Indice Perché Malta è la capitale europea dell’iGaming Malta Gaming Authority: Il tuo lasciapassare per la legalità Tipologie di licenza MGA: Qual è quella giusta per il tuo business? Requisiti per la licenza MGA: Tutti i criteri da rispettare Il processo di richiesta: Tutti i passaggi verso la licenza MGA Costo della licenza iGaming Malta: Pianificazione del budget 2025 Obblighi di compliance: Dopo la licenza… il lavoro vero Errori frequenti e come evitarli Tassazione iGaming Malta: Il vero vantaggio dell’isola Conclusione e i tuoi prossimi passi Perché Malta è la capitale europea dell’iGaming Ti capisco: stai valutando una licenza iGaming e salta sempre fuori Malta. Non è un caso. Questa piccola isola del Mediterraneo in vent’anni è diventata il vero punto di riferimento per il gioco online. Ma perché proprio Malta? La risposta è concreta: Malta offre la migliore combinazione tra sicurezza giuridica, vantaggi fiscali e flessibilità operativa in tutta Europa. La Malta Gaming Authority (MGA) è considerata una delle autorità più affidabili a livello mondiale—una reputazione conquistata con grande impegno. I numeri parlano chiaro Secondo la Malta Gaming Authority (2024), sull’isola sono attualmente oltre 300 aziende iGaming con licenza. Queste società danno lavoro diretto a più di 9.000 persone e generano circa il 12% del PIL maltese. Numeri che non sono casuali: rappresentano il frutto di una strategia nazionale ben definita. La cosa che mi ha convinto davvero: Malta ha intuito presto che l’iGaming non va solo regolamentato, ma anche incentivato. Mentre altri paesi UE ancora discutevano di leggi sul gioco, Malta già nel 2004 aveva introdotto la prima normativa completa e, da allora, l’ha costantemente aggiornata. EU-Passporting: Il tuo lasciapassare per l’Europa Il vantaggio più grande? Come membro UE, Malta ti fornisce i diritti di EU-passporting. In pratica: con una licenza MGA puoi operare legalmente in tutti gli Stati membri UE dove il gioco online non è esplicitamente vietato. Un pass diretto a un mercato di oltre 440 milioni di consumatori. Ma attenzione: l’EU-passporting non è un lasciapassare universale. Paesi come Germania, Francia o Italy pongono ulteriori requisiti locali. La licenza MGA è il tuo biglietto d’ingresso, ma in certi mercati serviranno anche permessi specifici. Malta Gaming Authority: Il tuo lasciapassare per la legalità La Malta Gaming Authority (MGA) non è un’autorità qualunque—in tema di iGaming in Europa è l’autorità per eccellenza. Fondata nel 2001, da ente locale di vigilanza si è trasformata in uno dei regolatori più rispettati al mondo. Cosa rende la MGA così speciale? Mi sono confrontato con diversi enti regolatori, e la MGA spicca per il suo approccio: è severa ma equa, trasparente ma snella. Applica un approccio basato sul rischio: concentra le risorse sugli aspetti davvero critici, senza perdere tempo su dettagli inutili. Sistema a due pilastri: La MGA suddivide le licenze in B2C (Business-to-Consumer) e B2B (Business-to-Business) Monitoraggio continuo: Non solo al momento della richiesta, ma per tutta la durata della licenza Regole chiare: Tutte le condizioni sono pubbliche e facilmente consultabili Iter rapido: In genere, una domanda completa si esamina entro 6-9 mesi Reputazione e riconoscimento internazionale Una licenza MGA apre le porte non solo al mercato europeo. Molti mercati internazionali la accettano come garanzia di qualità. Anche i Payment Provider come Visa e Mastercard collaborano volentieri con operatori MGA: un vantaggio cruciale nell’iGaming. La MGA è membro della International Association of Gaming Regulators (IAGR) e lavora a stretto contatto con altri regolatori europei. Questo network ti garantisce: meno burocrazia, soprattutto in caso di future espansioni internazionali. Tipologie di licenza MGA: Qual è quella giusta per il tuo business? La MGA distingue tra quattro diversi tipi di licenza. Sembra complicato? In realtà no. È questione di logica: a seconda di cosa intendi offrire, serve il permesso opportuno. Type 1: Gaming Service License (B2C) Questa è la licenza principale per casinò online, scommesse sportive e poker. Se vuoi offrire giochi direttamente ai clienti finali, ti serve questa. Il Type 1 si divide in sottocategorie: Categoria Giochi Ammessi Caratteristiche Type 1A Scommesse sportive, giochi virtuali Accesso più facile Type 1B Giochi da casinò, slot Richiesti maggiori capitali Type 1C Poker peer-to-peer Specifici requisiti di liquidità Type 1D Bingo Certificazione software aggiuntiva Type 2: Gaming Service License (B2B) Sviluppi giochi o fornisci software per il gaming? Il Type 2 è la licenza che fa per te. Consente di offrire soluzioni ad altri operatori con licenza. Tipici titolari sono sviluppatori di giochi, piattaforme e soluzioni di pagamento dedicate all’iGaming. Type 3: Gaming Host License Il Type 3 è per provider di hosting e servizi tecnici. Se offri server, cloud o altre infrastrutture per operatori di gaming, ti serve questa licenza. Type 4: Gaming Promotion License La licenza marketing per chi fa affiliate marketing e promozione nel gaming. Se lavori come affiliato o offri servizi marketing per operatori di gioco, il Type 4 è la categoria di riferimento. Quale licenza ti serve? La maggior parte chiede il Type 1—ed è logico, è la via diretta per casinò o piattaforma scommesse. Ma sii sincero: hai davvero bisogno di tutte le categorie di gioco da subito? Il mio consiglio: Inizia solo con ciò che ti serve davvero per il modello di business. Potrai sempre estendere la licenza dopo: è più semplice ed economico che chiedere tutto subito e poi accorgerti di non usare certi prodotti. Requisiti per la licenza MGA: Tutti i criteri da rispettare E ora si fa sul serio. La MGA ha idee molto chiare su chi può ottenere una licenza e chi no. La buona notizia: tutti i requisiti sono trasparenti. Quella meno buona: soddisfarli non è banale. Requisiti personali (Fit & Proper Test) Tutti coloro che detengono almeno il 5% delle quote o ricoprono ruoli chiave devono superare il Fit & Proper Test. In pratica significa: Certificato penale di tutti i paesi dove hai vissuto negli ultimi 10 anni Affidabilità finanziaria: Niente insolvenze, nessun debito fiscale Esperienza nel settore: Prova di qualifiche o esperienze rilevanti Integrità: Nessun legame con organizzazioni criminali Il Fit & Proper Test è scrupoloso. La MGA fa controlli approfonditi, anche background check. Metti in conto almeno 6-8 settimane—solo per recuperare tutta la documentazione necessaria. Requisiti finanziari Qui si distinguono i pro dagli improvvisati. La MGA chiede prove sostanziali della solidità finanziaria: Tipo Licenza Capitale minimo Prova di liquidità Note Type 1A €40.000 €100.000 +2,5% della Gross Gaming Revenue annuale Type 1B €40.000 €100.000 Requisiti maggiori per live casino Type 2 €40.000 €100.000 Dipende dai servizi offerti Type 3/4 €40.000 €100.000 Possibili requisiti ridotti Importante: Questi sono i minimi. Spesso in pratica la MGA chiede di più, in base al business model e alle previsioni di fatturato. Considera realisticamente almeno 200.000-500.000 euro per partire in modo stabile. Requisiti tecnici e operativi La MGA è molto tecnica—sa cosa serve davvero. La tua piattaforma deve soddisfare questi criteri: Software di gioco certificato: Ogni gioco deve essere testato da laboratori riconosciuti Tool di Responsible Gaming: Limiti di deposito, autoesclusione, Reality Check Anti-Money Laundering (AML): KYC e monitoraggio delle transazioni Protezione dati: GDPR a norma, processi sicuri Server: I sistemi critici devono essere localizzati nell’UE Presenza a Malta Non serve trasferire tutta l’azienda, ma è obbligatoria una presenza reale sull’isola. Di fatto significa: Indirizzo legale registrato a Malta (no casella postale) Almeno un Senior Manager residente a Malta Contabilità e funzioni centrali svolte a Malta Per attività di rilievo: uffici fisici e personale locale La MGA prende sul serio questa regola. Effettua regolarmente controlli a sorpresa per verificare che l’attività si svolga davvero a Malta. Il processo di richiesta: Tutti i passaggi verso la licenza MGA Ottenere una licenza MGA è come correre una maratona, non uno sprint. Ecco tutto il percorso—con tempi realistici e consigli pratici. Fase 1: Preparazione (8-12 settimane) Prima ancora di pensare alla domanda ufficiale, devi fare i “compiti”. La maggior parte sottovaluta questa fase. Definisci il business model: Quali giochi, in quali mercati, per quale target? Costituisci una società maltese: Serve una struttura legale locale Documentazione Fit & Proper: Certificati penali, referenze e CV dei key person Proof of Funds: Garanzie bancarie, capitali, business plan Specifiche tecniche: Scelta software, certificazioni e setup hosting Fase 2: Presentazione della domanda (2-4 settimane) La domanda vera e propria è un documento complesso (50-100 pagine). La MGA fornisce i moduli, ma la qualità delle risposte determina successo o insuccesso. Consiglio da esperto: Fatti supportare da un avvocato o consulente specializzato. Costa €15.000-25.000 in più, ma aumenta di molto le probabilità di successo. Le domande “fai da te” spesso vengono respinte—e bisogna ricominciare da zero. Fase 3: Valutazione MGA (4-6 mesi) Ora si aspetta—ma non bisogna stare con le mani in mano. La MGA esamina tutto con cura e di solito chiede chiarimenti: Integrazione documenti: Mancano file o servono spiegazioni? Fit & Proper Interview: Colloqui con i key person Due diligence: Verifica delle referenze Verifica tecnica: Test su software e auditing di sicurezza Mettiti il cuore in pace: 2-3 tornate di domande sono normali—e non sono un cattivo segno. La MGA è meticolosa, ed è nell’interesse di tutti. Fase 4: Passi finali (4-8 settimane) Se la MGA dà ok in linea di principio, restano solo le ultime tappe: Conditional Approval: Approvazione vincolata a certe condizioni Adeguamento finale: Correzioni tecniche o operative richieste Pagamento fee: Prima quota annuale e costi una tantum Autorizzazione Go-Live: Via libera al lancio Durata realistica: 12-18 mesi Sì, i tempi sono lunghi. Ma ricorda: una licenza MGA è un asset prezioso. Le aziende che ne possiedono una vengono spesso acquistate per milioni—anche grazie alla difficoltà e al valore della licenza. Il mio suggerimento: usa il tempo d’attesa in modo produttivo. Sviluppa la piattaforma, costruisci il team, crea partnership strategiche. Così, al via libera, puoi subito partire forte. Costo della licenza iGaming Malta: Pianificazione del budget 2025 Parliamoci chiaro: una licenza MGA non è economica. Ma è un investimento che si ripaga nel tempo. Ecco una panoramica aggiornata dei costi previsti (dati 2024). Costi una tantum per la licenza Voce di costo Type 1 (Casinò/Scommesse) Type 2-4 (B2B/Servizi) Note Fee domanda MGA €25.000 €25.000 Non rimborsabile Due Diligence €5.000 €5.000 Per ogni key person Avvocato/Consulente €25.000-40.000 €15.000-25.000 Dipende dalla complessità Costituzione società a Malta €3.000-5.000 €3.000-5.000 Inclusi notarile e registrazione Setup compliance €10.000-20.000 €5.000-10.000 AML, GDPR, Policies TOTALE una tantum €68.000-95.000 €53.000-70.000 Escluso software/marketing Costi annuali ricorrenti La licenza non basta. I costi fissi sono spesso più rilevanti di quelli iniziali: Fee annua MGA: €25.000 + 0,5% della Gross Gaming Revenue (minimo €35.000) Compliance Officer: €60.000-80.000 (full time a Malta) Contabilità maltese: €15.000-25.000/anno Ufficio Malta: €12.000-30.000/anno Consulenza legale ongoing: €10.000-20.000/anno Costi annuali realistici: €120.000-180.000 per operazioni minori con 2-5 milioni di euro di ricavi annui. Costi nascosti che spesso si dimenticano Dalla mia esperienza: queste voci molti le sottovalutano all’inizio: Certificazione software: €20.000-50.000 per ciascun provider di giochi Setup Payment Provider: €10.000-25.000 più cauzioni Marketing Compliance: Revisioni legali delle campagne Cybersecurity: Audit professionali, €15.000-30.000 l’anno Banche: Spesso richieste cauzioni a sei cifre Opzioni di finanziamento Non tutti hanno 500.000 euro subito disponibili. Ecco opzioni realistiche: White Label Partnership: Il partner mette la licenza, tu paghi una revenue share Investor/VC: Equity in cambio di capitale, pratica diffusa nell’iGaming Finanziamento bancario: Difficile, ma possibile con business plan solido Licenza progressiva: Parti dal Type 4, poi espandi Il mio consiglio: fai previsioni prudenti. Calcola almeno 18 mesi di costi operativi prima della break-even. L’iGaming è redditizio, ma la concorrenza è altissima. Obblighi di compliance: Dopo la licenza… il lavoro vero Complimenti, hai ottenuto la licenza! Ora inizia il lavoro vero. La MGA controllerà costantemente ogni aspetto—ed è un bene. Una compliance impeccabile ti protegge non solo dalle sanzioni, ma ti rende anche più attrattivo per partner e investitori. Compliance giornaliera: Cosa monitorare ogni giorno La compliance non è un progetto ma un processo costante. Ecco le tue priorità quotidiane: Player Protection: Monitorare e utilizzare attivamente i Responsible Gaming Tools AML/CFT: Segnalare transazioni sospette, aggiornare costantemente i dati KYC Technical Compliance: Ogni gioco deve rimanere certificato Financial Reporting: Inviare i report finanziari mensili alla MGA Advertising Standards: Ogni campagna marketing deve rispettare i requisiti di legge Obblighi di reporting: Cosa e quando inviare alla MGA La MGA vuole essere aggiornata su tutto. Ecco il tuo calendario di reporting: Report Frequenza Scadenza Contenuto Monthly Return Mensile 15 del mese successivo Ricavi, statistiche giocatori, KPI compliance Annual Return Annuale 31 marzo Comprehensive Business Review Bilancio certificato Annuale 6 mesi dopo l’anno fiscale Bilancio esaminato Material Changes Quando necessario Approvazione preventiva Azionisti, management, business Player Protection: Il cuore del modello MGA La MGA prende molto sul serio la tutela del giocatore—e tu dovresti fare lo stesso. Non è solo una questione etica, ma anche di sostenibilità: i giocatori problematici a lungo andare causano più danni che profitti. Strumenti di tutela obbligatori: Limiti di deposito (giornalieri, settimanali, mensili) Limiti di perdita con periodi di “cooling-off” Autoesclusione (temporanea o permanente) Reality Check e limiti di tempo sessione Strumenti di rilevamento automatico del rischio Anti-Money Laundering (AML): Come prevenire il riciclaggio L’AML è delicato ma essenziale. La MGA lavora a stretto contatto con la Financial Intelligence Analysis Unit (FIAU) maltese. Le violazioni possono comportare la sospensione immediata della licenza. Pilastri del tuo programma AML: Customer Due Diligence (CDD): Verifica ogni cliente alla registrazione Enhanced Due Diligence (EDD): Per transazioni elevate o fattori di rischio Transaction Monitoring: Sistemi automatici per individuare pattern sospetti Suspicious Activity Report (SAR): Segnalazione alla FIAU entro 48 ore Conservazione dati: Tutti i dati AML vanno conservati almeno 5 anni Technical Compliance: Controlla costantemente la tua piattaforma Tutti i giochi sulla tua piattaforma devono essere approvati da MGA. Significa: Certificazione da laboratori accreditati (iTech Labs, eCOGRA, GLI) Pubblicazione dei dati RTP (Return-to-Player) Test regolari dei generatori di numeri casuali (RNG) Modifiche ai giochi solo previa approvazione MGA I nuovi giochi possono essere lanciati solo dopo l’ok della MGA. Prevedi 4-6 settimane, anche per titoli di provider già noti. Errori frequenti e come evitarli Ho seguito molti processi di licenza—con successi e insuccessi. Ecco i principali ostacoli e come superarli. Errore #1: Documentazione incompleta Il classico: invii la domanda e la MGA ti chiede una lista infinita di integrazioni. Non solo si allungano i tempi, ma dimostri scarsa preparazione. Come evitarlo: Segui ossessivamente le checklist MGA Fai controllare tutti i documenti da un legale maltese Prevedi 2-3 settimane solo per raccogliere i file Per documenti internazionali: ricordati dell’apostille Errore #2: Budgeting irrealistico Molti sottovalutano massicciamente i costi. Quando la MGA se ne accorge, può diventare sospettosa. Pianificazione finanziaria realistica: Aggiungi sempre almeno il 50% di margine a tutte le stime Prevedi 18-24 mesi di costi prima dei profitti Mostra diverse fonti di finanziamento Spiega cosa faresti in caso di perdite Errore #3: Modello di business poco chiaro La MGA vuole capire come intendi generare profitti. Gestiamo un casinò online non basta. Servono dettagli: quali giochi, quali mercati, quali strategie di acquisizione, quali differenze rispetto ai concorrenti? Consiglio da esperto: Prepara un business plan di 30-40 pagine dedicato alla MGA. Non solo numeri, ma strategia, analisi della concorrenza e gestione dei rischi. Errore #4: Sottovalutare i requisiti di presenza a Malta Alcuni tentano di minimizzare la presenza reale sull’isola. Errore grave. La MGA effettua regolarmente ispezioni in loco. Cosa si aspetta la MGA: Uffici veri con postazioni operative (non una casella postale) Personale maltese attivo ogni giorno Centralini locali e infrastruttura IT a Malta Management davvero presente regolarmente Errore #5: Marketing compliance sottovalutata Il marketing per l’iGaming è super-regolamentato. Molti incappano in problemi perché sottovalutano le restrizioni sulla pubblicità. Punti critici di compliance marketing: Tutta la pubblicità deve essere chiara e veritiera Messaggi di Responsible Gaming obbligatori Vietatissimo il targeting di minori I social network seguono le stesse regole della TV Influencer marketing da dichiarare esplicitamente Errore #6: Trascurare la sicurezza IT Gli attacchi informatici verso operatori iGaming sono la norma. La MGA si aspetta sicurezza professionale—non solo al lancio, ma in modo continuativo. Standard minimi di IT security: Penetration test annuali da terze parti certificate Monitoraggio 24/7 e risposta a incidenti Dati sempre crittografati e backup sicuri Training costante del personale sulla sicurezza Protezione DDoS e server ridondanti Non sottovalutare questi aspetti. Basta una violazione dei dati per perdere la licenza—e compromettere la tua reputazione per anni. Tassazione iGaming Malta: Il vero vantaggio dell’isola Affrontiamo l’elefante nella stanza: le tasse. Malta non è famosa solo per la regolamentazione flessibile, ma anche per la cornice fiscale vantaggiosa. Ma attenzione: “paradiso fiscale” non lo è più da tempo. Il sistema fiscale maltese per l’iGaming Malta ha un sistema di tassazione completa con meccanismo di credito d’imposta. Sembra complicato, ma è funzionale: le società pagano inizialmente il 35% di imposta sulle società, ma i soci possono recuperare buona parte delle tasse pagate. Come funziona? La tua società maltese paga il 35% di corporate tax Quando distribuisci utili ai soci, recuperi 6/7 delle tasse Aliquota effettiva: solo 5% sugli utili distribuiti Gli utili non distribuiti restano tassati al 35% Vantaggi fiscali specifici per l’iGaming Per gli operatori iGaming con licenza valgono ulteriori benefici: Tipo tassa Aliquota standard Riduzione iGaming Condizioni Gaming Tax Variabile 0,5% sulla Gross Gaming Revenue Alternativa al normale corporate tax Withholding Tax Fino al 35% Spesso ridotta/esente Varia a seconda degli accordi bilaterali Stamp Duty 5% Esente sulle transazioni di gioco Solo per attività con licenza Opzione Gaming Tax: 0,5% invece del 35% Il vero punto di forza per l’iGaming: puoi scegliere tra il normale corporate tax (35%) e la Gaming Tax (0,5% della Gross Gaming Revenue). Conviene la Gaming Tax? Semplice: Con ricavi alti e margini bassi: La Gaming Tax è quasi sempre più vantaggiosa Con ricavi bassi e margini alti: Può convenire il corporate tax Pareggio: A circa il 14% di margine netto le due opzioni si equivalgono Esempio: Il tuo casinò genera €10 milioni di GGR e l’utile netto è l’8% (€800.000). Gaming Tax: €50.000. Corporate tax: €280.000. Risparmio: €230.000 all’anno. Compliance UE e sviluppi internazionali Malta fa parte della UE e segue le direttive fiscali europee. Questo comporta: Requisiti di sostanza: Attività reale sull’isola obbligatoria BEPS compliance: Pianificazione fiscale sorvegliata a livello internazionale Obblighi DAC: Scambio automatico di informazioni coi paesi UE Country-by-Country Reporting: Obblighi di trasparenza per grandi aziende Pianificazione fiscale: cosa va e cosa no Cosa funziona (legalmente): Sviluppare attività reale a Malta Scegliere quando distribuire o capitalizzare gli utili Sfruttare i trattati contro la doppia imposizione Trasferire diritti IP a Malta se possibile Cosa non funziona (o è troppo rischioso): Società di comodo senza sostanza reale Pianificazioni fiscali aggressive senza vero business purpose Ignorare gli obblighi di comunicazione CRS/DAC Strutture societarie opache Il mio consiglio: affidati a un consulente fiscale esperto sin dall’inizio. Uno studio Big4 a Malta costa €300-500 l’ora, ma spesso fa risparmiare molto più all’anno. Conclusione e i tuoi prossimi passi Ora hai il quadro completo: ottenere una licenza MGA è possibile, ma non è una scorciatoia. Serve tempo, capitale e pazienza—ma alla fine è un asset prezioso, che ti dà accesso all’intero mercato europeo dell’iGaming. La licenza MGA fa per te? Sii onesto con te stesso. La MGA conviene se: Pensi sul lungo periodo: Il ROI si vede dopo 2-3 anni Hai risorse sostanziali: Servono almeno €500.000 disponibili Prendi sul serio la compliance: Gli obblighi ongoing sono centrali nel business Vuoi penetrare il mercato UE: Per i mercati locali ci sono spesso soluzioni migliori Vuoi lavorare in modo professionale: I business “casalinghi” non ottengono la licenza MGA La roadmap per i prossimi 6 mesi Se hai deciso di partire, ecco il piano d’azione: Mese 1-2: Strategia e Team Stesura e validazione del business plan Identifica uno studio legale specializzato a Malta Definisci i key person e avvia la preparazione per il Fit & Proper Mese 3-4: Struttura e finanziamento Costituisci la società maltese Assicura il finanziamento (garanzia bancaria, fondi, ecc.) Affitta e allestisci l’ufficio a Malta Mese 5-6: Tecnologia e domanda Scegli i partner software e avvia la certificazione Definisci il framework di compliance Presenta la domanda MGA Alternative alla licenza propria Una licenza MGA non è l’unica via possibile. Considera queste opzioni: Soluzione White Label: Partner con licenza già attiva e revenue share Licenza in affitto: Usa una sub-licenza a canone fisso Joint Venture: Partnership con operatori già consolidati Altre licenze UE: Germania, Olanda o Spagna in base al mercato Il mio ultimo consiglio Ottenere una licenza MGA è una maratona, non uno sprint. Se pianifichi bene, hai capitale e i giusti partner, avrai accesso a uno dei settori più profittevoli d’Europa. L’iGaming è competitivo ma incredibilmente stimolante. Ogni giorno ci sono nuove tecnologie, nuovi format, nuovi mercati. Con solide basi regolatorie, puoi essere protagonista e non spettatore. Ultima raccomandazione: investi da subito in compliance e relazioni di lungo termine. La soluzione più economica, raramente è la più sostenibile. Il mercato vale troppo—e i rischi sono altrettanto alti. Malta ti aspetta. La domanda è: sei pronto per Malta? Domande frequenti (FAQ) Quanto tempo serve per ottenere una licenza MGA? L’intero iter richiede in media 12-18 mesi: 8-12 settimane di preparazione, 4-6 mesi di valutazione MGA e altre 4-8 settimane per le fasi finali. Domande incomplete allungano ulteriormente i tempi. Quanto costa davvero una licenza MGA? Prevedi un budget di €200.000-300.000 per il primo anno (licenza più costi operativi) e €120.000-180.000 come costi annui ricorrenti. Solo le fee MGA partono da €35.000/anno più lo 0,5% della Gross Gaming Revenue. Devo trasferirmi a Malta personalmente? Non sei obbligato, ma almeno un Senior Manager deve risiedere stabilmente sull’isola. Sono inoltre necessari veri uffici operativi e una presenza societaria reale—le caselle postali non bastano. Con la licenza MGA posso operare in Germania? Parzialmente. L’EU-passporting consente servizi transfrontalieri, ma la Germania dal 2021 ha licenze locali obbligatorie. Per operare serve anche la concessione della Gemeinsame Glücksspielbehörde der Länder. Quale licenza serve per i casinò online? Per i casinò online occorre la licenza MGA Type 1B. Include casinò, slot e giochi collegati. Capitale minimo: €40.000 più prova di liquidità di €100.000. Quanto si paga di tasse a Malta? Le società iGaming possono scegliere tra la corporate tax ordinaria (35%, recuperabile) e la Gaming Tax (0,5% della Gross Gaming Revenue). Nella maggior parte dei casi, la Gaming Tax è la più conveniente. Cosa succede in caso di violazioni di compliance? La MGA può inviare richiami, sanzioni (fino a €466.000), sospendere o revocare la licenza nei casi più gravi. Violazioni AML o problemi tutelando i giocatori possono causare sospensione immediata della licenza. Posso ampliare la mia licenza in futuro? Sì, puoi chiedere l’estensione per nuove categorie di giochi o tipi di licenza. Conviene rispetto a una nuova licenza, ma anche qui servono 4-6 mesi e costi aggiuntivi. Quali provider software sono accettati dalla MGA? Tutti i giochi devono essere certificati da test lab MGA (come iTech Labs, eCOGRA, GLI). I principali provider internazionali—Microgaming, NetEnt, Evolution Gaming—hanno già le approvazioni MGA per i loro cataloghi. Vale la pena investire in una licenza MGA? Se prevedi ricavi sostanziali (>5 milioni l’anno), assolutamente sì. La licenza ti apre il mercato UE e gode di massimo rispetto internazionale. Per operazioni piccole possono essere più convenienti soluzioni White Label.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *