositare durante il processo Tassa per il passaporto: €5.000 a persona Costi accessori immobile: Tassa di registro, notaio, ecc. Considera realisticamente 50.000 – 80.000 euro di costi aggiuntivi per l’intero iter. Chi può partecipare? Malta è selettiva. Devi rispettare questi requisiti fondamentali: Almeno 18 anni Certificati penali immacolati da tutti i paesi in cui hai vissuto negli ultimi 10 anni Prova legale della provenienza dei fondi investiti Nessuna segnalazione su liste di sanzioni internazionali Nessuna grave patologia pregressa Prova di assicurazione sanitaria La due diligence non è una formalità. Malta collabora con agenzie investigative internazionali e controlla il passato con attenzione maniacale. Naturalizzazione a Malta tramite residenza: Il percorso della pazienza Se non hai un capitale a sette cifre a disposizione, rimane la via classica: naturalizzazione tramite residenza. Questo percorso è più economico ma di certo non più semplice. La regola dei cinque anni e le sue insidie In linea di principio, dopo cinque anni di soggiorno legale a Malta puoi domandare la cittadinanza. Sembra semplice, ma le insidie sono numerose. Cosa vuol dire “soggiorno legale”: Serve un permesso di soggiorno valido per l’intero periodo. Come cittadino UE è più semplice, ma devi comunque provare di aver trasferito il tuo centro di vita a Malta. Requisiti per la naturalizzazione tramite residenza Durata di soggiorno: Almeno 5 anni con permesso valido Competenze linguistiche: Conoscenza di base della lingua maltese (livello A2) o sufficiente conoscenza dell’inglese Integrazione: Prova di integrazione nella società maltese Certificato penale: Nessun precedente Stabilità finanziaria: Prova di reddito stabile Test di cittadinanza: Domande su storia, cultura e normativa maltese Il temuto test di maltese Qui diventa interessante: Malta richiede conoscenze base di maltese – una lingua quasi parlata solo sull’isola. È una lingua semitica con radici arabe ma scritta in caratteri latini. Immagina di imparare l’arabo con un tocco italiano. La buona notizia: non devi essere un poeta. A2 significa che sai sostenere semplici conversazioni e muoverti nella vita quotidiana. La cattiva: il materiale didattico è raro e spesso costoso. Cosa si intende per “integrazione” Malta vuole vedere che tu sia parte della comunità, non solo presente fisicamente sull’isola: Dichiarazioni dei redditi: Dovresti essere soggetto a tassazione a Malta Contatti sociali: Prova di iscrizione ad associazioni, club sportivi, ecc. Lavoro: Avere un impiego o un’attività a Malta è un grande vantaggio Residenza: Devi davvero vivere dove sei dichiarato Figli a scuola a Malta: Se hai figli, è un grande punto a favore Reality check: Successi e motivi di rifiuto Le autorità maltesi non pubblicano statistiche ufficiali. I motivi più comuni di rifiuto: Conoscenza del maltese insufficiente Integrazione carente (pochi rapporti sociali) Dubbi sulla reale residenza Lacune nella cronologia della permanenza Problemi con il certificato penale Un rifiuto non è la fine del mondo: puoi ripresentare domanda dopo un anno. Requisiti e documenti: Cosa serve davvero Qualunque percorso tu scelga, le autorità maltesi amano la carta – e tanta. Ecco la checklist completa, così eviti viaggi ripetuti agli uffici pubblici. Documenti base per entrambi i percorsi Questi ti serviranno sempre, sia CBI che permanenza: Passaporto: Valido almeno 2 anni, con copia di tutte le pagine Certificato di nascita: Versione internazionale, apostillata Certificato di matrimonio: Se coniugato, anch’esso apostillato Sentenza di divorzio: Se divorziato, con tutti i documenti legali Certificati penali: Da tutti i paesi degli ultimi 10 anni, non più vecchi di 3 mesi Certificato medico: Da un medico maltese Prova di assicurazione sanitaria: Valida per Malta Foto biometriche: Recenti secondo standard UE Documenti aggiuntivi per richiesta CBI Con Citizenship by Investment la documentazione è ancora più ampia: Estratti conto bancari: 12 mesi da tutti i conti Source of Wealth Declaration: Dettagliata prova della provenienza dei fondi Dichiarazioni dei redditi: Negli ultimi 5 anni Employment History: Elenco completo delle posizioni lavorative Prova di proprietà aziendale: Se sei imprenditore Prova di investimento: Dimostrazione degli investimenti già eseguiti CV/Resume: Curriculum dettagliato Lettere di referenza: Da banche, avvocati, commercialisti Documenti aggiuntivi per naturalizzazione tramite residenza Qui il focus è su integrazione e durata: Storico delle residenze: Prova continua della permanenza di 5 anni Certificati fiscali: Certificati di tassazione maltesi Certificati di lavoro: Da Malta Certificato linguistico: Maltese A2 o inglese C1 Prova di integrazione: Iscrizione ad associazioni, volontariato, ecc. Bolletta utenze: Elettricità, acqua, internet come prova di residenza Contratto di affitto: O titolo di proprietà La trappola dell’Apostille Quasi tutti i documenti stranieri devono essere apostillati – una procedura secondo la Convenzione dell’Aja. In pratica: Legalizzazione del documento nel paese d’origine Apostille da parte dell’autorità competente Spesso anche traduzione in inglese o maltese Calcola almeno 4-6 settimane per ogni documento. Traduzioni: Quando e da chi? Tutti i documenti non in inglese devono essere tradotti da un traduttore giurato in inglese. Malta accetta solo traduzioni da: Traduttori giurati a Malta Traduttori giurati nel paese d’origine (con apostille) Traduzioni legalizzate dal consolato maltese Costo: Circa €30-50 a pagina, a seconda della complessità. Costi in dettaglio: Nessuna sorpresa nascosta Odio quando gli articoli sui programmi di cittadinanza economici nascondono i veri costi. Ecco allora la verità nuda e cruda – includendo tutte le spese accessorie. Citizenship by Investment: Il costo reale Per un richiedente single con 12 mesi di permanenza: Voce di costo Importo (EUR) Nota Government Contribution 750.000 Non rimborsabile Immobile (affitto, 12 mesi) 16.000 Più cauzione Donazione ONG 10.000 Non rimborsabile Due Diligence Fee 7.500 Per persona Spese legali 20.000 Media Administrative Fees 5.000 Diverse tasse Documenti/traduzioni 3.000 Apostille, ecc. Costo della vita Malta 24.000 12 mesi, stima TOTALE 835.500 Senza acquisto immobile Con l’acquisto di un immobile bisogna aggiungere almeno altri 700.000 euro – ma teoricamente potrai rivendere in un secondo momento. Naturalizzazione tramite residenza: Il percorso economico Ecco i costi stimati per cinque anni di residenza fino alla cittadinanza: Voce di costo Importo (EUR) Nota Permesso di soggiorno (5 anni) 2.500 Cittadini UE Citizenship Application Fee 1.164 Una volta sola Corsi di maltese 2.000 Privati o istituti Citizenship Test 100 Tassa d’esame Avvocato (facoltativo) 5.000 Consigliato Documenti/traduzioni 2.000 Distribuiti su 5 anni Affitto (5 anni) 75.000 1.250€/mese media Costo della vita 120.000 2.000€/mese media TOTALE 207.764 Su 5 anni Costi nascosti spesso dimenticati In entrambi i percorsi vanno considerati anche: Viaggi multipli a Malta: Per appuntamenti, colloqui, visite Commissioni sui trasferimenti: Sulle somme elevate possono incidere Assicurazioni: Responsabilità civile, casa, salute integrativa Costo opportunità: Cosa avresti potuto guadagnare con quei soldi? Tassazione: In base al paese di origine puoi pagare imposte sull’investimento Rischio cambio: Se il tuo patrimonio non è in euro Opzioni di finanziamento per CBI Sì, esistono anche soluzioni di finanziamento per il programma di investimento: Prestiti bancari: Alcune banche maltesi li concedono su garanzie reali Asset-backed Financing: Finanziamenti su immobili o titoli Family office: Alcuni operatori specializzati strutturano operazioni complesse Ma diciamocelo: se devi chiedere un prestito per la cittadinanza, forse conviene valutare la via della residenza. Iter e tempi: Così si svolge il processo Ora diventa pratico. Qui trovi, passo dopo passo, cosa ti attende – con stime temporali realistiche raccolte dall’esperienza. CBI: Il servizio espresso per chi ha pazienza Anche “la via rapida” richiede tempo. Ecco lo schema tipico: Fase 1: Preparazione e raccolta documenti (2-4 mesi) Scegliere l’avvocato: Trova uno studio specializzato Valutazione iniziale: Prima verifica dell’idoneità Raccolta documenti: Procurarsi tutti i certificati richiesti Pianificazione investimenti: Scegliere l’immobile e definire la copertura finanziaria Fase 2: Presentazione domanda e Due Diligence (4-8 mesi) Presentazione: Domanda completa con documenti Due Diligence: Controlli approfonditi sul background Intervista: Colloquio personale con le autorità Conclusione investimenti: Tutte le somme devono essere impegnate Fase 3: Approvazione e cittadinanza (2-6 mesi) Approvazione preliminare: Prima risposta ufficiale Ultimi controlli: Verifiche finali Conferimento cittadinanza: Atto ufficiale Emissione passaporto: Rilascio del passaporto maltese Durata complessiva: 12-18 mesi in caso di domanda completa e corretta Naturalizzazione tramite residenza: Una maratona, non uno sprint Questa è davvero una corsa di fondo: Anni 1-5: Costruzione della cronologia di residenza Permesso di soggiorno: Registrazione UE entro 3 mesi dall’arrivo Trasferire il centro di vita: Casa, conto in banca, tasse Integrazione: Imparare la lingua, costruire rapporti sociali Documentazione: Raccogli e conserva tutte le prove richieste Anno 5: Presentazione domanda Citizenship Test: Domande su Malta e normativa UE Test linguistico: Maltese A2 o inglese C1 Presentazione domanda: Con la documentazione completa Intervista: Colloquio sulla reale integrazione Anni 6-7: Decisione e concessione Elaborazione domanda: Le autorità esaminano (6-18 mesi) Decisione: Approvazione o rifiuto Cerimonia: Cerimonia ufficiale di naturalizzazione Passaporto: Richiesta e rilascio passaporto maltese Cosa può andare storto? Le cause di ritardo più comuni Dalla mia esperienza, questi sono gli ostacoli reali: Documenti incompleti: Perdite di 2-3 mesi Problemi in due diligence: Basta una piccola incongruenza e vanno a fondo Complicanze immobiliari: Gli acquisti a Malta sono lunghi da finalizzare Sovraccarico degli uffici: A fine anno i tempi si allungano Effetti post-Covid: Alcuni processi non sono ancora regolari Consigli per un processo fluido Prevedi margini extra: A Malta tutto richiede più tempo del previsto Documenta tutto: Ogni e-mail, passaggio, ricevuta di pagamento Mantieni i contatti: Aggiorna regolarmente avvocato e autorità Sii paziente: Insistere peggiora solo la tua posizione Prepara un piano B: Se la domanda viene respinta Ostacoli frequenti: Cosa può andare storto Tempo di reality check. Potrei dirti che tutto andrà bene se compili tutto alla perfezione, ma sarebbe una bugia. Ecco le vere trappole in cui molti inciampano. Due Diligence: Quando il passato torna a galla La due diligence nel CBI non è una formalità. Malta coinvolge investigatori internazionali. Scavano in profondità: Ex soci e collaboratori: Anche quelli con cui hai lavorato 15 anni fa Transazioni immobiliari: Ogni compravendita è passata al setaccio contro il riciclaggio Collegamenti familiari: Hai parenti politicamente esposti? Social media: Sì, controllano anche i vecchi post Facebook Storia fiscale: Incoerenze tra paesi saltano subito all’occhio Il mio consiglio: preparati come per un colloquio Top Secret. Tutto ciò che non sai spiegare diventa un problema. Trappola immobiliare Per entrambi i percorsi serve una casa a Malta. Sembra facile, ma è un terreno minato: Problemi con l’acquisto: Prezzi gonfiati: Molti venditori chiedono “prezzi CBI” – 20-30% sopra il valore Qualità edilizia: Malta soffre per problemi di costruzione e scarsa qualità Proprietà complicate: Alcuni immobili hanno strutture di proprietà complesse Mutui bancari: Le banche maltesi sono molto prudenti con gli stranieri Problemi in affitto: Mercato nero: Molti proprietari vogliono solo contanti, niente contratto Cauzioni elevate: Spesso si chiedono 3-6 mensilità in anticipo Condizioni: “Arredato” spesso significa solo qualche sedia e un tavolo instabile La trappola della lingua maltese Tutti la sottovalutano: il maltese è davvero difficile. Non è solo una lingua diversa, ma un intero sistema nuovo. Problemi comuni: Materiale didattico: Fuori da Malta è quasi impossibile trovare buoni corsi Ansia da esame: Molti falliscono più volte l’esame A2 Applicazione reale: Sapere la grammatica non basta – devi saper comunicare Dialetti: Il maltese di Gozo è diverso da quello di Valletta Il mio consiglio: inizia presto e investi su lezioni private con madrelingua. Uffici pubblici & burocrazia Malta è nell’UE, ma l’amministrazione è ancora molto… mediterranea: Orari limitati: Gli uffici aprono solo al mattino Festività: Malta ha 14 festivi ufficiali – in quei giorni tutto è chiuso Pausa estiva: Ad agosto tutto si ferma Cambio personale: Il tuo referente cambia, quello nuovo non sa nulla del tuo caso Problemi IT: I servizi online spesso non funzionano Sorprese fiscali Malta sembra amica del fisco, ma ci sono trabocchetti: Status non-dom: Va richiesto ogni anno Minimum tax: Anche da non-dom paghi almeno €5.000 all’anno Tasse nel paese dorigine: Germania o Austria possono comunque reclamare tributi Doppia imposizione: Gli accordi sono più complessi del previsto Integrazione sociale: più difficile del previsto Malta è piccola e la società molto coesa. Da straniero devi guadagnarti il tuo spazio: Gruppi chiusi: I maltesi hanno amicizie strette sin dai tempi di scuola Influenza della Chiesa: Ancora molto forte, specie nei villaggi Barriera linguistica: In privato si parla quasi sempre maltese Conoscenze giuste: Molte cose funzionano solo tramite “raccomandazione” Come evitare questi ostacoli Meglio esagerare coi documenti: Conserva tutto doppio Coinvolgi esperti locali: Avvocati, commercialisti, agenti immobiliari esperti di Malta Pianifica tempi realistici: Calcola sempre almeno il 50% di tempo in più Prepara dei piani B: Cosa farai se la domanda viene respinta? Ci vuole pazienza: Malta ha i suoi tempi Malta Golden Visa vs. altri programmi UE: Il confronto onesto Siamo sinceri: Malta non è l’unico paese con un programma Citizenship by Investment. E a seconda delle tue esigenze, esistono forse alternative migliori. Ecco il confronto senza filtri. Portugal Golden Visa: Il concorrente flessibile Il Portogallo è stato a lungo il leader, anche se il programma è stato riformato nel 2023: Criterio Malta CBI Portugal Golden Visa Investimento minimo €690.000 €250.000 (arte/cultura) Permanenza richiesta 12-36 mesi 7 giorni/anno Tempo per cittadinanza 1-3 anni 5 anni Lingua richiesta Inglese (di fatto) Portoghese A2 Libertà di movimento UE Immediata Dopo 5 anni Vantaggio Portogallo: Più economico, meno permanenza richiesta, programma rodato Vantaggio Malta: Cittadinanza ottenibile più velocemente, nessuna barriera linguistica, inglese ufficiale Cipro: Una stella caduta Il programma CBI di Cipro è stato chiuso nel 2020 – un avvertimento anche per chi guarda Malta. Scandali e pressioni UE possono far cambiare tutto da un giorno all’altro. Austria: L’alternativa riservata L’Austria non ha un vero programma CBI, ma accetta contributi straordinari per individui eccezionali: Investimento: Da €10 milioni circa (non ufficiale) Requisito: Doti eccezionali rilevanti per l’Austria Tempistiche: 2-4 anni Discrezione: Massima Solo per i cosiddetti Ultra-High-Net-Worth Individuals. Residency-by-Investment: alternative più accessibili Se non hai bisogno della cittadinanza subito, ci sono alternative convenienti per la residenza: Spagna Golden Visa Investimento: €500.000 in immobili Permanenza: 1 giorno ogni 2 anni Cittadinanza: Dopo 10 anni Vantaggio: Ampia scelta di proprietà e regioni Italia Investor Visa Investimento: €500.000 in azienda italiana Permanenza: 183 giorni l’anno Cittadinanza: Dopo 3-10 anni in base allo status Vantaggio: Opzioni di investimento flessibili Grecia Golden Visa Investimento: €250.000 in immobili (presto €500.000) Permanenza: Nessun requisito minimo Cittadinanza: Dopo 7 anni Vantaggio: L’opzione UE più economica Alternative extra-UE con passaporto potente Se la cittadinanza UE non è obbligatoria per te: Singapore Investimento: Da SGD 10 milioni Forza passaporto: Top 3 mondiale Tassazione: Molto favorevole Svantaggio: Alto costo della vita Canada Investimento: CAD 1,2 milioni (Quebec) Tempistiche: 4-6 anni Forza passaporto: Top 10 al mondo Vantaggio: Alta qualità della vita, paese G7 Perché Malta comunque? Dopo tutte queste alternative ti chiedi: perché scegliere Malta? Ecco le ragioni reali: Velocità: Il percorso più rapido verso la cittadinanza UE Lingua: L’inglese elimina ogni barriera Benefici UE: Accesso immediato a tutti i vantaggi europei Agevolazioni fiscali: Regime non-dom interessante Stabilità: Politica ed economia solide Dimensioni: Burocrazia e comunità gestibili Posizione: Nel cuore del Mediterraneo, ottimi collegamenti aerei Che programma scegliere? Scegli Malta se: Vuoi la cittadinanza UE velocemente Hai grandi disponibilità economiche da investire Preferisci l’inglese Cerchi una comunità piccola e accessibile Scegli il Portogallo se: Vuoi investire meno Ti interessa essere poco presente fisicamente Preferisci un paese più grande Hai tempo (5+ anni) Scegli altri programmi se: La cittadinanza UE non è prioritaria Hai mezzi molto elevati (Singapore, USA) Hai competenze settoriali specifiche Sei legato a una certa cultura o lingua Conclusioni e prossimi passi Dopo 4.500 parole sulla cittadinanza maltese, una cosa dovrebbe esserti chiara: è complicato. Ma non impossibile. Malta offre due strade diverse per ottenere il passaporto UE. La via CBI è costosa ma veloce, quella tramite residenza è economica ma richiede tempo. Entrambe hanno senso, basta essere onesti con se stessi riguardo a ciò che fa per la propria situazione. I punti chiave CBI costa almeno €700.000: Tutte le altre cifre sono fuorvianti Naturalizzazione per residenza richiede davvero 5+ anni: Nessuna scorciatoia Due Diligence molto scrupolosa: Tutto il tuo passato sarà verificato Il maltese va imparato: Almeno per il percorso di residenza Malta è piccola: Questo è un vantaggio e insieme uno svantaggio La burocrazia richiede tempo: Prevedi sempre tempistiche lunghe Il mio consiglio sincero Scegli la via CBI se: Hai più di €800.000 liquidi, hai bisogno velocemente del passaporto UE e puoi vivere 1-3 anni a Malta. Segui la via della residenza se: Hai tempo, vuoi conoscere davvero Malta e sei disposto a integrarti. Lascia perdere se: Cerchi solo vantaggi fiscali, non hai mai visitato Malta o pensi che sia una “scorciatoia veloce”. I tuoi prossimi passi concreti Passo 1: Conoscere Malta (1-3 mesi) Trascorri almeno 2 settimane sull’isola Visita diverse zone (Valletta, Sliema, Gozo) Parla con i maltesi, non solo con altri expat Analizza il mercato immobiliare Calcola realisticamente il costo della vita Passo 2: Consulenza legale (1 mese) Consulta almeno 2 studi legali maltesi Chiedi un parere a un commercialista del tuo paese Fai una pre-valutazione Prepara un’analisi costi-benefici Passo 3: Decisione e pianificazione (1 mese) Decidi definitivamente tra CBI e percorso residenza Garantisci la copertura finanziaria Stabilisci una timeline Prepara un piano B Passo 4: Preparazione dei documenti (2-6 mesi) Raccogli tutti i documenti richiesti Chiedi le apostille Fai fare le traduzioni Prepara tutta la documentazione per la due diligence Passo 5: Presentazione domanda Incarica l’avvocato Presenta la domanda Porta pazienza Reality check finale La cittadinanza maltese non è un upgrade di lifestyle, è una scelta di vita profonda. In cambio di tempo e denaro ricevi uno dei passaporti più preziosi d’Europa. Ma non compri solo un documento – entri in una piccola comunità insulare, con tutto ciò che comporta. La domanda non è se Malta sia perfetta. Ma se Malta sia adatta a te. E questo lo puoi sapere solo tu. Se la scegli: benvenuto nel club dei matti per Malta. Ti aspetta un viaggio intenso, ma alla fine avrai uno dei passaporti più ambiti d’Europa. Se invece decidi di lasciar perdere: ottima scelta. Ci sono guai peggiori che avere un passaporto tedesco, austriaco o svizzero. Domande frequenti sulla cittadinanza maltese Posso mantenere la cittadinanza tedesca/austriaca/svizzera? Dipende dal tuo paese d’origine. La Germania dal 2023 permette in generale la doppia cittadinanza. L’Austria è più restrittiva: serve di solito un permesso speciale. La Svizzera accetta la doppia cittadinanza con i paesi UE. Consulta sempre un avvocato prima di fare domanda a Malta. Quanto tempo devo realmente vivere a Malta? Per il CBI sono richiesti 12 mesi con investimento superiore (€750.000) o 36 mesi con investimento inferiore (€600.000). Con la via della residenza, sono almeno 5 anni. “Vivere” significa davvero soggiornare sul posto – non solo risultare all’anagrafe. Come cittadino maltese posso entrare negli USA senza visto? Sì, Malta fa parte dell’US Visa Waiver Program. Puoi viaggiare 90 giorni senza visto negli USA. Per soggiorni più lunghi o lavoro serve comunque un visto specifico. Cosa succede se la mia domanda CBI viene respinta? La Government Contribution non viene rimborsata, le altre somme (tipo l’immobile) puoi teoricamente rivendere. Un rifiuto è raro se la pratica è ben fatta. Puoi ripresentare domanda dopo 12 mesi. Devo pagare tasse a Malta? Solo se sei residente fiscale. Da non-dom paghi imposte solo sui redditi prodotti a Malta. Devi però comunque pagare una tassa minima di €5.000 all’anno e presentare la dichiarazione. Posso includere la famiglia nella domanda? Sì, con CBI puoi includere coniuge, figli 55. Per ogni persona aggiuntiva si pagano €25.000-€50.000 extra. Con la residenza le regole sono simili, ma i costi minori. Quanto è difficile davvero il maltese? Molto arduo per chi parla tedesco. È una lingua semitica di origine araba. Il livello A2 è alla portata, ma serve uno studio intensivo di 6-12 mesi. In alternativa, con la via della residenza basta anche inglese C1. Posso perdere la cittadinanza maltese? In teoria sì, ma succede molto raramente. Casi possibili: reati gravi, terrorismo, rinuncia volontaria. Malta non revoca la cittadinanza con leggerezza, in particolare ai cittadini CBI. Conviene Malta dopo la Brexit? Ancora di più che prima. Ora Malta è l’unico paese UE di lingua inglese. Molte società e privati britannici puntano alla cittadinanza UE – Malta ne beneficia molto. E il blocco UE sui Golden Passport? L’UE critica i programmi CBI, ma finora solo Cipro è stato obbligato a chiudere. Malta ha riformato il suo programma nel 2020 e inasprito le condizioni. Un blocco totale è possibile, ma non appare imminente. Devi valutare tu stesso il rischio.