Ve lo dico sinceramente: quando mi sono trasferita a Malta, pensavo che la diversità spirituale significasse al massimo scegliere tra la cattedrale e la chiesa del villaggio. Che ingenuità! Malta si rivela invece come un sorprendente centro spirituale vivace, dove le comunità internazionali si incontrano, gli expat trovano la propria casa religiosa e – sì – viene proposta anche la meditazione al tramonto. Che tu venga per tre settimane di workation o decida di restare a lungo, l’isola offre molte più opportunità spirituali di quanto si possa immaginare.

In questa guida condivido le mie esperienze e quelle dei miei amici con le diverse comunità religiose e spirituali di Malta. Scoprirai dove si ritrovano i cristiani internazionali, quali comunità celebrano anche in inglese e dove trovare offerte anche oltre la tradizione cattolica. In più: consigli pratici per integrarti velocemente se sei nuovo sull’isola.

Malta come centro spirituale: Cosa ti aspetta

Malta è cattolica al 98% – lo dicono tutte le guide turistiche. Ciò che non viene detto: l’isola ha sviluppato una scena spirituale internazionale vivace. Il merito è dei tanti expat, studenti e residenti a lungo termine provenienti da ogni parte del mondo.

Panoramica del panorama religioso

Oltre alle 365 chiese cattoliche (sì, proprio una per ogni giorno dellanno) troverai:

  • Almeno 12 comunità protestanti con servizi religiosi in inglese
  • 3 chiese ortodosse di varie tradizioni
  • Una piccola ma attiva comunità ebraica
  • Sale di preghiera musulmane a Valletta e Sliema
  • Gruppi buddhisti e indù
  • Diversi centri spirituali per meditazione e pratiche alternative

Perché Malta sorprende (anche) spiritualmente

L’isola beneficia della sua storia come crocevia di culture. I cavalieri di Malta, la dominazione britannica e la moderna appartenenza all’UE hanno lasciato il segno. Oggi vivono qui persone provenienti da oltre 100 nazioni, molte delle quali hanno portato con sé le proprie tradizioni spirituali.

Da aggiungere: ci sono oltre 15.000 residenti permanenti provenienti da paesi UE.

Cosa significa tutto questo per te? Troverai sicuramente una comunità che fa per te – anche se non sei cattolico. E se lo sei, esistono comunità cattoliche internazionali, decisamente diverse da quelle tradizionali maltesi.

Chiese cattoliche a Malta: Tradizione e comunità internazionale

Partiamo dall’evidenza: le chiese cattoliche. Anche qui però ci sono differenze importanti per gli expat.

Comunità cattoliche internazionali

La Stella Maris Church a Sliema è il primo punto di riferimento. Qui si tengono messe in inglese e la comunità ha un carattere fortemente internazionale. Le messe domenicali sono alle 9:30 e alle 18:30. Sono stata inizialmente scettica – pensavo fosse una chiesa per turisti. Niente affatto: qui si riuniscono famiglie di expat, studenti e residenti a lungo termine. L’atmosfera è molto meno formale rispetto alle chiese tradizionalmente maltesi.

La Sacred Heart Church a St. Julian’s offre la messa domenicale in inglese alle 11:00. Particolarità: è molto frequentata dalla comunità filippina. Se sei curioso di sperimentare la spiritualità cattolica internazionale con un tocco asiatico, è il posto giusto.

Chiesa Località Messe in inglese Particolarità
Stella Maris Sliema Dom 9:30, 18:30 Comunità expat
Sacred Heart St. Julians Dom 11:00 Comunità filippina
St. Pauls Anglican Valletta Dom 8:00, 10:15 Storica, di impronta britannica
Ta Pinu Basilica Gozo Dom 10:00 Luogo di pellegrinaggio, multilingue

Messe cattoliche in tedesco e in italiano

Sì, ci sono anche queste! La comunità cattolica tedesca si incontra ogni seconda domenica del mese nella Stella Maris Church. Contatti tramite lambasciata tedesca o il gruppo Facebook Deutsche in Malta. La comunità italiana è più numerosa e si riunisce alla Church of Our Lady of Mount Carmel a Balluta Bay – ogni domenica alle 17:00.

Cosa significa tutto questo per te? Come expat cattolico hai la scelta tra le comunità tradizionali maltesi (intense, familiari, ma spesso solo in malti) e quelle internazionali. Le seconde sono più aperte ai nuovi arrivati, le prime sono autenticamente maltesi.

Comunità protestanti ed evangeliche: Spiritualità in inglese

Qui si fa interessante per i cristiani non cattolici. Malta ha un panorama protestante insospettabilmente attivo – retaggio della dominazione britannica e oggi rafforzato dalla presenza expat.

Chiese anglicane: Tradizione britannica

La St. Pauls Pro-Cathedral a Valletta è la chiesa di riferimento. Le messe domenicali sono alle 8:00 e alle 10:15, fedelmente anglicane ma aperte al mondo. Qui ritrovi pensionati britannici, anglicani maltesi e professionisti internazionali. La chiesa è architettonicamente impressionante – forse lhai già vista su Instagram.

Consiglio pratico: dopo il servizio delle 10:15 c’è caffè e dolci nel centro comunitario. Perfetto per fare le prime conoscenze. È qui che ho conosciuto il mio dentista (un expat britannico che vive a Malta da 15 anni).

Comunità evangeliche e chiese libere

La International Church Malta a San Gwann è la comunità protestante internazionale più grande. Domenica 10:30, musica worship moderna e predicazioni internazionali. Qui trovi missionari americani, emigranti tedeschi e digital nomads scandinavi.

  • Baptist Church Malta (Gzira): Domenica 10:00 e 18:00
  • Pentecostal Church (Msida): Domenica 10:30, culto molto vivace
  • Methodist Church (Floriana): Domenica 10:15, stile tradizionale
  • Lutheran Church (Valletta): Ogni seconda domenica alle 11:00

Proposte speciali per expat

Molte comunità protestanti hanno programmi pensati per expat. La International Church Malta organizza pranzi per nuovi arrivati ogni prima domenica del mese. La St. Pauls Pro-Cathedral propone un gruppo di studio biblico per expat ogni mercoledì alle 19:00.

Un consiglio segreto: la Union Church Malta a Sliema. Interdenominazionale, estremamente internazionale, atmosfera rilassata. Qui si incontrano expat di diversa tradizione protestante. Funzione domenicale alle 10:30, poi pranzo comunitario (contributo di 5 euro).

Cosa significa tutto questo per te? Se sei protestante, a Malta troverai molte più alternative di quanto pensassi. Le comunità sono internazionali, parlano inglese e sono abituate a integrare i nuovi arrivati. Aspettati una liturgia più informale e aperta rispetto, ad esempio, a quella tedesca.

Chiese ortodosse e orientali: Diversità di tradizioni

Malta ha una piccola ma molto viva comunità ortodossa. Formata principalmente da expat greci, russi e serbi, oltre a studenti universitari dellEst Europa.

Chiesa greco-ortodossa

La Greek Orthodox Church of the Annunciation a Valletta è la chiesa principale. La liturgia domenicale è alle 10:00 in greco, con traduzione in inglese. La comunità è piccola (circa 200 membri) ma davvero accogliente.

Particolarità: ogni aprile la comunità organizza un festival greco presso gli Upper Barrakka Gardens. Cucina tradizionale, musica tipica, porte aperte a tutti. Ci sono stata lanno scorso – più autentico di qualsiasi taverna a Creta!

Comunità russo-ortodossa

Si incontra ogni domenica alle 11:00 nella Chapel of St. Nicholas a Msida. La comunità è composta soprattutto da professionisti IT russi e relative famiglie che hanno scelto Malta come paese UE di residenza. La liturgia è in russo, ma il sacerdote parla perfettamente inglese.

Chiese serbo-ortodosse e altre chiese orientali

La comunità serbo-ortodossa si ritrova mensilmente, solitamente in spazi affittati. Per informazioni, si consiglia il gruppo Facebook Orthodox Christians Malta. Similmente, anche i rumeni e i bulgari ortodossi sono organizzati in piccoli ma attivi gruppi.

Tradizione Località Liturgia Lingua
Greci-ortodossi Valletta Dom 10:00 Greco/Inglese
Russo-ortodossi Msida Dom 11:00 Russo
Serbo-ortodossi Variabile 1x al mese Serbo
Copto-ortodossi Hamrun Sab 18:00 Arabo/Inglese

Cosa significa tutto questo per te? Come cristiano ortodosso troverai a Malta una comunità piccola ma attiva. Le parrocchie sono molto familiari, le liturgie autentiche. Non aspettarti grandi cattedrali, ma accoglienza personale e forte senso di appartenenza.

Proposte spirituali alternative: Meditazione, yoga e altro

Oltre alle chiese tradizionali, Malta vanta una scena spirituale alternativa in crescita. Guidata da residenti internazionali che portano le proprie pratiche e da maltesi in cerca di nuove vie.

Meditazione e buddhismo

Il Malta Buddhist Centre ad Attard propone regolarmente meditazioni guidate e Dharma Talk. Ogni giovedì alle 19:30 Introduzione alla meditazione per principianti, domenica alle 10:00 i gruppi avanzati. Il direttore del centro è un expat britannico che vive a Malta da dieci anni.

Il gruppo Vipassana Meditation Group Malta si incontra il martedì e il sabato in luoghi sempre diversi. Contatti tramite la loro pagina Facebook. Il gruppo è variegato: istruttori di yoga tedeschi, psicoterapeuti italiani, medici maltesi.

Yoga e centri olistici

A Malta esiste una sorprendente varietà di studi yoga. Yoga Malta Studio (Gzira) è il più grande e offre lezioni giornaliere in diversi stili. Prezzi: 15 euro per una lezione singola, 120 euro l’abbonamento mensile.

Consiglio speciale: Yoga in spiaggia allalba. Diversi insegnanti propongono sessioni a Golden Bay o Mellieħa Bay. 10 euro a lezione, di solito mercoledì e sabato alle 7:00. Può sembrare lezioso, ma è davvero magico.

  • Ashtanga Yoga Malta (St. Julians): Stile Ashtanga tradizionale
  • Hot Yoga Malta (Sliema): Lezioni Bikram in sale a 40°C
  • Yin & Yang Yoga (Valletta): Stili dolci, anche per senior
  • Aerial Yoga Malta (Msida): Yoga con amache sospese

Ritiri spirituali e workshop

Malta è sempre più meta per ritiri spirituali. Il Ta Cenc Cliffs Retreat Centre su Gozo offre weekend di meditazione, yoga e Risveglio spirituale. Prezzo da 180 euro per il weekend, incluso alloggio e cucina vegetariana.

Eventi ricorrenti:

  • Full Moon Circles: Località variabili, quasi sempre all’aperto
  • Sessioni di Sound Healing: ogni giovedì da Healing Space Malta (Birkirkara)
  • Reiki Circles: Ogni secondo sabato presso il Community Centre di Sliema
  • Crystal Healing Workshop: saltuari, spesso a Valletta

Gruppi di dialogo interreligioso e spirituale

La rete Interfaith Malta Network organizza tavole rotonde mensili cui partecipano rappresentanti di varie tradizioni religiose e spirituali. Il prossimo incontro è sempre annunciato sul loro sito o su Facebook.

Il Philosophy Café Malta si ritrova ogni secondo mercoledì del mese per discutere argomenti spirituali e filosofici. Di solito in caffè della Valletta, partecipazione gratuita.

Cosa significa tutto questo per te? Malta offre una varietà inaspettata di pratiche spirituali alternative. L’ambiente è piccolo ma attivo, molto internazionale e perfetto per provare nuove esperienze e conoscere persone affini.

Consigli pratici: Come trovare la tua casa spirituale a Malta

La teoria è una cosa, la pratica un’altra. Ecco i miei consigli pratici per trovare subito una comunità spirituale se sei expat o residente a lungo termine.

Primi passi: come orientarsi

Facebook è il tuo miglior alleato: Quasi tutte le comunità religiose e i gruppi spirituali hanno una pagina Facebook. Usa queste chiavi di ricerca: Malta + [la tua religione/tradizione], International Church Malta, Expats Malta Spirituality.

Sperimenta diverse comunità: Ti consiglio di partecipare almeno a tre messe o incontri prima di scegliere. Ogni comunità ha una cultura unica.

Usa i gruppi WhatsApp: Molte comunità organizzano la comunicazione su WhatsApp. Alla prima visita chiedi di essere inserito nel gruppo.

Integrarsi nella comunità

Consiglio Come fare Tempo richiesto Risultato
Offriti volontario Chiedi come puoi dare una mano 2-3h/settimana Integrazione veloce
Partecipa ad eventi sociali Caffè comunitario, cene condivise 2h/evento Conoscenze personali
Unisciti a gruppi studio Gruppi di studio di Bibbia/Dharma 1-2h/settimana Legami più profondi
Organizza eventi Proponi picnic o escursioni Variabile Ruolo di leadership

Superare le barriere linguistiche

Anche nelle comunità in inglese, spesso sentirai parlare in maltese. Nessun problema! I maltesi passano subito all’inglese se capiscono che non li segui. Comunque, può essere utile:

  • Imparare il vocabolario base: Sahha (Ciao), Grazzi (Grazie), Skuzi (Scusa)
  • Chiedere la traduzione: Un semplice Sorry, could you translate that? funziona sempre
  • Usare app per la liturgia: Molte chiese cattoliche hanno app con testi multilingue

Orari e trasporti

Attenzione al traffico domenicale: Le famiglie maltesi vanno tradizionalmente alla messa delle 10:00. Strade e autobus sono pieni tra le 9:00 e le 11:00. Parti con anticipo o scegli altri orari.

App dei bus indispensabili: Malta Public Transport App o Tallinja App offrono orari aggiornati in tempo reale. Ma occhio: la domenica i bus sono meno frequenti.

Condivisione auto: Molte comunità organizzano passaggi in modo informale. Chiedi subito se puoi aggregarti alle car sharing o ai passaggi.

Costi e donazioni

La maggior parte delle funzioni e degli incontri spirituali sono gratuiti. Tuttavia, le donazioni sono benvenute:

  • Chiese cattoliche: 1-2 euro nella cassetta delle offerte
  • Comunità protestanti: Contributo mensile di 5-10 euro
  • Yoga/Meditazione: 10-15 euro per sessione
  • Ritiri: 50-200 euro a seconda della durata e dei servizi inclusi

Norme culturali da considerare

Dress code: Le chiese maltesi sono conservative. Vietati pantaloncini e infradito, anche destate. Spalle e ginocchia sempre coperte.

Stagione delle Festas: Da giugno a settembre si svolgono ovunque feste parrocchiali locali (Festas): rumorose, colorate, tipicamente maltesi. Ottima occasione per scoprire le tradizioni locali.

Ramadan e altre festività: A Malta si rispettano tutte le festività religiose. Informati sulle date, poiché potrebbero cambiare gli orari di apertura.

Cosa significa tutto questo per te? Con il giusto approccio, troverai la tua casa spirituale a Malta in 4-6 settimane. Sii aperto, paziente e sfrutta l’internazionalità dell’isola a tuo favore.

Domande frequenti su chiese e spiritualità a Malta

Ci sono messe in tedesco a Malta?

Sì, la comunità cattolica tedesca si incontra ogni seconda domenica del mese nella Stella Maris Church a Sliema. Contatti tramite l’ambasciata tedesca o il gruppo Facebook Deutsche in Malta. Per la chiesa protestante tedesca non ci sono appuntamenti regolari, ma eventi occasionali.

Come posso trovare sale di preghiera musulmane a Malta?

Ci sono diverse sale di preghiera, principalmente a Valletta (Marsa Mosque), Paola e Sliema. La Malta Muslim Association organizza anche la preghiera del venerdì. Contattali tramite la loro pagina Facebook o l’Islamic Cultural Centre Malta.

Le messe a Malta sono molto tradizionali?

Dipende dalla comunità. Le chiese cattoliche maltesi sono molto tradizionali. Le comunità protestanti internazionali sono solitamente più moderne e informali. La International Church Malta e la Union Church propongono musica contemporanea e un’atmosfera rilassata.

Posso visitare le chiese maltesi se non sono cattolico?

Assolutamente sì! Le chiese maltesi sono aperte a tutti. Non è necessario partecipare alla comunione, ma sei sempre il benvenuto. Molti visitatori internazionali le usano anche per scoprire la cultura maltese.

Ci sono offerte spirituali per bambini e famiglie?

Sì, quasi tutte le maggiori comunità hanno scuola domenicale e programmi per bambini. La International Church Malta ha un Kids Club molto attivo. Gli studi yoga propongono sessioni family yoga. Il Malta Buddhist Centre organizza incontri di meditazione introduttiva per teenager.

Quanto costa partecipare alle attività spirituali?

Messe e funzioni di solito sono gratuite, con offerta volontaria di 1-5 euro. Le lezioni di yoga costano 10-15 euro, le meditazioni di solito 5-10 euro. I ritiri vanno da 50 a 200 euro in base alla durata. Molte comunità offrono incontri introduttivi gratuiti.

Ci sono attività spirituali anche a Gozo?

Sì, ma in misura minore. A Gozo ci sono diverse chiese cattoliche con messe in inglese, il Ta Cenc Retreat Centre e sessioni di yoga occasionali. L’offerta è meno ampia ma spesso l’atmosfera è più intensa e a contatto con la natura.

Ci sono attività interreligiose a Malta?

L’Interfaith Malta Network organizza regolarmente incontri di dialogo. Il Philosophy Café Malta tratta temi spirituali trasversali. Durante il Ramadan e altre festività spesso vengono proposti eventi culturali aperti da parte delle diverse comunità.

Come può un expat integrarsi velocemente nelle comunità religiose?

Partecipa agli incontri per nuovi arrivati, proponiti come volontario e unisciti ai gruppi WhatsApp. Quasi tutte le comunità internazionali hanno programmi dedicati agli expat. Gli eventi sociali dopo le funzioni sono il luogo ideale per i primi contatti. Prevedi 4-6 settimane per sentirti integrato.

Cosa bisogna indossare per visitare le chiese maltesi?

Abbigliamento conservativo: spalle e ginocchia coperte, niente pantaloncini corti né infradito. Vale anche in estate e per le visite turistiche. Le comunità internazionali sono spesso più tolleranti, ma vestirsi con rispetto è sempre la scelta sicura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *