Indice dei contenuti Malta vs. Singapore: Il confronto imparziale per aziende internazionali Vantaggi fiscali Malta vs. Singapore: Ciò che conta davvero Sistema giuridico e costituzione societaria: UE vs. Asia Qualità della vita e ambiente business a confronto Costi e considerazioni pratiche Decisione strategica sulla sede: Che tipo sei? Malta vs. Singapore: Il confronto imparziale per aziende internazionali Te lo dico subito: scegliere tra Malta e Singapore come sede internazionale non è così scontato come molti business coach vorrebbero farti credere. Dopo due anni vissuti a Malta e vari soggiorni prolungati a Singapore, so bene: entrambe le destinazioni hanno una loro logica – ma per tipi di imprenditori completamente diversi. Perché proprio Malta o Singapore? Parliamoci chiaro: se vuoi espandere il tuo business internazionale partendo dalla Germania, prima o poi ti imbatterai in queste due mete. Malta seduce con normativa UE, tassazione al 5% e la promessa di essere “la Singapore d’Europa”. Singapore risponde con una corporate tax del 17%, riducibile realmente all’8-12%, e accesso diretto al mercato asiatico. Quello che la maggior parte dei consulenti omette: non è solo una questione di aliquote. Il tuo settore, il modello di business e – sì, anche quello – le tue preferenze personali giocano un ruolo enorme. Conosco imprenditori che dopo un anno a Singapore sono tornati a Malta perché la distanza dai clienti europei era troppo. E altri che dopo sei mesi hanno lasciato Malta per Singapore perché la burocrazia maltese li aveva esasperati. La mia esperienza con entrambe le sedi Quando nel 2022 ho fondato la mia Limited a Malta ero convinto: accesso UE, tasse basse, lingua inglese, sembrava perfetto. La realtà: tre mesi per aprire il conto bancario, appuntamenti con le autorità che saltano all’ultimo e un commercialista che impiega “2-3 settimane” per rispondere ad una semplice richiesta. La mia avventura a Singapore nel 2023 è stata più efficiente: società costituita in cinque giorni, conto bancario in due settimane, ma con requisiti di compliance severissimi. Ogni mese dichiarazioni GST (Goods and Services Tax – l’IVA di Singapore), obbligo rigoroso di documentazione e presenza minima dei direttori. Entrambe le mete funzionano – ma si adattano a imprenditori diversi. Malta è più rilassata ma lenta. Singapore è più efficiente, ma con regole molto più stringenti. Vantaggi fiscali Malta vs. Singapore: Ciò che conta davvero Qui si entra nel concreto – è qui che si fa davvero la differenza. I confronti generici “5% a Malta, 17% a Singapore” che leggi ovunque sono, nella migliore delle ipotesi, solo una mezza verità. Vantaggi fiscali per aziende a Malta: tutti i dettagli La celebre tassazione al 5% di Malta funziona tramite il sistema di rimborso. La società paga inizialmente il 35% di imposta sulle società, ma come holding UE puoi recuperare 6/7 di questa cifra. Il calcolo: 35% – 30% rimborsati = 5% reale. Attenzione: Funziona solo con determinati modelli di business. E-commerce con clienti UE? Perfetto. Consulenze a aziende tedesche? Ottimo. Business locale a Malta? Dimentica il 5% – paghi il 35% pieno. I requisiti pratici per i vantaggi fiscali a Malta: Almeno il 90% dei ricavi deve essere di origine estera La società deve avere substance reale a Malta (ufficio vero, dipendenti locali) La residenza fiscale maltese massimizza i benefici Bilancio e dichiarazioni fiscali devono essere presentati puntualmente Sistema fiscale di Singapore: come funziona davvero La corporate tax del 17% a Singapore sembra più alta rispetto a Malta, ma il sistema è più chiaro. Nessun rimborso complicato, nessuna costruzione UE – paghi il 17% sugli utili, punto. I vantaggi intelligenti fanno la vera differenza: Startup Tax Exemption: I primi 100.000 SGD di profitto sono esenti (per i primi tre anni) Partial Tax Exemption: Altri 200.000 SGD tassati solo all’8,5% Development and Expansion Incentives: Aliquota ridotta fino al 5% per attività qualificate Intellectual Property Regime: Ricavi da brevetti e IP tassati al 5% Di fatto, una società ben strutturata a Singapore paga tra l’8 e il 12% di tasse. Il grande vantaggio: il sistema è prevedibile e non richiede strutture UE complesse. Confronto fiscale: Esempi numerici concreti Guardiamo tre scenari tipici – con numeri veri, non marketing da commercialista: Modello di business Utile annuo Malta (effettivo) Singapore (effettivo) E-Commerce/SaaS 500.000€ 5% = 25.000€ 10% = 50.000€ Consulenza/Servizi 200.000€ 5% = 10.000€ 8% = 16.000€ Trading/Investimenti 1.000.000€ 0-5% = 0-50.000€* 5-17% = 50.000-170.000€ *Malta: i guadagni da trading possono essere esenti se qualificati come plusvalenze di capitale Questa tabella non mostra i costi collaterali. A Malta serve un fiscalista locale (3.000-8.000€/anno), costi di compliance e spesso un direttore residente. A Singapore la contabilità costa di più (5.000-12.000 SGD/anno), ma è tutto più prevedibile. Sistema giuridico e costituzione societaria: UE vs. Asia Qui emerge la differenza fondamentale tra le due destinazioni. Malta opera nel quadro legale dell’UE – con tutti i pro e i contro. Singapore ha sviluppato un proprio sistema, ispirato al common law britannico. Costituire una società a Malta: i vantaggi del diritto UE Il vero asso nella manica di Malta è l’essere membro UE. La tua Limited maltese è automaticamente riconosciuta nei 27 Stati membri. Puoi fare business in Germania, Francia o Italia senza registrazioni complesse. I vantaggi pratici: Libertà di prestazione di servizi in tutta la UE, senza registrazioni aggiuntive Partita IVA UE automatica per il commercio all’interno dell’Unione GDPR UE già implementato Accesso al mercato interno per tutti i settori regolamentati UE Il rovescio della medaglia: Malta adotta anche tutte le regolamentazioni UE. Nuove direttive da Bruxelles entrano subito in vigore. Cambi di normativa fiscale o compliance possono cogliere di sorpresa. Processo di costituzione a Malta (mia esperienza): Prenotazione nome società: 1-2 giorni (25€) Redazione Statuto e Atto costitutivo: 3-5 giorni Registrazione al Malta Business Registry: 5-10 giorni (245€) Apertura conto bancario: 4-12 settimane (qui inizia il “dolore”) Registrazione fiscale: 2-3 settimane dopo il conto bancario Company Setup a Singapore: l’efficienza ha il suo prezzo Costituire una società a Singapore è il sogno di chiunque abbia avuto a che fare con gli uffici tedeschi. Online portal ACRA (Accounting and Corporate Regulatory Authority), firme digitali, tutto si svolge in pochi giorni. Processo di costituzione a Singapore: Controllo e prenotazione online del nome: immediato (15 SGD) Domanda BizFile+ online: 1-2 ore Approvazione: 1-3 giorni (300 SGD) Corporate Bank Account: 1-3 settimane Registrazione GST (se necessaria): 2-3 giorni L’inghippo: serve almeno un direttore residente a Singapore. Molti imprenditori si affidano a Corporate Service Provider (1.500-3.000 SGD/anno). È legale, ma aggiunge costo. Compliance e obblighi ricorrenti Qui si decide se la scelta internazionale sarà un vantaggio o un boomerang. Entrambi i paesi prendono la compliance sul serio – in modo però differente. Requisiti di compliance Malta: Return of Allotments annuale (entro il 31 gennaio) Annual Return al Registro Imprese (entro il 31 dicembre) Tax Return entro il 30 giugno dell’anno successivo Registro dei titolari effettivi (UBO Register) sempre aggiornato Per “substance”: prova di attività reale a Malta Requisiti di compliance Singapore: Annual Return (ACRA) entro 30 giorni dal bilancio Dichiarazione delle imposte societarie entro il 30 novembre GST returns mensili o trimestrali (a seconda del fatturato) Controller of Immigration: aggiornamenti per variazioni nel personale Rispetto dei requisiti minimi di direttore locale Il mio verdetto: Singapore è più severa ma ordinata. Malta è più rilassata ma a volte imprevedibile. A Singapore sai sempre quando scadono gli obblighi. A Malta, direttive UE o interpretazioni locali possono cambiare improvvisamente le regole. Qualità della vita e ambiente business a confronto Qui si entra sul personale. Perché ammettiamolo: se scegli una sede internazionale, ci passerai probabilmente anche del tempo. E qui Malta e Singapore sono mondi opposti: rilassatezza mediterranea contro efficienza asiatica. Malta: Lifestyle mediterraneo con standard UE Malta si vende come il paradiso del work-life balance. 300 giorni di sole l’anno, città storiche, mare cristallino – ed è tutto vero. Ma c’è anche il lato che nei depliant di residenza non leggiamo. La vera Malta, senza filtri: Clima: Sì, tanta luce – ma a luglio/agosto fa davvero caldo (40°C+, umidità) Infrastrutture: Autobus poco affidabili, blackout occasionali Internet: Generalmente buono (100+ Mbps), ma instabile nelle zone rurali Costo della vita: Più basso della Germania, ma non così economico (gli affitti sono saliti alle stelle!) Lingua: L’inglese va dappertutto, ma il maltese domina con gli enti pubblici L’ambiente business a Malta è… rilassato. Gli incontri iniziano “puntuali” con 15 minuti di ritardo, le scadenze sono flessibili e “domani” può significare anche dopodomani. Per alcuni imprenditori è liberatorio, per altri frustrante. Il networking si basa sui rapporti personali. Malta è piccola (500.000 abitanti), tutti conoscono tutti. Appena entri nell’ecosistema, si aprono le porte. Ma serve tempo. Singapore: Efficienza asiatica e networking globale Singapore è l’opposto di Malta – nel bene e nel male. Qui tutto funziona, ma niente è gratuito e le regole sono regole, punto. Qualità della vita a Singapore: Clima: Tropicale, costante 28-32°C, umidità elevata Infrastruttura: Di prim’ordine – MRT puntuale, internet 1GB+, tutto digitalizzato Sicurezza: Sicurezza estrema, ma leggi severe (Singapore è la “fine city” – ovvero… multe per tutto!) Costo della vita: Elevato, in particolare per gli affitti (3.000+ SGD per un bilocale in zona decente) Diversità: Multiculturale, ma lingua veicolare è l’inglese L’ambiente d’affari è professionale e internazionale. Gli incontri iniziano in orario, i contratti sono rispettati, il networking si svolge in eventi strutturati e business club. Incontri imprenditori da tutto il mondo – ma le relazioni sono più “superficiali” che a Malta. Networking e cultura business Qui emerge una differenza cruciale tra le due mete: Aspetto Malta Singapore Networking Personale, famigliare, lento Professionale, strutturato, rapido Relazioni d’affari Di lungo termine, basate sulla fiducia Orientate al risultato, pragmatiche Prendere decisioni Per consenso, processi lenti Gerarchici, decisioni rapide Orari di lavoro Flessibili, spazio per la vita privata Orari lunghi, forte pressione A Malta conosci i partner d’affari durante cene di famiglia. A Singapore scambi biglietti da visita durante eventi strutturati. Entrambi i modelli funzionano – ma dipende dal tipo di imprenditore. Un consiglio pratico: se i tuoi clienti sono europei, Malta è perfetta per il fuso orario. Per i mercati asiatici, Singapore è imbattibile – mentre a Malta dormi, a Hong Kong e Tokyo si lavora già. Costi e considerazioni pratiche Arriviamo ai numeri che spesso fanno davvero male. Tra “tasse basse” e costo totale reale possono passare anche decine di migliaia di euro di differenza. Costo della vita: Malta vs. Singapore Da due anni tengo un registro dettagliato delle mie spese nei due paesi. Ecco i dati che sorprendono molti, convinti che Malta sia “un paese economico” del Sud Europa: Categoria Malta (mensile) Singapore (mensile) Germania (riferimento) Affitto (bilocale, centrale) 1.200-1.800€ 2.400-3.600€ 1.000-1.500€ Spesa alimentare 400-600€ 500-800€ 300-500€ Trasporti 200-400€* 150-300€ 100-200€ Ristoranti 400-800€ 600-1.200€ 300-600€ Utenze 150-250€ 100-200€ 200-300€ *Trasporti Malta: Costi elevati perché serve quasi sempre avere un’auto – i mezzi pubblici sono inaffidabili La sorpresa: Malta non è così economica come si pensa. In particolare gli affitti sono esplosi dal 2020. Singapore è più costosa ma offre infrastrutture e servizi di prim’ordine. Costi ufficio e infrastruttura Qui la differenza si percepisce bene tra i due paesi: Costi ufficio Malta: Co-Working Space: 200-400€/mese Serviced Office: 500-1.200€/mese Ufficio proprio: 25-40€/m² (occorre rispettare la metratura minima per la “substance”) Internet Business: 50-150€/mese (100+ Mbps) Telefonia/Mobile: 30-60€/mese Costi ufficio Singapore: Co-Working Space: 300-600 SGD/mese Serviced Office: 800-2.000 SGD/mese CBD Office: 60-120 SGD/sqft/anno (carissimo!) Internet Business: 80-200 SGD/mese (1GB+) Telefonia/Mobile: 50-100 SGD/mese Vantaggio Malta: uffici più economici, ma quasi sempre serve l’auto. Vantaggio Singapore: tutto raggiungibile con MRT, ma uffici nel CBD costosissimi. Costo del personale e talent pool Se prevedi di assumere personale, questa voce è cruciale: Salari Malta (lordi/anno): Junior Developer: 25.000-35.000€ Senior Developer: 40.000-60.000€ Marketing Manager: 30.000-45.000€ Contabile/Controller: 25.000-40.000€ Contributi datoriali: ~10% extra Salari Singapore (lordi/anno): Junior Developer: 45.000-70.000 SGD Senior Developer: 80.000-150.000 SGD Marketing Manager: 60.000-100.000 SGD Contabile/Controller: 50.000-80.000 SGD CPF (pensione): 17% contributo datore Malta ha stipendi più bassi, ma talent pool più piccolo. Le figure IT sono scarse e spesso care. Singapore costa di più, ma offre talenti qualificati da tutto il mondo. Work Permit: la realtà Malta: I cittadini UE possono lavorare subito, i non UE devono richiedere un permesso (3-6 mesi) Singapore: Sistema a quote rigorose – Employment Pass solo per ruoli di alto profilo I costi nascosti di cui pochi parlano: Malta: Avvocato per compliance UE (2.000-5.000€/anno), direttore locale (1.500-3.000€/anno) Singapore: Audit obbligatorio per aziende con >500.000 SGD ricavi (5.000-15.000 SGD/anno) Decisione strategica sulla sede: Che tipo sei? Dopo numeri e fatti, arriviamo al punto chiave: quale location è giusta per te e la tua azienda? La scelta è più personale di quanto molti consulenti ammettano. Malta fa per te se… Malta si adatta meglio a determinati profili di imprenditore. Ecco la checklist onesta: Il tuo mercato è l’Europa: Normativa UE, nessun fuso, accesso facilitato Cerchi work-life balance: Mare sotto casa, business rilassato, atmosfera familiare Hai un business digitale/internazionale: E-commerce, SaaS, consulenza – tutto ciò che si gestisce da remoto Sopporti la burocrazia: Pazienza con gli enti, scadenze elastiche, “easy going” Punti all’ottimizzazione fiscale reale: 5% fattibile, ma solo se strutturato correttamente Parli inglese fluentemente: Bastano per il business, per le amicizie dovrai imparare di più Esempi di successo a Malta (dal mio network): Agenzia e-commerce tedesca: 2 mln€ di fatturato, 5% tasse, team remoto in Europa Founder SaaS francese: startup bootstrap, costi bassi, focus mercato UE Boutique investment svizzera: clienti privati, ottimizzazione fiscale, lifestyle Singapore fa per te se… Singapore è perfetta per un altro tipo di imprenditore – ecco la checklist della realtà: Vuoi espanderti in Asia: Cina, Giappone, Sud-Est asiatico – Singapore è la porta d’accesso Vuoi infrastrutture di altissimo livello: Per te conta più l’affidabilità che il basso costo Hai un business scalabile: FinTech, Deep Tech, Manufacturing – dove servono investimenti Ami le regole chiare: La compliance è predefinita, ma va rispettata rigorosamente Vuoi networking internazionale: Venture Capital, multinazionali, grandi player Tolleranza ai costi più alti: Il ROI deve essere giusto, ma servono investimenti maggiori Casi di successo Singapore: FinTech tedesca: Espansione nel Sud-Est asiatico, Series-A funding grazie a VC di Singapore Società di trading svizzera: Focus Asia, mercati 24/7, infrastruttura professionale Startup tech USA: Headquarter APAC, team locale, incentivi governativi Matrice decisionale per la sede della tua azienda Ecco lo strumento pratico: valuta ogni voce da 1-5 (5 = molto importante per te): Criterio Punto di forza Malta Punto di forza Singapore Tua priorità (1-5) Tasse basse 5% possibile 8-12% realistico _ Accesso al mercato UE Perfetto Complicato _ Espansione in Asia Difficile Perfetto _ Infrastruttura Basic++ Top mondiale _ Qualità della vita Rilassata Efficiente _ Startup ecosystem Piccolo Grande _ Impegno per avvio Medio Basso _ Costi ricorrenti Medi Alti _ Il mio consiglio sincero: Se i tuoi clienti sono principalmente in Europa e vuoi un buon equilibrio vita-lavoro, scegli Malta. Il risparmio fiscale del 5% è reale, ma dovrai convivere con la proverbiale lentezza locale. Se desideri scalare a livello internazionale e hai bisogno di infrastrutture di alto livello, scegli Singapore. I costi maggiori sono compensati da più opportunità business. Se hai dubbi? Parti da Malta. Passare a Singapore in seguito è sempre possibile e più facile che il contrario. Malta perdona gli errori da “beginner” – Singapore è meno flessibile. Qualunque sia la tua scelta: entrambe le società possono funzionare. Ma solo se rispecchiano modello di business e personalità. Le tasse più basse non servono a nulla se sei infelice o la tua azienda non decolla. Domande frequenti (FAQ) Posso fondare facilmente una società a Malta o Singapore come imprenditore tedesco? Sì, è fattibile in entrambi i paesi. A Malta puoi sfruttare la libertà di circolazione UE, a Singapore serve un direttore locale o un Corporate Service Provider. Entrambe le giurisdizioni sono favorevoli agli imprenditori stranieri. Come funziona esattamente il sistema di rimborso fiscale di Malta? La società paga inizialmente il 35% di imposta sulle società. Come holding UE puoi ricevere 6/7 (30%) di rimborso, quindi l’aliquota effettiva diventa 5%. Importante: questo vale solo con ricavi esteri e la giusta struttura. Devo vivere a Malta o Singapore se apro una società lì? No, non esiste obbligo di residenza. Ma per massimizzare i vantaggi fiscali a Malta, la residenza fiscale maltese (183+ giorni) è preferibile. A Singapore basta la struttura societaria, la residenza personale è opzionale. Quali requisiti minimi servono per la “substance” a Malta? Serve un vero ufficio (non solo recapito), attività gestionale locale e reali decisioni di management sul territorio. Un direttore o dipendente locale è consigliato ma non obbligatorio. Singapore è davvero così costosa come si dice? Sì, Singapore è cara – soprattutto abitazione e ristoranti. Ma offre infrastrutture e servizi di altissimo livello. I costi sono prevedibili e trasparenti, a differenza delle “sorprese” di altri paesi. Posso trasferire la mia ditta tedesca direttamente a Malta o Singapore? È complesso e fiscalmente rischioso. Di solito conviene fondare una nuova società e trasferire gradualmente le attività. Sempre consultarsi prima con commercialista e avvocato! Quali settori sono più incentivati a Malta e Singapore? Malta sostiene gaming, blockchain, servizi marittimi e cinema/film. Singapore punta su FinTech, Biotech, Deep Tech e Manufacturing. Entrambi offrono incentivi specifici per aziende qualificate. Quanto dura l’apertura di un conto aziendale a Malta vs. Singapore? Malta: 4-12 settimane (molto variabile, dipende da banca e documentazione). Singapore: 1-3 settimane (più efficiente, ma con controlli rigorosi). In entrambi i casi, serve documentazione compliance completa. Cosa succede con la Brexit – Malta è più sicura come sede UE? Malta resta membro UE con tutti i vantaggi. Singapore è indipendente dagli sviluppi UE, ma anche esclusa dai benefici europei. Entrambe le sedi sono politicamente stabili, ma con strategie diverse. Posso servire clienti tedeschi con una società maltese o di Singapore? Sì, entrambe le opzioni funzionano. La società maltese ha accesso facilitato ai clienti tedeschi grazie alla legislazione UE. Una società di Singapore può richiedere registrazione IVA tedesca, a seconda del business. Meglio verificare prima!