Indice Perché la tua azienda a Malta ha bisogno di modelli contrattuali professionali Directors Agreement Malta: Il contratto più importante per la tua società Contratti di lavoro a Malta: come strutturarli correttamente, dal remote al full-time Altri modelli contrattuali essenziali per aziende maltesi Dove trovare modelli contrattuali affidabili per Malta Domande frequenti sui modelli contrattuali a Malta Hai fondato la tua società a Malta e pensi: Contratti? Tanto li posso scrivere velocemente da solo. Ferma! So che la tentazione di risparmiare sui modelli contrattuali è forte. Ma fidati: dopo due anni sull’isola e innumerevoli conversazioni con imprenditori che hanno dovuto correggere a caro prezzo i loro contratti, il mio consiglio è solo uno: investi fin da subito in documenti legali professionali. Malta sarà anche un membro UE e l’inglese è una lingua ufficiale – tuttavia qui valgono leggi molto particolari, diverse da quelle del tuo paese d’origine. Soprattutto con Directors Agreements, contratti di lavoro e Shareholder Agreements ci sono insidie che possono costarti caro in futuro. Perché la tua azienda a Malta ha bisogno di modelli contrattuali professionali Prima di spiegarti le principali tipologie di contratto, diciamoci la verità: Malta non è la Germania, non è la Svizzera e nemmeno l’Austria. Te ne accorgerai almeno quando ti troverai davanti a un avvocato maltese e ti dirà che il tuo “contratto standard internazionale” qui non funziona. Comprendere le particolarità legali di Malta Malta segue un sistema giuridico misto con forti elementi di Common Law (simile al Regno Unito) mentre la maggior parte dei paesi UE adotta il Civil Law. Questo, in concreto, significa che precedenti giudiziali e prassi dei tribunali contano molto di più rispetto a Germania o Austria. I tuoi contratti devono tenerne conto. Un esempio reale: un imprenditore tedesco ha usato le solite clausole di recesso nei suoi contratti di lavoro maltesi. Il risultato? Un anno dopo si è ritrovato davanti all’Industrial Tribunal (il tribunale del lavoro maltese) e ha dovuto pagare una liquidazione a cinque cifre perché le sue clausole erano invalide secondo la legge di Malta. Costosi errori tipici nei contratti fai-da-te Ecco gli sbagli più costosi che vedo spesso tra i nuovi venuti a Malta: Clausole di foro incompetenti: Evita di finire davanti ai tribunali maltesi se non vuoi – ma la clausola deve essere legalmente solida Termini di preavviso poco chiari: A Malta ci sono scadenze diverse rispetto alla Germania (i “Notice Periods” possono arrivare fino a 3 mesi) Clausole di residenza fiscale dimenticate: Senza una formulazione adeguata rischi svantaggi fiscali Assenza di clausole di compliance: Malta prende molto sul serio l’AML (Anti-Money Laundering) – e i tuoi contratti devono rifletterlo Cosa distingue Malta dagli altri paesi UE? Le principali differenze si ritrovano in tre aree: Aspetto Malta Germania/Austria Sistema giuridico Misto Common Law + Civil Law Puro Civil Law Lingue ufficiali Maltese e Inglese Tedesco Lingua contrattuale Principalmente inglese, a volte maltese Tedesco Procedimenti giudiziari Spesso lunghi (1-3 anni) Più strutturati ma anche lunghi Directors Agreement Malta: Il contratto più importante per la tua società Il Directors Agreement è il contratto tra la tua azienda maltese e te, in qualità di Director. Sembra semplice? Non lo è. Questo documento regola non solo le tue mansioni e la remunerazione, ma anche aspetti fiscali cruciali per la struttura a Malta. Cosa deve contenere un Directors Agreement? Un Directors Agreement professionale per Malta deve includere questi punti: Duties and Responsibilities: Compiti del Director definito chiaramente Remuneration Structure: Come e quando sei pagato Tax Residence Clauses: Fondamentale per l’ottimizzazione fiscale Confidentiality Provisions: Tutela dei dati aziendali sensibili Termination Procedures: Modalità di cessazione del rapporto Indemnity Clauses: Protezione dalla responsabilità personale Particolarmente importanti: le clausole di residenza fiscale. Se ricevi Directors Fees da non residente a Malta, diversi regimi fiscali possono applicarsi. Un contratto redatto male può attivare inaspettatamente la tassazione maltese. Evitare errori comuni nei Directors Agreements Ecco le insidie più frequenti: Definizione ambigua di “Ordinarily Resident”: Malta distingue tra “Resident” e “Ordinarily Resident” – può fare la differenza tra il 35% e il 5% di tasse Mancanza di Substance Requirements: Il Directors Agreement deve dimostrare che l’attività economica è reale a Malta Assenza di conformità a MFSA: Le società regolamentate hanno obblighi aggiuntivi Clausole valutarie errate: Euro, USD o lira maltese (storicamente) – da chiarire Modello o contratto su misura? Ecco la realtà: Un modello base costa 200-500 euro, un contratto su misura redatto da un top lawyer arriva a 2.000-5.000 euro. All’inizio spesso basta un modello professionale, ma fallo comunque revisionare da un avvocato maltese. Il mio consiglio: Parti con un buon modello e fallo personalizzare da un legale locale per 300-500 euro. È il compromesso ideale tra costo e sicurezza. Contratti di lavoro a Malta: come strutturarli correttamente, dal remote al full-time Vuoi assumere collaboratori a Malta? Allora devi sapere che la legislazione maltese in materia di lavoro è più favorevole ai dipendenti di quanto tu possa credere. Qui non vale il principio tedesco del Fire at Will, ma regole precise di tutela. Panoramica del diritto del lavoro maltese I punti più importanti da considerare nei contratti di lavoro: Periodo di prova: Massimo 6 mesi per nuove posizioni Preavviso: Da 1 a 12 settimane secondo l’anzianità Salario minimo: Attualmente 195,92 euro a settimana (dato 2024) Ferie: Almeno 24 giorni lavorativi all’anno Malattia: Fino a 12 settimane di congedo retribuito all’anno In pochi lo sanno: a Malta esistono regole molto specifiche per i licenziamenti per “Redundancy” (motivi aziendali). Non puoi semplicemente “ridurre personale” senza seguire determinate procedure. Particolarità per collaboratori internazionali Se assumi cittadini UE o extra-UE, entrano in gioco considerazioni aggiuntive: Tipo di collaboratore Serve Work Permit? Particolarità Cittadino UE No Libertà di lavoro, ma ID Card dopo 3 mesi Cittadino SEE No Trattato come un cittadino UE Cittadino extra-UE Sì Richiesta Employment License, procedura complessa Lavoratore remoto Dipende Nomad Residence Permit possibile Modelli per diverse tipologie di lavoro A seconda del modello lavorativo servono clausole differenti: Full-time in presenza: Contratto standard con tutte le tutele previste dalla legge Remote/Hybrid: Clausole aggiuntive su postazione, strumenti ed aspetti privacy Part-time: Calcolo pro-rata dei benefit, e orario ben specificato Freelancer/Contractor: Service Agreement invece che Employment Contract (fondamentale per la fiscalità!) Errore frequente: trattare i freelancer come dipendenti. Malta verifica attentamente se si tratta di vera autonomia o abuso dei contratti. Altri modelli contrattuali essenziali per aziende maltesi Oltre al Directors Agreement e ai contratti di lavoro, servono altri documenti fondamentali per la tua società a Malta. Ecco i principali: Shareholder Agreements Se non sei l’unico socio, il Shareholder Agreement (patto tra soci) è imprescindibile. A Malta regola: Voting Rights: Come si prendono le decisioni? Transfer Restrictions: Chi può vendere quote a chi? Exit Strategies: Cosa succede in caso di uscita o litigio? Dividend Policies: Come vengono distribuiti gli utili? Tag-Along/Drag-Along Rights: Tutela dei soci di minoranza Peculiarità di Malta: nelle strutture internazionali spesso occorre tenere conto di più sistemi legali. Un investitore tedesco e uno americano avranno esigenze fiscali differenti. Service Agreements per clienti internazionali La tua azienda maltese probabilmente fornirà servizi a clienti fuori Malta. Questi Service Agreements vanno redatti in modo molto attento: Scope of Work: Prestazioni esattamente definite Payment Terms: Valuta, tempi, interessi di mora Intellectual Property: A chi appartengono i risultati del lavoro? Liability Limitations: Limitazioni di responsabilità secondo legge maltese Dispute Resolution: Dove e come si risolvono le controversie? Punto cruciale: se hai clienti UE devi assolutamente garantire la compliance GDPR. Malta è molto sensibile alla protezione dati. Contratti di locazione per uffici Avere una sede fisica a Malta è spesso obbligatorio (Substance Requirements). Il contratto di locazione ha particolarità maltesi: Aspetto Standard Malta Consigli Cauzione 2-6 mensilità Documentazione sempre scritta Durata Di solito 3-5 anni Negoziazione di clausole di recesso Preavviso recesso 3-6 mesi Essenziale nelle strutture internazionali Spese accessorie Spesso escluse Verifica a parte utilities e spazi comuni Dove trovare modelli contrattuali affidabili per Malta Ora la domanda pratica: dove trovare buoni modelli contrattuali senza spendere una fortuna? Dopo due anni di esperienza posso suggerirti varie strade – a seconda del tuo budget e dalla complessità aziendale. Studi legali professionali vs. modelli online La verità è: il 90% delle aziende a Malta può partire con modelli professionali di fonti affidabili. Solo in casi molto complessi (plurigiurisdizionali, settori regolamentati, transazioni molto rilevanti) servono da subito contratti su misura. I principali studi legali a Malta: Ganado Advocates (per grandi operazioni internazionali) Camilleri Preziosi (specialisti in diritto societario) GTG Advocates (ottimi per tech companies) Fenech & Fenech Advocates (tradizionale, ma molto affidabile) Piattaforme online per modelli: Malta Business Registry (modelli ufficiali) MFSA Templates (per settori regolamentati) Costi e vantaggi a confronto Ecco un quadro realistico dei costi: Tipo di contratto Modello base Review avvocato Su misura Directors Agreement 200-400€ 300-600€ 1.500-3.000€ Employment Contract 100-200€ 200-400€ 800-1.500€ Shareholder Agreement 300-500€ 500-800€ 2.000-5.000€ Service Agreement 150-300€ 250-500€ 1.000-2.500€ Le mie raccomandazioni iniziali Sulla base della mia esperienza con società maltesi, ecco la mia roadmap: Fase 1 (Startup): Modelli professionali + avvocato locale per il controllo (budget: 1.000-2.000€) Fase 2 (Growth): Personalizzazione dei contratti chiave (budget: 3.000-5.000€) Fase 3 (Scale): Suite di contratti completamente su misura (budget: 10.000€+) Il mio consiglio per tutti: investi fin da subito in una buona sessione di consulenza con un avvocato maltese. Un’ora costa 200-400 euro, ma può risparmiarti migliaia di euro in correzioni future. Insider tip: Molti avvocati maltesi offrono “Company Formation Packages” che includono i contratti base. Spesso sono più convenienti rispetto all’acquisto separato. Domande frequenti sui modelli contrattuali a Malta Posso utilizzare modelli contrattuali tedeschi per una società maltese? No, è una cattiva idea. Il diritto maltese è molto diverso da quello tedesco. Le clausole tedesche spesso sono inefficaci o addirittura controproducenti. Il mio Directors Agreement deve essere in inglese o in maltese? L’inglese è più che sufficiente e rappresenta la lingua privilegiata per il business a Malta. Il maltese serve solo se tutte le parti lo desiderano. Con quale frequenza aggiornare i modelli contrattuali? Almeno ogni 2-3 anni o quando variano le normative rilevanti. Malta aggiorna spesso diritto societario e fiscale secondo le direttive UE. Cosa succede se lavoro senza Directors Agreement? È rischioso. Non avresti un quadro giuridico chiaro per la tua attività – con seri problemi fiscali e di responsabilità. Servono Employment Contracts diversi per collaboratori UE e non-UE? Sì, assolutamente. I requisiti per visti e permessi di lavoro sono molto diversi e devono essere indicati a contratto. Posso copiare e utilizzare modelli contrattuali trovati online? In teoria sì, ma in pratica è rischioso. I modelli gratuiti spesso sono datati o incompleti. Meglio investire in una bozza già verificata. Quanto può costare usare contratti sbagliati? Parecchio. Pagamenti arretrati, richieste fiscali o contratti inefficaci possono costarti decine di migliaia di euro. Anche da solo imprenditore mi serve un Directors Agreement? Se operi come Director della tua società maltese, è consigliato – specie per ottimizzare sotto il profilo fiscale. Come trovare un buon avvocato maltese per i contratti? Chiedi ad altri imprenditori, consulta la Malta Chamber of Commerce o il Malta Business Registry che hanno elenchi di professionisti qualificati. Posso stipulare contratti anche in tedesco? Legalmente sì, ma non è pratico. Tribunali e autorità a Malta lavorano in inglese o maltese. Un contratto tedesco dovrà essere tradotto.