Sogni finalmente di imparare a immergerti e Malta è nella tua lista? Ottima scelta! Dopo tre anni sull’isola posso dirti: pochi posti in Europa offrono ai principianti condizioni costantemente buone come Malta e Gozo. Ma – e lo dico subito – nessun posto è perfetto.

Ti spiego perché Malta resta comunque il luogo ideale per conseguire il tuo primo PADI Open Water Diver, quali scuole sono davvero valide (Spoiler: non sempre quelle col sito più bello) e in quali spot da principiante esplorerai mondi sottomarini fantastici, senza che la corrente ti trascini via o l’istruttore ti rispedisca in superficie dopo 10 minuti.

Perché Malta è perfetta per i principianti delle immersioni (e dove ci sono delle criticità)

Acqua cristallina, temperature miti – i dati

Partiamo dai numeri nudi e crudi: la visibilità sott’acqua a Malta va dai 15 ai 40 metri – nelle giornate migliori vedi molto più lontano rispetto a quasi tutti i laghi in Germania. La temperatura dell’acqua oscilla tra 16°C a febbraio e 26°C a settembre. Risultato: da maggio a ottobre si immerge con una muta da 5mm, da novembre ad aprile serve una da 7mm o una semistagna.

Il vero punto di forza di Malta per i principianti sono le baie riparate. Nell’80% degli spot entri in acqua direttamente dalla riva – niente trasferimenti in barca, niente stress da pillole contro il mal di mare. Le correnti sono di solito moderate e la profondità massima per i corsi Open Water si ferma a rilassanti 18 metri.

Le isole richiamano ogni anno oltre 50.000 subacquei – di cui circa il 30% sono principianti.

Quello che nessuno ti dice sulle condizioni subacquee a Malta

Ecco la realtà: Malta è minuscola, e sott’acqua te ne accorgi. Negli spot più noti come la Blue Lagoon e Blue Grotto, d’estate puoi trovarti a immergerti insieme a 20 altri gruppi. Il mio consiglio? Alzati presto o tuffati tardi – alle 7 del mattino o dopo le 16 trovi spesso questi spot solo per te.

Secondo problema: il vento. Il Mistral può alzarsi all’improvviso e trasformare una tranquilla immersione dalla spiaggia in una sfida con le onde. Le scuole valide controllano le condizioni ogni giorno e cambiano spot se necessario. Quelle meno valide seguono il programma a prescindere. Questo fa la differenza.

Un’altra cosa: i punti di “facile accesso” non sono sempre così facili. Le coste rocciose significano pietre scivolose, spigoli vivi e a volte onde improvvise. Porta scarpette con suola spessa – i tuoi piedi ringrazieranno.

Corsi sub Malta: PADI vs. SSI e cosa conta davvero

Le migliori scuole sub a Malta e Gozo

Ho provato una dozzina di scuole sub a Malta e posso dirti: la didattica scelta (PADI o SSI) conta meno della qualità dell’istruttore. Entrambi i brevetti sono riconosciuti in tutto il mondo, entrambi seguono standard simili. Ciò che conta è quanto sarai seguito.

Scuola Sub Località Caratteristica Prezzo Open Water
Neptune Divers Mellieha Istruttori tedeschi, gruppi piccoli €380-420
Octopus Garden Sliema Posizione centrale, orari flessibili €350-390
Atlantis Diving Gozo Spot tranquilli, atmosfera autentica €320-360
Dive Systems Malta/Gozo Orientata alla tecnica, anche per avanzati €400-450

Il mio consiglio per chi inizia: controlla le dimensioni dei gruppi. Oltre 4 allievi per istruttore non è l’ideale, soprattutto all’Open Water. Chiedi anche la nazionalità degli altri partecipanti – i gruppi misti spesso sono più tranquilli delle comitive di soli festaioli.

Costi corsi sub: programma un budget realistico

Un PADI Open Water Diver costa a Malta tra 320€ e 450€. La differenza sembra grossa, ma le variabili sono queste:

Costi nascosti spesso dimenticati: logbook (15€), foto subacquee (30-50€) e talvolta anche il corso Nitrox in aggiunta (80-120€). Fai un budget realistico di 500€ per corso completo inclusi tutti gli extra.

Open Water Diver in 3-4 giorni: ecco come funziona

Questo il tipico iter di un corso Open Water PADI a Malta:

  1. Giorno 1: Teoria e sessione in piscina (o baia protetta). 3-4 ore di teoria, poi 2-3 ore di esercitazioni in acque basse
  2. Giorno 2: Prime due immersioni Open Water (6-12m). Di solito al Blue Grotto o Ghar Lapsi
  3. Giorno 3: Terza e quarta immersione Open Water (12-18m). Spesso sul relitto P29 o a Cirkewwa
  4. Giorno 4: Facoltativo – immersione extra o corso Specialty

La teoria puoi farla online in anticipo (eLearning) – risparmi mezza giornata in loco. Costa 30-50€ in più, ma se hai solo una settimana a Malta sono soldi ben spesi.

I 8 migliori diving spot per principianti a Malta

Blue Grotto: da Instagram, ma troppo affollata?

La Blue Grotto è lo spot di immersione più famoso di Malta – a ragione. L’acqua blu intenso, le grotte, i 30+ metri di visibilità spesso garantiti. Per i principianti è ideale: facile accesso con le scale, profondità massima 25m ma già tra 8 e 12m lo spettacolo è assicurato.

Il problema? Tutti vogliono venirci. Tra le 10 e le 15 c’è un vero ingorgo subacqueo. Il mio consiglio? Vai presto alle 8 o dopo le 16. Così vivi la Blue Grotto come si deve: atmosfera magica, silenzio, raggi di sole che filtrano nelle grotte.

Cosa si vede qui: banchi di muggini, polpi, con un po’ di fortuna anche barracuda. Le grotte sono sicure per gli Open Water Diver – sempre con accesso diretto alla superficie.

Cirkewwa e il relitto P29: Per principianti audaci

Cirkewwa è il porto per Gozo, ma anche uno degli spot più versatili. Qui si trova il relitto del P29 a soli 36m – da principiante puoi vederne la parte superiore già a 18m. L’ex pattugliatore, affondato nel 2007, oggi è colonizzato dalla vita marina.

Lo spot offre di tutto: parete, relitto, grotte e ricca fauna subacquea. Qui ho visto polpi, razze e grandi banchi di ricciole. L’accesso avviene tramite una rampa cementata – molto più comodo che in altri spot.

L’unico neo: i traghetti per Gozo passano ogni 45 minuti. A volte significa aspettare che l’acqua torni calma.

Spot sub a Gozo: Perché la piccola isola convince

Per molti sub Malta, Gozo è il top. L’isoletta è meno affollata, l’acqua spesso più limpida, gli spot vari. Da principiante, ci sono 3 spot particolarmente adatti:

Spot Profondità Highlight Livello
Inland Sea 5-15m Laguna protetta, ingresso facile Principianti assoluti
Blue Hole 8-60m Piscina naturale, foto spettacolari Principianti avanzati
Xlendi Bay 3-25m Grande varietà di pesci, grotte Tutti i livelli

Il Blue Hole è la risposta di Gozo alla Blue Grotto – una piscina circolare collegata al mare aperto da un tunnel. Per chi è alle prime armi, il tunnel può intimidire, ma quasi tutti i corsisti Open Water lo affrontano senza problemi.

Come arrivare a Gozo: 25 minuti di traghetto (€1,15 a persona, €15,70 per auto), poi 10-30 minuti d’auto a seconda dello spot. Molte scuole organizzano immersioni a Gozo – trasporto incluso.

Immersioni a Malta: Stagioni, attrezzatura e pianificazione

Il periodo migliore per immergersi a Malta

In teoria puoi immergerti tutto l’anno a Malta. In pratica le differenze sono notevoli:

Se puoi scegliere: ottobre è il mese migliore. Acqua calda dopo l’estate, meno turisti, prezzi in calo del 30-40%.

Noleggiare o acquistare l’attrezzatura: la pratica conta

Da principiante non serve avere già tutta l’attrezzatura propria. A Malta il noleggio è di buona qualità – tutte le scuole hanno jacket, erogatori e mute recenti. Cosa portare da casa:

Attrezzatura Acquistare Noleggiare Motivo
Maschera Vestibilità fondamentale, igiene
Boccaglio Economico, utile tra le immersioni
Pinne Ingombranti in valigia, noleggio ok
Muta Cara, scelta taglie in loco
GAV/erogatore Richiede manutenzione, inutile da neofita

Una buona maschera costa 30-60€ ed è l’elemento più importante. Deve calzare alla perfezione – niente acqua che entra ma nemmeno troppo stretta. Comprala prima della partenza e provala in piscina.

Dalla Germania a Malta: consigli pratici sul trasporto

Bagaglio da stiva con attrezzatura sub è sempre un po’ complicato. Quasi tutte le compagnie aeree accettano il bagaglio sportivo (attrezzatura senza bombole) come bagaglio sportivo – spesso gratis ma obbligatoria la prenotazione in anticipo. Porta l’erogatore nel bagaglio a mano: è delicato e costoso.

Consiglio pratico: tanti sub che frequentano Malta lasciano l’attrezzatura lì. Diversi dive shop offrono magazzino gratuito o a 20-30€ all’anno per i clienti abituali. Conviene se torni spesso.

Collegamenti aerei dalla Germania: Air Malta (ora sospesa), Lufthansa, Ryanair e Eurowings volano diretti su Malta. Durata volo: 2,5-3 ore. Prezzi da 80€ (inverno con Ryanair) fino a 400€ (estate-prenotazione tardiva).

Costi, trappole e consigli insider per chi si immerge a Malta

Veniamo alle spese – e ai trucchetti che pochi ti dicono. Un budget realistico per una settimana di immersioni da principio a Malta:

Budget totale: 1.300-2.100€ per una settimana – escluso il volo, ma con brevetto Open Water e 8-10 immersioni.

Risparmiare: le scuole sub di Gozo costano il 20-30% in meno rispetto a Sliema. Di contro ti serve l’auto e devi contare il traghetto. In compenso immergi in spot meno affollati e spesso con migliore visibilità.

La trappola principale: upgrade dell’attrezzatura sul momento. “Vuoi la muta migliore? Solo 15€ in più.” Oppure: “La macchina foto sub ti fa stare più tranquillo – costa solo 40€ extra.” Alla fine fa presto a sommarsi. Stabilisci il budget e rispettalo.

Il mio consiglio insider: tante scuole propongono “Package Deals” – Open Water più 4-6 immersioni aggiuntive a prezzo fisso. Di solito risparmi 10-15% rispetto alle prenotazioni singole. Chiedi, anche se non lo vedi pubblicizzato.

Esiste una tassa di soggiorno di 0,50€ a persona/notte. Di solito la paga l’hotel, ma con Airbnb spesso è richiesto pagarla direttamente.

Altro consiglio pratico: porta il tuo logbook. Molte scuole vendono i logbook PADI a 15-20€, ma anche un semplice quaderno impermeabile comprato in Germania va bene. L’importante è registrare le immersioni – ti servirà per corsi avanzati.

Domande frequenti sulle immersioni a Malta

Posso imparare a immergermi a Malta senza sapere nuotare?
No. Per ottenere il PADI Open Water devi saper nuotare almeno 200m più 10 minuti di galleggiamento. Le scuole testano queste abilità in piscina prima di iniziare il corso.

Ci sono problemi di lingua con gli istruttori maltesi?
L’inglese è lingua ufficiale e tutti gli istruttori certificati lo parlano perfettamente. Molte scuole hanno staff tedesco: chiedi dei corsi in lingua.

Serve una assicurazione sub per Malta?
Consigliata. La camera iperbarica più vicina è a Malta stessa (ospedale Mater Dei). Una copertura DAN costa 30-50€/anno e vale in tutto il mondo.

Si può immergersi a Malta anche in inverno?
Sì, ma con una muta da 7mm o semistagna. La temperatura raramente scende sotto i 16°C. In compenso hai spesso la migliore visibilità dell’anno.

Si possono raggiungere gli spot anche senza auto?
A Malta ci sono autobus, ma verso spot remoti come Blue Grotto o Cirkewwa vanno raramente. La maggior parte delle scuole offre servizio navetta (10-15€ extra).

Gli spot di Malta sono adatti anche ai bambini?
PADI Bubblemaker (da 8 anni) e Junior Open Water (da 10 anni) sono molto apprezzati a Malta. Tante scuole hanno programmi speciali per bambini.

Qual è la differenza tra immersioni a Malta e a Gozo?
Gozo è più tranquilla, meno affollata, spesso con visibilità migliore. Malta offre più servizi, più scuole, spostarsi è più facile. Se vuoi relax: Gozo. Se preferisci la comodità: Malta.

Un principiante può immergersi già sui relitti?
Sì, il relitto P29 di Cirkewwa è adatto anche ai principianti. È in acque basse, ha grandi aperture ed è interessante anche dall’esterno con brevetto Open Water.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *