Indice dei contenuti Malta come sede aziendale: perché le aziende internazionali scelgono lisola La Valletta: indirizzi di prestigio tra vista porto e fascino UNESCO Sliema e St. Julians: il cuore pulsante del business maltese Mosta e Naxxar: alternative economiche nellentroterra Prezzi degli uffici a Malta: quanto pagherai davvero Contratto di locazione e costi aggiuntivi: le particolarità maltesi Consigli pratici: dalla visita allingresso in ufficio Domande frequenti sullaffitto di uffici a Malta Malta come sede aziendale: perché le aziende internazionali scelgono lisola Te lo dico subito: Malta non è una destinazione economica per gli uffici. Quando, tre anni fa, cercavo la mia prima sede qui, pensavo di poter fare affidamento sui canoni tedeschi. Niente da fare. Ma allora, perché sempre più aziende internazionali scelgono questa piccola isola del Mediterraneo? I vantaggi di Malta per le aziende internazionali Malta offre una combinazione unica: appartenenza all’UE, amministrazione in inglese e vantaggi fiscali interessanti. Il passaporto UE (accesso a tutti i mercati UE) rende l’isola particolarmente attraente per aziende fintech e operatori di gaming online. I vantaggi pratici nel quotidiano però sono altrettanto importanti: Inglese come lingua ufficiale: Contratti, pratiche e rapporti d’affari si svolgono in inglese Leggi UE: Contratti di lavoro tedeschi o di altri paesi UE sono facilmente trasferibili Fuso orario: Solo un’ora di differenza dalla Germania – ideale per i team europei Infrastruttura: Internet sorprendentemente veloce (mediamente 100+ Mbit/s nelle zone business) Competenze: Personale altamente qualificato da tutta Europa La realtà: le sfide del mercato uffici maltese Prima che tu ti perda nel sogno di un ufficio con vista mare, lascia che ti racconti qualche fatto meno romantico. Il mercato immobiliare maltese è piccolo, surriscaldato e spesso frustrantemente poco efficiente. Il problema più grande? Domanda e offerta. Malta ha solo 316 chilometri quadrati, e sembra che ogni startup del mondo voglia un ufficio qui. Questo gonfia i prezzi e abbassa la disponibilità. Mi è capitato che uffici visti la mattina fossero già affittati a qualcun altro nel pomeriggio. A Malta, sugli uffici, devi decidere in fretta. Chi riflette una settimana, resta a bocca asciutta. – Così mi disse un agente immobiliare locale nel 2022, ed è ancora vero oggi. La Valletta: indirizzi di prestigio tra vista porto e fascino UNESCO La Valletta è il top delle location per uffici a Malta. La città patrimonio UNESCO offre prestigio, storia e probabilmente il posto di lavoro più bello del Mediterraneo. Però sarò sincero: ogni privilegio qui si paga caro. I migliori quartieri uffici della Valletta Republic Street e Merchant Street sono le principali arterie commerciali della capitale. Qui trovi palazzi storici del 500 ristrutturati e convertiti in uffici moderni. I canoni vanno dai 25 ai 40 euro al m², ma avrai un indirizzo che fa colpo su ogni biglietto da visita. Castille Place è il punto di riferimento di studi legali e società finanziarie, vista la vicinanza all’edificio del Primo Ministro (Auberge de Castille). Conosco una società di consulenza tedesca che si è trasferita qui solo per il prestigio dell’indirizzo. Strait Street è diventato il quartiere trendy negli ultimi anni. Un tempo noto come quartiere a luci rosse, oggi ci sono caffè, ristorantini e piccoli uffici in edifici storici. I prezzi sono leggermente più accessibili (20-30 €/m²), ma spesso serve ristrutturare. I vantaggi di un ufficio in Valletta Fattore prestigio: Un indirizzo a Valletta apre molte porte Mezzi pubblici: Tutte le linee autobus arrivano in Valletta Networking: Vicino a enti, banche, aziende Ristoranti e servizi: Tutto a portata di mano Attrazione turistica: Colpisce partner e clienti Gli svantaggi da conoscere La Valletta ha però anche i suoi nei. Il problema più grosso sono i parcheggi – o meglio, la loro mancanza. Chi arriva in auto perderà almeno 30 minuti ogni giorno a cercare posto. Un posto auto privato costa dai 150 ai 250 euro al mese extra. Gli edifici storici sono affascinanti, ma spesso poco adatti alle tecnologie moderne. Un’azienda giovane che seguivo ha aspettato settimane per la connessione internet perché cablare un palazzo di 400 anni non è così semplice come sembra. Zona Prezzo medio (€/m²) Caratteristiche Per chi è ideale Republic Street 30-40 Via commerciale principale Aziende consolidate Merchant Street 25-35 Palazzi storici Studi legali, consulenza Castille Place 35-45 Vicino al governo Servizi finanziari Strait Street 20-30 Quartiere trendy Startup, creativi Sliema e St. Julians: il cuore pulsante del business maltese Se La Valletta è il volto rappresentativo di Malta, Sliema e St. Julians sono il motore economico vero e proprio. Qui batte il cuore del business moderno – tra grattacieli, centri commerciali e la più alta concentrazione di aziende internazionali dell’isola. Sliema: il distretto business consolidato Per me, Sliema è la location più pratica per un ufficio a Malta. Ottima infrastruttura, collegamenti perfetti e tutto ciò che serve a un’azienda moderna. Tower Road è l’asse centrale con la maggior parte dei palazzi per uffici. Particolarmente consigliata la zona intorno a Bisazza Street. Molte aziende di gaming sono qui perché la Malta Gaming Authority (MGA) è a pochi minuti a piedi. Un operatore tedesco di casino online mi ha raccontato che la vicinanza con gli enti gli fa risparmiare migliaia di euro al mese in consulenze. I canoni ufficio a Sliema vanno dai 18 ai 28 euro al m². Non è economico rispetto a molte città tedesche (escluse Monaco e dintorni), ma per standard maltesi è un prezzo equo. St. Julians: dove giocano i grandi St. Julian’s, soprattutto il quartiere Paceville, è il cuore dell’industria gaming maltese. Qui ci sono le sedi di Betsson, LeoVegas e decine di altri operatori internazionali. Non è un caso: vicinanza alla MGA e un ecosistema di fornitori specializzati. Il Portomaso Business Tower è il grattacielo più alto di Malta (23 piani) e simbolo di status per le grandi aziende. Gli affitti partono da 30 €/m², ma con vista mare si può arrivare anche a 50 euro e oltre. Spinola Bay invece è la zona emergente con uffici moderni e un’atmosfera più rilassata rispetto alla festaiola Paceville. Perfetta se vuoi tutti i vantaggi di St. Julian’s ma senza il caos turistico quotidiano. I vantaggi pratici della zona Edifici moderni: Ascensori, aria condizionata, infrastrutture attuali Parcheggi: Numerosi garage a pagamento disponibili Ristoranti e servizi: Ampissima offerta per pranzi di lavoro Hotel: Comodi per clienti e ospiti business Shopping: The Point Shopping Mall a portata di mano Vita notturna: Perfetto per eventi aziendali (o da evitare, secondo la cultura aziendale!) Le ombre di St. Julians St. Julian’s può essere stressante. In estate, Paceville si trasforma in una maxi zona party. Capita che appuntamenti di lavoro vadano rinviati perché di lunedì mattina le strade sono ancora piene di resti del weekend. Altro punto critico: sovraffollamento. La zona è estremamente turistica, con forti conseguenze sul traffico. In alta stagione, un viaggio da St. Julian’s a Valletta può durare anche un’ora. Zona Prezzo (€/m²) Target Caratteristica Sliema Tower Road 20-28 Medie imprese Ottima infrastruttura Sliema Bisazza Street 18-25 Aziende gaming Vicino a MGA Portomaso Business Tower 30-50+ Grandi gruppi Indirizzo di prestigio Paceville 22-35 Gaming industry Effetto cluster Spinola Bay 25-32 Servizi moderni Più tranquillo di Paceville Mosta e Naxxar: alternative economiche nellentroterra Non tutte le aziende hanno bisogno di un indirizzo di prestigio sul mare. Se vuoi risparmiare ma senza rinunciare alla qualità, guarda nell’entroterra. Mosta e Naxxar offrono affitti decisamente più bassi e stanno attirando sempre più imprese. Mosta: il centro business emergente Mosta sorprende positivamente molte aziende internazionali. Posizione centrale, ottimi collegamenti e uffici moderni a prezzi ragionevoli. Gli affitti medi sono tra i 12 e i 18 euro al m² – circa la metà di quanto si paga a Sliema. Il Mosta Technopark è una zona industriale creata appositamente per attirare imprese straniere. Qui trovi uffici moderni con tutto: aria condizionata, fibra ottica, ampio parcheggio e persino un piccolo bar. Un fornitore IT tedesco che conosco si è trasferito da St. Julians a Mosta nel 2023 e ora risparmia 4.000 euro al mese di affitto. Investimento che va tutto in tecnologia e stipendi migliori per lo staff. Naxxar: uffici tranquilli e tanto verde Naxxar è ancora più economica di Mosta (10-15 €/m²) e offre un ambiente lavorativo molto diverso. Al posto dei grattacieli e del traffico, qui trovi uffici in farmhouse restaurate o bungalow moderni con parcheggio privato. Ideale per chi cerca silenzio e concentrazione. Un software developer di Monaco mi ha detto che la produttività del suo team è decisamente aumentata qui rispetto agli open-space di Sliema. I vantaggi concreti Costi bassi: Risparmi fino al 60% rispetto alle zone costiere Parcheggio: Quasi sempre gratuito e abbondante Tranquillità: Lavoro concentrato senza il caos turistico Flessibilità: Più spazio per meno soldi Posizione centrale: Ben collegata con tutta lisola Espansione: Facile trovare altri spazi se cresci Cosa tenere a mente Il principale svantaggio è la minore attrattiva per il personale internazionale. Molti expat vogliono lavorare e vivere vicino al mare – l’entroterra poco li attira. Se cerchi talenti da fuori, questo può essere un problema. Manca inoltre un vero e proprio ecosistema business. Non incontrerai potenziali partner casualmente al bar, e gli aperitivi con altri imprenditori sono più rari. I mezzi pubblici sono meno efficienti rispetto alle zone costiere. I tuoi dipendenti avranno quasi sempre bisogno dell’auto: occhio a questi costi in fase di budgeting salariale. Per quali aziende vanno bene? Mosta e Naxxar sono perfette per: Startup attente ai costi: Più spazio a meno prezzo Aziende IT/software: Contano concentrazione e produttività, non il prestigio Call center e back office: Nessun incontro clienti in sede Logistica ed e-commerce: Posizione centrale per la distribuzione Aziende con personale locale: Molti maltesi vivono nell’entroterra Prezzi degli uffici a Malta: quanto pagherai davvero Parliamo di numeri. Ecco i prezzi aggiornati per gli uffici a Malta (2024) e le spese nascoste che spesso ti sfuggono. Spoiler: costerà più di quanto immagini. Prezzi attuali in base alle zone Le differenze tra le varie aree sono notevoli. Ecco i prezzi mensili realistici per m² in base alle mie ricerche tra agenti locali e aziende: Zona Basso (€/m²) Medio (€/m²) Alto (€/m²) Commento Valletta (centro) 25 32 50+ Il prestigio costa Sliema 18 23 35 Molto richiesta St. Julians 20 28 45+ Centro gaming Gzira 16 20 28 Zona emergente Mosta 12 15 22 Miglior rapporto qualità/prezzo Naxxar 10 13 18 Opzione più economica Birkirkara 11 14 20 Alternativa valida Spese nascoste che ti sorprenderanno Il canone base è solo l’inizio. A Malta ci sono costi extra che in Germania spesso sono già inclusi nell’affitto: Luce e acqua: Fatturate a parte e care. Calcola 15-25 euro a dipendente al mese a seconda dell’uso dell’aria condizionata. In estate l’aria condizionata è attiva da maggio a ottobre praticamente sempre. Internet: Linee business costano 80-150 euro al mese a seconda della velocità. Non risparmiare su questo punto: un internet lento demoralizza il tuo team più di un affitto alto. Parcheggi: Nei quartieri richiesti costa 100-250 euro al mese a posto auto. In Valletta è obbligatorio, a Mosta spesso è gratuito. Service charge: Molti palazzi chiedono una quota mensile per servizi, sicurezza e parti comuni (2-5 €/m²). Cauzione: Di solito 3-6 mensilità da versare tutte in anticipo. Un ufficio di 200 m² a Sliema richiede 15.000-30.000 euro di deposito cauzionale. Esempi di calcolo per diversi tipi di impresa Ecco tre scenari realistici per capire quanto pagherai davvero: Piccola startup (5 dipendenti, 50m²): Ufficio a Gzira: 1.000 €/mese Luce/acqua: 125 €/mese Internet: 100 €/mese Service charge: 150 €/mese Totale: 1.375 €/mese Media impresa (20 dipendenti, 200m²): Ufficio a Sliema: 4.600 €/mese Luce/acqua: 400 €/mese Internet: 150 €/mese Service charge: 600 €/mese Parcheggi (10 posti): 1.500 €/mese Totale: 7.250 €/mese Grande impresa (50 dipendenti, 500m²): Ufficio a St. Julians Portomaso: 17.500 €/mese Luce/acqua: 1.000 €/mese Internet: 200 €/mese Service charge: 1.500 €/mese Parcheggi (25 posti): 5.000 €/mese Totale: 25.200 €/mese Suggerimenti per la trattativa che funzionano davvero I proprietari maltesi sono aperti a trattare, se sai come fare. Ecco le strategie che mi hanno dato risultati: Contratti più lunghi: 3-5 anni di durata possono valere uno sconto del 10-15% Pagamento anticipato: 6-12 mesi in anticipo danno spesso un ulteriore 5-10% di sconto Bassa stagione: Trattativa tra novembre e febbraio è più vantaggiosa Contatto diretto: Se puoi evita gli agenti (risparmi una mensilità di commissione) Pacchetti: Negoziando affitto, posti auto e service charge insieme avrai il prezzo migliore Il mercato immobiliare maltese è come un bazar. Se non contratti, paghi il prezzo da turista. – Parola di un avvocato locale, ed è proprio così. Contratto di locazione e costi aggiuntivi: le particolarità maltesi I contratti d’affitto commerciali maltesi hanno le loro regole. Ecco tutto quello che devi sapere per evitare brutte sorprese. Tipi di contratto a Malta A Malta esistono due tipi principali di contratti di locazione commerciale, molto diversi tra loro: Commercial Lease: Lo standard per gli uffici. Durata 1-5 anni, con opzione di rinnovo. Disdetta di solito tra 3 e 6 mesi. Attenzione: spesso c’è la clausola di rinnovo automatico se non invii disdetta nei tempi stabiliti. Temporary Emphyteusis: Particolarità maltese per contratti lunghissimi (15-99 anni). Praticamente possiedi l’immobile, ma legalmente resti in affitto. Interessante soprattutto per grandi aziende con piani a lunghissimo termine. Le clausole da controllare Clausola di revisione canone: Praticamente obbligatoria ovunque. Di solito 3-5% annuo oppure legata al Retail Price Index (RPI). Cerca di limitare al massimo 3% l’aumento annuo. Break Clause: Ti permette di interrompere prima il contratto. Di solito dopo 2-3 anni, con sei mesi di preavviso – fondamentale per le aziende in crescita. Riparazioni e manutenzione: Specifica bene chi paga cosa. A Malta, di norma, tutte le riparazioni interne spettano all’inquilino, quelle strutturali al locatore. Cauzione e anticipi La cauzione (Security Deposit) è più alta che in Germania. Normalmente tra 3 e 6 mesi di affitto da versare in anticipo. Per uffici costosi a Valletta o St. Julian’s si arriva a 20.000-50.000 euro. Un consiglio fondamentale: assicurati che la cauzione venga depositata su un conto escrow separato. Alcuni proprietari cercano di reinvestire la tua cauzione nei loro affari. Se falliscono, perdi tutto. Voce Standard Malta Margine di trattativa Il mio consiglio Cauzione 3-6 mensilità 2-4 mesi possibili Chiedi conto deposito escrow Anticipo 1 mese Trimestrale possibile Sconto per pagamento anticipato Commissione agenzia 1 mensilità 0,5 mensilità Prova a farla pagare al locatore Aumento canone 3-5% annuo 2-3% annuo Rifiuta legame con RPI Tasse e imposte Di solito l’inquilino non paga alcuna tassa sulla proprietà a Malta – compete al locatore. Ma attenzione: devi pagare il Stamp Duty sul contratto. Sono il 5% dell’affitto annuo, da saldare alla firma. Se il canone annuo è 60.000 euro, la stamp duty è di 3.000 euro. Molte aziende lo dimenticano nel budget. Il pagamento va fatto entro 30 giorni dalla firma, altrimenti scattano le sanzioni. Assicurazioni e responsabilità Una polizza di responsabilità civile (Public Liability Insurance) è quasi sempre richiesta per immobili commerciali a Malta. Massimale minimo 500.000 euro, meglio 1-2 milioni. Costo annuo fra 500 e 1.500 euro, secondo la dimensione aziendale. Controlla anche la validità della tua RC aziendale tedesca a Malta. Spesso serve una polizza maltese separata per rispettare il contratto d’affitto. Peculiarità sulla consegna Gli uffici maltesi spesso NON vengono consegnati “pronti all’uso”. Lo standard è “shell and core”: muri, pavimento, soffitto, ma nessuna dotazione interna. Ci devi pensare tu a: Suddivisioni interne e layout uffici Pavimentazione interna Illuminazione ed elettricità Installazione aria condizionata Cablatura internet Cucina e bagni Calcola tra 200 e 500 euro/m² per l’allestimento iniziale. Un ufficio di 200 m² può arrivare a 40.000-100.000 euro solo di arredi e impianti. Consigli pratici: dalla visita allingresso in ufficio Adesso si fa sul serio. Ecco il mio procedimento collaudato per trovare l’ufficio ideale a Malta – passaggi che mi hanno fatto risparmiare tempo, stress e parecchi soldi. Come prepararsi al meglio Prima ancora di mettere piede a Malta, chiarisci i tuoi requisiti. Io preparo sempre un foglio Excel con questi criteri: Superficie: Di quanti metri quadrati hai DAVVERO bisogno? (Regola pratica: 12-15 m² a persona) Budget: Totale compreso i costi extra Location: Appuntamenti con i clienti, tragitto dipendenti, prestigio Requisiti tecnici: Internet, aria condizionata, parcheggi Tempistica: Quando devi necessariamente trasferirti? Punto cruciale: Metti in conto 2-3 mesi per la ricerca. Il mercato è piccolo, ma la burocrazia lenta. Chi ha fretta rischia di spendere troppo o accettare soluzioni poco adatte. I portali e gli agenti che funzionano davvero Ecco le piattaforme su cui puntare: Portali online: PropertyMalta.com: Il principale portale con le offerte più aggiornate ReMax Malta: Tante soluzioni commerciali Frank Salt Real Estate: Specializzato in immobili di pregio Quicklets: Anche opzioni temporanee Agenti specializzati in commerciali: Savills Malta: Per superfici oltre i 500 m² JLL Malta: Focus su multinazionali Alliance Group: Ottimi contatti con proprietari locali Consiglio personale: lavora con 2-3 agenti insieme, ma sii trasparente. Il mercato maltese è piccolo e tutti si conoscono. Sfruttare al massimo le visite Pianifica più visite in un giorno, ma senza esagerare. Oltre 5-6 immobili in una giornata rischiano solo di confonderti le idee. La mia checklist per le visite: Controlla gli aspetti tecnici: Testa la velocità internet (usa un’app di speed test) Verifica l’aria condizionata Controlla le prese e l’impianto elettrico Prova la copertura mobile in tutte le stanze Valuta i rumori in diversi orari Considerazioni pratiche: Quanti sono davvero i posti auto disponibili? C’è l’ascensore? (fondamentale nei palazzi antichi) Qual è il livello di sicurezza? (sorveglianza, badge, ecc.) Sono previsti ampliamenti? Dove sono il supermercato, la banca, il ristorante più vicini? Trattativa e firma del contratto I proprietari maltesi si aspettano SEMPRE una trattativa. Ecco la mia strategia rodato: Mai accettare la prima offerta: Parti dal 10-15% in meno rispetto alla richiesta Trattativa a pacchetto: Negozi affitto, cauzione, parcheggi e costi extra tutti insieme Lunga durata come leva: Proponi 3 anni invece di 1 per avere condizioni migliori Conferma scritta: Fai mettere nero su bianco ogni promessa via email subito Clausole d’emergenza: Chiedi la break clause per situazioni di crisi Un trucco che spesso funziona: proponi una cauzione più alta in cambio di un canone mensile ridotto. Molti proprietari hanno problemi di liquidità e preferiscono il denaro subito. Le prime settimane dopo il trasloco L’ingresso in ufficio è solo l’inizio. Ecco cosa fare nelle prime settimane: Settimana 1: Dotazioni base Attiva internet (Vodafone o GO per business) Attiva la corrente con Enemalta Attiva l’acqua (solitamente tramite WSC) Registra l’indirizzo postale con MaltaPost Installazione sistema di sicurezza Settimana 2-3: Allestimento spazi Ordina l’arredo (IKEA Malta o negozi locali) Manutenzione aria condizionata Allestimento IT Distribuzione delle prime chiavi Attiva le assicurazioni Settimana 4: Setup business Aggiorna conto in banca con il nuovo indirizzo aziendale Comunica il cambio indirizzo alle autorità Informa partners e clienti Ordina nuovo materiale marketing con l’indirizzo aggiornato Aggiorna sito web e social media Evitare errori frequenti Dalla mia esperienza, questi sono gli errori più costosi nella ricerca di uffici a Malta: Errore #1: Sottovalutare i costi totali Molti calcolano solo il canone base. I costi aggiuntivi possono pesare per un ulteriore 30-50%. Errore #2: Agire troppo di fretta Il mercato è caldo, ma le decisioni affrettate si pagano. Prenditi il tempo per la due diligence. Errore #3: Dimenticare la verifica legale Fai controllare ogni contratto da un avvocato maltese. Costa 500-1.000 euro, ma ti salva da guai. Errore #4: Ignorare la flessibilità Progetta la crescita in partenza. Traslocare dopo due anni costa molto più che affittare da subito uno spazio più grande. A Malta devi sempre avere due piani: quello che vuoi e quello che è disponibile. – Così mi disse un imprenditore expat di esperienza, e non aveva torto. Domande frequenti sullaffitto di uffici a Malta Quanto tempo ci vuole per trovare un ufficio a Malta? Normalmente 6-12 settimane dalla prima visita all’ingresso. Nelle zone più richieste come Valletta o St. Julian’s può volerci di più. Considera almeno 2-3 mesi se hai esigenze particolari. Serve un agente immobiliare maltese o posso cercare da solo? In teoria puoi fare tutto da solo, ma un agente locale ti fa risparmiare tempo e conosce meglio il mercato. La commissione (una mensilità) di solito è recuperata grazie a trattative migliori e più opportunità. Quali documenti servono per il contratto? Per la tua azienda servono: visura camerale, atto di costituzione, prova dei poteri di firma, referenze di precedenti locatori, documentazione finanziaria e talvolta una garanzia bancaria per la cauzione. Come cittadino UE posso affittare spazi commerciali a Malta senza problemi? Sì, come cittadino UE hai gli stessi diritti dei maltesi. Non serve un’autorizzazione speciale per affittare immobili commerciali. Cosa succede se devo disdire anticipatamente il contratto? Dipende dalle clausole. I contratti standard prevedono la break clause dopo 2-3 anni con almeno 6 mesi di preavviso. Senza break clause, devi normalmente saldare tutti i canoni residui o trovare un nuovo inquilino. Gli uffici a Malta sono arredati o vuoti? Quasi tutti gli uffici sono NON arredati e spesso in stato “shell and core”. Devi gestire in autonomia arredamento, suddivisioni e spesso anche i pavimenti. Gli uffici arredati si trovano quasi solo nei business center/serviced office. A quanto ammontano i costi operativi oltre al canone? Metti in conto il 25-40% in più rispetto al canone base. Include luce, acqua, internet, service charge ed eventuali parcheggi. Nei locali con aria condizionata le bollette sono particolarmente alte. Esistono co-working come alternativa? Sì, a Malta trovi diversi co-working, soprattutto a Sliema e St. Julians. Prezzi tra 200 e 400 euro al mese per postazione. Ottimo per piccoli team o come soluzione ponte. Che velocità internet posso aspettarmi negli uffici maltesi? Negli edifici moderni sono standard 100-1000 Mbit/s. Nei palazzi vecchi spesso solo 50-100 Mbit/s. La fibra è presente nella maggior parte delle zone business, ma serviranno 4-8 settimane per l’attivazione. Come inquilino devo pagare tasse sull’affitto commerciale? Paghi il 5% di stamp duty sulla locazione annua alla firma. La tassa patrimoniale annuale la paga di norma il proprietario. Se l’affitto supera i 23.293 euro all’anno, può essere dovuta anche l’IVA su richiesta delle autorità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *