Indice Malta dopo l’exit: Perché imprenditori facoltosi scelgono di trasferirsi qui Vantaggi fiscali a Malta: Status Non-Dom e il suo vero significato Malta Residency Programme: Il tuo percorso verso il permesso di soggiorno permanente Acquisto immobiliare a Malta: Dal sogno vista mare alla realtà Banking a Malta: Apertura conto per ex-imprenditori Post-Exit Lifestyle: Com’è davvero la vita da residente facoltoso Le trappole più frequenti e come evitarle Step-by-step: Il tuo percorso verso la residenza maltese Domande frequenti Hai venduto la tua azienda, il brindisi con champagne è già un ricordo, i primi complimenti si sono affievoliti. Ora ti chiedi: e dopo l’exit, cosa succede? Mentre la tua commercialista già elogia Malta e ti riempie di brochure su paradisi fiscali mediterranei, tu ti domandi se sia davvero tutto così semplice come sembra. Vivo a Malta da tre anni e ho accompagnato decine di ex-imprenditori nel trasferimento. La buona notizia: Malta è davvero un paradiso fiscale con 300 giorni di sole all’anno. La notizia realistica: il percorso è più accidentato di quanto la maggior parte dei consulenti voglia farti credere. Lascia che ti mostri cosa ti attende davvero. Malta dopo l’exit: Perché imprenditori facoltosi scelgono di trasferirsi qui Negli ultimi cinque anni Malta ha visto un vero boom di nuovi arrivati facoltosi. Il motivo è semplice: da nessuna parte nell’UE ottieni una combinazione migliore di vantaggi fiscali, infrastrutture e qualità della vita. I numeri magici: Cosa offre Malta dal punto di vista fiscale Ecco i numeri che il tuo commercialista conosce a memoria: con lo status Non-Dom (Non-Domiciled Resident) paghi tasse sulle entrate dall’estero solo se porti il denaro nel paese. Si chiama Remittance Basis – vengono tassati solo i fondi effettivamente trasferiti a Malta. In concreto: Se vendi la tua azienda tedesca per 10 milioni di euro e lasci il denaro su un conto svizzero, a Malta paghi: zero tasse. Solo se trasferisci ad esempio 500.000 euro a Malta, questi saranno tassati con l’aliquota maltese. Perché proprio Malta e non Monaco o Dubai? Questa domanda me la fanno spesso. Monaco è più cara e angusta, Dubai spesso troppo distante culturalmente per gli europei. Malta offre come cittadino UE un vantaggio unico: mantieni tutti i diritti comunitari, puoi continuare ad investire in Germania senza problemi e ottieni comunque enormi vantaggi fiscali. Un mio cliente, ex-fondatore di una fintech berlinese, lo ha detto così: “A Monaco pago tre milioni per un appartamento di 80 metri quadri senza vista mare. Qui con un milione ho una villa con piscina e risparmio 400.000 euro di tasse all’anno.” Reality check: Cosa Malta NON è Malta non è i Caraibi. La burocrazia può essere snervante, l’estate è rovente, e se pensi che gli artigiani maltesi lavorino con standard tedeschi, ti attende una brutta sorpresa. Malta è anche piccola. Molto piccola. Con 316 chilometri quadrati, l’isola è più piccola di Monaco di Baviera. Dopo un anno conosci ogni spiaggia, ogni ristorante e probabilmente la metà della comunità expat di lingua tedesca. Cosa significa per te? Malta funziona come residenza se hai aspettative realistiche e sei disposto ad adattarti a una mentalità diversa. Vantaggi fiscali a Malta: Status Non-Dom e il suo vero significato Lo status Non-Dom è il cuore delle strategie di pianificazione fiscale maltese per chi si trasferisce con patrimoni importanti. Ma attenzione: le regole sono più complesse di quanto sembrano a prima vista. Status Non-Dom: Capire le basi Non-Domiciled Resident significa che sei fiscalmente residente a Malta, ma non hai trasferito la tua residenza fiscale (domicilio) sull’isola. Paghi tasse a Malta solo su: Entrate da fonti maltesi Redditi esteri rimessi a Malta (Remittance Basis) Plusvalenze su beni a Malta Le aliquote vanno dal 15% al 35%, a seconda del reddito. Interessante per gli ex-imprenditori: l’aliquota massima del 35% si applica solo oltre i 60.000 euro di reddito tassabile. La regola dei 15.000 euro: Tassa minima per Non-Dom Ecco il primo reality check: anche come Non-Dom paghi una tassa minima di 15.000 euro all’anno, indipendentemente da quanto denaro porti a Malta. Questa regola è stata inasprita nel 2024 e vale per tutti i nuovi residenti Non-Dom. Un esempio: trasferisci a Malta solo 50.000 euro e normalmente dovresti pagare 7.500 euro. Paghi invece i 15.000 euro minimi. È il prezzo della libertà fiscale sulle sostanze parcheggiate all’estero. Quando perdi lo status Non-Dom? Lo status Non-Dom non è eterno. Lo perdi automaticamente quando: Vivi a Malta per più di 17 anni Sei nato a Malta (eccetto se hai vissuto almeno 7 anni all’estero) Trasferisci il centro dei tuoi interessi a Malta Dopo 17 anni diventi Fully Tax Resident e paghi tasse maltesi sul reddito mondiale. Per la maggior parte degli ex-imprenditori non è un problema – 17 anni sono un orizzonte abbastanza lungo per pianificare. Sfruttare le convenzioni contro le doppie imposizioni Malta ha stipulato numerosi accordi contro le doppie imposizioni. Questo significa: se paghi tasse in Germania su determinati redditi, queste vengono riconosciute anche a Malta. Cosa significa per te? Lo status Non-Dom è potente, ma va usato con una pianificazione attenta. Informati presso un consulente fiscale specializzato prima di compiere il passo. Malta Residency Programme: Il tuo percorso verso il permesso di soggiorno permanente Malta propone diverse strade per la residenza. Per ex-imprenditori patrimonializzati, due programmi sono i più rilevanti: il Malta Permanent Residence Programme (MPRP) e l’Ordinary Residence Programme. Malta Permanent Residence Programme (MPRP): Lo standard d’oro L’MPRP è il percorso più diretto verso il permesso di soggiorno permanente. I requisiti sono chiari: Categoria Cittadini UE Extra-UE Investimento minimo €300.000 (acquisto) o €12.000/anno (affitto) €350.000 (acquisto) o €16.000/anno (affitto) Tassa amministrativa €40.000 €40.000 Tempi di elaborazione 4-6 mesi 6-8 mesi Permanenza annuale obbligatoria Nessuna Nessuna Il bello: non sei obbligato a vivere a Malta per mantenere la residency. Questo rende l’MPRP particolarmente attraente per imprenditori che vogliono flessibilità. Ordinary Residence: La via classica L’Ordinary Residence è più economica, ma meno flessibile. I requisiti: Prova di mezzi finanziari adeguati (minimo €14.000 all’anno per singoli) Assicurazione sanitaria Casellario giudiziale pulito Immobile a Malta (acquisto o affitto) Svantaggio: Devi vivere effettivamente a Malta almeno 183 giorni all’anno. La procedura di richiesta: cosa ti aspetta Accompagno spesso clienti in questo iter. Ecco la realtà: i tempi si allungano rispetto a quanto dichiarato, e serve molta pazienza. Tipici step dell’MPRP: Raccolta documenti (4-6 settimane): casellario, prove di reddito, apostille Ricerca immobiliare (2-8 settimane): a seconda delle esigenze Presentazione domanda (1 giorno): presso la Residency Malta Agency Due Diligence (8-12 settimane): controlli approfonditi Approvazione e ID-Card (2-4 settimane): ultimo step Un consiglio pratico: affida la gestione del processo a un avvocato locale. I 5.000-8.000 euro di parcella sono un ottimo investimento. Residenza vs cittadinanza: qual è la differenza? Malta offre anche un programma di cittadinanza per investimento (Malta Citizenship by Investment), ma costa almeno 690.000 euro più l’acquisto immobiliare. Per la maggior parte, la residency è più che sufficiente – ottieni gli stessi vantaggi fiscali senza investimenti milionari. Cosa vuol dire per te? Considera almeno un anno per completare tutto il processo. L’investimento vale, ma non sottovalutare la burocrazia. Acquisto immobiliare a Malta: Dal sogno vista mare alla realtà Il mercato immobiliare maltese è caldissimo. Per ex-imprenditori con budget consistente, è comunque sostenibile – se si conoscono le regole. Regolamentazione per stranieri: Cosa puoi comprare Come straniero non puoi acquistare qualsiasi immobile. La regolamentazione sugli stranieri (Acquisition of Immovable Property by Foreigners Act) stabilisce limiti chiari: Abitazione principale: Senza permesso, se sei residente Seconda casa: Solo con autorizzazione specifica Immobili commerciali: Solo in zone determinate Terreni agricoli: Praticamente impossibile Il permesso per immobili aggiuntivi costa il 2% del prezzo di acquisto e può richiedere fino a sei mesi. Le zone migliori per acquirenti facoltosi Dopo tre anni di esperienza su Malta posso dirti: la posizione determina qualità di vita e potenziale rivendita. Ecco le mie top-zone: Zona Fascia prezzo Target Caratteristiche St. Julian’s (Spinola Bay) €8.000-15.000/m² Business expat Ristoranti, nightlife, nuovi sviluppi Sliema (Vista mare) €10.000-20.000/m² Famiglie, pensionati Lungomare, shopping, zona consolidata Ta Xbiex €12.000-25.000/m² Ultra High Net Worth Porto turistico, attici di lusso Mdina/Rabat €4.000-8.000/m² Chi cerca autenticità Storico, tranquillo, tradizionale Un mio cliente ha comprato nel 2022 un appartamento di 200 mq a Ta Xbiex per 2,1 milioni. Oggi vale almeno 2,4. Il mattone a Malta si è dimostrato un investimento solido. Nuova costruzione vs immobili d’epoca: le differenze chiave A Malta si costruisce ovunque: ovunque gru e cantieri. Scegliere tra nuovo e vecchio fa la differenza: Vantaggi del nuovo: Dotazioni moderne (aria condizionata, isolamento) Ascensori (importanti per le scale maltesi) Posto auto (oro sull’isola) Garanzia e assistenza Charme dell’antico: Architettura tipica in pietra arenaria Stanze più ampie e soffitti alti Quartieri storici Spesso location migliori Il mio consiglio: se hai meno di 50 anni e ami i comfort moderni, scegli il nuovo. Se cerchi autenticità e carattere, preferisci un immobile d’epoca ristrutturato. Processo d’acquisto: come evitare errori Comprare casa a Malta nasconde insidie. I pericoli principali: Permessi mancanti: Molti appartamenti hanno subìto ampliamenti irregolari Problemi di condominio: Responsabilità poco chiare su aree comuni Diritti su “airspace”: A volte non possiedi lo spazio aereo sopra casa tua Problemi idrici: Pressione e fornitura dell’acqua non sono sempre affidabili Un buon avvocato maltese costa 1.500-3.000 euro, ma ti salva errori costosi. Non risparmiare su questo. Cosa significa per te? L’immobiliare maltese è un ottimo investimento, ma affidati a professionisti. I 20.000-30.000 euro per avvocato, periti e due diligence valgono la tranquillità su patrimoni milionari. Banking a Malta: Apertura conto per ex-imprenditori Aprire un conto a Malta per ex-imprenditori patrimonializzati è al contempo più facile e più complicato. Più facile perché le banche amano la clientela ricca. Più complesso a causa di regole di compliance più severe. Il panorama delle banche: Le tue opzioni Malta sorprende per la varietà degli istituti di credito. Per i clienti private banking rilevano quattro banche: Banca Target Deposito minimo Caratteristiche Bank of Valletta (BOV) Banking quotidiano €200 Maggiore banca, infrastruttura capillare HSBC Malta Banking internazionale €25.000 Premier Banking, rete globale Lombard Bank Private Banking €100.000 Servizio personalizzato, focus investimenti APS Bank Alternativa locale €500 Banca maltese, buon servizio Il mio consiglio: inizia da HSBC o Lombard per il private banking e apri anche un conto BOV per la gestione quotidiana. Artigiani e servizi locali spesso accettano solo bonifici BOV. Know Your Customer (KYC): Cosa le banche vogliono sapere Le banche maltesi sono diventate super caute dopo gli scandali europei di money laundering. Per aprire un conto, agli ex-imprenditori chiedono: Source of Wealth Statement: Descrizione dettagliata dell’origine del patrimonio Documentazione vendita azienda: Contratto di vendita, report di due diligence Certificato fiscale di regolarità: Dal paese d’origine Referenze: Da banca precedente e talvolta da partner d’affari Business Plan: Cosa si intende fare a Malta Un mio cliente ha aspettato tre mesi e quattro appuntamenti prima che HSBC rilasciasse il conto: non riusciva a documentare l’origine del capitale investito 15 anni prima. Multi-Currency-Banking: EUR, USD e oltre Da ex-imprenditore avrai probabilmente patrimoni in più valute. Le banche maltesi offrono servizi multi-currency sofisticati: Conti in valuta: USD, GBP, CHF generalmente gratis FX-Trading: Migliori cambi delle banche tedesche Strumenti di hedging: Forward e opzioni disponibili Servizi investimento: Accesso a mercati globali HSBC Malta, ad esempio, propone conti in diverse valute senza minima giacenza. Private Banking Services: Cosa puoi aspettarti Con patrimoni sopra i 500.000 euro accedi ai veri servizi Private Banking. Ovvero: Relationship Manager personale Soluzioni investimento su misura Ottimizzazione fiscale delle strutture Concierge Services (noleggio yacht, biglietti eventi, etc.) Prestiti Lombard su valori mobiliari Le tariffe sono ragionevoli: HSBC Malta chiede lo 0,75% annuo per gestioni sopra il milione. Meno di quanto richiedono le banche private tedesche. Le trappole del banking: cosa può andare storto Tre cose complicano il banking a Malta: Obblighi di segnalazione: Malta comunica automaticamente alle autorità fiscali tedesche (CRS) Blocco conti: Con flussi poco chiari, le banche reagiscono rapidamente Qualità del servizio: Le banche maltesi sono più lente di quelle tedesche Cosa significa per te? Prevedi almeno tre mesi per l’operatività completa. Le banche ti vogliono come cliente, ma la compliance è ferrea. Post-Exit Lifestyle: Com’è davvero la vita da residente facoltoso La vita da ex-imprenditore benestante a Malta è diversa da come la immagini. In meglio sotto certi aspetti, più sfidante sotto altri. Ecco un quadro realistico. La community: Il tuo nuovo network Malta vanta una comunità expat patrimoniale insolitamente vivace. A Sliema e St. Julian’s incontri spesso altri ex-imprenditori, partner di Private Equity, manager di Family Office. L’ambiente è raccolto. Agli eventi del Malta Business Network o al Corinthia Hotel trovi spesso le stesse facce. Questo può essere sia un vantaggio che uno svantaggio: le relazioni d’affari si stringono in fretta, ma la privacy è limitata. Un amico ex-imprenditore di Monaco dice: “Dopo sei mesi conoscevo di persona tutti i residenti tedeschi di Malta. Un paese piccolo con 500.000 abitanti.” Infrastrutture per High Net Worth Individuals Malta ha investito molto per adattarsi a residenti facoltosi: Servizio Qualità Costo Particolarità Sanità privata Molto buona €150-300/visita Mater Dei, cliniche private Scuole internazionali Buone €8.000-15.000/anno Verdala, St. Edward’s College Fine dining Oltre le aspettative €80-150/persona Noni, Bahia, Under Grain Luxury shopping Limitato Variabile Tigné Point, online dall’Italia Cosa manca? Shopping di lusso vero, stile Monaco o Zurigo. Per abbigliamento di marca voli a Milano o ordini online. Tempo libero: Oltre la spiaggia e il sole Malta è più di 300 giorni di sole. L’isola offre una varietà sorprendente: Sport acquatici: Charter yacht da 2.000 euro/giorno Immersioni (tra le migliori d’Europa) Kitesurf e windsurf Vela verso Gozo e Comino Cultura e storia: Valletta (Patrimonio UNESCO) Mdina (la città silenziosa) Templi megalitici (più antichi di Stonehenge) Opera House e Teatru Manoel Golf: C’è un campo da golf 18 buche (Royal Malta Golf Club). Le sfide sociali Non è tutto oro quel che luccica. Malta presenta anche delle criticità: Isolamento: In inverno l’isola può essere solitaria Barriere linguistiche: Il maltese è quasi impossibile per i tedeschi Differenze di mentalità: Qui “mañana” non è solo spagnolo Offerta culturale limitata: Niente opera, niente grande teatro Una cliente di Amburgo, dopo un anno: Malta è perfetta per sei mesi. Di più impazzirei. Networking e opportunità business Malta si sta affermando come hub business. Settori particolarmente forti: Servizi finanziari: Passaporto UE per Fintech e fondi Gaming: Oltre 300 aziende con licenza Blockchain/Crypto: Malta è stata un paradiso crypto tra 2018 e 2020 Shipping: Flag di comodo attraente anche per superyacht Molti investono in startup maltesi o fondano family office. La regolamentazione è UE-conforme, ma più snella che in Germania. Cosa significa per te? Malta è rilassante ma stimolante. Ottima base per chi vuole restare flessibile. Le trappole più frequenti e come evitarle In tre anni di consulenza a Malta ho visto quasi ogni errore possibile da parte di ex-imprenditori. La buona notizia: quasi tutti si possono evitare, se sai dove mettere attenzione. Trappola 1: Sottovalutare i requisiti di sostanza Malta non è una casella postale. Le autorità fiscali maltesi (Malta Inland Revenue) verificano sempre più spesso la concretezza della tua residenza. Cosa vogliono vedere: Permanenza regolare (anche come Non-Dom) Legami locali (conti bancari, contratti, iscrizioni) Attività economiche a Malta Vincoli familiari o personali Un cliente di Francoforte pensava di poter stare solo due settimane all’anno sull’isola. È andata bene per due anni, finché l’agenzia delle entrate tedesca ha classificato la sua residenza maltese come “fittizia”. Trappola 2: Remittance Basis mal interpretata La Remittance Basis è più complessa di quanto sembri. Non si tratta solo di trasferire denaro. Anche l’uso indiretto di redditi esteri può essere considerato “remittance”. Errori tipici: Usare la carta tedesca a Malta (conta come remittance) Gestire investimenti esteri da Malta Regalare soldi a membri della famiglia residenti a Malta Pagare spese maltesi da conto estero Soluzione: sistema Clean Capital. Tutto quanto spendi a Malta deve provenire da fonti già tassate o esenti. Trappola 3: Ignorare la regola delle 183 giornate Per qualificarti come residente fiscale maltese servono almeno 183 giorni all’anno sull’isola. Molti ex-imprenditori sottovalutano questa regola. Conteggio delle giornate: Si conta il giorno di arrivo, non quello di partenza I transiti in aeroporto non contano Permanenze su yacht/navi maltesi sì Soggiorni a Gozo e Comino valgono Tieni traccia scrupolosa delle presenze, anche una semplice app o un foglio Excel va bene. Trappola 4: Doppia fiscalità sottostimata Avere la residenza a Malta non esclude automaticamente la fiscalità tedesca. Resti fiscalmente soggetto in Germania se: Mantieni una residenza tedesca Passi oltre 183 giorni in Germania Il tuo centro di vita resta in Germania Dai in affitto immobili tedeschi La soluzione: separazione chiara. Disdici la casa tedesca, sposta il centro della vita a Malta, limita le attività in Germania. Trappola 5: Dimenticare le segnalazioni di compliance Malta prevede molti obblighi di segnalazione per i residenti: Comunicazione Scadenza Sanzione in caso di omissione Dichiarazione dei redditi 30 giugno €100-1.000 Foreign Account Reporting 31 marzo €50-500 Dichiarazione beneficiari effettivi 31 gennaio €100-5.000 FATCA/CRS Reporting 30 giugno €100-1.000 Affidati a un consulente fiscale locale. I 3.000-5.000 euro all’anno sono un buon investimento. Trappola 6: Previdenza e copertura sanitaria non chiarite Residenza maltese non significa assicurazione sociale automatica. Devi scegliere attivamente: Previdenza maltese: Contributi obbligatori, copertura UE Assicurazione sanitaria privata: Più flessibile ma più cara Assicurazione tedesca: Possibile solo in certi casi Molti ex-imprenditori restano scoperti. Cosa vuol dire per te? Residenza a Malta non è automatica. Serve consulenza e gestione attiva. Ma fatta bene, è uno dei migliori deal in Europa. Step-by-step: Il tuo percorso verso la residenza maltese Ora facciamo sul serio. Ecco la road map per il trasloco a Malta, sulla base di tre anni di esperienza con residenti di successo. Fase 1: Preparazione in Germania (6-12 mesi prima del trasferimento) Mese 1-2: Pianificazione fiscale preliminare Ingaggia consulenti fiscali specializzati (Malta + Germania) Analizza l’effetto fiscale della cessione aziendale Prepara la strategia di timing ottimale Pianifica una struttura Clean Capital Mese 3-4: Preparazione documenti Richiedi certificato penale con apostille Raccogli prove di reddito ultimi 3 anni Prepara la documentazione di cessione azienda Organizza lettere di referenza di banche/avvocati Prepara la prova di assicurazione sanitaria Mese 5-6: Sopraluogo Malta Soggiorno prolungato a Malta (2-4 settimane) Organizza visite immobiliari Incontri con avvocati/commercialisti maltesi Pre-analisi per banca Testa lo stile di vita (diverse zone e stagioni) Fase 2: Domanda di residency (3-6 mesi) Mese 7: Fissa l’immobile Scegli l’immobile (acquisto o affitto) Firma precontratto/acconto Stipula atto notarile Attiva assicurazioni Mese 8: Presenta la richiesta di residency Richiedi MPRP o Ordinary Residence Invia tutti i documenti alla Residency Malta Agency Rilevamento dati biometrici Paga la quota di domanda (€40.000 per MPRP) Mese 9-12: Due diligence e approvazione Controlli di background da parte delle autorità maltesi Eventuale integrazione documenti Ricevi la lettera di approvazione Richiedi la ID card maltese Fase 3: Trasferimento e integrazione (3-6 mesi) Banking Setup Apri conti bancari maltesi (consigliati HSBC + BOV) Attiva servizi multi-currency Configura servizi di Private Banking Setup per bonifici internazionali Integrazione amministrativa Registrazione fiscale presso Malta Inland Revenue Sistema previdenza sociale Trasferisci l’assicurazione sanitaria Cambio patente (se desiderato) Allaccia utenze (luce, acqua, internet) Integrazione lifestyle Trova professionisti locali (medico, avvocato, commercialista) Partecipa a eventi di networking (Malta Business Network) Unisciti a sport/club hobby Costruisci il network locale Fase 4: Ottimizzazione e compliance (continuativa) Obblighi annuali Compito Scadenza Responsabile Dichiarazione fiscale maltese 30 giugno Commercialista locale Conferma cancellazione tedesca 31 maggio Commercialista tedesco Rinnovo card residency Prima della scadenza Avvocato/Autonomo Banking compliance Continuamente Private banker Panoramica costi: Quanto costa la residenza a Malta Costi una tantum: Quota domanda MPRP: €40.000 Avvocato/commercialista: €15.000-25.000 Immobile (investimento minimo): €300.000+ Spese di trasloco: €5.000-15.000 Costi di setup (banking, ecc.): €5.000 Costi ricorrenti (annui): Tassa minima: €15.000 Consulenza fiscale: €5.000-10.000 Manutenzione immobile: €5.000-15.000 Costo della vita: €50.000-100.000+ Investimento totale primo anno: €435.000-€560.000 (escluso il costo della vita) La timeline reale: Perché tutto richiede più tempo In teoria puoi ottenere la residenza in 12 mesi. In pratica calcola 18-24 mesi. Perché? Mercato immobiliare: Le migliori proprietà spariscono subito Burocrazia: Gli uffici maltesi sono lenti Banking: I processi KYC sono lunghissimi Integrazione: Costruire un network richiede tempo Cosa significa per te? Inizia presto e pianifica con realismo. La residenza maltese è una maratona, non uno sprint. Ma ne vale la pena. Domande frequenti Devo vivere a Malta tutto l’anno come residente? No, con il MPRP (Malta Permanent Residence Programme) non ci sono obblighi di permanenza minima. Devi solo essere residente fiscale (183 giorni/anno) per accedere ai vantaggi fiscali. Molti residenti benestanti trascorrono a Malta solo 6-8 mesi l’anno. Posso mantenere il passaporto tedesco? Sì, la residenza maltese non comporta cambi di cittadinanza. Mantieni il passaporto tedesco e tutti i diritti UE. Solo richiedendo la cittadinanza maltese (scelta a parte) potrebbero sorgere conflitti. Quanto si paga sulle plusvalenze aziendali? Come Non-Dom, a Malta paghi imposte sulle plusvalenze solo se rimetti i soldi nell’isola (Remittance Basis). Se il ricavato resta all’estero, a Malta è esente da tasse. In caso di remittance, l’aliquota varia da 0% a 35% in base all’ammontare. Cosa succede dopo 17 anni di status Non-Dom? Dopo 17 anni diventi automaticamente Fully Tax Resident e paghi tasse a Malta su tutti i redditi globali. Molti residenti poi cambiano di nuovo residenza o riorganizzano il patrimonio. 17 anni offrono comunque grande margine di pianificazione. Posso fidarmi delle banche maltesi dopo gli scandali? Sì, le principali banche maltesi (BOV, HSBC, Lombard) sono regolamentate UE e sicure. Gli scandali hanno riguardato banche minori o fintech. Dal 2019 Malta ha rafforzato molto i suoi standard di compliance. La vita a Malta è più cara che in Germania? Malta costa il 20-30% in meno delle grandi città tedesche, ma più di quanto si pensi. Ristoranti e servizi sono più economici, immobili e beni importati più cari. Uno stile di vita elevato costa tra 80.000 e 150.000 euro l’anno. Posso continuare a gestire l’azienda tedesca da Malta? In linea di principio sì, ma occhio: se dirigi la società dalla residenza maltese, potrebbe essere tassata anche a Malta. Consulta per forza esperti fiscali prima di organizzare queste strutture. Serve un commercialista maltese? Assolutamente sì. Il fisco maltese è complesso e variabile. Un professionista locale costa £3.000-8.000 l’anno, ma i suoi errori costerebbero molto di più. Investi nella consulenza giusta. Com’è l’assistenza sanitaria a Malta? Il sistema sanitario maltese è buono. Il Mater Dei Hospital pubblico rispetta standard UE, esistono diverse cliniche private, molti medici parlano tedesco o inglese. Per cure complesse, molti residenti preferiscono affidarsi a Germania o Svizzera. Quali sono i maggiori svantaggi della residenza maltese? Svantaggi principali: dimensioni ridotte dell’isola (può essere claustrofobica), calura estiva, burocrazia lenta a volte, offerta culturale limitata e il fatto che tutta la comunità expat benestante si conosce (poca privacy).