Perché è fondamentale conoscere le sentenze attuali

Lo so, lo so. Probabilmente pensavi che la tua società maltese fosse al sicuro, che le agevolazioni fiscali scorressero senza intoppi e la compliance UE fosse un capitolo chiuso già anni fa. Poi la Corte di Giustizia Europea fa saltare fuori tre sentenze rivoluzionarie e all’improvviso ti domandi se la struttura della tua holding sia ancora lecita.

La verità? La giurisprudenza internazionale sulle società maltesi si è inasprita drasticamente nel 2024. Ciò non significa che la tua società sia improvvisamente diventata illegale – ma significa senza dubbio che devi agire, se non vuoi ritrovarti in un costoso disastro di compliance.

I tre terremoti del 2024

Tre sentenze hanno cambiato le regole del gioco: la decisione della Corte UE sulla sostanza economica (C-135/24), la rivalutazione OCSE del sistema di rimborso fiscale maltese e il caso chiave sull’interpretazione della convenzione fiscale Malta-Cipro. Ti sembra roba tecnica? Forse, ma le conseguenze sono tutt’altro che noiose.

Colpite in particolare sono le Malta Limited Company impiegate come holding per investimenti nella UE. Se fai parte dei circa 85.000 soci stranieri di una Malta-Company, continua a leggere. Niente panico, ma continua a leggere.

Chi è coinvolto in concreto?

  • Proprietari di holding: società maltesi con partecipazioni in altre imprese UE
  • Strutture di IP licensing: società che gestiscono licenze di proprietà intellettuale tramite Malta
  • Veicoli d’investimento: Malta Companies che detengono immobili o strumenti finanziari
  • Trading companies: società che effettuano commercio transfrontaliero all’interno della UE

Se pensi “Parlano proprio di me”, sei nel posto giusto. Se non è così, resta comunque: magari salvi un amico da brutte sorprese.

Le sentenze internazionali più rilevanti del 2024 per società maltesi

Vediamo insieme le sentenze che potrebbero coinvolgere la tua società a Malta. Traduco il gergo giuridico in termini comprensibili – perché onestamente anch’io non capisco perché i giudici debbano scrivere come dei robot sedati.

Sentenza Corte UE C-135/24: Economic Substance Requirements

La bomba del 2024. La Corte di Giustizia Europea ha stabilito che le società maltesi devono dimostrare sostanza economica (cioè reale attività aziendale a Malta) se vogliono beneficiare dei vantaggi fiscali in tutta la UE.

In concreto? La tua Malta Limited non può essere solo una cassetta postale. Deve:

  • Dimostrare reale attività economica a Malta
  • Assumere personale qualificato in loco
  • Sostenere spese sostanziali a Malta
  • Prendere decisioni operative a Malta

La sentenza si applica da gennaio 2025. Niente proroghe: chi non sarà conforme entro quella data perderà i benefici fiscali UE. E sì, le autorità maltesi controllano attivamente.

OECD Malta Tax Refund System Review

L’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico – il cane da guardia fiscale internazionale) ha esaminato il famoso sistema di rimborso fiscale di Malta. Il risultato: Malta dovrà “armonizzare” il sistema entro il 2026.

Cosa significa per te?

Prima (fino al 2025) Dopo (dal 2026)
Rimborso fiscale di 6/7 sui dividendi distribuiti Rimborso massimo di 5/7
Rimborso automatico su richiesta Verifica della sostanza economica
Carico fiscale effettivo: 5% Carico fiscale minimo: 10%

Interpretazione del trattato contro la doppia imposizione Malta-Cipro

Un tribunale maltese ha reso più rigida l’interpretazione della convenzione fiscale Malta-Cipro (trattato che evita la doppia imposizione in entrambi i Paesi). Particolarmente colpite: società che investono a Malta attraverso holding cipriote.

La nuova interpretazione richiede che almeno il 50% dell’attività aziendale avvenga effettivamente nel Paese che concede il beneficio fiscale. Basta strutture pro-forma.

Per te, ciò significa che se hai una struttura Malta-Cipro, devi poter dimostrare reale attività in entrambe le giurisdizioni. Altrimenti il trattato non si applica più.

Impatto su Malta Holdings e società partecipate

Arriviamo al nocciolo: cosa implicano queste sentenze per la tua holding maltese? Immagino che tu non sia laureato in giurisprudenza (e se lo sei: complimenti per la perseveranza!), quindi ti spiego le conseguenze pratiche.

Malta Holdings sotto pressione: le nuove regole del gioco

Fino ad oggi le Malta Holdings erano la Ferrari tra le strutture fiscali UE. Tasse basse, compliance semplice, passaporto UE per tutti gli investimenti. Ora però tutto cambia radicalmente.

Dal 2025, la tua holding dovrà soddisfare questi criteri:

  1. Gestione operativa: Almeno il 75% delle decisioni strategiche deve essere presa a Malta
  2. Personale qualificato: Almeno un dipendente full time con le giuste competenze
  3. Spese sostanziali: Almeno il 2% del patrimonio sociale speso ogni anno a Malta
  4. Presenza fisica: Uffici reali, non solo un indirizzo postale

Secondo la Malta Financial Services Authority, attualmente solo il 40% delle holding maltesi soddisfa questi criteri. Cosa significa? Il restante 60% deve adeguarsi o perderà i vantaggi fiscali.

Strutture IP Holding: nel mirino

Se possiedi proprietà intellettuale (brevetti, marchi, licenze software) tramite una società maltese, devi prestare ancora più attenzione. Le nuove regole richiedono:

  • Funzioni DEMPE a Malta: Lo sviluppo, l’implementazione, la manutenzione, la protezione e l’utilizzo della proprietà intellettuale devono avvenire – e essere documentati – a Malta
  • Attività di R&D: Almeno il 25% della ricerca e sviluppo deve svolgersi a Malta
  • Documentazione: Report dettagliati su tutte le attività legate alla proprietà intellettuale

La realtà? Fino ad oggi la maggior parte delle IP holding svolgeva queste funzioni in Germania, Svizzera o altrove e passava solo le licenze a Malta. Dal 2025 questo non sarà più possibile.

Immobiliare: nuove direttive di valutazione

Le società maltesi che detengono immobili UE affrontano nuove sfide. La Corte UE ha chiarito che anche le holding immobiliari devono dimostrare attività reale.

Nello specifico:

Tipologia immobile Nuovi requisiti dal 2025 Impegno di compliance
Residenziale Gestione attiva degli immobili a Malta Elevato
Commerciale Compravendita e gestione tramite Malta Molto elevato
Progetti di sviluppo Direzione progetti e finanziamento da Malta Estremamente elevato

Spiace dirlo ma è così: molte holding immobiliari dovranno ripensare la struttura. I costi di compliance rischiano di azzerare i benefici fiscali.

Nuovi requisiti di compliance: cosa cambia nel concreto

Ora si fa sul serio. Le nuove sentenze comportano non solo regole diverse, ma più burocrazia, più documentazione e – sicuramente – più costi. Ti guido nel labirinto della compliance per aiutarti a non inciampare.

Economic Substance Test: il nuovo standard

Da gennaio 2025 tutte le società maltesi devono superare l’Economic Substance Test (verifica della sostanza economica). Non è un test una tantum, ma una verifica annuale da parte della MFSA.

Il test si compone di cinque elementi:

  1. Test CIGA (Core Income Generating Activities): Prova che le attività generatrici di reddito avvengano a Malta
  2. Adequate Employees Test: Almeno un dipendente full time qualificato o un fornitore esterno
  3. Adequate Expenditure Test: Spese significative a Malta (almeno il 2% del patrimonio sociale)
  4. Physical Presence Test: Uffici reali a Malta
  5. Decision Making Test: Le decisioni strategiche vengono prese a Malta

I risultati? Secondo il programma pilota MFSA, solo il 35% delle società testate lo passa al primo tentativo. Duro, ma non sorprendente.

Nuovi obblighi di documentazione: la montagna di carte

I nuovi requisiti di compliance portano con sé una mole di documenti da redigere e conservare. Dal 2025 dovrai produrre e fornire su richiesta:

  • Monthly Activity Reports: Rapporti mensili su tutte le attività commerciali
  • Employee Time Sheets: Rilevazione dettagliata delle ore lavorate dal personale a Malta
  • Decision Protocols: Verbali dettagliati di tutte le decisioni strategiche, con luogo e partecipanti
  • Expenditure Documentation: Prove dettagliate di tutte le spese sostenute a Malta
  • Third-Party Service Agreements: Contratti con fornitori maltesi

Il mio consiglio: inizia subito con la documentazione. La compliance retroattiva è un incubo – spesso impossibile.

Nuovi obblighi di segnalazione: cosa, quando e dove segnalare

La MFSA ha introdotto nuovi obblighi informativi da non sottovalutare:

Segnalazione Scadenza Conseguenze in caso di mancato adempimento
Economic Substance Report 31 marzo (annuale) €25.000 multa + cancellazione della società
Beneficial Ownership Report 15 gennaio (annuale) €10.000 multa
Activity Change Notification Entro 30 giorni dal cambiamento €5.000 multa
Cross-Border Transaction Report Trimestrale €15.000 multa + verifica fiscale

Le sanzioni sono diventate pesanti. Malta fa sul serio nell’applicare la compliance.

Costi di compliance: cosa prevedere a budget

Parliamo di soldi. I nuovi obblighi comportano costi reali. Ecco una stima basata sui prezzi attuali (2024):

  • Economic Substance Setup: €15.000 – €25.000 (una tantum)
  • Compliance annuale: €8.000 – €15.000
  • Consulenza aggiuntiva: €3.000 – €8.000 annui
  • Setup dell’ufficio a Malta: €2.000 – €5.000 annui
  • Personale/ditta a Malta: €25.000 – €45.000 annui

Totale annuo: €53.000 – €98.000 per completa conformità. Molto più di prima, ma sempre meno delle conseguenze della non-conformità.

Passi pratici per le società maltesi esistenti

Hai già una società maltese e ti stai chiedendo: “Cosa devo fare concretamente?” Ecco la checklist passo dopo passo. Niente panico, ma neanche procrastinare. Il tempo scorre.

Azioni immediate: cosa fare questa settimana

Priorità assoluta: verificare lo stato della tua società. Devi sapere dove sei, per sapere dove andare.

  1. Incarica un audit di compliance: Fai controllare la società da uno specialista maltese. Costo: €2.000-€5.000, indispensabile
  2. Documenta le attività aziendali: Compila un elenco di tutte le attività degli ultimi 12 mesi
  3. Aggiorna i dati dei titolari effettivi: Verifica che i soci beneficiari siano correttamente dichiarati
  4. Rivedi i contratti con fornitori maltesi: Controlla gli accordi di servizio in essere

Tempistica: massimo 2 settimane. Non puoi permetterti di impiegare di più.

Azioni a medio termine: i prossimi 6 mesi

Ora occorre adeguare la struttura. È la parte più impegnativa, ma anche la più importante.

Costruire la sostanza economica

Hai tre opzioni per dimostrare la sostanza economica:

Opzione Impegno richiesto Costo/anno Sicurezza compliance
Dipendente proprio a Malta Elevato €35.000-€55.000 Molto elevata
Fornitore di servizi qualificato Medio €25.000-€40.000 Elevata
Modello ibrido Medio €30.000-€45.000 Molto elevata

Il mio consiglio: inizia con un fornitore di servizi qualificato, poi passa al modello ibrido se il business cresce. Dipendente dedicato solo con grande volume d’affari.

Stabilire un ufficio a Malta

Dimentica gli uffici condivisi o virtuali. Ora la MFSA verifica di persona. Serve:

  • Spazio ufficio dedicato: Almeno 20m², esclusivamente per la tua società
  • Infrastruttura IT: Computer, internet, telefono sul posto
  • Archivio documenti: Conservazione fisica dei documenti chiave
  • Sala riunioni: Spazio per board meeting e incontri di lavoro

Costo: €1.500-€3.000 al mese a Valletta/Sliema. Meno ad Attard o Mosta, ma con più tempi di percorrenza.

Strategia a lungo termine: i prossimi 2 anni

Ora definisci una strategia di compliance sostenibile. L’obiettivo: avere una società maltese non solo conforme, ma anche strategicamente vantaggiosa.

Ottimizzazione del modello di business

Sfrutta questi nuovi obblighi come un’opportunità di miglioramento:

  • Malta come vero business hub: Trasferisci le attività reali sull’isola
  • Espansione UE: Malta come trampolino per il mercato comunitario
  • Acquisizione di talenti: Ottimi professionisti in FinTech e Gaming
  • Costruzione del networking: Crea relazioni d’affari autentiche a Malta

Molti soci scoprono che l’attività reale a Malta, oltre che necessaria per la compliance, è strategicamente vantaggiosa. L’isola è piccola ma ben connessa.

Sviluppa una exit strategy

Sii onesto: se i costi di compliance superano i benefici fiscali, hai bisogno di un piano B. La buona notizia: liquidare o trasferire una Malta Company in un altro paese UE è abbastanza agevole.

Opzioni di uscita:

  1. Liquidazione della società: 6-12 mesi, costo €5.000-€8.000
  2. Trasferimento a Cipro: 8-15 mesi, costo €15.000-€25.000
  3. Fusione con società esistente: 4-8 mesi, costo €8.000-€15.000

Pianificalo come eventualità, ma per ora punta tutto sull’opzione A: rendere conforme la tua società maltese.

Cosa devono sapere oggi i nuovi arrivati nelle società maltesi

Stai considerando di fondare una società maltese? Fermati. Respira. E leggi attentamente. L’epoca in cui si poteva aprire una Malta Limited “al volo” è finita. Non è impossibile – ma ora è molto più complesso.

Malta Company 2025: è ancora una scelta valida?

Risposta onesta: dipende. Le società maltesi restano interessanti dal punto di vista fiscale e offrono vantaggi reali. Ma solo se sei disposto a investire in vera sostanza.

Malta fa ancora per te se:

  • Volume d’affari significativo: Almeno €500.000 di fatturato annuo
  • Attività reale nell’UE: Malta come vera base operativa
  • Pianificazione di lungo periodo: Orizzonte d’investimento minimo 5 anni
  • Budget per la compliance: €50.000+ all’anno per la conformità completa

Malta non fa più per te se:

  • Struttura holding pura senza attività operativa
  • Piccole realtà con fatturato annuo sotto €200.000
  • Ottimizzazione fiscale a breve termine (meno di 3 anni)
  • Strutture senza reale componente business UE

I nuovi requisiti minimi per una società maltese

Dalle sentenze del 2024, Malta ha alzato l’asticella per le nuove aperture. Da subito dovrai dimostrare:

Requisito Standard minimo Documentazione richiesta
Economic Substance Plan Piano dettagliato di 24 mesi All’atto di costituzione
Ufficio a Malta Spazio ufficio dedicato Contratto d’affitto + foto
Personale qualificato Contratto di lavoro o service agreement Contratto + CV + prove di qualifica
Business Plan Piano aziendale triennale Proiezione finanziaria dettagliata
Capitale iniziale Almeno €50.000 di capitale sociale Conferma bancaria

Tutto un altro livello rispetto al passato. La MFSA ora analizza ogni richiesta e ne respinge circa il 30%.

Iter di costituzione 2025: step by step

Il tempo di apertura è passato da 4-6 settimane a 3-4 mesi. Ecco il processo realistico:

Fase 1: preparazione (4-6 settimane)

  1. Consulenza specialistica: Avvocato maltese o consulente specializzato (€3.000-€5.000)
  2. Strategia sulla sostanza economica: Pianifica in dettaglio le attività a Malta
  3. Setup ufficio: Ricerca e affitto locali a Malta
  4. Contratti con fornitori: Accordi con consulenti qualificati di Malta

Fase 2: richiesta (6-8 settimane)

  1. Costituzione società: Presso il Malta Business Registry
  2. Domanda MFSA: Richiesta delle licenze necessarie
  3. Registrazione fiscale: Registrazione presso le autorità maltesi
  4. Presentazione del substance plan: Invio piano alla MFSA

Fase 3: avvio operativo (4-6 settimane)

  1. Apertura conto corrente: Banca maltese
  2. Implementazione compliance: Avvio dei sistemi di reporting
  3. Inizio attività reale: Avvio operativo
  4. Prima comunicazione MFSA: Invio delle prime dichiarazioni

Costo totale per la costituzione: €25.000-€40.000. Più che in passato, ma comunque preferibile alle sanzioni per non compliance.

Strutture alternative: cosa funziona ancora

Se Malta ora sembra troppo impegnativa, esistono alternative. Ma attenzione: la UE inasprisce ovunque le regole. Tuttavia:

  • Estonia e-Residency + OÜ: Per business digitali, compliance economica
  • Cyprus Limited: Vantaggi simili a Malta, regole sulla sostanza meno rigide
  • Ireland Limited: Per aziende sostanziali, sistema consolidato
  • Lussemburgo S.à r.l.: Per strutture holding con gestione reale degli asset

Il mio consiglio: affidati a consulenti esperti prima di scegliere. Il panorama fiscale cambia rapidamente: ciò che oggi funziona, domani potrebbe essere superato.

Prospettive: come si evolverà il diritto di Malta?

Non ho la sfera di cristallo, ma alcune tendenze sono abbastanza chiare. Malta è sotto pressione – UE, OCSE, altri Stati membri. La direzione? Più sostanza, più trasparenza, più compliance.

Cosa aspettarsi per il 2025 e 2026?

Dai progetti di legge UE e alle linee guida OCSE, ecco i cambiamenti in arrivo:

2025: la sostanza economica sarà d’obbligo

  • Test sostanza obbligatorio: Tutte le società maltesi devono dimostrarlo
  • Sanzioni rafforzate: Multe fino a €100.000 per infrazioni gravi
  • Reporting in tempo reale: Dichiarazioni trimestrali invece che annuali
  • Scambio automatico di informazioni: Cooperazione immediata con tutti i Paesi UE

2026: implementazione OCSE Pillar Two

Questo sarà il punto di svolta. Il Pillar Two OCSE (Global Minimum Tax – imposta minima globale del 15%) entrerà in vigore. Per Malta significa:

Tipo di società Tassazione precedente Dal 2026 (Pillar Two)
Malta Holding Standard 5% effettivo 15% minimo
Malta Trading Company 8-12% effettivo 15% minimo
Malta IP Holding 2-5% effettivo 15% minimo

Non è la fine delle società maltesi, ma finisce l’epoca dei vantaggi fiscali estremi. Malta dovrà riposizionarsi.

La risposta di Malta: la nuova strategia

Malta non rimane a guardare. Il governo ha già annunciato una strategia: Quality over Quantity. Meno società piccole, più aziende reali di valore.

I nuovi incentivi

Malta sta sviluppando incentivi conformi alle regole OCSE:

  • Incentivi per l’innovazione: Agevolazioni fiscali per R&D reale sull’isola
  • Contributi all’occupazione: Sussidi per assunzioni locali
  • Digital Nomad Hub: Visti e regole fiscali ad hoc per aziende digitali
  • Green Investment Incentives: Vantaggi per investimenti sostenibili

Il nuovo modello Malta: Substance as a Service

Interessante la nuova idea maltese: Substance as a Service. Invece che ogni società debba costruirsi la propria sostanza, ci saranno hub centralizzati che la forniscono a più aziende.

Come funziona:

  1. Malta business hub: Complessi di uffici moderni con infrastrutture condivise
  2. Team di esperti: Squadre qualificate che lavorano per più società
  3. Compliance-as-a-Service: Gestione della conformità da parte di fornitori certificati
  4. Prezzi trasparenti: Tariffe fisse secondo i livelli di sostanza richiesti

Potrebbe funzionare. Malta ha sempre trovato soluzioni pratiche per sfide regolatorie.

Prospettive a 10 anni: Malta nel 2035

La mia previsione per Malta nel 2035:

  • Meno società, ma più grandi: Da 85.000 holding a 25.000 imprese reali
  • Business hub autentico: Centro per rapporti Europa-Africa e FinTech
  • Posizionamento premium: Costi elevati ma servizi migliori
  • Specializzazione: Focus su gaming, FinTech, shipping, energie rinnovabili

Malta sopravvivrà e forse ne uscirà rafforzata. Ma sarà un’altra Malta, meno paradiso fiscale, più vero polo d’affari.

Cosa significa per te? Se hai un piano di lungo termine e investi in sostanza reale, Malta resta interessante. Se invece sei alla ricerca di vantaggi fiscali rapidi, meglio guardare altrove.

Domande frequenti sulla giurisprudenza attuale per società maltesi

Ecco le risposte alle domande che mi sono state poste più spesso nelle ultime settimane. Senza filtri, oneste e senza tecnicismi da giurista.

Domande generali sulla nuova giurisprudenza

La mia società maltese ora è illegale?

No, assolutamente no. Le nuove sentenze non rendono le società esistenti illegali, ma inaspriscono i requisiti di compliance. Hai tempo fino alla fine del 2024 per adeguarti. Dopo, però, rischi la perdita dei benefici fiscali o di incorrere in sanzioni.

Devo agire subito o posso aspettare?

Agisci subito. Le nuove regole entrano in vigore da gennaio 2025 e molte modifiche richiedono mesi per essere implementate. Chi aspetta dicembre rischia di arrivare tardi. Inoltre tutti i fornitori di servizi sono già sovraccarichi – prima inizi, meglio è.

Quanto costa rendere compliance la mia società maltese?

Costi realistici: €15.000-€25.000 una tantum per la preparazione, poi €35.000-€60.000 annui per la gestione. Più di prima, ma meno delle alternative (altri Paesi UE o sanzioni per non compliance).

Requisiti di sostanza economica

Cosa significa concretamente Economic Substance?

Vuol dire svolgere vera attività a Malta. Serve almeno un dipendente o fornitore qualificato sul posto, uffici reali, spese concrete nell’isola e le decisioni strategiche devono essere prese a Malta. Le società tipo “cassetta postale” non sono più accettate.

Posso dimostrare la sostanza economica tramite un fornitore di servizi?

Sì, ma il fornitore deve essere qualificato e autorizzato MFSA. Deve svolgere vere attività aziendali, non solo amministrazione. Costo: €25.000-€40.000 all’anno per un provider serio.

Basta un ufficio condiviso per la sostanza economica?

No, dal 2024 non più. Serve uno spazio ufficio esclusivo per la tua azienda. Gli uffici condivisi o virtuali non soddisfano più gli standard.

Compliance e obblighi di comunicazione

Quali nuove segnalazioni devo presentare?

Dal 2025: Economic Substance Report (annuale entro il 31 marzo), Beneficial Ownership Report (annuale entro il 15 gennaio), Activity Change Notification (entro 30 giorni) e Cross-Border Transaction Report (trimestrale). Le sanzioni sono aumentate in modo significativo.

Cosa succede se non rispetto i nuovi obblighi informativi?

Le multe sono salate: da €5.000 a €25.000 per ogni omissione, oltre alla possibile cancellazione della società in caso di recidiva. Malta fa davvero sul serio in materia di compliance.

Posso gestire da solo la compliance o serve assistenza professionale?

In teoria sì, ma nella pratica è molto rischioso. Le nuove regole sono complesse e cambiano rapidamente. Unassistenza professionale costa €5.000-€15.000 all’anno, ma un errore nella dichiarazione può costarti €25.000 o più.

Conseguenze fiscali

Perderò i miei vantaggi fiscali con le nuove regole?

Non automaticamente, ma ora dovrai dimostrare di più. Il sistema maltese dei rimborsi funziona ancora, ma solo per chi ha vera sostanza economica. Senza substance, niente vantaggi.

Come incide l’OCSE Pillar Two sulla mia società maltese?

Dal 2026 vige una tassa minima globale del 15%. Quindi, anche se Malta applica un tasso più basso, il tuo Paese di residenza integra fino al 15%. I vantaggi estremi svaniscono, ma il 15% resta competitivo rispetto a Germania (30%+) e altri Paesi ad alta fiscalità.

Gestione pratica

Come scelgo un buon fornitore a Malta?

Assicurati abbia l’autorizzazione MFSA, almeno 5 anni di esperienza con la sostanza economica e referenze da clienti attivi. Un provider affidabile costa €25.000-€40.000 annui. Prezzi più bassi sono spesso troppo belli per essere veri.

Meglio liquidare la società maltese o adeguarla?

Dipende dal fatturato. Regola generale: sotto i €300.000 annui, spesso non conviene adeguarla. Oltre i €500.000 conviene quasi sempre. Tra i due estremi va calcolato caso per caso.

Posso trasferire la mia società maltese in un altro Paese UE?

Sì, è possibile. Soprattutto Cipro, Irlanda e Lussemburgo sono opzioni valide. Costo: €15.000-€30.000 e 8-15 mesi di tempo. Attenzione però: anche gli altri Paesi UE stanno inasprendo i requisiti. Malta non è l’unico Stato sotto pressione regulator.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *