Indice
- Licenza di pesca Malta – Tutto quello che devi davvero sapere
- I migliori spot di pesca a Malta – dai segreti ai più famosi
- Attrezzatura da pesca e esche per le acque maltesi
- Pesca dalla barca vs. pesca da riva – Quando conviene cosa?
- Costi per la pesca a Malta – la panoramica onesta
- Regole di pesca e periodi di divieto – per non avere problemi
- Domande frequenti sulla pesca a Malta
Posso dirti, sulla base di due anni di esperienza a Malta: pescare qui è davvero spettacolare – se sai come muoverti. Le acque cristalline intorno a Malta e Gozo offrono alcune delle migliori opportunità di pesca di tutto il Mediterraneo. Ma attenzione: prima di lanciare la tua canna, ci sono alcuni ostacoli burocratici e particolarità locali che preferisco risparmiarti. Il Mediterraneo davanti a Malta non è affatto sovrapescato. Qui si aggirano orate, dentici, diverse specie di tonni e, occasionalmente, persino pesci spada. Linsularità regala fondali profondi già a pochi chilometri dalla costa – perfetta per la pesca daltura. Quello che molti non sanno: Malta ha regolamenti di pesca severi ma equi, che proteggono lo stock ittico e allo stesso tempo permettono una pesca fantastica.
Licenza di pesca Malta – Tutto quello che devi davvero sapere
Ecco subito una buona notizia: NON hai bisogno di una licenza di pesca speciale per pescare da riva a Malta. Sì, hai capito bene. Basta mettere l’attrezzatura nello zaino e sei pronto. Ma – ed è un ma importante – non appena peschi dalla barca o vuoi insidiare determinate specie, la questione si complica.
Quando serve una fishing license Malta?
Serve una licenza ufficiale nei seguenti casi: – Pesca commerciale: Se vuoi vendere il pesce (che come turista comunque non ti riguarda) – Specie protette specifiche: Per tonno e altri pesci soggetti a quote – Attrezzatura particolare: Reti, nasse o altre tecniche professionali Per la normale pesca amatoriale con la canna – sia spinning, pesca a fondo o popping – basta rispettare le regole locali.
Fishing permit Malta per proprietari di barca
Se hai una barca propria o ne noleggi una, ti occorre: – Boat registration: Limbarcazione deve essere registrata presso la Malta Maritime Authority – Licenza VHF: Per la radio comunicazione in mare – Assicurazione valida: Almeno copertura di responsabilità civile (Third Party Coverage) La maggior parte dei charter pensa a tutti i documenti. Chiedi però sempre in anticipo – ho visto turisti bloccati in porto perché lassicurazione era scaduta.
Richiedere la licenza di pesca Malta – se mai dovesse servirti
Se eccezionalmente hai bisogno di una licenza, devi rivolgerti all’ufficio competente a Valletta. Gli orari d’apertura sono… diciamo flessibili come tradizione maltese. Dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00, ma aspettati che alle 11:30 qualcuno ti dica che il sistema è giù. Documenti richiesti: – Passaporto o carta d’identità UE – Prova dell’alloggio a Malta – 25€ di tassa (solo contanti, ovviamente) – Due fototessere Consiglio: vai presto la mattina. Dopo le 10 c’è tanta gente e gli impiegati diventano decisamente scontrosi.
I migliori spot di pesca a Malta – dai segreti ai più famosi
Dopo due anni di pesca intensiva attorno a Malta posso consigliarti solo i posti che davvero funzionano. Lascia perdere le “Top 10” turistiche – qui hai il parere sincero.
Spot di pesca Malta per principianti
Golden Bay e Għajn Tuffieħa Perfette per il tuo primo giorno di pesca a Malta. Le baie sono riparate, il fondale sabbioso e i pesci meno diffidenti rispetto agli spot sovrapescati. Qui le prede principali sono piccole orate, cefali e, ogni tanto, anche un polpo. Periodo migliore: Mattina presto o sera dalle 18:00 in poi Esche: Gamberi, vermi, piccoli rotanti Come arrivare: Bus 44 o 47, ma tieni conto dei tempi – gli autobus maltesi seguono leggi tutte loro Sliema Promenade Ti sembra turistico? E lo è, infatti. Ma il muretto di pietra offre buone chance di pesca. Soprattutto gli angoli vicino alle piattaforme per il bagno sono molto produttivi. Si prendono soprattutto pesci piccoli, ma costantemente.
Consigli segreti per pescatori esperti
Wied iż-Żurrieq Il mio spot preferito in assoluto per la pesca dalla barca. Le scogliere a picco donano profondità elevate proprio vicino alla costa. Qui ho preso i miei dentici più grandi – uno pesava ben 4 kg.
Spot | Profondità | Specie principali | Periodo migliore | Difficoltà |
---|---|---|---|---|
Wied iż-Żurrieq | 15-50m | Dentice, Orata, Cernia | Mattina presto | Esperto |
Marsaxlokk Bay | 5-20m | Cefalo, Orata | Tutto il giorno | Principiante |
Delimara Point | 10-30m | Specie pelagiche | Mezzogiorno | Esperto |
Baħar iċ-Ċagħaq (White Rocks) Uno spot di cui la maggior parte delle guide non parla. Le falesie bianche calcaree creano un contrasto scenografico che attira i predatori. Qui rende molto lo spinning ai barracuda. Attenzione: La discesa ai migliori punti è ripida e scivolosa. Scarpe robuste obbligatorie!
Gozo – il paradiso dei pescatori
Gozo per chi pesca è quello che Valletta è per i turisti amanti della cultura – semplicemente imperdibile. L’isola minore ha poco traffico navale e acque più limpide. Zona Azure Window (ex) Anche se la famosa Azure Window è crollata nel 2017, l’area di Dwejra resta un hotspot. Il fondale è mozzafiato e la varietà di pesci notevole. Marsalforn Bay Un mio trucco per la pesca notturna senza stress. La baia è ben protetta, ci sono ristoranti per la pausa e di notte i grossi pesci si avvicinano.
Attrezzatura da pesca e esche per le acque maltesi
Il Mediterraneo maltese ha le sue particolarità, e l’attrezzatura va adattata. Dopo diversi esperimenti costosi, posso dirti cosa vale davvero e cosa è solo uno spreco di soldi.
La canna giusta per Malta
Per la pesca da riva: Una canna spinning medio-pesante (2,70-3,00m, lancio 15-40g) ti copre quasi tutto. Io uso una Penn Battle III Combo – robusta contro il vento salmastro e ben resistente ai pesci grossi. Per la pesca dalla barca: Serve almeno una canna pesante (lancio 50-100g). Il Mediterraneo può ingannare – una giornata che sembra tranquilla può trasformarsi in una battaglia con un dentice da 10 kg.
Esche che funzionano a Malta
Lascia perdere i costosi artificiali esotici – i pesci maltesi sono abituati alle prede locali: Vive (le migliori): – Gamberi: L’esca universale per orate e cefali – Sardine: Perfette per i predatori di taglia – Calamaro: Quasi sempre funzionale, specie di notte – Vermi: Ragworm li trovi in ogni negozio di pesca Gli esemplari vivi li trovi da Joe’s Fishing Tackle a Msida o da Malta Angling Supplies a Valletta. Prezzi 5-8€ a porzione – sembra tanto, ma spesso basta per tutto il giorno.
Artificiali per pesca attiva
Spoons e rotanti: Argento e bianco sono i top – imitano le sardine locali Siliconici: 8-12cm in tinte naturali Popper: Per la pesca di superficie a barracuda e boniti
Negozi di pesca a Malta – dove acquistare?
- Joe’s Fishing Tackle, Msida: Una sicurezza, più caro ma consigli top
- Malta Angling Supplies, Valletta: Miglior rapporto qualità/prezzo, gran scelta
- Gozo Fishing Centre, Victoria: Se peschi a Gozo risparmi tempo e trasporto
- Decathlon, San Ġwann: Per l’attrezzatura base va benissimo e costa poco
Consiglio: compra ami di una misura più grande rispetto a quelli che usi di solito – i pesci maltesi hanno bocche più dure per via della dieta calcarea.
Pesca dalla barca vs. pesca da riva – Quando conviene cosa?
Me lo chiedono continuamente, e la risposta sincera è: dipende. Entrambe le tecniche hanno senso a Malta, ma il successo è legato ai tuoi obiettivi e al tuo budget.
Pesca da riva Malta – la scelta rilassante
Vantaggi: – Gratis (a parte attrezzatura e esche) – Orari flessibili – peschi quando vuoi – Nessun rischio di mal di mare – Ideale per uscite tranquille tra amici Svantaggi: – Pesci mediamente più piccoli – Pochi spot e spesso affollati in estate – Alcune specie (tonno, pesce spada) fuori portata I migliori spot da riva danno il massimo la mattina presto o la sera tardi. Tra le 11 e le 16 di solito niente da fare – troppo casino, troppo caldo, pesci in acque profonde.
Pesca dalla barca Malta – la caccia seria
Charter Fishing Malta è lo standard per i turisti ma amato anche dai locali. La maggior parte dei charter parte dal Grand Harbour di Valletta o da Marsaxlokk. Cosa deve offrire un buon charter: – Attrezzatura professionale (canna, mulinello, esche) – Capitano esperto con GPS degli spot migliori – Equipaggiamento di sicurezza e pronto soccorso – Spesso anche bevanda e snack compresi
Tipo charter | Durata | Prezzo a persona | Prede target | Periodo migliore |
---|---|---|---|---|
Mezza giornata | 4 ore | 45-65€ | Orata, Dentice | Aprile-Ottobre |
Giornata intera | 8 ore | 85-120€ | Tonno, Pesce spada | Maggio-Settembre |
Deep Sea | 10+ ore | 150-250€ | Marlin, gran tonno | Giugno-Agosto |
Barca di proprietà vs. charter – cosa conviene?
Ho fatto i conti perché anch’io ho pensato a comprare una barchetta. Se fai 10-15 uscite all’anno, il charter conviene molto di più. I costi di gestione (ormeggio, manutenzione, assicurazione) a Malta sono un vero peso per il portafoglio. Charter consigliati: – Reel Deal Fishing: Professionale, prezzi onesti, attrezzatura top – Offshore Fishing Malta: Specializzati nel Big Game Fishing – Nautilus Charters: Gruppi piccoli e servizio personalizzato Prenota sempre direttamente con il fornitore, non tramite portali. Risparmi il 15-20% di commissione e spesso hai condizioni migliori.
Costi per la pesca a Malta – la panoramica onesta
Parliamoci chiaro: pescare a Malta può diventare molto caro – o sorprendentemente economico, dipende solo da te. Ecco i miei costi reali dopo due anni di pesca intensa.
Costi iniziali una tantum
Set base (pesca da riva): – Canna spinning solida: 80-150€ – Mulinello affidabile: 60-120€ – Tackle box con l’essenziale: 40-60€ – Totale: 180-330€ Per iniziare va benissimo così. Puoi spendere meno (da Decathlon trovi set da 50€), ma poi rischi di pentirti per attrezzatura che si rompe subito.
Costi giornalieri per ogni uscita
Da riva: – Esche: 5-8€ – Trasporti (autobus): 1,50€ – Bevande/snack: 5-10€ – Totale: 11,50-19,50€ al giorno Dalla barca (charter): – Mezza giornata: 45-65€ – Mancia crew: 5-10€ – Extra cibo/bevande: 10-15€ – Totale: 60-90€ al giorno
Costi nascosti che possono sorprenderti
Parcheggio: A Malta è un vero problema. I migliori spot non hanno parcheggi gratuiti. Conta 2-5€ al giorno, specie a Sliema e Valletta. Perdita di materiale: I fondali rocciosi fanno fuori ami e esche. Perdo in media 3-4 montature al giorno – circa 5€ in più ogni volta. Tassa licenza: Se mai dovesse servirti, 25€ una volta + i costi per raggiungere Valletta (autobus e tempo perso).
Come risparmiare senza rinunciare alla qualità
Acquisti tackle: – Compra ami e piombi in quantità – Importa dalla Germania per grossi ordini (Moritz, Frankonia spediscono a Malta) – Artificiali da AliExpress – ci mettono 3 settimane, ma costano il 70% in meno Trasporti: – Tallinja Card (abbonamento bus): 21€ per 7 giorni illimitati – Usa app di car-sharing (GoTo Malta, eCabs) – Preferisci spot a piedi Strategie per le esche: – Presto al mattino ai mercati del pesce (Marsaxlokk): sardine fresche 2-3€/kg – Calamari: puoi pescarli tu di notte con una torcia, è legale – Ragworm: li trovi nei tidepool, basta raccoglierli
Regole di pesca e periodi di divieto – per non avere problemi
A Malta la tutela del mare è una cosa seria, e anche tu dovresti prenderla così. Le regole sono giuste ma applicate con rigore. Ho visto turisti multati pesantemente perché tenevano pesci troppo piccoli.
Taglie minime Malta – cosa puoi tenere
Specie | Taglia minima | Fermo biologico | Limite giornaliero |
---|---|---|---|
Orata (Gilt-head Bream) | 20 cm | Nessuno | 5 pezzi |
Dentice | 35 cm | Maggio-Giugno | 2 pezzi |
Cernia (Grouper) | 45 cm | Aprile-Luglio | 1 pezzo |
Cefalo (Mullet) | 15 cm | Nessuno | 10 pezzi |
Tonno | 115 cm | Ottobre-Marzo | 1 pezzo |
Questa tabella portala sempre con te – stampata o come screenshot sul telefono. La Fisheries Control Unit fa controlli regolari, soprattutto nei weekend e sugli spot più noti.
Malta fishing regulations – cosa è vietato
Assolutamente vietato: – Catturare tartarughe marine (multe grosse e carcere) – Reti o trappole senza licenza – Pesca nelle Marine Protected Areas (MPA) – Pesca subacquea senza brevetto – Pescare durante allerta meteo/storm warning Marine Protected Areas sono segnate da boe gialle. Le MPA principali per i pescatori: – Il-Majjistral Nature Park (costa ovest) – Parte della Blue Lagoon a Comino – Isola Filfla (vietato pescare ovunque)
Controlli e sanzioni – cosa aspettarsi?
La Fisheries Control Unit è attiva e ben equipaggiata. Spesso parlano bene inglese, sono corretti ma severi. Controlli tipici: – Weekend nei posti famosi (Golden Bay, Marsaxlokk) – Notte nei luoghi noti per la pesca notturna – Controlli casuali in barca davanti alla costa Sanzioni comuni: – Pesci troppo piccoli: 50-200€ per ciascuno – Pesca in MPA: 200-500€ – Barca senza immatricolazione: 300-1.000€ Consiglio: sii collaborativo e onesto. Gli agenti maltesi apprezzano rispetto e sincerità. Se provi a imbrogliare o fai il furbo, rischi la multa massima.
Catch & Release – facoltativo ma sensato
Malta non ha ancora obblighi di Catch & Release, ma lo consiglio specie per i capi grossi. Le popolazioni stanno lentamente recuperando e ogni grande spawner conta. Come rilasciare correttamente: – Fai una foto ricordo appena possibile – Rimetti subito il pesce in acqua (niente selfie lunghi minuti) – Pesca profonda: sfiatare la vescica natatoria solo se esperti Molti capitani di charter praticano già il Catch & Release selettivo e te lo spiegano volentieri.
Domande frequenti sulla pesca a Malta
Serve una licenza di pesca a Malta?
No, per la normale pesca ricreativa con la canna non hai bisogno di alcuna licenza speciale a Malta. Né per la pesca da riva né per quella in barca tradizionale. Solo la pesca commerciale o alcune specie protette richiedono licenza.
Che pesci posso pescare a Malta?
I pesci più comuni sono orata (Goldbrassen), dentice, cefalo, barracuda e diverse specie di tonno. In acque profonde trovi anche cernie, boniti e occasionalmente pesce spada o marlin.
Quando è il periodo migliore per pescare a Malta?
La stagione migliore va da aprile a ottobre, con picchi a maggio-giugno e settembre-ottobre. Le prime ore del mattino (5-9) e la sera (18-22) sono le più produttive. A mezzogiorno (11-16) c’è poca attività.
Quanto costa un charter di pesca a Malta?
Mezza giornata (4 ore) costa 45-65€ a persona, una giornata intera 85-120€. Per la pesca d’altura a tonni o marlin si arriva a 150-250€ a persona. I prezzi variano a seconda della stagione e della barca.
Dove posso acquistare l’attrezzatura da pesca a Malta?
I migliori negozi sono Joe’s Fishing Tackle a Msida (migliori consigli), Malta Angling Supplies a Valletta (prezzi più bassi) e per la base anche Decathlon a San Ġwann. A Gozo c’è il Gozo Fishing Centre a Victoria.
Esistono divieti di pesca a Malta?
Sì, la pesca è vietata nelle Marine Protected Areas (MPA), segnalate da boe gialle. Esistono anche taglie minime per le specie e fermi biologici per cernie (aprile-luglio) e tonni (ottobre-marzo).
Posso portare la mia attrezzatura da pesca a Malta?
Sì, puoi portare la tua attrezzatura senza problemi. In aereo, metti ami e oggetti appuntiti nel bagaglio da stiva. Artificiali e canne di solito viaggiano anche nel bagaglio a mano.
Quali esche funzionano meglio nelle acque maltesi?
Le vive come gamberi, sardine e calamaro sono le più efficaci. Tra gli artificiali funzionano bene gli spoon argento, i siliconici naturali (8-12cm) e popper per la superficie. I ragworm vanno bene per le specie più piccole.
La pesca notturna a Malta è consentita?
Sì, la pesca notturna è permessa ed è spesso redditizia, perché di notte i pesci più grandi si avvicinano alla costa. Consigliate Marsalforn Bay su Gozo e baie protette come Golden Bay per uscite notturne.
Devo dichiarare le catture come pescatore amatoriale?
No, come pescatore ricreativo non sei tenuto a dichiarare le catture. Rispetta però i limiti giornalieri (es. 5 orate, 2 dentici) e le taglie minime. Per la pesca commerciale valgono regole diverse con obbligo di registrazione.