Indice dei contenuti Perché le società maltesi sono improvvisamente sotto i riflettori Capire le CFC-Rules: Cosè la tassazione dei redditi imputati? Malta nel mirino: Perché le autorità fiscali osservano più da vicino Proof of substance a Malta: Questi requisiti devi soddisfare Rischi concreti: Dove può diventare costoso Evitare la tassazione dei redditi imputati: Strategie collaudate nella pratica Checklist: Come verificare la tua struttura a Malta Domande frequenti sulla tassazione CFC Immagina di aver fondato con orgoglio la tua società maltese tre anni fa. La regola del 5% sembrava allettante, la membership nell’UE rassicurante, e il commercialista aveva calcolato tutto alla perfezione. Poi, all’improvviso, una lettera dall’ufficio delle imposte: Tassazione dei redditi imputati scritto a caratteri cubitali. Cosa? Un attimo… Benvenuto nella realtà della pianificazione fiscale internazionale del 2025. I tempi in cui una società maltese garantiva automaticamente vantaggi fiscali sono finiti. Le autorità fiscali tedesche ora controllano scrupolosamente se la tua società maltese svolge davvero un’attività reale o è solo una bella targhetta sulla cassetta della posta. In questo articolo ti spiego cosa sono le CFC-Rules (Controlled Foreign Company Rules), perché Malta è particolarmente monitorata e – cosa più importante – come strutturare la tua attività affinché tu non finisca nella tassazione dei redditi imputati. Una cosa è certa: l’ignoranza non protegge dalle sanzioni fiscali. Capire le CFC-Rules: Cosè la tassazione dei redditi imputati? Prima di entrare nel dettaglio del caso Malta, chiariamo il principio di base. La tassazione dei redditi imputati (o CFC-Rules) è lo strumento legale con cui la Germania previene che tu possa semplicemente fondare una società in un paese a fiscalità agevolata e parcheggiare lì i tuoi profitti. Il principio chiave: Quando la figlia diventa madre La logica è piuttosto semplice: se hai residenza fiscale in Germania e possiedi oltre il 50% di una società estera, e questa società genera prevalentemente redditi passivi (interessi, royalties, dividendi), allora l’Agenzia delle Entrate tedesca considera tali redditi come se li avessi guadagnati direttamente tu. Esempio concreto: La tua società maltese possiede immobili e incassa 100.000€ di affitti. Normalmente a Malta pagheresti solo il 5% di tasse (5.000€). Ma lAgenzia delle Entrate tedesca dice: Alt! Questi 100.000€ vanno sommati al tuo reddito in Germania. E così paghi l’imposta sul reddito tedesca sull’importo pieno. Quando si applica la tassazione dei redditi imputati? Secondo il §8 AStG (legge tedesca sullimposizione fiscale delle società estere), devono essere soddisfatte tre condizioni: Requisito della partecipazione: Detieni direttamente o indirettamente oltre il 50% della società estera Imposizione ridotta: La società estera è soggetta a un’aliquota effettiva inferiore al 25% Redditi passivi: La società genera principalmente redditi passivi (interessi, affitti, royalties) Se tutte e tre le condizioni sono soddisfatte, la questione si complica. Ed è qui che entra in gioco Malta: con il sistema di rimborso fiscale maltese, l’onere fiscale effettivo è spesso inferiore al 25% – a volte addirittura pari al 5%. La prova di sostanza come salvagente La buona notizia: puoi evitare la tassazione dei redditi imputati se dimostri che la tua società maltese svolge effettivamente un’attività reale. Questa si chiama proof of substance o requisito della sostanza. Cosa significa per te? La tua società a Malta deve dimostrare di non essere solo una casella postale, ma di esercitare una reale attività economica. Ad esempio: personale proprio, uffici propri, decisioni aziendali autonome. Malta nel mirino: Perché le autorità fiscali osservano più da vicino Negli ultimi anni, Malta si è guadagnata la fama di Singapore dell’UE. Il sistema maltese di rimborso fiscale è invitante, ed è proprio questo che la rende sospetta agli occhi delle autorità fiscali tedesche. Il sistema di rimborso fiscale maltese spiegato A Malta la tassazione funziona diversamente rispetto alla Germania. Ogni società paga inizialmente il 35% di imposta sulle società. Fin qui nella norma. Il trucco sta dopo: quando la società distribuisce dividendi, può recuperare tra 6/7 e 5/7 delle tasse pagate, a seconda della natura dei redditi. Esempio di calcolo: 100.000€ di utile Imposta sulle società: 35.000€ (35%) Distribuzione: 65.000€ Rimborso fiscale: 30.000€ (6/7 di 35.000€) Onere fiscale effettivo: 5.000€ (5%) Sembra fantastico, ed è proprio questo il motivo per cui le autorità tedesche si allertano. Un onere fiscale effettivo del 5% è decisamente sotto la soglia del 25% per la tassazione CFC. Perché Malta è sotto particolare osservazione Le autorità tedesche hanno riconosciuto che Malta, anche se è membro UE, viene spesso sfruttata come paradiso fiscale. E sono particolarmente critici nei casi di: Strutture di holding: Società maltesi che gestiscono solo partecipazioni IP box: Ricavi da licenze su proprietà intellettuale Immobiliari di holding: Società che detengono solo immobili Società di trading senza personale: Aziende commerciali senza dipendenti propri Consiglio pratico: Conosco un imprenditore che ha trasferito i diritti delle sue licenze software alla società maltese. Sulla carta tutto era legale. Il problema? Nessun sviluppatore dedicato a Malta, niente server propri, neppure un ufficio. L’Agenzia delle Entrate ha classificato l’intera struttura come abuso del diritto. La nuova direttiva UE ATAD e le sue conseguenze Dal 2019 nell’UE valgono CFC-Rules più severe introdotte dalla Anti-Tax Avoidance Directive (ATAD). Malta ha dovuto recepirle nel diritto nazionale, rafforzando il controllo sulle partecipazioni estere. La novità principale: anche Malta ora controlla attivamente che le società estere (comprese le aziende tedesche) dichiarino correttamente le partecipazioni maltesi. Lo scambio di informazioni tra amministrazioni fiscali, ormai, è automatico. Proof of substance a Malta: Questi requisiti devi soddisfare La prova di sostanza è la tua polizza contro la tassazione dei redditi imputati. Ma cosa significa sostanza concretamente? Ecco i criteri più rilevanti che le autorità fiscali tedesche applicano. Personale: Più di un semplice amministratore La cosa fondamentale: la tua società maltese deve disporre di personale proprio e qualificato. Un amministratore nominativo non basta. I dipendenti devono: Lavorare full time o part time in modo sostanziale (almeno 20 ore/settimana) Possedere le qualifiche adatte alle mansioni Essere in grado di prendere decisioni autonome Essere residenti a Malta (o almeno operare lì regolarmente) Regola pratica: ogni 500.000€ di fatturato annuo dovresti avere almeno un dipendente qualificato a tempo pieno. In caso di attività più complesse, naturalmente di più. Uffici: Più che una cassetta postale La tua società maltese necessita di veri locali commerciali. Significa: Requisito Standard minimo Raccomandazione Superficie uffici Almeno 20m² 50m² o più Attrezzatura Postazioni di lavoro, IT Ufficio completamente attrezzato Durata del contratto Almeno 12 mesi 3+ anni per stabilità Utilizzo Attività commerciale regolare Utilizzo quotidiano Punto importante: l’ufficio non può essere condiviso con altre società con lo stesso beneficiario economico. Altrimenti sembra attività fittizia. Attività economica reale: Il cuore della prova di sostanza Questo è il punto cruciale: la tua società maltese deve svolgere attività economiche autonome e sensate. I criteri chiave: Decisioni imprenditoriali autonome: La direzione in Malta deve decidere autonomamente su contratti, investimenti e strategie Controllo operativo: Le operazioni giornaliere devono essere gestite da Malta Assunzione del rischio: La società maltese deve sostenere rischi imprenditoriali reali Creazione di valore: A Malta devono essere creati veri valori, non solo gestiti Documentazione: Prova completa e continua Senza la corretta documentazione, anche la migliore sostanza perde valore. Ti serviranno: Contratti di locazione per gli uffici Contratti di lavoro dei dipendenti maltesi Verbali delle assemblee di amministratori e soci Ricevute per spese operative (affitti, stipendi, IT, ecc.) Corrispondenza commerciale da indirizzi e-mail maltesi Estratti conto bancari dei conti aziendali maltesi Consiglio da professionista: Tieni un “diario della sostanza”. Registra regolarmente quali affari vengono conclusi a Malta, quali decisioni vengono prese lì e cosa fanno i dipendenti. Rapporto costi-benefici Esempio realistico dei costi di una società maltese con reale sostanza: Amministratore (full time): 40.000-60.000€/anno Impiegato: 25.000-35.000€/anno Uffici (50m²): 12.000-20.000€/anno Attrezzatura e IT: 5.000-10.000€/anno Compliance e consulenza: 10.000-15.000€/anno Costo totale: 90.000–140.000€ l’anno Tradotto: una struttura maltese ha senso economicamente solo da un certo fatturato in su. Regola empirica: almeno 500.000€ di fatturato annuo, meglio 1 milione € o più. Rischi concreti: Dove può diventare costoso Ora si fa sul serio. Ti mostro gli errori più comuni che possono portare a una dolorosa tassazione dei redditi imputati. Una cosa è certa: quando interviene l’Agenzia delle Entrate, diventa davvero caro. Rischio 1: La trappola della casella postale Un classico: fondi una società a Malta, ma usi un servizio standard di amministratore nominativo senza sostanza reale. Le attività continuano dalla Germania, solo le fatture sono emesse da Malta. Segnali di allarme per l’Agenzia delle Entrate: L’amministratore è solo un nominativo senza poteri reali Tutte le decisioni importanti vengono dalla Germania Nessun dipendente in Malta Gli uffici sono condivisi con altre società I conti correnti sono gestiti prevalentemente dalla Germania Un vero caso pratico: un imprenditore IT tedesco ha spostato le licenze software a Malta. Problema: l’amministratore maltese era un avvocato che gestiva 20 società diverse. Il software veniva ancora sviluppato in Germania, i server erano in Germania, e la clientela servita dalla Germania. L’Agenzia delle Entrate ha imputato tre anni di ricavi da licenze (oltre 800.000€) a tassazione tedesca. Recupero fiscale e interessi: 280.000€. Rischio 2: La trappola della holding Molti pensano che una holding pura sia senza rischi, dato che gestisce “solo” partecipazioni societarie. Sbagliato! Le holding sono particolarmente esposte perché in genere generano solo redditi passivi (dividendi). Particolarmente a rischio: La holding possiede una sola partecipazione La partecipata è gestita operativamente dalla Germania Nessuna decisione di investimento autonoma a Malta Nessun vero treasury management autonomo Rischio 3: La trappola IP-box Malta offre condizioni interessanti per la proprietà intellettuale (brevetti, licenze, know-how). Ma attenzione: proprio qui le autorità tedesche sono particolarmente attente. Punti critici: La proprietà intellettuale non è stata sviluppata a Malta Nessuna attività di R&D a Malta Ricavi da licenze senza creazione di valore equivalente Transfer pricing non conforme al mercato Le conseguenze economiche della tassazione dei redditi imputati Quando interviene l’Agenzia delle Entrate, il conto può essere salatissimo. Ecco un calcolo realistico: Esempio: 200.000€ di utili Malta Senza imputazione Con imputazione Tassa a Malta (5%) 10.000€ 10.000€ Imposta sul reddito in Germania (42%) 0€ 84.000€ Deducibilità tassa Malta 0€ -10.000€ Interessi per recupero (6%/anno) 0€ 15.000€ (3 anni) Carico totale 10.000€ 99.000€ In più: Costi di consulenza per la difesa Tempo impiegato per verifiche fiscali Possibili sanzioni per grave negligenza Danni reputazionali Prescrizione e periodo di accertamento Unulteriore sgradita sorpresa: il periodo di accertamento per la tassazione CFC è di 10 anni! Quindi, l’Agenzia delle Entrate può intervenire retroattivamente fino a 10 anni. Nelle dichiarazioni ordinarie i termini sono solo 4 anni. Perché 10 anni? Perché la tassazione dei redditi imputati è regolata da atti di accertamento separati, che prevedono termini più lunghi. Evitare la tassazione dei redditi imputati: Strategie collaudate nella pratica Basta storie dell’orrore. Ora ti mostro come strutturare la tua società maltese in modo che funzioni davvero – in regola e ottimizzata fiscalmente. Strategia 1: Pianifica la sostanza reale sin dal primo giorno Il consiglio più importante: pianifica la sostanza fin dall’inizio. Molti commettono l’errore di partire con una struttura formale tipo “casella postale” e di “aggiungere” sostanza solo dopo. Non funziona. Il mio piano in 4 fasi per una vera sostanza: Definisci il modello di business: Di cosa si occuperà concretamente la tua società maltese? Semplicemente “deviando” fatture non basta. Pianifica il personale: Quali qualifiche sono necessarie? Come si trovano dipendenti qualificati a Malta? Infrastruttura: Ufficio, IT, processi – tutto deve essere professionale. Documentazione: Documenta tutto senza lacune fin dall’inizio. Strategia 2: Scegli il giusto modello di business Non tutti i modelli di business sono ugualmente consigliabili per Malta. Ecco la mia valutazione: Modello di business Impegno per la sostanza Livello di rischio Raccomandazione E-commerce Medio Basso ✅ Ben adatto Sviluppo software Alto Basso ✅ Ottimo Consulenza Medio Medio ⚠️ Solo a certe condizioni Società holding di licenze Molto alto Alto ❌ Non consigliato Holding immobiliare Alto Alto ❌ Altissimo rischio Strategia 3: Gestire correttamente il transfer pricing Se la tua società tedesca e quella maltese collaborano, devi curare il transfer pricing. Ciò significa: tutte le transazioni tra società devono avvenire a prezzi di mercato. Tipici errori sul transfer pricing: Management fee troppo alte da Malta verso la Germania Royalties troppo basse per la proprietà intellettuale Margini di guadagno irrealistici per la fornitura di beni Assenza di documentazione sulla determinazione dei prezzi Consiglio: Fatti redigere una documentazione di transfer pricing fin dall’inizio. Costa tra 5.000 e 10.000€, ma può risparmiarti centinaia di migliaia in seguito. Strategia 4: Evita l’errore del Digital Nomad Molti nomadi digitali pensano di poter gestire la loro società maltese da qualunque parte del mondo. Sbagliato! Per certificare la sostanza, le attività devono essere condotte da Malta. Soluzione pratica: Se viaggi spesso, assumi un amministratore qualificato a Malta. Deve però avere veri poteri decisionali, non solo eseguire le tue istruzioni. Strategia 5: Crea un sistema di compliance Una struttura maltese professionale necessita di un sistema di compliance professionale. Include: Report mensile: Relazioni regolari su attività e sostanza Autoverifica trimestrale: Tutti i criteri di sostanza sono rispettati? Revisione annuale esterna: Il consulente fiscale o legale esamina la struttura Documentazione continua: Tutte le attività rilevanti documentate Strategia 6: Prepara un piano B Anche la migliore struttura a Malta può saltare – per cambi normativi o problemi economici. Serve un piano B. Alternative possibili: Trasferimento in Irlanda o Paesi Bassi Conversione in una S.p.A. tedesca Liquidazione e nuova costituzione Cessione dell’attività Il piano B deve essere pronto, fiscalmente e giuridicamente, prima che ce ne sia bisogno. Checklist: Come verificare la tua struttura a Malta È il momento della realtà. Con questa checklist puoi verificare se la tua società maltese resisterebbe ai controlli del Fisco tedesco. Sii onesto: si tratta dei tuoi soldi. Substance-Check: I criteri principali Auto-valutazione: Rispondi onestamente sì oppure no. Meno di 15 “sì” su 20 sono un segnale d’allarme. Criterio Sì No Peso Amministratore a Malta (min. 30h/settimana) □ □ Molto importante Ulteriore personale qualificato □ □ Importante Uffici propri (min. 20m²) □ □ Molto importante Ufficio utilizzato quotidianamente □ □ Importante Decisioni aziendali autonome a Malta □ □ Molto importante Conti bancari propri a Malta □ □ Importante Infrastruttura IT separata □ □ Medio Email proprie (@dominio-malta) □ □ Medio Board meeting regolari a Malta □ □ Importante Verbali redatti a Malta □ □ Medio Creazione di valore reale a Malta □ □ Molto importante Transfer pricing documentato □ □ Importante L’amministratore ha reale autonomia decisionale □ □ Molto importante I rischi imprenditoriali gravano su Malta □ □ Molto importante I clienti sono gestiti da Malta □ □ Importante I contratti sono negoziati da Malta □ □ Importante Compliance system strutturato □ □ Medio Consulenza esterna a Malta □ □ Medio Documentazione completa □ □ Importante Struttura economicamente sensata □ □ Molto importante Segnali d’allarme: Quando è necessario intervenire Questi segnali d’allarme richiedono attenzione immediata: Rosso (Agire subito): Solo amministratore nominativo senza reali poteri Nessun dipendente a Malta Gestione completa dall’estero Nessun ufficio proprio Giallo (Monitorare attentamente): Dipendenti solo part-time Uffici condivisi Poca creazione di valore reale a Malta Alta dipendenza dalla società tedesca Piano dazione: Cosa fare in caso di criticità? Se la tua struttura maltese non supera il test, ecco cosa fare: Azioni immediate (0-30 giorni): Consulenza con commercialista esperto Malta Analisi dei rischi Documentazione dell’attività svolta finora Azioni di medio termine (1-6 mesi): Pianificare e realizzare la sostanza Reclutare personale Affittare e allestire uffici Strutturare processi e compliance Azioni di lungo termine (6-12 mesi): Stabilire pienamente la proof of substance Esaminare strutture alternative Preparare un piano B Analisi costi-benefici: Quando Malta ha ancora senso Alla fine, la domanda più importante: conviene ancora una struttura a Malta? Fatturato annuo Costi per la sostanza Risparmio fiscale Vantaggio netto Raccomandazione 200.000€ 120.000€ 60.000€ -60.000€ ❌ Non conveniente 500.000€ 120.000€ 150.000€ +30.000€ ⚠️ Al limite 1.000.000€ 140.000€ 300.000€ +160.000€ ✅ Conveniente 2.000.000€ 160.000€ 600.000€ +440.000€ ✅ Molto conveniente Regola empirica: sotto i 500.000€ di fatturato annuo di solito una società maltese sostanziale non conviene. Tra i 500.000€ e 1 milione € serve un’analisi personalizzata. Sopra 1 milione €, Malta può essere molto interessante – se hai la sostanza adeguata. Domande frequenti sulla tassazione CFC Posso evitare la tassazione dei redditi imputati tramite una struttura holding? No, anzi. Le holding sono particolarmente a rischio perché di solito generano solo redditi passivi. Un ulteriore livello di holding complica solo la struttura, ma non risolve il problema di fondo. Basta possedere personalmente meno del 50%? Attenzione! La legge parla di “partecipazione diretta o indiretta”. Anche tramite familiari, fiduciari o altre strutture puoi superare il 50%. Le autorità valutano le condizioni economiche, non solo giuridiche. Quanto spesso devo essere personalmente a Malta? Non c’è una regola fissa, ma dovresti essere presente regolarmente – almeno una volta a trimestre per diversi giorni. Più importante è che le decisioni operative siano prese dai dipendenti maltesi, non da te dalla Germania. Cosa succede se Malta cambia la legge fiscale? È un rischio reale. Malta è sotto pressione UE a ridurre i vantaggi fiscali. Ecco perché è fondamentale avere un piano B. Le strutture professionali prevedono già giurisdizioni alternative (Irlanda, Paesi Bassi). Posso riparare una struttura fittizia già costituita? In teoria sì, in pratica molto difficile. Le autorità vaglieranno tutta la storia della società. Se non cè mai stata sostanza prima, è difficile sostenere che ora esista unattività reale. Meglio: fare tutto bene sin dall’inizio. Come trovo personale qualificato a Malta? Malta offre un mercato del lavoro ben formato e anglofono, in particolare nei servizi finanziari, IT e gaming. Cerca tramite headhunter locali o portali come JobsPlus Malta. Calcola 6-12 settimane per la ricerca. Quanto costa davvero una struttura a Malta in regola? Per una struttura sostanziale occorrono almeno 100.000-150.000€ l’anno (personale, ufficio, compliance), a cui si aggiungono costi di avvio tra 20.000 e 50.000€. Sotto queste cifre, la compliance non è sostenibile. Devo pagare tasse maltesi sui redditi generati in Germania? Se diventi residente fiscale a Malta, sì. Malta tassa il tuo reddito mondiale – e questo può annullare il vantaggio fiscale. Quindi: resta residente fiscale tedesco e trasferisci solo la società a Malta. Come riconosco un consulente affidabile a Malta? Cerca studi legali locali o grandi società di consulenza (Big4) con ufficio a Malta. Evita chi promette risparmi garantiti o minimizza i requisiti di sostanza. I consulenti seri spiegano rischi e investimenti necessari in modo trasparente. Cosa succede in caso di verifica fiscale in Germania? L’Agenzia delle Entrate tedesca esamina la tua struttura a Malta in dettaglio. Devi poter presentare tutte le prove di sostanza: contratti di lavoro, locazione, verbali, ricevute delle spese operative. Senza documentazione completa, i rischi sono alti. L’audit può durare anche 1-2 anni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *