Hai costituito una società a Malta e pensavi che la parte più difficile fosse alle spalle? Ecco arrivare la prova della realtà: Annual Compliance — gli obblighi annuali che tengono viva la tua società maltese. Dimenticatene, e il Malta Registry of Companies (ROC) busserà alla tua porta più in fretta di quanto tu possa dire Pastizzi.

Dopo tre anni con diverse società maltesi posso dirtelo: la burocrazia è gestibile, ma le scadenze sono implacabili. Un Annual Return presentato in ritardo non ti costa solo denaro — nel peggiore dei casi porta alla cancellazione della società. Cosa significa questo per te? È il momento di guardare in faccia la realtà e comprendere cosa ti aspetta realmente.

Bilancio annuale Malta: Questi obblighi ti attendono ogni anno

Una società maltese non porta solo vantaggi fiscali, ma anche obblighi ben precisi. Ogni anno devi dimostrare che la tua azienda esiste ancora, è gestita correttamente e paga le tasse. Tutto questo attraverso tre canali principali:

I tre pilastri della Annual Compliance a Malta

  • Malta Registry of Companies (ROC): Annual Return con dati degli azionisti e bilancio annuale
  • Malta Financial Services Authority (MFSA): Solo per le società con licenza
  • Inland Revenue Department: Corporate Tax Return e pagamenti fiscali

Sembra una maratona burocratica? Un po lo è. Ma se sai cosa inviare, dove e quando, diventa routine. Ti mostro i passaggi pratici così non ti perdi nella giungla amministrativa maltese.

In cosa Malta si differenzia dagli altri Paesi UE?

Malta ha sviluppato un sistema particolarmente rigido, perché l’isola è sotto la lente come paradiso fiscale UE. Diversamente da Germania o Austria, dove spesso le scadenze si possono prorogare, a Malta i termini sono inflessibili. Se perdi la scadenza del 31 gennaio per l’Annual Return, il conto è salato.

Consiglio pratico: Segno tutte le scadenze maltesi in agenda già a novembre, con tre promemoria. Sembra esagerato? Aspetta di dover pagare la prima multa.

Chi è coinvolto?

Tutte le società maltesi, indipendentemente dal fatto che siano:

  • Private Limited Company (Ltd.)
  • Public Limited Company (PLC)
  • Società holding senza attività operative
  • Società operative con dipendenti

Anche se la tua società maltese non ha fatturato un euro tutto l’anno, devi comunque presentare tutta la documentazione. Il diritto maltese non prevede dichiarazioni “a zero” come in Germania.

Annual Return Malta: Cosa va depositato al Company House e cosa no

L’Annual Return è il documento più importante per il Malta Registry of Companies. Qui comunichi tutte le variazioni societarie e confermi l’esistenza della società. Il modulo sembra semplice, ma il diavolo si nasconde nei dettagli.

Informazioni da aggiornare ogni anno

Categoria Dati richiesti Errori frequenti
Azionisti Nomi, indirizzi, partecipazioni, nazionalità Indirizzi vecchi dopo un trasloco
Direttori Dati completi personali, periodi di carica Date di nomina/dimissione mancanti
Company Secretary Fornitore con licenza a Malta Licenze scadute non verificate
Sede legale Indirizzo ufficiale a Malta Cambi indirizzo non comunicati
Capitale sociale Autorizzato ed emesso Confusione tra i due valori

Bilancio annuale: quale standard si applica alle società maltesi?

E qui si fa interessante: Malta segue gli International Financial Reporting Standards (IFRS), ma con semplificazioni per le società di piccola dimensione. In pratica cosa significa?

  • Micro-Entities (fatturato annuo < 350.000€): Basta bilancio e conto economico semplificati
  • Small Companies (fatturato < 8,8 Mln €): Bilancio completo ma senza rendiconto finanziario
  • Medium/Large Companies: IFRS completi con tutte le note

La maggior parte delle holding internazionali rientra nella prima categoria. Questo fa risparmiare tempo e costi dal commercialista.

Directors Report: Cosa vuole davvero sapere Malta

Il Directors Report è più di una formalità. Malta qui pone particolare attenzione su:

  1. Attività principali: Cosa fa realmente la società? “Investment Holding” spesso non basta
  2. Andamento dell’esercizio: Sviluppo dell’anno, anche per holding
  3. Piani futuri: Strategie per l’anno successivo
  4. Gestione dei rischi: Come affronti i rischi aziendali?

Attenzione: Non scrivere solo “Nessun evento rilevante.” La Registry maltese non lo apprezza. Aggiungi qualche riga concreta sull’andamento: fa più professionale.

Filing online: Come inviare digitalmente l’Annual Return

Dal 2019 quasi tutto si fa online tramite il Registry of Companies Portal. Il sistema è… diciamo, serve un po’ di pratica. Ecco la mia guida step by step:

  1. Login con il tuo numero di iscrizione società
  2. Compila il modulo Annual Return (20-30 minuti)
  3. Carica i PDF: bilancio, Directors’ Report, relazione del revisore (se necessario)
  4. Paga con carta di credito (85€ quota base)
  5. Stampa la ricevuta e archiviala

Il portale va spesso in crash, soprattutto a fine gennaio. Tieni del margine e salva regolarmente il lavoro.

Malta Corporate Tax Return: Dichiarazione fiscale per società internazionali

La dichiarazione fiscale maltese è un’altra cosa rispetto all’Annual Return: Qui si parla di soldi, e Malta controlla nei minimi dettagli. LInland Revenue Department vuole sapere quanto hai guadagnato e se puoi accedere al famoso sistema di rimborso fiscale maltese.

Malta Tax Return: Form C vs. Form P

A seconda del tipo di società utilizzi diversi moduli:

Modulo Per chi Particolarità
Form C Società Limited standard Inclusa participation exemption
Form P Società non residenti Obblighi fiscali limitati

Capire il sistema di Tax Refund maltese

Qui si complica: Malta applica un’imposta sulle società del 35%, ma ne restituisce fino a 6/7 agli azionisti. Funziona con diversi Tax Accounts:

  • Maltese Tax Account: Redditi da Malta (rimborso: 6/7 = 30%)
  • Foreign Income Account: Redditi dall’estero (rimborso: 6/7 = 30%)
  • Final Tax Account: Alcuni redditi passivi (nessun rimborso)

In pratica: Paghi il 35% di imposta, ma ne recuperi il 30% quando distribuisci dividendi. Aliquota effettiva: 5%.

Importante: Il rimborso si ottiene solo con effettiva distribuzione di dividendi. Se lasci gli utili in società, resti tassato al 35%.

Participation Exemption: utili esenti da imposta sulle partecipazioni

Per le holding la Participation Exemption è il massimo vantaggio. Gli utili da partecipazioni societarie sono totalmente esenti se:

  1. La partecipazione è almeno del 10%
  2. È detenuta per almeno 183 giorni
  3. La società partecipata ha sede in UE o in Paese con convenzione contro le doppie imposizioni

Questo rende Malta molto attrattiva per strutture holding internazionali. I dividendi da filiali tedesche, austriache o svizzere transitano a Malta senza tasse.

Substance Requirements: cosa Malta intende per vera attività

Dopo le direttive UE sull’anti-elusione, Malta verifica che la società abbia reale sostanza economica. I cosiddetti Economic Substance Requirements valgono per:

  • Intellectual Property Holding
  • Fund Management
  • Insurance Business
  • Shipping Activities
  • High-Risk IP Business

Le attività holding pure di solito non sono toccate, ma devi comunque poter dimostrare che le decisioni strategiche vengono prese a Malta.

Transfer Pricing: coinvolte anche le piccole società

Malta applica le regole OECD sul Transfer Pricing. Cioè: le transazioni infragruppo devono avvenire a prezzi di mercato. Sembra teorico? In realtà è rilevante, ad esempio per fees di gestione o diritti di licenza tra Malta e altri Paesi.

Registra tutte le transazioni intra-gruppo con precisione. Malta controlla sempre più spesso.

Scadenze e termini: Quando bisogna inviare cosa

Il tempo è denaro a Malta: se perdi una scadenza, sono guai (e spese) tuoi. Il sistema è inflessibile: anche un solo giorno di ritardo e scattano le sanzioni. Ecco tutte le deadlines fondamentali e cosa succede se le superi.

Calendario Compliance Malta: Le date non trattabili

Scadenza Cosa bisogna presentare Dove inviare Sanzione per ritardo
31 gennaio Annual Return + Bilancio Malta Registry of Companies 233€ + 2€ al giorno
30 giugno Corporate Tax Return Inland Revenue Department 465€ + interessi
31 marzo Preliminary Tax (se dovuta) Inland Revenue Department 5% sovrapprezzo + interessi
15 settembre Interim Tax (se dovuta) Inland Revenue Department 5% sovrapprezzo + interessi

Scadenza Annual Return: perché il 31 gennaio è cruciale

Il 31 gennaio è il giorno più importante per le società maltesi. Devi dimostrare che la società esiste e viene gestita correttamente. La scadenza è rigida: nessuna proroga, nessuna eccezione.

Cosa succede in caso di ritardo?

  • Giorni 1-30: 233€ + 2€ al giorno
  • Giorni 31-60: ulteriore 233€ più 2€ al giorno
  • Dal giorno 61: La Registry può iniziare la cancellazione

Sembra poco? Due mesi di ritardo ti costano 590€ — solo per l’Annual Return in ritardo. Se la società viene cancellata, ci sono anche i costi di reiscrizione.

La mia esperienza: Nel 2022 ho superato la scadenza di tre giorni (problema IT con il Company Secretary). Multa: 239€. Da allora consegno tutto entro il 25 gennaio.

Corporate Tax Return: Perché il 30 giugno non si discute

La dichiarazione fiscale va presentata entro il 30 giugno per l’anno precedente. Malta non prevede proroghe come in Germania o Austria. 1 luglio = multa assicurata.

Attenzione: Anche senza tasse da pagare (perdite o Participation Exemption), serve comunque una dichiarazione a zero. Ometterla costa 465€.

Preliminary e Interim Tax: Come pianificare gli acconti

Malta non vuole aspettare giugno per le tasse. Ecco perché ci sono due termini di acconto:

  • 31 marzo (Preliminary Tax): 50% dell’imposta annua stimata
  • 15 settembre (Interim Tax): Ulteriore 40%

Il restante 10% si regola con la dichiarazione di giugno. Problema: devi calcolare l’acconto in base alla tua stima. Se sottostimi paghi interessi, se sovrastimi ricevi il rimborso solo dopo la dichiarazione.

Bilancio annuale: scadenze per la relazione del revisore

Il bilancio va redatto entro 10 mesi dalla chiusura dell’esercizio. Per la maggior parte delle società (anno solare) significa termine al 31 ottobre.

Quando è obbligatorio il revisore?

  • Mai: Micro-entities con fatturato < 350.000€
  • A volte: Small Companies — solo in casi particolari
  • Sempre: Public Companies e società più grandi

La maggior parte delle holding internazionali non ha bisogno di revisore. Questo fa risparmiare 3.000-5.000€ ogni anno.

Panoramica dei costi: Quanto costa davvero la Annual Compliance

Malta si presenta come una giurisdizione economica. È vero? Dipende da come fai i calcoli. I costi base sono contenuti, ma servizi extra e penalità possono incidere notevolmente. Ecco la mia panoramica trasparente dopo quattro anni di esperienza.

Costi fissi: Spese che non puoi evitare

Voce Costo annuo Destinatario Scadenza
Tassa Annual Return 85€ Malta Registry of Companies 31 gennaio
Company Secretary 600-1.200€ Service Provider autorizzato Di solito trimestrale
Sede legale 300-800€ Spesso inclusa nel pacchetto secretary Annuale
Redazione bilancio 800-2.500€ Commercialista/contabile Secondo lavoro svolto
Invio dichiarazione fiscale 500-1.500€ Consulente fiscale Entro il 30 giugno

Conclusione: Minimo 2.285€ annui per una holding semplice senza attività operative. Realisticamente più 3.000-4.000€.

Costi variabili: Qui dipende dal caso

A seconda della complessità potrebbero aggiungersi:

  • Audit (se richiesto): 3.000-8.000€
  • Transfer Pricing Documentation: 2.000-5.000€
  • Registrazione e dichiarazione IVA: 1.200€ setup + 800€ annui
  • Compliance Economic Substance: 1.500-3.000€
  • Compliance Officer (per attività regolamentate): 6.000-12.000€

Costi nascosti: Questi nessuno li considera

Qui si nascondono le brutte sorprese che possono far saltare il budget:

Gestione conto bancario: Le banche maltesi amano le commissioni. HSBC Malta addebita 25€ al mese per i conti aziendali, Bank of Valletta addirittura 35€. Più 0,50-2€ per transazione.

  • Notarile per modifiche: Modifica statuto costa 500-1.500€
  • Update “Due Diligence”: Banche chiedono ogni anno nuovi documenti KYC (tempo + copie)
  • Apostille: 35€ per documento, spesso ne servono più di uno
  • Pratiche urgenti: La Registry raddoppia la tariffa per le richieste in priorità

Confronto costi: Malta vs. altre giurisdizioni UE

Come si posiziona Malta rispetto ai concorrenti?

Paese Costo annuo di base Aliquota effettiva Complessità
Malta 3.000-4.000€ 5-35% Media
Cipro 2.500-3.500€ 12,5% Bassa
Irlanda 1.500-2.500€ 12,5% Bassa
Lussemburgo 4.000-6.000€ 15-25% Alta
Olanda 3.500-5.000€ 25% Alta

Malta è a metà strada. I vantaggi fiscali compensano i costi di compliance solo con certi fatturati. Per holding sotto i 100.000€ di utili rischia di non convenire.

Consigli per risparmiare legalmente a Malta

  1. Paket-Deals: Molti provider offrono pacchetti (Secretary + Office + Accounting) a 2.500-3.500€
  2. Fai-da-te dove possibile: Puoi depositare l’Annual Return da solo delegando solo le funzioni del Company Secretary
  3. Ottimizza il timing: Invii anticipati evitano extra per urgenza e sanzioni
  4. Banca intelligente: Banche online tipo Revolut Business hanno spese più basse
  5. Contratti pluriennali: Sconto del 10-15% dai provider

Errori frequenti: Gli sbagli da evitare assolutamente

La compliance maltese sulla carta sembra semplice. In pratica le trappole sono ovunque, e costano care. Dopo quattro anni e qualche lezione a mie spese, ecco gli errori più diffusi — e come evitarli.

Errore #1: Indirizzi azionisti errati nell’Annual Return

Sembra banale, ma fa perdere tempo e soprattutto pazienza. La Registry maltese è fiscale: se l’indirizzo nell’Annual Return non coincide con quello registrato, respinge tutto.

Mio errore 2023: Segnalato un cambio da Monaco a Zurigo ma dimenticato di aggiornare l’indirizzo con la Registry. Risultato: Annual Return respinto, due settimane di ritardo, 50€ di supplemento per rifare tutto.

Soluzione: Tieni una tabella Excel aggiornata con tutti i dati di soci e direttori, aggiorna subito ogni modifica e ricontrolla prima di ogni Annual Return.

Errore #2: Licenza Company Secretary scaduta

Ogni Company Secretary deve avere una licenza MFSA valida. Se scade, la società perde automaticamente il secretary previsto per legge. La Registry maltese se ne accorge subito — e reagisce male.

Segnali di allarme:

  • Email dal secretary che tornano indietro
  • Nessuna risposta alle richieste per giorni
  • Annual Return respinto per “Invalid Secretary”

Soluzione: Controlla ogni anno la licenza MFSA del tuo Company Secretary sul sito ufficiale. In caso di problemi, cambialo subito — richiede solo 2-3 giorni.

Errore #3: Preliminary Tax sottostimata

L’acconto del 31 marzo si basa sulla tua stima. Se vai troppo basso, Malta applica il 5% di interessi sulla differenza. Con cifre importanti ti pesa parecchio.

Esempio pratico: Società prevede 50.000€ di utili, paga acconto su 25.000€ (50% di 50.000€). Utili effettivi: 100.000€. Risultato: 12.250€ di tasse + 612€ di interessi.

Soluzione: Meglio stimare un 10-20% in più. Eventuali extra vengono rimborsati senza perdere interessi dopo il Tax Return.

Errore #4: Participation Exemption applicata male

Il trattamento esente degli utili da partecipazione è la specialità di Malta. Ma i requisiti sono rigidi:

  • Partecipazione almeno del 10%
  • Titolo detenuto minimo 183 giorni
  • Holding qualificata in paese convenzionato

Se manca anche solo una condizione, paghi il 35% di tasse su tutto il guadagno.

Errore tipico: Vendere la quota dopo 150 giorni pensando che “quasi 183” basti. Non è così. Malta conta i giorni uno a uno.

Errore #5: Ignorare Economic Substance Requirements

Dal 2019 alcune società maltesi devono dimostrare una sostanza reale, in particolare:

  • IP-Holding Companies
  • Fund Management Companies
  • Shipping Companies

Se ignori i requisiti, rischi sanzioni fino a 50.000€ e la perdita dei benefici fiscali.

Minimi di sostanza richiesti:

  • Dipendenti qualificati a Malta
  • Ufficio reale (no solo casella postale)
  • Costi operativi congrui
  • Attività core generate a Malta

Errore #6: Trascurare la documentazione Transfer Pricing

Malta segue gli standard OCSE. I rapporti tra società collegate devono avvenire a prezzi di mercato — anche per le piccole società.

Situazioni tipiche:

  • Management Fees tra holding maltese e società tedesca
  • Royalties per uso IP
  • Prestiti intra-gruppo

Senza una buona documentazione, Malta può contestare i prezzi e applicare correzioni.

Errore #7: Sottovalutare la Banking Compliance

Le banche maltesi hanno standard di Due Diligence molto severi. Aggiornamenti annuali (in certi casi semestrali) dei documenti KYC sono la norma.

Se salti un update, rischi il blocco del conto proprio quando devi pagare le tasse.

Checklist per la Banking Compliance:

  • Certificate of Good Standing aggiornata (max. 3 mesi)
  • Dichiarazioni aggiornate di direttori e azionisti
  • Bilancio aggiornato
  • Prova di indirizzo per tutti i soci
  • Conferma attività aziendale

Assistenza professionale: Quando conviene affidarsi a un consulente fiscale

Teoricamente puoi fare tutto da solo: Annual Return, dichiarazione fiscale, bilancio — sono solo moduli ed Excel. In pratica le cose si complicano se l’azienda ha attività reali. Ecco quando conviene il “fai da te” e quando è meglio delegare.

Quando è adatta la gestione autonoma

Adatta al “fai da te” se:

  • Solo holding senza operatività
  • Fatturato annuo < 100.000€
  • Max 2-3 soci/direttori
  • Struttura semplice (no gruppi)
  • Solo redditi passivi (dividendi, interessi)

In questi casi i moduli sono gestibili: Annual Return in 30 minuti, dichiarazione fiscale in 2-3 ore. Il bilancio per micro-entity si fa in un pomeriggio.

Strumenti utili:

  • Portale online Registry Malta (per Annual Return)
  • Software CFR (Corporate Tax Return) dell’Inland Revenue
  • Software contabili standard come Lexware o DATEV

La mia esperienza: Ho gestito da me la prima società maltese per tre anni. Tempo: 8-10 ore/anno. Risparmio: ca. 2.000€ all’anno. Ne vale la pena, ma solo con strutture semplici.

Quando l’aiuto esterno diventa indispensabile

Almeno in queste situazioni serve un esperto Malta:

Situazione Perché serve un professionista Costo tipico
Business operativo IVA, buste paga, contabilità complessa 5.000-15.000€/anno
Strutture IP Economic Substance, Transfer Pricing 8.000-20.000€/anno
Fund Management Compliance MFSA, Substance Rules 15.000-50.000€/anno
Multi-jurisdizionale Treaty Shopping, Withholding Tax 10.000-30.000€/anno

I diversi tipi di consulenti a Malta

A Malta c’è un vero ecosistema di provider. Ogni categoria ha punti di forza:

Company Secretary Services

Lo standard minimo. Ogni società necessita di un secretary autorizzato.

  • Cosa fanno: Annual Return, delibere, compliance di base
  • Cosa NON fanno: Consulenza fiscale, contabilità, pianificazione strategica
  • Costo: 600-1.200€/anno
  • Per chi: Tutte le società maltesi (previsto per legge)

Accounting Firms

Per tutto ciò che riguarda contabilità e bilanci.

  • Cosa fanno: Contabilità, bilanci, dichiarazioni IVA
  • Cosa NON fanno: Pianificazione fiscale complessa, questioni legali
  • Costo: 2.000-8.000€/anno
  • Per chi: Società operative

Tax Advisory Firms

Il massimo per le strutture fiscali più sofisticate.

  • Cosa fanno: Tax planning, transfer pricing, ottimizzazione trattati
  • Costo: 350-800€/ora
  • Per chi: Strutture internazionali complesse, grandi patrimoni

Come scegliere il Service Provider giusto

Malta è piccola ma la qualità dei provider varia molto. Ecco la mia checklist:

  1. Controllare licenza MFSA: Verifica sul sito ufficiale
  2. Track record: Da quanto tempo sono attivi? Referenze?
  3. Velocità nelle risposte: Quanto ci mettono a rispondere?
  4. Struttura dei costi: Pacchetto o tariffa oraria? Costi nascosti?
  5. Esperienza specifica: Conoscono le tue esigenze?

Red Flags: Provider da evitare assolutamente

Non tutti i consulenti valgono il loro tariffario. Attenzione a:

  • Nessuna sede a Malta: Molti “esperti maltesi” sono in Germania o Cipro
  • Promesse irrealistiche: “0% tasse garantite” è sempre falso
  • No licenza MFSA: Secretary senza licenza = illegale
  • Costi poco trasparenti: “Ne parliamo dopo” è sospetto
  • Difficile da raggiungere: In caso di urgenza devono essere sempre disponibili

Approccio ibrido: La soluzione migliore

La mia scelta personale: gestisco da solo la compliance di base e delego i temi complessi.

Cosa gestisco in autonomia:

  • Filing Annual Return
  • Tax Return semplice per sole holding
  • Bilancio micro-entity
  • Compliance bancaria

Cosa affido esternamente:

  • Documentazione Transfer Pricing
  • Pianificazione fiscale avanzata
  • Valutazioni su Economic Substance
  • Due Diligence su nuovi investimenti

Risultato: 60% di risparmio rispetto al full-service, ma consulenza puntuale sui punti critici.

Domande frequenti

Posso inviare l’Annual Return da solo o serve un Company Secretary?

Serve sempre un Company Secretary autorizzato — è richiesto per legge. Tuttavia, il secretary può delegarti la compilazione, così puoi presentare tu l’Annual Return tramite il portale online. Risparmi le spese di servizio del provider.

Cosa succede se perdo la scadenza Annual Return del 31 gennaio?

Il Malta Registry applica subito una sanzione di 233€, più 2€ al giorno di ritardo. Dopo 60 giorni può partire la procedura di cancellazione della società. La società perde lo status legale e per reinserirla si paga un supplemento.

Se ho una holding senza fatturato devo comunque presentare tutti i documenti?

Sì, tutte le società maltesi devono presentare Annual Return e Tax Return ogni anno, anche con fatturato zero. Malta non conosce lo “status inattivo” della Germania. Unica eccezione: il bilancio può essere semplificato per micro-entities.

Come funziona il Tax Refund System maltese per dividendi internazionali?

Malta applica il 35% di imposta sulle società, ma ne rimborsa i 6/7 (30%) se vengono distribuiti dividendi agli azionisti. Sui dividendi esteri che ricadono nella Participation Exemption non paghi tasse. Aliquota effettiva: 0-5% a seconda del caso.

Serve il revisore per la mia società maltese?

Le micro-entities (< 350.000€ annui) sono esenti dall’obbligo di revisione. È il caso della maggior parte delle holding. Le small companies lo richiedono solo in circostanze particolari. Le public companies sono sempre obbligate.

Quanto costa davvero la compliance a Malta ogni anno?

Minimo 2.285€ per una holding semplice (Company Secretary, Annual Return, Tax Return, bilancio). Realisticamente dai 3.000 ai 4.000€. Le strutture complesse o operative arrivano facilmente a 10.000€ o più.

La Registry può cancellare la società se salto le scadenze?

Sì, dopo 60 giorni di ritardo sull’Annual Return può partire la cancellazione dal registro. La società perde lo status legale. La reiscrizione costa altri 1.165€.

Cosa sono gli Economic Substance Requirements? Sono coinvolto?

Dal 2019 alcune società maltesi devono dimostrare sostanza economica reale — soprattutto se holding IP, gestione fondi o shipping. Le investment holding pure sono di solito escluse. Se non li rispetti rischi fino a 50.000€ di sanzioni.

Quali spese bancarie ci sono a Malta?

Le banche maltesi chiedono 25-35€ al mese per il conto business più 0,50-2€ a transazione. Gli aggiornamenti annuali KYC sono standard. Alternativa: banche online come Revolut Business con meno spese ma meno servizi.

Posso gestire una società maltese senza consulenti locali?

Con una holding semplice sì. Serve solo il Company Secretary (obbligatorio), mentre Annual Return e Tax Return puoi gestirli in autonomia. Per realtà operative o strutture fiscali complesse la consulenza professionale resta indispensabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *