Due anni fa io e mio marito abbiamo preso una decisione che ha stravolto la nostra vita: ci siamo trasferiti a Malta con i nostri due figli (all’epoca 8 e 11 anni) lasciando Monaco di Baviera. Perché? Perché ci eravamo stancati della pioggia infinita, degli affitti esorbitanti e della burocrazia tedesca. Sembra romantico, vero? E in parte lo è stato—fino alla prima bolletta della luce. Dopo 24 mesi di vita reale a Malta posso dirti: è stata una delle scelte migliori, ma anche delle più faticose della nostra esistenza. Se stai valutando di fare lo stesso passo con la tua famiglia, ti racconterò senza filtri cosa ti aspetta: numeri reali, consigli pratici e alcune avvertenze che avrei voluto conoscere prima.

Perché abbiamo scelto Malta come nuova casa

Da Monaco di Baviera a Malta: la motivazione

Diciamolo sinceramente: chi non sogna di svegliarsi la mattina con la vista sul mare invece che sul vicino di fronte? Ma la nostra motivazione era più complessa del semplice “sole e spiaggia”. Dopo 15 anni a Monaco, eravamo esausti: 1.800 € di affitto mensile per 85 mq, asili nido per cui bisogna iscriversi prima ancora di concepire un figlio, e un’aliquota fiscale che sembra inghiottire ogni aumento di stipendio. Malta ci offriva un mix che sembrava quasi troppo bello per essere vero: membro UE (niente problemi di visto), inglese come lingua ufficiale (i bambini avrebbero capito subito cosa succedeva a scuola) e un sistema fiscale decisamente più favorevole alle famiglie rispetto a quello tedesco. Lo status Non-Dom (regime per i residenti non domiciliati, applicabile ai non maltesi) per noi autonomi significava: i redditi esteri non vengono tassati finché non vengono trasferiti a Malta.

Malta contro altre destinazioni expat per famiglie

Perché non Portogallo o Spagna? Bella domanda. Avremmo adorato il Portogallo, ma già nel 2022 il programma NHR (Non-Habitual Resident) era super affollato e i prezzi delle case alle stelle. Spagna? Bella, ma la barriera linguistica con due figli in età scolare ci sembrava troppo rischiosa. Malta ci ha convinto per tre motivi chiave: – Scuole internazionali con curriculum britannico o americano – Dimensioni compatte: tutto raggiungibile in 30 minuti (se il bus arriva) – Community expat già consolidata: troverai sempre qualcuno che ha già affrontato i tuoi stessi problemi Cosa significa per te? Malta è perfetta se vuoi fare il grande passo all’estero ma cerchi comunque sicurezza. Sei in Europa, però con 300 giorni di sole all’anno.

Il trasferimento a Malta: organizzazione e preparativi in famiglia

Tempistiche e burocrazia: prevedi almeno 6 mesi

Spoiler: mai sottovalutare la burocrazia maltese. Quello che è complicato in Germania, a Malta… beh, è complicato lo stesso, ma in modo diverso. Identity Malta (l’ufficio immigrazione locale) non è ancora digitale come il sistema tedesco, ma il personale è davvero disponibile. La nostra timeline è stata questa: – 6 mesi prima: ricerca scuole e invio candidatura (sì, così in anticipo!) – 4 mesi prima: iniziare la ricerca casa (online, poi in loco) – 3 mesi prima: prenotare ditta di traslochi e sistemare le pratiche tedesche – 2 mesi prima: firmare contratto d’affitto, versare la caparra – 1 mese prima: ultimi appuntamenti, cancellazioni, preparazione valigie Il consiglio più importante: passa almeno una settimana a Malta prima di organizzare il trasloco. Turismo e vita quotidiana sono due mondi diversi. Quello che sembra romantico ad agosto con 40° può diventare deprimente a novembre con tempesta e pioggia.

Quanto costa davvero trasferirsi a Malta con la famiglia?

Ecco i numeri che nessuno vuole dire:

Voce di spesa Le nostre spese Nota
Ditta di traslochi (Monaco-Malta) 4.200 € 20 metri cubi, trasporto marittimo
Arredo prima casa 2.800 € Mobili che non abbiamo portato
Caparra affitto + primo mese 3.600 € 2 mesi di deposito + 1 mese affitto
Iscrizione scolastica 1.500 € Tasse di iscrizione per entrambi i figli
Voli e costi di transizione 1.200 € Famiglia + animale domestico
Totale 13.300 € Escluse spese correnti

A questi si aggiungono costi nascosti: l’elettricità a Malta costa circa 0,20 € per kWh (Germania: 0,30 €), ma il condizionatore va praticamente sempre da maggio a ottobre. La nostra prima bolletta estiva: 280 € in due mesi. Ouch.

Documenti e pratiche di registrazione

Malta non ti facilita la vita, ma non rende le cose impossibili. Come cittadino UE teoricamente ti basta la carta d’identità. Praticamente, senza questi documenti non vai avanti:

  • Richiedere la Residency Card: obbligatoria dopo 3 mesi, tempi 2-4 settimane
  • Registrazione fiscale: presso l’Agenzia delle Entrate maltese (IRD)
  • Apertura conto bancario: serve una utility bill come prova di residenza
  • Assicurazione sanitaria: la EHIC basta per cominciare
  • Iscrizione a scuola: serve la pagella tedesca e la sua traduzione

Il trucco: vai di persona agli sportelli. Le richieste online spariscono spesso nel nulla, ma un sorriso in ufficio fa miracoli.

Sistema scolastico maltese: istruzione internazionale per i nostri figli

Scuole private o pubbliche: il nostro processo decisionale

Il sistema educativo maltese è trilingue: maltese, inglese e una terza lingua straniera (di solito italiano). Sembra fantastico, ma per i nostri figli inizialmente è stato uno shock culturale. Le scuole pubbliche sono gratuite e di buon livello, ma senza conoscere il maltese per i bambini tedeschi può essere dura. Abbiamo quindi optato per una scuola privata internazionale. Le opzioni a Malta sono: – American International School of Malta: curriculum americano, molto internazionale – QSI International School: anch’essa americana, classi piccole – Verdala International School: sistema britannico, più tradizionale – San Andrea School: International Baccalaureate, molto accademica

Costo dell’istruzione internazionale

Qui la spesa è alta, ma la qualità si vede:

Scuola Tassa annuale (Primaria) Tassa annuale (Secondaria) Costi aggiuntivi
American International School 8.500 € 12.000 € Trasporto, mensa, materiale
QSI International 9.200 € 11.800 € Simili a sopra
Verdala International 7.800 € 10.500 € Uniformi obbligatorie

Per i nostri due figli spendiamo attualmente circa 18.000 € all’anno. Sembra tanto, ma a Monaco le scuole private costano quanto qui—e qui abbiamo il mare fuori casa.

Integrazione e apprendimento linguistico

La nostra esperienza: i bambini si sono ambientati più in fretta del previsto. Dopo tre mesi parlavano già fluentemente inglese, dopo sei mesi avevano amici maltesi e dopo un anno sapevano anche qualche parola di maltese. I bambini si adattano con una facilità sorprendente. Lo scuolabus passa ogni mattina, le classi sono piccole (15-20 alunni) e gli insegnanti arrivano da tutto il mondo. Nostro figlio aveva in sesta una maestra canadese, una australiana e un insegnante di matematica tedesco. Davvero internazionale. Cosa significa per te? Se vuoi investire nell’istruzione, Malta offre ai tuoi figli una prospettiva internazionale unica, difficile da trovare in Germania.

Vivere a Malta: zone adatte alle famiglie e prezzi degli affitti

Le migliori zone per famiglie con bambini

Malta è piccola, ma le differenze tra le aree sono enormi. Dopo due anni conosco pregi e difetti delle varie zone per esperienza diretta: Sliema/St. Julians: È la Manhattan maltese. Grattacieli, ristoranti, vita notturna—ma anche rumorosa, cara e piena di turisti d’estate. Poco adatta alle famiglie, salvo se cerchi lo stile urban con vista mare. Valletta e dintorni: Bellissima, ma la maggior parte degli appartamenti è in edifici storici senza ascensore. Con bambini e passeggini è un incubo. E per il parcheggio? Missione impossibile. Mosta/Naxxar/Birkirkara: Questa è la “suburbia” maltese. Qui vivono i locali, i supermercati sono normali e non si paga il sovrapprezzo expat. Noi abbiamo scelto Mosta e non ce ne pentiamo: 15 minuti da Valletta, 20 dalla spiaggia, e i bambini possono ancora andare in bici tranquillamente. Mellieha/Bugibba: Il nord è più tranquillo ed economico, ma anche più isolato. Ideale se cerchi la calma, complicato se dipendi dai mezzi pubblici.

Prezzi degli affitti e ricerca casa: la realtà

I canoni d’affitto a Malta sono esplosi negli ultimi anni. Ecco i prezzi medi per un appartamento con 3 camere (2024):

Zona Affitto/mese Deposito Ideale per famiglie?
Sliema/St. Julians 1.800-2.500 € 2-3 mensilità A volte
Valletta 1.500-2.200 € 2 mensilità No
Mosta/Naxxar 1.200-1.800 € 2 mensilità
Mellieha/Bugibba 1.000-1.400 € 1-2 mensilità

Noi paghiamo 1.600 € per 140 mq a Mosta, 3 camere, 2 bagni e terrazzo panoramico. A Monaco, la stessa cifra ci avrebbe permesso al massimo 90 mq in una nuova costruzione.

A cosa fare attenzione quando cerchi casa

Trappole tipiche di Malta che nessuno ti racconta:

  • Umidità: Malta è un’isola. Cantine e piani terra spesso sono umidi. Sempre controllare la presenza di muffa.
  • Pressione dell’acqua: problema diffuso negli edifici. Prova la doccia!
  • Parcheggio: Mai darlo per scontato. In molte zone è pura fortuna.
  • Aria condizionata: Indispensabile. Controlla che funzioni e a chi spettano le eventuali riparazioni.
  • Internet: Malta ha una buona copertura, ma non ovunque. Se lavori da remoto, fai un test in anticipo.

Il nostro consiglio: usa i gruppi Facebook locali come “Malta Rentals” o “Expats in Malta”. Spesso trovi proposte migliori che sui grandi portali.

Costo della vita a Malta: quanto spende davvero una famiglia

Il nostro budget mensile: la nuda verità

Dopo due anni tengo la contabilità maniacale delle nostre spese. Ecco i numeri reali per una famiglia di quattro persone a Malta (2024):

Categoria di spesa Mensile Annuale Rispetto a Monaco
Affitto (incl. spese) 1.650 € 19.800 € -30%
Luce/Gas/Acqua 280 € 3.360 € +40%
Alimentari 720 € 8.640 € +15%
Tasse scolastiche (due bambini) 1.500 € 18.000 € +∞ (prima scuole pubbliche)
Auto/trasporto 450 € 5.400 € -20%
Assicurazione sanitaria 320 € 3.840 € -50%
Attività ricreative/sport 400 € 4.800 € -10%
Totale 5.320 € 63.840 € Più o meno uguale

Cosa costa di più a Malta (e perché)

A Malta quasi tutto è importato. Lo noti subito facendo la spesa: – Latticini: Un panetto di burro tedesco 4,50 € (Germania: 2,20 €) – Carne: Carne di qualità dall’Europa costa il 30-40% in più – Elettricità: Il condizionatore pesa per il 60% sulla bolletta estiva – Auto: I nuovi costano il 15-20% in più rispetto alla Germania In compenso ristoranti e servizi sono più economici. Una cena al ristorante per quattro: 60-80 € (Monaco: 100-120 €).

Shopping a Malta: dove acquistare cosa?

Dopo due anni conosco i posti migliori per fare la spesa in famiglia: Supermercati: – Lidl/PAVI: la soluzione più economica, ma scelta limitata – Welbees: ampia scelta, prezzi simili a Rewe – Tower Supermarket: fascia alta, trovi di tutto ma costa Mercati settimanali: il sabato a Marsaxlokk per il pesce fresco, la domenica a Valletta per le verdure. Prezzi 30-40% più bassi rispetto al supermercato. Online: Anche Malta si è digitalizzata dopo il Covid. Bolt Food e Wolt consegnano qualsiasi cosa a domicilio—ovviamente a pagamento. Cosa significa per te? Prevedi un 10-15% di spesa in più per la spesa alimentare, ma risparmi su ristoranti e servizi.

Integrazione sociale: trovare amici come famiglia expat

La community expat a Malta

La preoccupazione maggiore prima del trasferimento: riusciremo a conoscere gente? Spoiler: sì, ma ci vuole tempo. Malta ha una grossa comunità internazionale, molto dinamica. Molti stanno solo 1-2 anni, poi si spostano in Spagna o tornano a casa. Gli expat tedeschi a Malta si dividono in tre categorie: – I nomadi digitali: giovani, flessibili, spesso senza figli – Gli ottimizzatori fiscali: imprenditori e freelance con regime Non-Dom – Chi cerca la qualità della vita: famiglie come la nostra, sfuggite alla routine tedesca

Dove abbiamo trovato i nostri migliori amici

Scuole internazionali: Jackpot per amicizie in famiglia. Aspettando il bus si conoscono altri genitori, agli eventi scolastici nascono legami. I nostri migliori amici: una famiglia italiana e una coppia italo-americana—tutti conosciuti a scuola. Società sportive: Malta adora il calcio e gli sport acquatici. Nostro figlio gioca nell’Hibernians FC (squadra locale), nostra figlia al Malta Swimming Club. Lo sport unisce, anche superando le barriere linguistiche. Gruppi Facebook: – “Germans in Malta” (1.200 membri): per tutte le domande sulla Germania – “Expat Families Malta” (3.400 membri): internazionale, molto attiva – “Malta Mums & Dads” (5.000 membri): genitori locali ed expat

Integrazione nella società maltese

I maltesi sono cordiali ma riservati. Sarai sempre trattato con cortesia, ma per una vera amicizia ci vuole tempo. I nostri vicini ci salutano sempre, ma siamo stati invitati a una grigliata solo dopo 18 mesi. Consigli per integrarsi meglio:

  • Frequentare un corso di maltese: dimostra rispetto e apre molte porte
  • Partecipare alle feste locali: le Village Festas sono il cuore della cultura maltese
  • Diventare clienti fissi dei caffè locali: i maltesi adorano le loro abitudini
  • Coinvolgere i figli in attività maltesi: tramite i bambini si conoscono altri genitori

Cosa significa per te? Considera 6-12 mesi per una vera integrazione sociale. La community expat ti aiuta all’inizio, ma le amicizie durature nascono solo col tempo e le attività condivise.

Malta con bambini: tempo libero e attività

Spiagge e sport acquatici: il paradiso sotto casa

Se ti trasferisci a Malta con bambini, l’acqua diventerà la tua nuova migliore amica. I nostri figli in Germania non amavano nuotare, ora sono quasi dei pesciolini. Le migliori spiagge family-friendly: Golden Bay: Spiaggia di sabbia, fondale basso, bagnini in estate. Parcheggi disponibili, ma bisogna arrivare presto! Mellieha Bay: La spiaggia sabbiosa più lunga di Malta. Perfetta per bambini perché l’acqua diventa alta molto gradualmente. Ristoranti e bar direttamente sulla spiaggia. Ghajn Tuffieha: Meravigliosa, ma si scende a piedi per un sentiero ripido. Faticoso con i bambini piccoli. St. Georges Bay: A St. Julians, zona turistica ma comoda. Autobus frequenti e tutti i servizi attorno.

Attività ricreative oltre le spiagge

Malta è piccola ma sorprendentemente varia. Le nostre attività di famiglia preferite: Siti storici: – Valletta: Patrimonio UNESCO, ma ai bambini piace solo a piccole dosi – Hypogeum: Necropoli preistorica—entusiasmante per i ragazzi, noiosa per i più piccoli – Mdina: “La città silenziosa”—ideale per un pomeriggio in famiglia Attività outdoor: – Arrampicata ed escursioni: panorami spettacolari sulle Dingli Cliffs – Bici: sicura solo in alcune zone—Malta NON è bike-friendly – Equitazione: diversi maneggi offrono lezioni per bambini Alternative indoor (importanti in caso di maltempo): – Aquarium Malta: piccolo ma carino, 2-3 ore di visita – Esplora Interactive Science Centre: museo interattivo, perfetto dai 6 ai 14 anni – Bowling/Cinema: Eden Cinema a St. Julians, film in inglese

Costo delle attività per bambini

Attività Costo per famiglia Frequenza Costo annuale
Swimming Club (entrambi i bambini) 60 €/mese Tutto l’anno 720 €
Calcio (1 figlio) 40 €/mese Settembre–Maggio 360 €
Gite in famiglia 80 € 2 volte/mese 1.920 €
Cinema/Intrattenimento 45 € 1 volta/mese 540 €
Totale 3.540 €

Sembra tanto, ma considera: a Monaco solo l’abbonamento per la piscina avrebbe superato questa cifra, qui invece i bambini nuotano nel mare per 8 mesi all’anno.

Sfide e sinceri svantaggi

Cosa nessuno dice: il lato oscuro

Dopo due anni a Malta amo ancora quest’isola, ma sarei disonesta se non parlassi anche dei problemi. Ecco cosa mi fa regolarmente perdere la pazienza: Traffico e trasporti: Malta ha il peggior sistema di trasporti d’Europa. Punto. Gli autobus sono spesso in ritardo o non arrivano, le app non sono affidabili e guidare è stressante per via delle vie strette e dei guidatori impazienti. Nostro figlio di 8 anni prende lo scuolabus—45 minuti per un tragitto che in auto richiede solo 15. Burocrazia e servizi: “Domani” a Malta è un concetto elastico. Dovevano attivare Internet in una settimana? Ce ne sono volute tre. Riparare il condizionatore doveva bastare “qualche giorno”? Conta almeno due settimane. Impari sempre a prevedere un piano B. Ambiente e sostenibilità: Malta ha un problema con i rifiuti. Il riciclo esiste solo sulla carta, spesso tutto finisce in mare. Da ambientalisti abituati alla Germania, per noi è stato uno shock culturale.

Sistema sanitario: la realtà

Il sistema sanitario pubblico maltese è… complicato. Tutti i cittadini europei con la EHIC sono coperti, ma: – Tempi di attesa: Per una visita dallo specialista puoi aspettare 3-6 mesi – Lingua: Non tutti i medici parlano fluentemente inglese – Privato: costa di più, ma è decisamente più veloce Noi abbiamo scelto l’assicurazione privata per 320 € al mese (famiglia) e non ce ne siamo pentiti. Quando nostro figlio si è rotto il braccio, in mezz’ora eravamo in clinica privata e dopo due ore a casa—con tutto, radiografia e gesso inclusi.

Isolamento sociale: un rischio sottovalutato

A Malta la community expat è grande, ma spesso si resta in superficie. Molte conoscenze si fermano al meteo. Costruire vere amicizie profonde richiede anni, non mesi. Nei primi mesi abbiamo sentito tutti nostalgia di casa. I bambini sentivano la mancanza degli amici, noi delle nostre famiglie. Le videochiamate aiutano, ma non è come una visita improvvisata dai nonni.

Clima: non sempre splende il sole

“300 giorni di sole all’anno” è tecnicamente vero, ma Malta sa essere dura. Nell’inverno 2023 abbiamo avuto tre settimane di pioggia e vento senza sosta, davvero avvilente. E il caldo estivo è più pesante del previsto: 42 gradi con umidità alta sono stancanti. Cosa significa per te? Parti con aspettative realistiche. Malta non è un paradiso irraggiungibile, ma per noi i pro superano decisamente i contro.

Domande frequenti sul trasferimento familiare a Malta

Malta è sicura per i bambini?

Malta è uno dei paesi più sicuri d’Europa. Il tasso di criminalità è basso, i reati violenti rarissimi. I nostri figli vanno da soli a scuola e alle attività—cosa impensabile a Monaco. Attenzione però: il traffico è caotico, è importante prestare molta attenzione.

Come funziona l’assicurazione sanitaria per i cittadini UE?

Con la tessera europea di assicurazione sanitaria (EHIC) hai accesso al sistema pubblico. Per una copertura completa consiglio però una polizza privata aggiuntiva: per una famiglia costa circa 250-350 € al mese.

I bambini tedeschi possono rientrare facilmente nel sistema scolastico tedesco dopo anni a Malta?

Dipende dalla scuola. Le scuole internazionali con curriculum tedesco o International Baccalaureate facilitano il reinserimento. Nelle scuole solo in inglese possono esserci difficoltà, soprattutto in tedesco e nelle materie scientifiche.

Qual è il vero costo della vita?

Per una famiglia di quattro persone considera 4.500-6.000 € al mese, incluse scuole private. Senza tasse scolastiche bastano 3.000-4.000 € per un buon tenore di vita. Le spese maggiori sono affitto e istruzione.

Serve l’auto a Malta?

In teoria no, in pratica sì. Gli autobus non sono affidabili e con figli è scomodo. L’auto semplifica la vita, anche se parcheggiare è un incubo. Considera 300-500 € al mese tra auto, assicurazione e benzina.

Quanto è difficile trovare lavoro a Malta?

Malta ha carenza di personale in molti settori. IT, gaming, servizi finanziari e turismo offrono buone opportunità. Lo stipendio medio è 25.000-35.000 € lordi, più basso rispetto alla Germania, ma anche la tassazione è inferiore.

Cosa accade in caso di eventi politici tipo Brexit?

Come membro dell’UE Malta resta stabile, ma cambiamenti politici possono avere impatto sul sistema fiscale. Lo status Non-Dom è già stato rivisto più volte. Non pianificare mai solo in base agli incentivi fiscali.

Malta è adatta ai pensionati tedeschi?

Decisamente sì. Molti pensionati tedeschi vivono felici a Malta. Il sistema sanitario è adeguato, il clima aiuta le articolazioni e il costo di vita è gestibile. In particolare il nord (Mellieha, Bugibba) è molto apprezzato dagli anziani.

Com’è la connessione Internet per lavorare da remoto?

Malta ha una connessione sorprendentemente buona. GO e Melita offrono fibra ottica da 100 a 1000 Mbit/s. Nel nostro appartamento abbiamo 200 Mbit/s a 35 € al mese. Le videoriunioni vanno benissimo, solo in caso di tempesta possono esserci problemi.

Le scuole internazionali valgono la spesa?

A nostro avviso sì. Classi piccole, attenzione personale e i nostri figli hanno sviluppato in due anni più sicurezza e apertura mentale che in sei anni di scuola primaria tedesca. Ma è un investimento importante: prevedi almeno 15.000 € all’anno a figlio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *