Indice
Dopo due anni a Malta pensavo di aver visto tutto dell’isola. Valletta? Fatto. Mdina? Almeno venti volte. Lungomare di Sliema? Conosco ogni pietra. Poi ho scoperto cosa avevo letteralmente sotto il naso: Gozo e Comino per un fine settimana. Non come turista che si infila tra barche strapiene, ma come residente che sa quando e come godersi davvero questi gioielli.
Spoiler: Cambia completamente se vai a Comino con la barca dei turisti delle 8:30, o se alle 16:00 hai quasi tutta la Blue Lagoon per te. Ti mostro come, da residente a Malta, tirare fuori il meglio dal weekend sulle isole sorelle – senza gli errori da principiante che la prima volta mi hanno quasi fatto impazzire.
Perché Gozo e Comino sono il weekend perfetto per i residenti a Malta
La conosci, questa sensazione? Vivi da mesi a Malta, ma la tua vita ruota soltanto attorno a Sliema, St. Julians e qualche visita occasionale a Valletta. Eppure due mondi completamente diversi distano solo 25 minuti di traghetto. Gozo e Comino sono ciò che Malta era 30 anni fa: autentiche, rilassate, nessuna skyline di grattacieli.
Cosa fai di diverso da residente rispetto ai turisti
Il vantaggio più grande da residente: non devi fare tutto in un giorno solo. Mentre i turisti corrono dalla rovina dell’Azure Window alla cittadella fino alla Blue Lagoon, tu puoi prendertela con calma. Ormai, praticamente dormo sempre almeno una notte a Gozo – cambia tutto.
I tuoi vantaggi da residente, in sintesi:
- Flessibilità: Nessuna pressione del tempo, nessun volo di ritorno già prenotato
- Prezzi migliori: Sconti residenti in molte strutture (chiedi sempre!)
- Contatti locali: I colleghi maltesi hanno spesso consigli top secret
- Spontaneità: Previsioni meteo brutte? Rimanda semplicemente al weekend successivo
- Ripetibilità: Puoi tornare negli stessi posti, viverli in stagioni diverse
Quando andare: evitare la folla da vero residente
Dopo innumerevoli viaggi a Gozo posso dirtelo: il tempismo fa la differenza tra stress e felicità. La Blue Lagoon ad agosto alle 11:00? È come essere sardine in una lattina panoramica. I miei momenti ideali:
Periodo | Vantaggi | Svantaggi | Migliori attività |
---|---|---|---|
Marzo-maggio | Pochi turisti, temperature miti, prezzi bassi | Mare ancora fresco (18-20°C) | Trekking, visite culturali, fotografia |
Giugno + settembre | Equilibrio perfetto: mare caldo, gente sopportabile | I prezzi iniziano a salire | Nuoto, snorkeling, gite in barca |
Ottobre-novembre | Mare caldo (22°C), quasi nessun turista | Il tempo può cambiare all’improvviso | Bagno, esplorazioni rilassate |
Inverno (dic-feb) | Tranquillità assoluta, vita autentica | Tanti ristoranti chiusi, tempo instabile | Esplorazione culturale, incontri locali |
Consiglio Pro: Controlla sempre il meteo su windy.com o app simili. Gozo può essere tempestosa anche quando a Malta è sereno. Con forte vento da nord, il traghetto a volte viene sospeso – capita più spesso di quanto pensi.
Esplorare Gozo: da Valletta a Victoria in un weekend
Gozo è la sorella rilassata di Malta. Malta è frenetica e piena di palazzi, Gozo rimane verde e tranquilla. L’isola è grande solo 67 km² – teoricamente visitabile in un giorno. In pratica, serve almeno un weekend per goderla davvero senza solo spuntare luoghi sulla lista.
Come arrivare a Gozo: traghetto vs elicottero vs motoscafo
Passiamo al pratico: come ci si arriva? Da residente hai più opzioni rispetto al tipico turista:
Il traghetto classico (Gozo Channel)
È il tuo cavallo di battaglia. Parte ogni 45 minuti da Ċirkewwa (Malta) per Mġarr (Gozo). Costo: 4,65 € per adulti solo ritorno, 1,15 € per residenti con carta tallinja valida. Si paga solo al ritorno – da ricordare!
- Durata: 25 minuti di traversata
- Con auto: 15,70 € (fino a 5m di lunghezza), meglio prenotare
- Senza auto: Bus 101 da Valletta a Ċirkewwa (1 ora), poi traghetto
Motoscafi veloci (diversi operatori)
Dal 2023 ci sono più collegamenti rapidi. Più costosi, ma molto più veloci e spesso con transfer incluso.
- Durata: 15 minuti da Sliema/Valletta
- Costo: 25-35 € a persona
- Vantaggio: Partenza diretta da Sliema, panorama spettacolare
- Svantaggio: Dipende dal meteo, niente traversata con mare mosso
Elicottero
Okay, questa è lusso vero, ma se vuoi fare colpo sul serio:
- Durata: 5 minuti di volo
- Costo: Da 100 € a testa (minimo 4 persone a prenotazione)
- Quando conviene: Eventi speciali, poco tempo, vista indimenticabile
Dove dormire a Gozo: hotel vs airbnb vs farmhouse
Dove dormire? Dipende dal tuo stile. Ho provato tutto:
Hotel (Ta’ Cenc, Kempinski)
Lusso allo stato puro, ma costoso. Il Ta’ Cenc ha una posizione incredibile, si parte dai 200 €/notte. Vale per le grandi occasioni o per viziarsi sul serio.
Farmhouse (l’esperienza gozitana autentica)
È la mia opzione preferita! Architettura maltese, spesso piscina, più comoda degli hotel. Prezzi: 80-150 €/notte per 2-4 persone.
Il mio top: Una farmhouse ristrutturata a Għasri, con vista mare e piscina. 120 €/notte per quattro, e il proprietario Ġużi porta il pane fresco Ħobż ogni mattina. Cerca su Gozo.com o nei gruppi Facebook locali.
Airbnb (flessibile e ampio)
Ampia offerta, dalla soluzione cheap al lusso. Attenzione: alcune sistemazioni sono in paesini isolati. Senza auto può essere scomodo.
I veri must di Gozo – anche dopo dieci visite restano magici
Dimentica la lista da turista. Questi posti mi incantano ancora oggi:
Victoria/Rabat: Il cuore di Gozo
La cittadella è imperdibile, ma vai anche al Thursday Market (giovedì mattina presto). Ci fanno la spesa i veri gozitani – frutta, verdura, formaggio locale. Il mood tradizionale di Malta allo stato puro.
Xlendi Bay: Il mio angolo relax
La mattina presto o nel tardo pomeriggio questa baia è magica. Acqua limpida, ottimi ristoranti, perfetta per lo snorkeling. Il mio consiglio: Salt & Pepper Restaurant per il fish and chips con vista.
Resti dell’Azure Window e Dwejra Bay
Sì, la famosa Azure Window è crollata nel 2017. Ma Dwejra Bay rimane spettacolare. Fondali da urlo per lo snorkeling. L’Inland Sea (Qawra) è un laghetto salato nascosto e suggestivo.
Ramla Bay: La spiaggia di sabbia rossa
La spiaggia rossa più famosa di Malta. In estate è affollata, ma in primavera/autunno è un sogno. L’acqua qui è spesso più calma rispetto ad altre spiagge.
Basilica di Ta’ Pinu: Pausa spirituale
Impressionante anche se non sei credente. Immersa nei campi, regna il silenzio totale. Ideale per staccare dallo stress del sightseeing.
Tip nascosto: Wied il-Mielaħ Window
Arco di pietra naturale, meno famoso dell’ex Azure Window. 10 minuti a piedi dalla strada, ma la vista vale la passeggiata.
Comino e la Blue Lagoon: il tempismo è tutto
Comino è minuscola – solo 3,5 km² – ma la Blue Lagoon è la star di Instagram. Il problema: ci vogliono andare tutti. Il segreto: da come e quando arrivi dipende se sarà paradiso o inferno.
Blue Lagoon senza folla: i miei trucchi
I battelli turistici standard arrivano tra le 9:00 e le 15:00. In quelle ore la Blue Lagoon è un incubo di confusione, rumore e spazzatura. Ecco la mia strategia:
La regola delle 16:00
Dopo le 16:00 la laguna si svuota improvvisamente. La maggior parte dei turisti se ne va e hai l’acqua turchese quasi tutta per te. Perfetto per nuotare in relax e foto senza cento teste sullo sfondo.
Il mattiniero vince
In alternativa: prima barca alle 6:45 da Ċirkewwa, poi subito per Comino. Fino alle 9:00 la laguna è praticamente tutta tua. La luce è magnifica, l’acqua cristallina.
Barca privata vs. traghetto pubblico
I traghetti pubblici per Comino partono più volte al giorno dal porto di Mġarr (Gozo). Prezzo: circa 10€ andata e ritorno. I tour privati costano di più (40-80€), ma puoi gestire meglio l’orario.
Opzione | Costo | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|---|
Barca pubblica | 10€ andata/ritorno | Economico, corse frequenti | Orari fissi, spesso affollata |
Tour privato mezza giornata | 40-60€ p.p. | Orari flessibili, gruppi piccoli | Più cara, dipende da altri partecipanti |
Barca privata (gruppo intero) | 300-500€ totale | Massima flessibilità, solo il tuo gruppo | Molto caro, solo per gruppi numerosi sensato |
Comino a piedi: sentieri lontani dalla folla
La maggior parte dei visitatori resta incollata alla Blue Lagoon. Ma Comino regala scenari magnifici già a 200 metri dalla laguna – e potresti non incontrare nessuno.
Itinerario fino alla Torre di Comino
15 minuti a piedi dal porto alla St. Marys Tower (Santa Marija Tower). Costruita nel 1618, vista a 360° su Malta, Gozo e mare aperto. Il sentiero è facile ma portati l’acqua – zero ombra.
Crystal Lagoon: l’alternativa tranquilla
10 minuti dalla Blue Lagoon e raggiungi la Crystal Lagoon. Stessa bellezza, ma il 90% delle persone resta dall’altra parte. Acqua ancor più trasparente, ideale per snorkeling. Il sentiero è sassoso – scarpe robuste consigliate.
Santa Marija Bay: Il gioiello nascosto
Sul lato nord di Comino c’è questa caletta. Quasi sempre deserta, acqua cristallina, perfetta per un picnic. Serve un po’ di arrampicata e scarpe adatte – per questo è ignota ai più.
Snorkeling e nuoto: i migliori spot
I fondali di Comino sono spettacolari. Visibilità spesso oltre i 30 metri, biodiversità sorprendente per il Mediterraneo.
Blue Lagoon: perfetta per principianti
Acque basse e calme, ideale per chi snorkela per la prima volta. Vedi occhiate, polpi, a volte piccole razze. L’acqua è così limpida che sembra profonda solo un metro – in realtà sono spesso tre o quattro.
Crystal Lagoon: per esperti
Acqua più profonda, pesci più numerosi, formazioni sottomarine interessanti. A volte le correnti sono forti – attenzione se il tempo peggiora.
Cosa non dimenticare assolutamente:
- Scarpette da scoglio: Gli scogli sono taglienti, a piedi nudi è una tortura
- Fotocamera subacquea: Non te ne pentirai delle foto
- Protezione solare: Maglietta UV o crema resistente all’acqua (SPF 50+)
- Attrezzatura snorkeling: Noleggiarla costa e spesso non è pulita
- Borraccia: A Comino c’è solo un piccolo chiosco
Nota importante: Porta via i tuoi rifiuti! Comino soffre molto di sporcizia lasciata dai turisti. Da residente, dai il buon esempio.
Consigli pratici per il tuo weekend sulle isole maltesi
Qui si fa sul serio. Avrei voluto questi consigli prima del mio primo viaggio a Gozo: mi avrebbero risparmiato tempo, soldi e stress.
Calcolare il budget: quanto spenderai davvero
Dimentica i “blog di viaggio low cost” – fanno i conti da ostello e panino al supermercato. Da residente a Malta punti ad altro. Ecco i veri costi per un weekend (2 persone):
Voce di spesa | Budget | Comfort | Lusso |
---|---|---|---|
Trasporti (Malta-Gozo-Comino) | 20€ | 40€ | 80€ |
Pernottamento (1 notte) | 60€ | 120€ | 250€ |
Cibo & bevande | 80€ | 150€ | 300€ |
Attività & ingressi | 30€ | 60€ | 150€ |
Totale | 190€ | 370€ | 780€ |
Risparmi veri – ecco come:
- Chiedi sempre sconti residenti: Molte strutture fanno il 10-15% in meno
- Gruppo di amici: Le farmhouse convengono dividendo il costo
- Porta viveri da casa: Pic-nic a Comino = 40€ risparmiati rispetto al ristorante
- Traghetto invece di motoscafo: Risparmi 20-30€ a testa, con soli 10 minuti in più
- Bassa stagione: Da novembre a marzo gli hotel costano la metà
Lista intelligente per il Malta Island Hopping
Cosa metti nello zaino per un weekend su due isole diverse? Dopo mille viaggi questa è la mia check list essenziale:
Abbigliamento & scarpe:
- Scarponcini per trekking (i sentieri di Gozo non sono facili!)
- Scarpette da scoglio o infradito per Comino
- Pantaloni lunghi e leggeri per la sera (zanzare a Gozo!)
- Maglia UV o felpa leggera (vento in barca!)
- Costume (almeno 2, asciugano lentamente)
Tech & pratico:
- Powerbank (a Comino niente corrente)
- Custodia impermeabile per smartphone
- Action cam subacquea o fotocamera waterproof
- Occhiali da sole con cordino (facili da perdere in barca)
- Kit pronto soccorso (cerotti per graffi sulle rocce)
Sole & comfort:
- Crema solare SPF 50+ (anche in ottobre il sole brucia!)
- Telo grande (spesso gli alloggi danno teli sottili)
- Borraccia riutilizzabile
- Snack per il viaggio (barrette, frutta secca)
- Spray antizanzare per le serate gozitane
Gli errori tipici e come evitarli
Succedono davvero quasi a tutti. Impara dai miei sbagli:
Errore #1: Arrivare tardi all’ultima barca
L’ultimo traghetto da Gozo per Malta parte alle 22:30 (estate) o 20:30 (inverno). Se lo perdi: notte non programmata o costosa corsa in taxi boat. Controlla sempre gli orari aggiornati su gozochannel.com.
Errore #2: Andare a Comino senza contanti
A Comino non ci sono bancomat. Il piccolo bar accetta carte, ma se c’è un problema tecnico (succede spesso) resti senza. Porta almeno 50€ cash.
Errore #3: Imbarcarsi col proprio auto a Gozo senza prenotare
Nei weekend i traghetti auto si riempiono. Senza prenotazione rischi 2 ore di attesa o di non salire. Prenota online o vai all’alba.
Errore #4: Sottovalutare le distanze su Gozo
Gozo è piccola, ma le strade sono tortuose e spesso mal segnalate. Calcola 20-30 minuti tra i paesi, non i 10 che dice Google Maps.
Errore #5: Farsi illusioni sulla Blue Lagoon
Sì, l’acqua è di un turchese incredibile. No, non ti aspettare isolamento e silenzio. In estate centinaia di persone in acqua. Regola le aspettative o vai fuori stagione.
Consiglio Pro: scarica l’app “Malta Public Transport”. Dà orari live di bus e traghetti – può letteralmente salvarti se saltano le corse.
Il mio piano personale per il weekend Gozo-Comino
Dopo decine di viaggi, ho trovato la formula perfetta per me. Puoi copiarla o usarla come base per il tuo weekend ideale:
Da venerdì a domenica: programma ottimale
Venerdì: Arrivo e ambientamento gozitano
14:00: Partenza da Sliema con bus 101 verso Ċirkewwa. Un’ora di tragitto, perfetto per rilassarsi e passare in modalità “isola”.
15:30: Traghetto per Gozo. I 25 minuti in acqua sono già parte della vacanza. Col bel tempo fuori, col vento nella cabina calda.
16:00: Arrivo a Mġarr. Se hai affittato un’auto, qui ti aspetta. Senza auto, prendi il bus 301 per Victoria (15 minuti).
17:00: Check-in in struttura. Pausa, rinfrescata, si pianifica la serata.
18:30: Xlendi Bay per il tramonto. Il Salt & Pepper Restaurant ha la vista migliore, ma anche i prezzi più alti. Alternativa: fish & chips da asporto e picnic sulle scogliere.
20:30: Cena a Victoria. Consigli: Ta’ Rikardu per cucina maltese autentica, oppure il-Kcina tal-Barba per rivisitazioni moderne.
Sabato: Giornata a Comino
7:00: Colazione (se non inclusa: Maxokk Bakery a Victoria ha i migliori pastizzi)
8:00: Via al porto di Mġarr. Prima barca per Comino alle 8:30 – timing perfetto per una Blue Lagoon vuota.
8:30-12:00: Comino in pieno: Blue Lagoon, Crystal Lagoon, torre di Comino. Nuoto, snorkeling, passeggiate e foto.
12:00: Ritorno a Gozo prima dell’arrivo dei turisti.
13:00: Pranzo a Marsalforn. Il lungomare è piacevole e spesso il mare è più calmo che altrove.
15:00: Ramla Bay o San Blas Bay (a seconda che cerchi compagnia o solitudine). Ramla è famosa e grande, San Blas nascosta e selvaggia.
18:00: Dwejra Bay e resti dell’Azure Window. L’ora d’oro qui rende tutto fotogenico.
20:00: Cena panoramica: Zafiro Restaurant a Dwejra o ancora Xlendi.
Domenica: cultura e relax finale
9:00: Colazione lenta, check-out.
10:30: Victoria e cittadella. Se è giovedì: assolutamente il mercato locale.
12:00: Basilica di Ta’ Pinu. Breve pausa spirituale o semplicemente per il silenzio.
13:30: Ultimo pranzo a Gozo. Il-Tmun Restaurant a Għarb per lo slow food, oppure McDonalds a Victoria (esiste davvero, e a volte ci vuole!).
15:00: Prenota il traghetto delle 16:00 o 17:00. Non troppo tardi – la domenica tutti tornano indietro.
17:30: Arrivo a Malta, bus verso Sliema/Valletta. Sulla via del ritorno già a sognare il prossimo weekend a Gozo.
Percorsi alternativi per chi torna più volte
Dalla seconda/terza volta in poi ci si diverte: conosci i must, vai a caccia di tesori nascosti.
Piano trekking:
- Wied il-Mielaħ Window (spettacolo naturale nascosto)
- Ta Ċenċ Cliffs (costa mozzafiato)
- Altopiano di Sannat (orizzonti aperti spettacolari)
- Mġarr ix-Xini (caletta isolata, solo a piedi)
Piano cultura:
- Templi di Ġgantija (più antichi di Stonehenge!)
- Museo del folklore a Għarb
- Mulini a vento di Xagħra
- Artigianato locale al Ta’ Dbiegi Crafts Village
Piano relax:
- Intera giornata in spiaggia (Ramla o San Blas)
- Spa al Kempinski (caro ma divino)
- Degustazione vini da Ta Mena Estate
- Yoga all’alba sulle scogliere
Piano avventura:
- Kayak intorno a Comino
- Immersioni a Dwejra (centri diving in loco)
- Arrampicata alle Ta’ Ċenċ Cliffs
- Parapendio (solo quando il vento è perfetto)
Il mio trucco preferito da habitué: convincere amici maltesi a venire. Conoscono angoli segreti che nessuna guida cita e storie che cambiano tutto.
Domande frequenti su Gozo e Comino
Posso vedere Gozo e Comino in un solo giorno?
In teoria sì, in pratica no. Puoi segnare i punti salienti al volo, ma non li assaporerai davvero. Regalati almeno una notte a Gozo – ne vale la pena.
Serve l’auto a Gozo?
Dipende. I paesi principali sono ben collegati con i bus, le baie più isolate solo in macchina o a piedi per chilometri. Per un weekend rilassato, l’auto è consigliata.
Com’è la connessione internet a Gozo e Comino?
Gozo: ovunque 4G/5G, wifi affidabile in hotel e ristoranti. Comino: segnale scarso, consideralo detox digitale.
Le isole sono adatte ai bambini?
Assolutamente! Spiagge basse, mare limpido, nessuna corrente pericolosa. Serve attenzione solo sui sentieri delle scogliere. Passeggini scomodi per via delle tante scale.
E in caso di emergenza o problemi di salute?
Gozo ha un ospedale a Victoria e varie farmacie. Comino: nulla – in caso di bisogno serve chiamare una barca. Assicurazione viaggio consigliata!
Posso usare la mia tessera bus maltese a Gozo?
Sì! La carta tallinja vale su tutte le isole maltesi, incluso il traghetto per Gozo (sconto residenti incluso).
Quando la Blue Lagoon è davvero vuota?
Da novembre a marzo: quasi sempre. Da aprile a ottobre: solo mattina presto (prima delle 9:00) o tardo pomeriggio (dopo le 16:00). Luglio/agosto: mai completamente deserta.
Che lingua si parla a Gozo?
Maltese e inglese, come a Malta. Molti anziani parlano fluentemente Italiano. Con l’inglese ti capisci ovunque.
Gozo è più cara di Malta?
Hotel e ristoranti hanno prezzi simili, in certi casi costano meno. Il trasporto è extra (traghetto), ma molte attività sono gratis o più economiche.
Ci sono bancomat sulle isole?
Gozo: sì, a Victoria, Marsalforn e Xlendi. Comino: no, porta sempre contanti!